Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
.... capiti a fagiolo ....

ovviamente quanto su scritto va tutto in fattura ......

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 16:24 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
emilio444 ha scritto:
p.s. È complicato arricchire la fiancata del rimorchio con una riproduzione anche approssimativa delle targhe laterali?

quali sono queste targhe?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 16:26 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Caspita! Ci vorranno due pagine per redigere la fattura, ed alla consegna bisognerà portare l'avvocato ed il commercialista! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 16:48 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
baroni ha scritto:
emilio444 ha scritto:
p.s. È complicato arricchire la fiancata del rimorchio con una riproduzione anche approssimativa delle targhe hlaterali?

quali sono queste targhe?




Con il vecchio Codice della Strada ed in particolare all'epoca in cui hai ambientato il tuo splendido mezzo, sui rimorchi, in particolare sulle fiancate posteriori, e tra telaio e parafango e su entrambi i lati, vi erano delle targhe identificative del rimorchio stesso. Erano della stessa dimensione delle targhe anteriori dei mezzi circolanti nelle epoche III e IV. Successivamente con l'istituzione delle nuove targhe a codice alfanumerico, la targa "rimorchio" viene applicata sulla parte posteriore del veicolo.


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 61.75 KiB | Osservato 6540 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 114.98 KiB | Osservato 6540 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 17:22 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
bravo, grazie. infatti mi domandavo dove fosse la targa rimorchio a quei tempi e come fosse fatta, quella che ho messo è la ripetitrice.

e adesso per farvi godere anche la sterzata...
potevo fare la sterzanti anche quelle anteriori con il kit Herpa ma la fatica era troppa. inoltre ci sarebbe stato bene anche un praticabile riportato sul tetto cabina.
Allegato:
Immagine 068.jpg
Immagine 068.jpg [ 42.15 KiB | Osservato 6529 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 401
Bellissimo , Baroni : provate ad immaginare questo 690 in discesa a 30/40 all'ora sulla Cisa tra Berceto e Fornovo, senza retarder , cambio non sincronizzato e con il solo freno motore di un 6 cilindri di allora, comandato da una leva sul cruscotto, gli autisti di allora per me erano dei fuoriclasse.

Se posso e se il veicolo non è terminato, consiglierei due tocchi finali sul rimorchio, l'immancabile riga rossa conto proprio piuttosto lunga per quei tempi e il cartello sulla barra anti incastro "non affiancarsi in curva".

complimentoni
Scania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 21:11 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Grazie Scania che ricordi! Sensazione provata! Mi hai fatto venire i brividi. 1987 e 21 anni alla guida di un OM 6600 (6x6) o Acp 56 con collo d'oca carico di Leopard destinato alla OTO Melara. Velocita max 20 all'ora e tanta paura. Freno motore potente e compressore sempre in carica. Sotto il piede si avvertiva l'immenso peso del convoglio, é stata un sudata incredibile. La cosa che più mi ha fatto sorridere erano le facce dei due carabinieri nella campagnola di scorta avanti a me. Ogni volta che si azionava il freno motore sbiancavano di brutto. Immagino cosa fosse quella strada con neve ghiaccio e nebbia. Una volta nella vita ma c'è chi la fa tutti i giorni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
scania ha scritto:

Se posso e se il veicolo non è terminato, consiglierei due tocchi finali sul rimorchio, l'immancabile riga rossa conto proprio piuttosto lunga per quei tempi e il cartello sulla barra anti incastro "non affiancarsi in curva".

complimentoni
Scania



Credo che ormai, in caso non fosse possibile la modifica, le bande vanno bianche con filetto rosso di contorno. Almeno quelle montate anteriormente sono bianche per il trasporto conto terzi.

Con le targhe Bartoletti proposte da Guido, avendo sperimentato alcune sue realizzazioni, il rimorchio ne guadagnerebbe moltissimo.

Ultimo dettaglio i dischetti dei limiti di velocità. Per mezzi del genere almeno per ambientazioni dal finire degli anni '60 in poi i limiti sono 70 e 80 Km/h da applicare rispettivamente su motrice e rimorchio. La combinazione 40 e 60 km/h è riservata per i mezzi d'opera a pieno carico.

Per ambientazione più vecchia bisognerebbe chiedere informazioni a chi è più addentrato sul codice della strada e le sue modifiche e riforme ..... servirebbe ale.636 .....



PS : ultima pignoleria. Ma Fabrizio è un grande artigiano e sa che il mio appunto è volto ad ottenere un risultato sempre più perfetto, visto che è alla sua portata ! :wink: .
Attenzione ai caratteri della targa. Il numero "4" non va bene per l'epoca. La targa riproduce un' immatricolazione del '63 !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 7:47 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
scania ha scritto:
Se posso e se il veicolo non è terminato, consiglierei due tocchi finali sul rimorchio, l'immancabile riga rossa conto proprio piuttosto lunga per quei tempi e il cartello sulla barra anti incastro "non affiancarsi in curva".

aevndola già bianca davanti, direi bianca bordata di rosso come dice nonomologati applicata su cassone. la targa "non affiancarsi in curva" com'è fatta? non riesco a trovare niente.
nonomologati ha scritto:
Ultimo dettaglio i dischetti dei limiti di velocità. Per mezzi del genere almeno per ambientazioni dal finire degli anni '60 in poi i limiti sono 70 e 80 Km/h da applicare rispettivamente su motrice e rimorchio. La combinazione 40 e 60 km/h è riservata per i mezzi d'opera a pieno carico.

da varie foto si deduce che prima del 70-80 ci doveva essere il 60 (non il 40-60), ma non so da quando. tieni presente che in rete c'è una foto di un 691 nuovo con il 60.
nonomologati ha scritto:
Attenzione ai caratteri della targa. Il numero "4" non va bene per l'epoca. La targa riproduce un' immatricolazione del '63 !!

essendo un n3 o n4 è un po' più recente, '68-'70. poi ci sono foto in rete dove il 4 così figura anche in targhe di camion ancora più vecchi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 401
aevndola già bianca davanti, direi bianca bordata di rosso come dice nonomologati applicata su cassone. la targa "non affiancarsi in curva" com'è fatta? non riesco a trovare niente.

Chiedo scusa a Baroni per il conto proprio,mi era sfuggito che sulla motrice era già conto terzi.
Ho cercato in rete ed ho trovato questo cartello " non affiancarsi in curva " ,mi sembra troppo moderno, quello che cercavo era fondo bianco bordato rosso con scritta in nero.......

saluti
Scania


Allegati:
Bartoletti.jpg
Bartoletti.jpg [ 91.06 KiB | Osservato 6410 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:07
Messaggi: 81
Località: Pistoia
Tanto per divagare, sono passato a qualcosa di più moderno. Non è più Fiat ma Iveco.
Alla fine sarà un Eurotrakker Sivi 410E44 8x6 trasporto marmo, PTT 480 qli.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Barnaba

E' un vero piacere per gli occhi tornare a vedere i tuoi lavori.

Che dire, ogni commento mi pare superfluo. Una curiosità però ! I martinetti o sospensioni che si vedono sopra la zona dell'asse anteriore sono realmente funzionanti ???

Non me ne stupirei ......

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:07
Messaggi: 81
Località: Pistoia
Grazie per gli apprezzamenti.
Ti rispondo sugli ammortizzatori. Sono incollati e non funzionanti. Le balestre del primo asse sono incollate "scariche" perché l'asse sarà sollevato, mentre quelle del secondo sono a tamponamento perché tutto il peso dell'anteriore, in quel momento, graverà su quel povero asse. Il modello non è finito, tant'è che rimanendo in argomento sospensioni, sul secondo asse mancano ancora gli ammortizzatori, come mancano su tutti gli attuatori pneumatici dei freni, i cilindri di sollevamento del doppio ponte (una modifica tipica dei mezzi Apuani) e altro ancora. Ora il camion è in pausa, sto lavorando alla base, sperimentando come fare le rocce (non ho esperienze con i paesaggi).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 19:09
Messaggi: 299
emilio444 ha scritto:
Enricooooooooo!!!!!! Lo riconosci? Pronto per sostituire i 306 Cansa che provengono dall'epoca III! Spettacolo.

Meglio di così!

Grande Marco


Ciao a tutti,

ho visto solo oggi le foto del modello "revisionato" da Marco, complimenti sinceri anche da parte mia, davvero ben riuscito! Ricordo bene in quali condizioni fosse quella scocca...

Bravo davvero!

Enrico N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Saluti a tutti voi.

Grazie Enrico, ci vediamo presto ! :wink:

Intanto dopo il 370 prosegue il filone autobus. In questo caso una commissione fatta alle officine "nonomologati" di ben 8 minibus A55 della MEK.

Kit in resina composto da due parti principali. Il telaio, con riprodotte le file dei sedili dei passeggeri e la zona autista.
La carrozzeria dove, partendo dall'ottimo Z di Brekina, è stato fatto dalla MEK tutto il lavoro di modifica, con l'apertura dei grandi finestrini laterali, lunotto e porte di accesso.

Vetrini in plastica termoformata. Dei quali utilizzo solo il parabrezza per avere la giusta curvatura, il resto lo sostituisco con pezzettini tagliati a misura di acetato.

Completano il kit delle ruotine di produzione commerciale con gommine e cerchi separabili.

Mancano (grossa lacuna) gli specchietti laterali. Si possono ottenere prendendoli da quelli in più di qualsiasi Z Brekina ..... ovviamente per chi ne possiede almeno uno !!!. Altra mancanza il volante. Omesso completamente !!! Però una volta verniciata in nero la zona autista e applicato il vetro frontale, non molto trasparente, la mancanza si nota poco .....

Sabato lavoro di pulitura dei pezzi e sgrassaggio. Questa mattina mano di fondo e nel pomeriggio via con le verniciature :

2 scuolabus, 2 vigili del fuoco, 2 croce rossa, 1 esercito, 1 extraurbano. Seguendo le foto dei prototipi per alcuni mezzi sono stati verniciati in tinta anche i cerchioni.

Gli interni sono stati tutti vernciati in nero. I sedili saranno decorati a pennello secondo le varie tipologie. Marrone simil pelle per la maggior parte delle versioni, rossiccio o auzzurrino per i sedili degli scuolabus .....


Allegati:
MINIBUS-1.JPG
MINIBUS-1.JPG [ 59.31 KiB | Osservato 5852 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], trenoazzurro67 e 142 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl