Grazie Maurizio
Questo qui sotto è il tuo 682 su base Rivarossi.
La verniciatura della cabina, del rimorchio e le decals della cisterna sono originali RR. Le scritte AGIP sulle portiere sono fatte in proprio si carta decals trasparente per ink jet.
Modifiche al trattore: aggiunta interni, specchi, ganci ai lati della calandra e tergi della G&G rail.
Rifacimento della curvatura superiore del parabrezza, l'ho limato tutto senza rovinare la vernice. Verniciatura interno cabina in grigio chiaro opaco, coerente con il colore che ho dato all'interno in resina. Aggiunta triangolo per la presenza del rimorchio, accessorio Brekina.
Ho limato i brutti fari, sempre senza rovinare la vernice, e montato i lucenti di Tron di dimensioni adeguate.
Staffe di sostegno luci posteriori e portatarga fatte con avanzi di fotoincisioni e di specchietti spezzati di camion, più aggiunta di piccole lucine di Tron rosse ed arancio.
Rifacimento parziale del paraurti anteriore: ho fatto l'incavo sotto alla calandra e messo delle striscioline di plasticard sui labbri superiore ed inferiore del paraurti.
Ruote: sono le trilex della Herpa dell'ultima produzione. Le ho smontate tutte e le ho verniciate come da schema colori dei camion dell'AGIP dell'epoca. Quindi: primer bianco bianco Tamiya, giallo a spruzzo e poi verniciatura della parte esterna con pennellino e nero smeilucido Tamiya, in modo da lasciare in giallo razze e mozzi. La verniciatura delle ruote non è stata tra le cose più semplici...
La I anteriore per trasporto idrocarburi è fatta con un pezzo di una vaschetta allumino tagliato a misura ed il fondo di una lucina di Tron per il puntino sopra. Li ho incisi entrambi in modo irregolare, così da simulare i catarifrangenti che li componevano, poi verniciati in bianco. La posteriore era stampato sul rimorchio.
Vetri cabina fatti in acetato, ho lasciato quello guida semiaperto
Targhe stampte su carta fotografica e solita verniciatura dei vari dettagli.