snajper ha scritto:
Ritorno un attimo sulle ristorante con pantografo per due domande:
1-A parte la "carrozza gobba", ce ne sono state in servizio di ristorante prive di pantografo?
2-Sono autorizzate a circolare in servizio anche su linee non elettrificate (tipo prendendo la corrente dalla condotta REC)?
cui fu risposto
dariod ha scritto:
1) sì (ci vorrebbe Gabriele per essere più preciso...)
2) sì (in teoria) perchè il pantografo non era in presa durante la marcia.
Se poteva viaggiare all'estero, poteva anche viaggiare su linee non elettrificate: se poi lo abbiano fatto non so.
dario
Allora, ho fatto una scoperta curiosa: su railfaneurope, ci sono le foto di una ristorante che in certi periodi il pantografo lo ha e in certi no.

Il tragico è che nella livrea riprodotta sul modello che ho comprato, e su cui il pantografo c'è, compare invece senza!

E si intravvede perfino, dai riflessi, la "pezza" sul tetto nel punto dove il pantografo e il trasformatore si trovavano.
Può essere che quell'equipaggiamento ci fosse su alcune e su alcune no, e magari sia passato da una all'altra? O che in certi tempi ci sia stato e in altri no? Se la risposta sta nella seconda domanda, se ne pone una terza: prima non c'era e poi sì (quindi la "pezza" copriva una predisposizone), o prima c'era e poi lo hanno levato?
Altra domanda leggermente collaterale: DB ha o ha posseduto carri generatori simili ai nostri Vrec?
Dicono che le doppie sulla linea dell'Allgau servissero non per aumentare le prestazioni delle 218 ma per aumentare quelle del loro REC. In pratica una funzionava da generatore più che da locomotiva.