Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Belli i fanali, anche funzionanti mi sembra no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
paolo macaluso ha scritto:
Salve a tutti , ho sostituito quegli orrendi fanali con quelli elettrici ricostruiti al tornio.....
questo è il risultato.
Paolo

Favoloso!!! La macchina cambia completamente aspetto! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Anche così non male. lasciati color ottone e sporcati


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
aln668.1900 ha scritto:
Scusatemi ma mi devo sfogare:..............................Mi vengono spontanee due domande:
1. C'é ancora qualcuno che i modelli li fa girare su un plastico? :?
2. Non si vergogna la succitata Hornby Rivarossi a continuare a mettere in vendita modelli solo per collezioni e scatole ............................Giovanni



Giovanni, concordo, riguardo il tuo intervento, sul fatto che la maggior parte dei forumisti prende l'uscita di nuovi modelli come il passatempo per trovarci difetti e far la figura " di chi sa" 8) ...... e poi, una volta trovati (quasi impossibile non riuscirci ....) tira un sospiro di sollievo e scrive "...... anche questa volta soldi risparmiati" (di questo passo hanno accumulato migliaia di € ... beati loro ......)

Per contro penso di non essere il solo a farli "girare" questi modelli e ti confesso che troppe volte leggo commenti nefasti su questo o quel modello ........ ribaltamenti da fermo in rettilineo, svii su scambi come piovesse, slittamenti di vaporiere con solo il tender attaccato ..... :roll: :roll: :roll: :?: :?:
Io possiedo (si vede nelle foto ...) la prima settequaranta con il "biellismo di burro" ma ........ avrà percorso , senza esagerare, diversi Km sui binari del plastico senza mai chiedere riserva ........ si sa....ai tempi del vapore il macchinista prima di chiedere riserva preferiva tagliarsi i cabasisi ( oppsss... si vede che ho visto Montalbano ieri sera :mrgreen: ).

Allora mi viene spontanea la domanda ......... dove vengono fatte "girare" queste povere loco :?: :?: :?:

Saluti
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 16:58 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
silversulfer ha scritto:
Anche così non male. lasciati color ottone e sporcati


Immagine

Questo non sarebbe "ufficialmente" un fanale elettrico da locomotiva a vapore,
si tratta infatti di un fanale dismesso da una locomotiva elettrica alla quale è stato sostituito con uno più moderno di tipo automobilistico........
Questi fanali avanzati dalle sostituzioni sono stati riciclati per uso vapore semplicemente dotandoli di un supporto di fissaggio posteriore.....
Una coppia di questi fanali la trovi per esempio sul tender della 743.366 HRR di recente uscita.
La differenza maggiore tra questi fanali e quelli standard, sta nella mancanza in quelli ex loco elettrica, della maniglia di trasporto fissata sulla parte superiore del corpo fanale.

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Il "giusto" candidato:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Grazie Paolo per la delucidazione, in effetti quel faro mi sembrava strano ..
non avevo pensato che potesse essere di una locomotiva elettrica .
Grazie
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 16:03
Messaggi: 86
Località: sulla Pontebbana
Dopo aver,con estrema attenzione,letto pregi e difetti della 741
elencati da chi ne sà più del sottoscritto ed aver esaurito tutte le possibili
domande modellistiche mi rivolgo ad un mago della finanza ad un "Tremonti dei trenini"
e chiedo perchè la 741 costa circa un 30€-40€ in più rispetto a 740-743 ?
La Cina è più lontana?C'è stato il rincaro carbone?Non si accontentano più di un pugno di riso
e pretendono linguine allo scoglio?
L'economia non è il mio forte e il mio dubbio è legittimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 22:46 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
[.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 6:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 2:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1879
Località: sesto fiorentino
in qualunque settore , se una ditta produce degli articoli che ti interessano e la lavoraziione ti appaga (certo anche con un pò di margine di imprecisioni), si crea un feeling tra quegli articoli-modelli, la ditta stessa ed i loro collaboratori,

si da loro credito e ci sia aspetta che con quelle capacità tecniche, attenzioni estetiche, siano avviati a coltivare il credito conquistato con coerente attenzione e qualità nei prodotti successivi annunciati,
e siamo tutti pronti, appassionati, qualcuno con acquisti successi o per rendere calorosa accoglienza di riscontro qualitativo e accoglimento commerciale.

chi conosce più il modello pregusta maggiormente i particolari e le dimensioni che valenti tecnici stanno mettendo su.....e con le esperienze dei modelli precedenti, hai voglia che saranno prodotti super revisionati....... ogni modellino esatto accresce e compiace la tua cultura dello stesso.

(molti corrono incontro allo stadio per la partita del cuore....noi in questo caso per il modellino del cuore, ognuno il suo entusiasmo)

vengono commerciakizzati ed è una festa si "corre incontro" alle scatole del negozio per ammirare il tuo sogno realizzato 87 volte più piccolo.

BELLO, ne perceoisci anche l'odore di plastica e cartone della confezione.

tutto il complesso ti aiuta al gusto dell'acquisto.
poi ti accorgi dei due fanali, sorpresa!,
gli occhi sono protagonisti di ogni faccia/muso.
devi deglutire deluso.

la caldaia e la cabina, qualcosa di indefinito lo noti, non hai il millimetro, certo dopo aver visto tante foto ti viene il sospetto di qualchedimensione impropria.
saranno che le foto della macchina vera vengono prese dal basso in alto, fatto stà che la distanza dal vertice della cabina ed il livello della caldaia sembra grande....poi vedendo la macchina 741 dall'alto, questa appare pià tozza,non slanciata verso l'alto,

almeno per me,

lo spessore (un mm) che altri hanno misurato si traduce in realtà in uno sbalzo avvertibile... almemo per me e vederlo non è piacevole.
la macchina mi piace fin dai tempi eroici della Rivarossi 1/80 aggiuntivata Pierre e Altri Microaccassoristi, poi con l'uscita dell'originale RR di como nel 1983, col motore nel tender ,grande evolusione, non più in cabina, purtoppo con le bielle tranciare e non raffinate,.....a fu già un progresso...ed i Collaboratori riuscirono poi a convincerli in una versione successiva con bielle raffinate.

la 741 è sta da noi seguita nel suo crescere modellistico da artigianale su l1/80 rivarossi a questo ultimo ptodotto, e se i fanali, creano quello che abbiamo vissuto, il fattore cabina tetto può essere notato meno, ma per qualcuno è li l'impaccio duro da rimuovere......

comunque niente è perfetto, speriamo che l'impatto iniziale piano piano venga assorbito, magari la macchina in una versione successiva sia dotata di "occhi" ammaliatrori che diano un input alla accettazione con più vigore e siccome "nessuno è perfetto" piano piano quella "stangona" che con energia sosteneva in alto la cabina......nel modellino la macchina sembra, A ME, un pò "ingobbita", sembra dover sostenere succube il peso sella cabina.

comunque sono detrazioni che non per tutti avranno lo stesso pesa, io non mi ero accorto degli scalini di salita.

tutto il resto è bello , nonscordiamocelo..... forse per qualcuno sarà come panna senza zucchero....e si può mangiare lo stesso.
io per ora solo caffe, aspettiamo un seconda edizione.

io le manine una volta le muovevo,
sono poco ferromodellista,
molto appassionato di FS
rimango a bocca aprta, ammirato dai vostri fantastici interventi risolutivi e pazzescamete migliorativi.

e chi può se la gusti la 741, l'ultima realizzazione a vapore FS

Daniele Pecchioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 6:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
paolo macaluso ha scritto:
La mia 741 si tira tranquillamente circa 25 carri su una livellletta del 2% ! Inoltre , per me, il funzionamento è eccezzionale.
Saluti
Paolo

Vedi, come ci sono quelle fortunate che riescono a trainare ben 25 carri, ce ne sono altre, dalle prestazioni diametralmente opposte, che non riescono a trainare nemmeno il loro tender. Da un estremo all'altro, non c'è standard del prodotto, ma casualità (leggi fortuna, sorte) della qualità.
d.pecchioni ha scritto:
in qualunque settore , se una ditta produce degli articoli che ti interessano e la lavoraziione ti appaga (certo anche con un pò di margine di imprecisioni), si crea un feeling tra quegli articoli-modelli, la ditta stessa ed i loro collaboratori,
...
...
...
e chi può se la gusti la 741, l'ultima realizzazione a vapore FS

Daniele Pecchioni

Certo sei di poche parole, tu; quasi telegrafico. A quando una completa e approfondita trattazione? Ne sentiamo tutti il bisogno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1879
Località: sesto fiorentino
ciao GR 471,

la passione per la 741, vera ed in modello
mi ha spinto a partecipare le sensazioni (e anche qualche rammarico) con gli Amici,
anche a costo di usufruirne la ironia.

Daniele Pecchioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
d.pecchioni ha scritto:
ciao GR 471,

la passione per la 741, vera ed in modello
mi ha spinto a partecipare le sensazioni (e anche qualche rammarico) con gli Amici,
anche a costo di usufruirne la ironia.

Daniele Pecchioni

Complimenti per la simpatia di accettare lo scherzo e l'ironia.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Cita:
Salve a tutti , ho sostituito quegli orrendi fanali con quelli elettrici ricostruiti al tornio.....
questo è il risultato.
Paolo


Paolo, dopo i doverosi complimenti per l'intervento, potresti dare qualche informazione in più sul modo in cui hai operato? Hai conservato qualcosa degli originali?
Grazie.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 ottobre 2009, 10:41
Messaggi: 51
Località: Parma
Per prima cosa si sfilano verso l'alto i due cannocchiali e poi bisogne togliere , dal basso, l'intera fibra ottica. Per fa questo bisogna rimuovere il coperchietto in plastica nera.
Nelle due estremità della fibra ottica, bisogna arrotondare leggermente gli spigoli con una lima. Questo serve per poter inserire dentro i fanali.Quest'ultimi sono stati torniti con diam. est. pari a 3 mme forati da un lato con punta da 2 mm.Dalla parte opposta al foro è stata saladata la piccola maniglia.Siccome nel pancone c'è l'incasso per il vecchio fanale( cannocchiale) , bisogna ricoprirlo adoperando una fettina di plastica del vecchio fanale. Una volta tagliata e incastrata si fissa con una punta di colla e si livella con il pancone. A questo punto si rimette la fibra ottica al suo posto e nelle due appendici si incollano i fanali. In pratica la stessa fibra funge da supporto per il fanale.Il tocco finale si ottiene pitturando in nero la parte di fibra esterna al fanale per non fare passare la luce quando sono accesi.
Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 75 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl