Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
snajper ha scritto:
Ritorno un attimo sulle ristorante con pantografo per due domande:
1-A parte la "carrozza gobba", ce ne sono state in servizio di ristorante prive di pantografo?
2-Sono autorizzate a circolare in servizio anche su linee non elettrificate (tipo prendendo la corrente dalla condotta REC)?

cui fu risposto
dariod ha scritto:
1) sì (ci vorrebbe Gabriele per essere più preciso...)
2) sì (in teoria) perchè il pantografo non era in presa durante la marcia.
Se poteva viaggiare all'estero, poteva anche viaggiare su linee non elettrificate: se poi lo abbiano fatto non so.

dario

Allora, ho fatto una scoperta curiosa: su railfaneurope, ci sono le foto di una ristorante che in certi periodi il pantografo lo ha e in certi no. :shock: Il tragico è che nella livrea riprodotta sul modello che ho comprato, e su cui il pantografo c'è, compare invece senza! :shock: :shock: E si intravvede perfino, dai riflessi, la "pezza" sul tetto nel punto dove il pantografo e il trasformatore si trovavano.
Può essere che quell'equipaggiamento ci fosse su alcune e su alcune no, e magari sia passato da una all'altra? O che in certi tempi ci sia stato e in altri no? Se la risposta sta nella seconda domanda, se ne pone una terza: prima non c'era e poi sì (quindi la "pezza" copriva una predisposizone), o prima c'era e poi lo hanno levato?

Altra domanda leggermente collaterale: DB ha o ha posseduto carri generatori simili ai nostri Vrec?
Dicono che le doppie sulla linea dell'Allgau servissero non per aumentare le prestazioni delle 218 ma per aumentare quelle del loro REC. In pratica una funzionava da generatore più che da locomotiva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
dariod ha scritto:
Le DB, anche se può sembrare strano, non hanno mai avuto carri generatori come li intendiamo noi*, hanno avuto invece fino al 1965 dei carri riscaldo.
Alcune ferrovie private hanno dei carri generatori
http://www.bahnbilder.de/bild/Deutschla ... g-der.html

*In realtà hanno dei carri generatori ma, credo, siano usati per fornire energia ai mezzi di servizio
http://bdw002.privat.t-online.de/780/78 ... atorwg.htm

Questi ultimi sono carri generatori... per roba fissa. Guarda su quello sopra le prese di tipo industriale allineate: sono "centraline elettriche ambulanti". Infatti usano il termine Netzersatzanlage che significa "apparato sostitutivo della rete".
Quello a 3 assi è interessante, peccato non si veda dall'altro lato. Ho un "3 assi" roco scassato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
snajper ha scritto:
Allora, ho fatto una scoperta curiosa: su railfaneurope, ci sono le foto di una ristorante che in certi periodi il pantografo lo ha e in certi no. :shock: Il tragico è che nella livrea riprodotta sul modello che ho comprato, e su cui il pantografo c'è, compare invece senza! :shock: :shock:

Può essere...puoi mettere i link alle foto, per essere più precisi?

Tieni anche presente che alcune ristorante avevano varianti sia con che senza pantografo (es. WRmh 132 e 135, ARmh217 e 211, WRmz 137 e 137.1), alcune sono state spantografate mantenendo però lo scasso sul tetto (es. una WRkmz 858 ex Jan Kiepura che capitava tempo fa sul Lupus), altre lo hanno perso in trasformazioni (WRmz 135 con pantografo diventate WRmz 133-134 senza)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Gabriele ha scritto:
snajper ha scritto:
Allora, ho fatto una scoperta curiosa: su railfaneurope, ci sono le foto di una ristorante che in certi periodi il pantografo lo ha e in certi no. :shock: Il tragico è che nella livrea riprodotta sul modello che ho comprato, e su cui il pantografo c'è, compare invece senza! :shock: :shock:

Può essere...puoi mettere i link alle foto, per essere più precisi?

Tieni anche presente che alcune ristorante avevano varianti sia con che senza pantografo (es. WRmh 132 e 135, ARmh217 e 211, WRmz 137 e 137.1), alcune sono state spantografate mantenendo però lo scasso sul tetto (es. una WRkmz 858 ex Jan Kiepura che capitava tempo fa sul Lupus), altre lo hanno perso in trasformazioni (WRmz 135 con pantografo diventate WRmz 133-134 senza)...

Allora:
Questa è nella livrea del modello. E pantografo nisba.
Quest'altra, ai tempi TEE (quindi prima?) è della stessa serie e il pantografo c'è.
Qui l'elenco alle foto.
Può essere che Fleischmann abbia "preso un modello per un altro"?
La carrozza dovrebbe avere i finestrini da un lato 7-spazio-3-spazio-3; dall'altro 7-spazio-1-spazio-1.
Quelle "spantografate" ma con lo scasso vuoto mi mancano: hai qualche foto?

dariod ha scritto:
http://www.flickr.com/photos/33109/7757744242/
http://461638.forumromanum.com/member/f ... buell.html

(I secondi 2 sono carri "generatori", per quanto riguarda le prese industriali anche alcune carrozze a 3 assi le hanno)

La foto del generatore NEG 105 è sempre dallo stesso lato. Ma ne ho trovate due, piccoline ma comprensibili, dell'altro (c'è un finestrino in meno).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
snajper ha scritto:
Allora:
Questa è nella livrea del modello. E pantografo nisba.
Quest'altra, ai tempi TEE (quindi prima?) è della stessa serie e il pantografo c'è.
Qui l'elenco alle foto.
Può essere che Fleischmann abbia "preso un modello per un altro"?
La carrozza dovrebbe avere i finestrini da un lato 7-spazio-3-spazio-3; dall'altro 7-spazio-1-spazio-1.
Quelle "spantografate" ma con lo scasso vuoto mi mancano: hai qualche foto?

Appunto....a parte che hai messo un link sbagliato, comunque è proprio un esempio che ti avevo fatto prima...la WRmz 135 è quella CON il pantografo, la WRmh 132 è quella SENZA pantografo, sostanzialmente come cassa sono uguali ma cambia l'equipaggiamento elettrico e qualche dettaglio. Alcune possono avere un finestrino piccolo sulle porte di servizio (entrambi i tipi), mentre alcune WRmh132 avevano due finestrini sul lato corridoio davanti alla cucina mentre altre solo uno. Infine, le due serie sono nate così, non sono trasformazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Nel sito Roco si possono vedere le prime foto della VT 218 completamente ricostruita..
http://www.roco.cc//news/.../article/br-218-db-ag...

veramente notevole.. :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 11:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
ciao, sulle v200 consiglio questo.............
come si vede trainavano di tutto..................

http://www.bundesbahnzeit.de/page.php?i ... %20Luebeck

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Gabriele ha scritto:
Appunto....a parte che hai messo un link sbagliato, comunque è proprio un esempio che ti avevo fatto prima...la WRmz 135 è quella CON il pantografo, la WRmh 132 è quella SENZA pantografo, sostanzialmente come cassa sono uguali ma cambia l'equipaggiamento elettrico e qualche dettaglio. Alcune possono avere un finestrino piccolo sulle porte di servizio (entrambi i tipi), mentre alcune WRmh132 avevano due finestrini sul lato corridoio davanti alla cucina mentre altre solo uno. Infine, le due serie sono nate così, non sono trasformazioni.

La cassa dunque è uguale? Posso elaborare una "con" in una "senza"? Tenuto conto che in N i numeri non è che siano granchè visibili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 15:18 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 316
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Bellissimo sito,foto stupende e ricche di spunti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
modellbahn73 ha scritto:
Bellissimo sito,foto stupende e ricche di spunti :D


si....a volte mi commuovo a vedere certe cose................
:D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 7:04 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 5:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
E' appunto IL prototipo delle Eurosprinter, classificato BR 127 001, poi ES 64 P-001 e attualmente PCW 8, progenitrice quindi di tutte le varie 152, 189, Taurus, Taurus 3 fino alle Vectron attuali. Attualmente è così: http://www.railcolor.net/index.php?nav= ... tion=image
Hornby l'ha già riproposta di recente in questa nuova livrea, ma con la marcatura precedente, e in precedenza anche nella livrea intermedia simile a quella originale ma con le testate gialle anzichè violetto, nel periodo in cui è stata in carico a Dispolok.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl