Oggi è sabato 6 settembre 2025, 11:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Volevo chiedere a Renzo se riusciva a postare qualche pagina dell'Orario Ferroviario del 1931, in quanto ritengo ci sia un argomento interessante da sviluppare, ovverosia l'impiego delle carrozze miste di 1/2/3 classe.
Probabilmente in seguito alla crisi economica del 1929, cominciano ad essere impiegati vagoni che forniscono i servizi nelle tre classi in un'unica carrozza. Nelle prime pagine dell'orario indicato, figurano i seguenti servizi internazionali di carrozze dirette miste a tre classi:
Transito di Breil: To-Cn-Breil-Nice;
Transito di Modane: Paris Llyon-Modane-To;
Transito di Domodossola: Paris Est-Bern-Domo-Mi;
Paris Lyon-Lausanne-Domo-Mi-Ts;
Lausanne-Domo-Mi.
Per quanto ne so' dovrebbero esistere delle carroze miste di 1/2/3 classe delle Ferrovie Svizzere, ma non mi risulta niente di francese per le P.L.M, ma spero che Sebastiano mi legga.
Transito di Chiasso: Basel-Mi-Ge-XXmiglia;
Berlin Ahn-Stuttgart-Zurich-MI;
Stuttgart-Zurich-Mi-Ge-XXmiglia;
Munchen-Zurich-Milano;
Zurich-Mi-GE-XXmiglia;
Zurich-Mi;
Bellinzona-Mi.
Transito del Brennero: Munchen-Vr-Mi-Ge;
Munchen-Vr-Mi-Ge-XXMiglia;
Munchen-Tn-Bassano-Ve;
Berlin Ahn-Munchen-Innsbruck-Brennero-Merano;
Le carrozze tedesche sono quelle che conosco in maggior numero con disposizione ABC4ù, vale a dire:
Roco ex Wutemberg Art 44532 DRG 14982 Stuttgart,
Liliput ex Baden art L384803 DRG 14575 Karlsrue,
Roco ex Bayerische art 45585 DRG 14938 Munchen,
Roco Bauart 1929 ABC4ù-29 art 45684 DRG Dresden.
Sarebbe interessante sapere quale modello inserire coerentemente in qualche composizione.
Infine, transito di S. Candido: Klaghenfurt-S. Candido- Fortezza;
Transito di Piedicolle: Munchen-Salzburg-Piedicolle-Ts Cle-Abbazia-Fiume.
Transito di Postumia: Budapest DV-Trieste Cle;
Wien sbf-Abbazia-Fiume;
Berlin Schl-Wien Sbf- Ljubljana-Postumia-Ts Cle.
Per l'Austria, avevamo trovato la carrozza BBOe di Liliput, ma di sola 1 e 2 classe.
Poiche' le prime carrozze italiane di 1/2/3 classe, le 61.000 tipo 1933 sono entrate in servizio solo negli anni 1937/38 (modello ACME 50283, in livrea verde vagone con i numeri romani di classe), sarebbe interessante vedere in quali treni possiamo inserire le carrozze straniere miste di 1/2/3 classe che arrivavano in Italia.
Un grazie ed un invito ad un contributo a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao Stefano,
purtroppo la risposta è ancora no.
È dall'autunno scorso -ovvero più di un anno- che ho fatto presente alla telecom che non riesco a fare upload.
Fino a pochi mesi fa non era un grosso problema, da casa mi collegavo raramente ed il grosso lo caricavo dall'ufficio durante la pausa pranzo. Adesso che non lavoro più a pisa e non ho altro accesso che quello di casa continuo a segnalare il problema, ho cambiato modem e PC, ma ancora nulla è cambiato.
Anzi, si! Adesso quando faccio il 187 la voce elettronica si scusa per il ritardo nella riparazione del guasto segnalato...

Stamani andavo a 1,5 kbs ma in realtà non riesco a caricare più di 30 kb per volta.

ciao, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ciao a tutti. Per rilanciare l'argomento dopo le vacanze di Natale, alcuni links:

per le carrozze DRG
www.hs-merseburg.de
www.gassner-beschriftungen.de

per le carrozze ex-austriache e materiale ferroviario di breda bellica
www.comunemaranovalp.it

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Segnalazione dal Miba Report Zugbildung (3) - DRG -Reisezuge Der Epoche II di Michael Meinhold, una rivista che avevo letto decine di volte
prima di accorgemene, (probabilmente per la scarsa dimestichezza con il tedesco):
a pag. 63 c'e' la composizione del diretto D39 Kufstein-Munchen-Augsburg-Nurberg-Jena-Halle-Berlin Anh comprendente una carrozza mista 1/2 classe italiana (tipo 1921) da Roma per Berlino ed una mista 1/2/3 classe da Merano per Berlino: nella foto datata 21.5.1932 si direbbe, in penultima posizione, una ABC4ù-29 delle DRG. Possiamo suppore che questa carrozza percorressea la tratta Merano-Bolzano agganciata ad un treno italiano ed e' l'unica indicazione di carrozza estera transitante in italia della rivista.
Ci sono invece tre indicazioni dell'impiego di carrozze miste italiane tipo 1921 in Germania, vale a dire:
a pag. 26, anno 1925, una mista AB4ù da Roma per Amsterdam nel D107, Munchen-Vlissingen,
a pag 39, anno 1935, sempre una mista da Roma per Berlino nel FD79
Munchen-Berlin Ahn, in livrea verde vagone;
a pag 39, anno 1939, una mista da Roma per Berlino sempre nel FD79
ma nella nuova livrea castano-isabella.
Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 16 gennaio 2009, 9:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Segnalazione dal Miba Report Zugbildung (3) - DRG
-Reisezuge Der Epoche II di Michael Meinhold, una rivista che avevo
letto decine di volte
prima di accorgemene, (probabilmente per la scarsa dimestichezza con il
tedesco):
a pag. 63 c'e' la composizione del diretto D39
Kufstein-Munchen-Augsburg-Nurberg-Jena-Halle-Berlin Anh comprendente
una carrozza mista 1/2 classe italiana (tipo 1921) da Roma per Berlino
ed una mista 1/2/3 classe da Merano per Berlino: nella foto datata
21.5.1932 si direbbe, in penultima posizione, una ABC4ù-29 delle DRG.
Possiamo suppore che questa carrozza percorreva la tratta Merano-Bolzano
agganciata ad un treno italiano ed e' l'unica indicazione di carrozza
estera transitante in italia della rivista.
...
Un saluto a tutti da Stefano.


visto che la rivista in questione non é proprio a buon mercato, ecco un
cattivo scan della foto in questione:

Immagine

la carrozza italiana é la 3 prima della loco (che spinge da dietro)


Poi

ancora una fotto del 'solito ' incidente di Bellinzona, questa volta una vista piû in generale della situazione.

Saluti

sebastiano


http://www.delcampe.net/page/item/langu ... 91501.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, grazie per l'inserimento della fotografia del D39: il modello della penultima carrozza delle DRG tipo ABC4ù- 29 da Merano per Bolzano e quindi da Kufstein per Berlin Ahn dovrebbe essere

http://www.roco.com/products/45684.aspx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Mentre per riprodurre la carrozza mista tipo 1921, la terzultima della foto, bisognerebbe partire dal modello Roco 45546

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &indexURL=

riproducente una carrozza mista con tre compartimenti di prima classe (a sei posti con divani rossi) e quattro e mezzo di seconda (ad otto posti con divani marroni). Per l'elaborazione occorrerebbe riverniciare la carrozza in verde vagone, la marcatura F.S. in giallo con i numeri romani sia sulle porte che sulle fiancate e sopratutto sostituire il tetto in lamiera rivettata con quello in tela olona.
Sul libro 'Il Cinquantenario delle Ferrovie dello Stato' a pag 139 ci sono due fotografie: la prima di una carrozza della serie ABIz 57.100-249
allo 'stato di origine', costruita in 150 esemplari negli anni 1922/23, con tetto completamente liscio e bombato sui vestiboli, mancante dei finestrini romboidali nelle ritirate (la foto riprodotta e' della nr 57.102);
la seconda di una carrozza della serie ABIz 50.250-369 costruita in 120
esemplari a partire dal 1926, con tetto liscio con due grondaie longitudinali, simile a quello delle altre carrozze Roco gia' riprodotte in livrea verde vagone, con i tipici finestrini delle ritirate con struttura romboidale e vetri azzurrati tipici delle carrozze del tipo 1921 (la foto riprodotta e' della 50.320).
Oppure, come piu' volte auspicato, sperare che l'importatore Gieffeci
proponga alla Roco anche la versione in verde vagone della carrozza.
Un saluto da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 16 gennaio 2009, 9:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ancora sui carri riscaldatori F.S., segnalo una fotografia dal 'Manuale delle E626' di E. Mascherpa, pag. 33 dove si vede una fotografia a Benevento nell'inverno 1929-30 con un treno viaggiatori trianato dalla locomotiva elettrica E626.003: il pimo veicolo che segue e' un carro riscaldatore tipo VV808.057, di cui esiste una riproduzione di Sagi (Mod R002) che dovrebbe essere disponibile anche in livrea verde vagone.
Da notare che il terzo carro del convoglio e' un carro cellulare a due assi
utilizzato per il trasporto di detenuti, inquadrato fra due carri chiusi tipo F.
Segue il bagagliaio a due assi a cassa di legno e delle carrozze centoporte.

Dal Bolletttino Ufficiale delle Ferrovie delo Stato anno 1929
le carrozze abilitate alla circolazione internazionale risultano essere:
AIz 10.060-10.064 e BIz 20.120-20.124 (res. Torino) per i servizi Torino-Parigi
AIz 10.065-10.069 e BIz 20.125-20.129 (res. Roma) per i servizi Roma-Parigi
BIz 20.130-20.134 (res. Milano) per i servizi Milano-Zurigo
ABIZ 50.250-50.279, 57.100-57.187 e 57.188-57.249 per i servizi internazionali
CIz 30.000-30.074 per i servizi internazionali
DIz 80.000-80.009 (res. Roma)
DIz 80.010-80.015 8res. Venezia)
Diz 80.016-80.019 (res. Trieste)
DIz 88.301, 88.338, 88.249, 88.358 e 88.369 (rers. Milano) per il treno di lusso Milano-Cannes.
ABy 58640-58642, 58645, 58647-58649, 58651-58655 ex R.A. (res. Bolzano-Venezia)

Mammano che vengono consegnate, alle carrozze miste si aggiungono quindi anche le carrozze nella prima, seconda e terza classe, come avevamo visto nelle composizioni italo-francesi per gli anni attorno al 1930, derivate dalle fotografie su ITreni e gia' postate.
Ciao Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 16 gennaio 2009, 9:11, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Gli approfondimenti sono sempre utili: rivedendo la foto inserita da Sebastiano, ho notato che si vedono distintamente sul tetto della carrozza mista italiana tipo 1921 le due casse dell'acqua. Probabilmente la carrozza appartiene ad una terza serie di ABIz le 50.500-716 costruite in 217 esemplari a partire dal 1931 e che dovrebbero essere di piu' facile riproduzione modellistica, partendo dal modello base Roco, in quanto con tetto metallico rivettato e casse dell'acqua sopra le ritirate: per l'elaborazione dovrebbe essere quindi sufficiente riverniciare la vettura in verde vagone, il tetto in grigio ed inserire le marcature.
Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ciao a tutti. Assieme a Sebastiano stavamo vedendo quali potevano essere i migliori modelli disponibili riproducenti le carrozze a cassa metallica della P.L.M. Paris Lyon Mediterranée.

Sull'argomento ho trovato questo sito, molto interessante, per le caratteristiche dei modelli Jouef e France Train:

http://lestrainsjouef.free.fr/en/catalo ... 08p00.html

Da dati d'epoca, furono costruite dall'OCEM (Office Central d'Etudes de Matériel) ben 841 carrozze passeggeri a cassa metallica e Rivets apparents, consegnate fra il 1924 ed il 1932.
Fra queste, 31 carrozze miste tipo A3B5yfi per la PLM (nr 3460/3490)
lunghezza 21.870 in scala 1:87 pari a mm 251
e 109 carrozze di terza classe tipo C9yfi per la PLM (nt 12100/12129)
della lunghezza 21.570 in scala 1:87 pari a mm 247.

I modelli Jouef della vecchia generazione (art 5109 A3B5yfi 3467 e art 5108) e gli ultimi consegnati da Honby Jouef (ma non in livrea PLM ancora) dovrebbero essere di giusta lunghezza, in quanto sarebbero di circa 250 mm., sia per la mista 1/2 che per la 3 classe, con una piccola aprossimazione per utilizzare lo stesso telaio per entrambi i modelli.

Le carrozze France Trains hanno invece una lunghezza maggiore, pari a circa mm 261 e poiche' riproducono la stessa serie di carrozze (A3B5yfi nr 3469 e C9yfi nr 12129) probabilmente sono in una scala un po' maggiore, rispetto all'1:87. I dettagli sono comunque migliori delle vecchie Jouef ed ancora apprezzabili.

Un saluto da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Ciao a tutti, riprendo un po da lontano a vedere se posso contribuire un po…

fermod ha scritto:

molto piu' complicato modellisticamente:
Treno 173 da Chiasso a Milano (dal 54 Luzern-Chiasso)

loco vapore
bagagliaio FS Basel-Mi mod ?
mista 1/2 cl AB4ù EST Paris-Mi mod Coltard?
WR CIWL Basel-Mi mod RR2501 - 2875 D
mista 1/2 cl FS Calais-VE Roco verde vagone
WL CIWL Ostende-Venezia tipo S - mod LS Models in catalogo
mista 1/2 cl AB4ù Ostende -Ventimiglia mod ?
mista 1/2 cl FS Berlin-Ventimiglia - mod Roco come soopra
(mista 1/2 cl NS Hag-Venedig fac. dal 15.V al 1.VII e dal 12.IX)
mista 1/2 cl FS Zurich-Ventimiglia Roco come sopra
(mista 1/2 cl SBB fac. dal 11.IX al 31.X)
mista AB NS Amsterdam-Milano dal 2.VII al 1.IX alternativa all'altra

per un totale di 10 carrozze di cui 1 facoltativa.

Qui ci sono molte carrozze per le quali bisognerebbe sapere se esiste un modello. Per il bagagliaio FS e' stato annunciato un modello ACME ma devo verificare se va' bene per il 1927/1928. Bisogna poi cercare la mista
francese delle ferrovie dell'EST, mi sembra di ricordare che Sebastiano aveva parlato di un modello Coltard?, poi la carrozza letti dovrebbe essere del tipo S annunciato da LS Models per l'anno prossimo. La mista FS dovrebbe essere de tipo 1921 ma in livrea verde vagone corretta,
.


Il nome giusto e' COLLARD e l'unico modello esistente in HO per una AB Est sembra essere questo....

Immagine

E parte di un set che veniva offerto 2-3 anni fa. Non so se é ancora disponibile, ma veniva ca 50 euro/carrozza.
Come vedete é uno stile 'tutto suo' ed una interpretazione alquanto diversa di un modello ACME o Roco. Di certo non iperdettagliata
fermod ha scritto:

per finire occorre cercare la mista dell Alsazia Lorena e la mista olandese.
I primi due convogli sono piu' facilmente riproducibili.



Per le AL ci sono solo le ‘preistoriche’ di Liliput Austria (ex prussiane, di un verdino pallido) o delle 'fai da te'.

Le OCEM AL di france trains (ce n'e' una ma non ricordo di che classe) é troppo tarda per il 1927.

Le olandesi…. Non ho la minima idea!

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, navigando su Google ho trovato questo link per le carrozze EST Collard, ma si tratta di dati del 1998.

http://www.worldrailfans.info/forum/vie ... a&start=20

E' comunque interessante perche' c'e una pubblicità dell'epoca con una
foto dei cinque tipi di modelli prodotti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ciao a tutti. segnalazione da un amico: la Trix dovrebbe produrre una coppia di carrozze letti CIWL a cassa di teack, utili per le nostre composizioni, nella livrea adottata fino all'anno 1921

http://www.ajckids.com/trains/detail.as ... Item=23436

Stefano.


Ultima modifica di fermod il lunedì 26 gennaio 2009, 13:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per proseguire con delle nuove composizioni, ne ho recuperate due per l'anno 1938:

treno 311 Chiasso-Milano Cle (dal treno 68 Luzern-Chiasso)

loco vapore FS
bagagliaio a 2 assi F2 SBB Basel-Genova (fac)
bagagliaio a 4 assi F4 SBB Basel-Milano (modello Maerklin)
CIWL Carozza ristorante WR Luzern Milano (modello Rivarossi)
DR Altona C4ù Altona/Hamburg Milano
DR Altona AB4ù Altona/Hamburg Milano
Carr. mista SBB ABC4ù Zurich Milano (modello Pocher Metropolitan 7020)

per un totale di 6 carrrozze di cui 1 facoltativa.

Nella composizione figurano due carrozze della Deusche Reichbahn che dovrebbero avere la livrea adottata dopo il 1935 con le acquile bianche al posto dell'acquila stilizzata nera nel tondo giallo.
Qualcuno sa' trovare delle carrozze della Kresidirektionen di Altona che potrebbero andare bene in questa composizione?
Un saluto da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
La seconda composizione, sempre per il 1938:

treno 306 Milano Cle -Chiasso (poi treno 69 in Svizzera)

loco vapore FS
bagagliaio F4ù FS/SBB Milano Basel (modello ACME o Maerklin)
carr. terza classe C4ù Milano Amsterdam FS/SBB (Roco o Roco Stahlwagen)
mista 1/2 classe AB4ù Roma Amsterdam FS/NS (mod Roco? o ?)
carr. terza classe EST C4ù Milano-Paris Est (modello Roco elaborato)
carr.terza classe C4ù FS/SBB Venezia SL -Zurich (mod Roco o Roco Stahlwagen)
mista 1/2 classe AB4ù FS/SBB Venezia SL - Zurich (Roco? o Roco Stahlwagen)

per un totale di 6 carrozze.

Qui c'e' una bella varieta' di carrozze straniere, ma mancano come sempre le miste FS, NS e SBB, sperando che qualcuno le voglia fare.
La carrozza delle ferrovie Francesi dell'EST dovrebbe corrispondere a quella postata da Sebastiano a pag. 9 di questo forum, derivata da un modello Roco di carrozza tipo OCEM a cassa metallica, elaborato con delle decals, piuttosto che il modello Collard che mi sembra relativo ad una carrozza a cassa di legno, piu' da inizio secolo.
Le belle carrozze a tetto a botte delle SBB CFF tipo Stahlwagen, a cassa metallica, riprodotte da Roco, dovrebbero essere contenute in un set di carrozze storiche per il treno del Gottardo.
Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 29 gennaio 2009, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: seri201 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl