Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.

Dopo gli spettacolari lavori di Giancarlo mi accodo mestamente con un piccolo lavoretto che mi ha fatto tornare alle "origini".
Cisterna tre assi su base Fiat Lima con telaio adattato e cisterna Herpa.
Ho voluto sperimentare la livrea Agip, come da richiesta, anche per testare le potenzialità della mia stampante abbinate alla nuova carta per decals comperata su Ebay.
Devo dire che il risultato finale mi soddisfa molto.
Ho stampato i loghi applicati sugli sportelli, i loghi con scritta Agip presenti sulla fascia gialla (sempre una decals della Tauro Models) e la banda bianca (trasporto conto terzi) bordata di rosso per essere applicata su camion di colore bianco.
I trilex sono quelli di misura grande Weinert. Al momento quelli piccoli mi sono terminati e Weinert ha pensato bene di "toppare" completamente l'ordine fatto.
Per il resto scaletta MFAL, specchietti Herpa, gomma di scorta Herpa con staffe metalliche, cunei in vero legno, paraspruzzi Herpa e mascherina in fotoincisione G&G Rail (compresi i limiti di velocità). I pannelli arancioni sono di Roco Miniatur.
Le targhe sono stampate su comune carta A4, la fanaleria è tutta eseguita con gli ottimi colori Clear di Tamiya.....


Allegati:
cisterna-agip-1.JPG
cisterna-agip-1.JPG [ 36.64 KiB | Osservato 6247 volte ]
cisterna-agip-2.JPG
cisterna-agip-2.JPG [ 34.41 KiB | Osservato 6247 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
baroni ha scritto:
... Ma sulla cabina c'è un taglio solo o ce ne sono due?

Per prima cosa sono partito da cloni in resina con i finestrini anteriori già modificati rispetto al modello Rivarossi.
Di tagli ce ne sono quattro fatti in tempi diversi
Allegato:
PICT9390.JPG
PICT9390.JPG [ 90.81 KiB | Osservato 6240 volte ]

due tagli all' esterno della calandra (senza toccarla ) e uno sulla mezzeria del resto della cabina , si porta a misura la larghezza sul telaio (tagliato anche questo per stringere i parafanghi ) e rincollo il tutto con dei rinforzi interni
Allegato:
PICT9429.JPG
PICT9429.JPG [ 73.12 KiB | Osservato 6240 volte ]

poi taglio il tetto per abbassarlo , lo rincollo , quindi abbasso un poco il bordo inferiore dei finestrini laterali infine riallargo i finestrini posteriori ora troppo vicini , con plastica e stucco sui bordi interni e limetta quadra sui bordi esterni .
Ho cercato di accorciarle un po' assottigliando forse mezzo millimetro sulla parete posteriore .
Poi ... :? ...e stucca di qua e stucca di là e ristucca su e riristucca giù .....finchè uno (io ) esausto dice basta me li tengo così :D :D

PS erano almeno cinque anni che li avevo nel cassetto , ale 636 un po' di tempo fa mise delle foto della modifica che anche io avevo in mente , mi è piaciuto il risultato , avendo purtroppo troppo tempo libero , mi son deciso a metterci mano .

Vedo ora l'ultimo post di nonomologati , come siamo strani , piace sempre di più il lavoro degli altri...l'erba del vicino è sempre più verde :lol: :lol:

X Baroni mi piace un sacco il rimorchio senza sponde in vetrina da Stefano , lo vedrei bene dietro al 682 pianale ...

saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 19:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
nonomologati ha scritto:
X Baroni mi piace un sacco il rimorchio senza sponde in vetrina da Stefano , lo vedrei bene dietro al 682 pianale ...


grazie, ma ricordati di aggiungere un asse, 2+3.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 22:37 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Marcooooooooooo!
Ti ricorda niente questa foto!

Tanti auguri di una buona Pasqua a tutti gli amici del forum!!!!!



Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Emilio.

Bellissima foto. Si che mi ricorda qualcosa !!!
I 428 Rivarossi, i 626 Roco e tanti carri frigo Brawa, Roco e vari ......



Altro non mi sembra di scorgere ???



:lol: :lol: 8) 8)

Ciao e auguri di buona pasqua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Esistono in commercio degli Iveco per trasporto di sostanze pulvirulenti con le classiche cipolle?


By Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao

Oltre alle produzioni artigianali di commerciale mi vengono in mente solo le cipolle di Wiking.
Tra l'altro anche di dimensioni assai piccole e dalla riproduzione molto semplificata.
Di Herpa non mi viene in mente nulla. Sicuramente i silos.
Dovresti cercare anche nella produzione Kibri.
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Non so quanto ho ricercato ma non ho trovato nulla.


By Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Confermo quanto scritto da Marco "nonomologati.
Riproduzioni industriali di Iveco allestiti con "cipolle" non esiste nulla.
Gli unici "cipollati" industriali che ricordo sono i Mercedes di Wiking e di KIBRI. Entrambi prodotti molto tempo fa e non so se sono ancora in commercio.
Potresti cercare sui relativi siti, il Wiking è molto ben strutturato e ti consente di visualizzare tutta la produzione attuale.
Herpa ha invece riprodotto le cisterne per pulverulenti di foggia moderna: ci sono i semirimorchi a tre assi da 12,5 metri ( al vero ) con la cisterna ribaltabile e ci sono pure le combinazioni motrice più rimorchio "biga" ( cioè a due assi centrali, come fosse una roulotte ) allestiti con le cisterne foggiate a tramoggia.
Anche questi li puoi visualizzare sul sito Herpa.
In ogni caso, anche se Herpa ha riprodotto i vari Iveco 190, Turbostar, Stralis, Eurostar, nessuno di questi è mai stato riprodotto con cisterne pulverulenti.
Ciao a tutti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Ho diversi autocarri per il trasporto di sostante polverose ma questi con le cipolle niente da fare. Forse dovrò rivolgermi a qualche maestro per realizzarmene uno.



By Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Qualunque sia la tua scelta, industriale o artigianale, tieni in considerazione il fatto che le "cipolle", al vero, non sono più state fabbricate diciamo dai primi anni novanta, forse anche prima.
Quindi con le cipolle allestirei al massimo un 190. Allestire un Eurotech con le cipolle sarebbe già anacronistico.
Gli Eurotech ( 1992 circa ), venivano già allestiti con le cisterne a cui ho accennato sopra.
Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:59
Messaggi: 1824
Località: Milano
Bei lavori, in particolare il Lancia ed i 682.

Dopo parecchio tempo sono tornato a trafficare con i camion in scala 1/87. Sto allestendo alcuni Fiat 682 utilizzando sia originali Rivarossi che cloni in resina.
Avrei alcune domande per ambientarne uno, con cisterna Supercortemaggiore RR, nei primi anni '60.
Era ancora in uso il triangolo sul tetto della cabina che indicava la presenza del rimorchio? Non credo fosse ancora stato introdotto il pannello arancio anteriore e posteriore per il trasporto di merci infiammabili e pericolose.
Luci di posizione ed indicatori di direzione: sulle foto di fabbrica dei 682 trattore I serie che ho visto al posteriore non c'è nulla. Il modello andrebbe ambientato dopo l'introduzione del codice della strada del '59, quindi dovrei prevedere delle staffe di sostengo con relativi gruppi ottici al posteriore del trattore e gli indicatori di direzione anteriori. Sulla cisterna Rivarossi ho notato che avevano stampato gli indicatori di direzione a forma di freccia, che in teoria non dovrebbero essere più in uso dopo il '59. Tutto coretto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Ale,
1) il triangolo sul tetto della cabina che indicava la presenza del rimorchio credo che sia stato "decodificato" ( = tolto dal Codice della Strada ) proprio con la grande revisione del 1959. Però dubito fortemente che sia stato smontato dalle motrici che lo avevano in tempi brevi, quindi se ambienti la tua autobotte nei primi anni 60, direi che non stona.

2) Non so quando sia stato introdotto il cartello arancione, però so che tale cartello ha sostituito la "I" formata da una serie di catarifrangenti bianchi disposti ovviamente in verticale. Tale simbolo è stampato sul posteriore della cisterna Rivarossi, quindi o la "I", oppure il cartello arancione.

3) Per quanto riguarda gli indicatori di direzione a forma di freccia, vale lo stessodiscorso del punto 1. Ammesso che anche loro siano stati decodificati nel 59, ritengo che sia passato un po' di tempo prima che venissero comletamente sostituiti da indicatori circolari. D'altra parte, anche quando è stato introdotto l'obbligo delle cinture di sicurezza sulle auto, il Codice ha previsto un lasso di tempo piuttosto ampio per permettere a ciascuno di adeguarsi al nuovo obbligo.

Un piccolo consiglio che richiede pazienza e occhi di ferro: i cerchi Trilex delle autobotti SUPERCORTEMAGGIORE erano dipinti in nero con le sei razze ed i mozzi in giallo.

Buon divertimento!!!

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:59
Messaggi: 1824
Località: Milano
Perfetto, grazie Guido.
A questo punto farei la I bianca anche sul trattore, vediamo se riesco a simulare in un qualche modo i catarifrangenti gialli; forse i lucenti piccoli tondi di Tron vanno bene.
Penso che mi convenga verniciare le trilex di giallo, poi fare dopo le parti in nero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Prego, di nulla.
Occhio, i catarifrangenti erano bianchi, non gialli.

Per la verniciatura OK, prima sempre il colore più chiaro, poi verso il più scuro.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl