|
in qualunque settore , se una ditta produce degli articoli che ti interessano e la lavoraziione ti appaga (certo anche con un pò di margine di imprecisioni), si crea un feeling tra quegli articoli-modelli, la ditta stessa ed i loro collaboratori,
si da loro credito e ci sia aspetta che con quelle capacità tecniche, attenzioni estetiche, siano avviati a coltivare il credito conquistato con coerente attenzione e qualità nei prodotti successivi annunciati, e siamo tutti pronti, appassionati, qualcuno con acquisti successi o per rendere calorosa accoglienza di riscontro qualitativo e accoglimento commerciale.
chi conosce più il modello pregusta maggiormente i particolari e le dimensioni che valenti tecnici stanno mettendo su.....e con le esperienze dei modelli precedenti, hai voglia che saranno prodotti super revisionati....... ogni modellino esatto accresce e compiace la tua cultura dello stesso.
(molti corrono incontro allo stadio per la partita del cuore....noi in questo caso per il modellino del cuore, ognuno il suo entusiasmo)
vengono commerciakizzati ed è una festa si "corre incontro" alle scatole del negozio per ammirare il tuo sogno realizzato 87 volte più piccolo.
BELLO, ne perceoisci anche l'odore di plastica e cartone della confezione.
tutto il complesso ti aiuta al gusto dell'acquisto. poi ti accorgi dei due fanali, sorpresa!, gli occhi sono protagonisti di ogni faccia/muso. devi deglutire deluso.
la caldaia e la cabina, qualcosa di indefinito lo noti, non hai il millimetro, certo dopo aver visto tante foto ti viene il sospetto di qualchedimensione impropria. saranno che le foto della macchina vera vengono prese dal basso in alto, fatto stà che la distanza dal vertice della cabina ed il livello della caldaia sembra grande....poi vedendo la macchina 741 dall'alto, questa appare pià tozza,non slanciata verso l'alto,
almeno per me,
lo spessore (un mm) che altri hanno misurato si traduce in realtà in uno sbalzo avvertibile... almemo per me e vederlo non è piacevole. la macchina mi piace fin dai tempi eroici della Rivarossi 1/80 aggiuntivata Pierre e Altri Microaccassoristi, poi con l'uscita dell'originale RR di como nel 1983, col motore nel tender ,grande evolusione, non più in cabina, purtoppo con le bielle tranciare e non raffinate,.....a fu già un progresso...ed i Collaboratori riuscirono poi a convincerli in una versione successiva con bielle raffinate.
la 741 è sta da noi seguita nel suo crescere modellistico da artigianale su l1/80 rivarossi a questo ultimo ptodotto, e se i fanali, creano quello che abbiamo vissuto, il fattore cabina tetto può essere notato meno, ma per qualcuno è li l'impaccio duro da rimuovere......
comunque niente è perfetto, speriamo che l'impatto iniziale piano piano venga assorbito, magari la macchina in una versione successiva sia dotata di "occhi" ammaliatrori che diano un input alla accettazione con più vigore e siccome "nessuno è perfetto" piano piano quella "stangona" che con energia sosteneva in alto la cabina......nel modellino la macchina sembra, A ME, un pò "ingobbita", sembra dover sostenere succube il peso sella cabina. comunque sono detrazioni che non per tutti avranno lo stesso pesa, io non mi ero accorto degli scalini di salita.
tutto il resto è bello , nonscordiamocelo..... forse per qualcuno sarà come panna senza zucchero....e si può mangiare lo stesso. io per ora solo caffe, aspettiamo un seconda edizione.
io le manine una volta le muovevo, sono poco ferromodellista, molto appassionato di FS rimango a bocca aprta, ammirato dai vostri fantastici interventi risolutivi e pazzescamete migliorativi.
e chi può se la gusti la 741, l'ultima realizzazione a vapore FS
Daniele Pecchioni
|