Oggi è sabato 6 settembre 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 17:51
Messaggi: 15
vi ringrazio per i complimenti...piu' che altro e' la passione per le fcl che spinge molto...provo a mandare le foto del rolba a qualcuno di voi che sia capace di pubblicarle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 17:51
Messaggi: 15
ragazzi. io ho conosciuto un artigiano che tramite cera prima e resina dopo realizza delle bellissime navi. non vi sto ad annoiare con dettagli ma vi posso dire che se mi date una mano a trovare disegni quotati di emmine io gli posso fare realizzare tutte le scocche che vogliamo. mio figlio altrettanto appassionato mi ha chiesto vaporiere senze fcl.

io pero' voglio partire con le emmine e vedendo le cose che con le navi vi assicuro cehe avremmo scotte in perfetta scale e realizzazione.

sotto a mandarmi disegni e io vi prometto grandi sorprese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Torrino ha scritto:
Hai riprodotto le prime serie prima della ristrutturazione, non dico quale, sennò Tobruk mi bacchetta che non ho studiato bene il suo articolo! :oops:


Che brutta fama che mi sono fatto negli anni! :D

Mi unisco al coro di complimenti.

Sull'individuazione della serie esatta di riferimento non mi esprimo neppure io, perchè ci sono alcune licenze poetiche. Direi che quella castana è ispirata ad una prima o seconda serie dopo la ricostruzione Ranieri, in alcune parti. I vetri frontali richiamano invece le prime serie d'origine.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 17:51
Messaggi: 15
per il momento ho trovato solo un disegno quotato sul libro di rangone ma e' un'emmina a 4 respingenti e quindi non del tipo classico (quelle con carenature bombate per intenderci che appaiono su wikipedia per intenderci e che credo siano le ranieri) che piacerebbe a me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
franco ha scritto:
per il momento ho trovato solo un disegno quotato sul libro di rangone ma e' un'emmina a 4 respingenti e quindi non del tipo classico (quelle con carenature bombate per intenderci che appaiono su wikipedia per intenderci e che credo siano le ranieri) che piacerebbe a me.


Ciao Franco,

Il disegno a cui fai riferimento, è una delle tante "inesattezze" (mi tengo leggero) presenti in quel libro di Rongone, che comunque ha nella sua parte statistica un suo indiscutibile interesse. Ti basti considerare che "Emmine" con quattro respingenti non sono mai esistite. Ma dare un'occhiata al numero dei respingenti, alla disposizione dei finestrini, delle porte, degli interni, è uno sforzo che quasi nessun autore ha voluto fare. Il disegno del libro di Rongone, se non altro non didascalizzato, si riferisce con tutta probabilità, come minimo, ai "Bomboloni" delle FNM. Quindi purtroppo non ti è di alcun aiuto per le "Emmine".

Ricordo di avere da qualche parte delle scansioni di una rivista di modellissmo piuttosto datata, con dei disegni delle Ranieri (forse opera del sig. Cozzitorto, non vorrei dire una cosa per un'altra...). Appena li recupero vedo di inviarteli per e-mail.

Tornando nuovamente per un attimo al Rongone, bisogna dire che se l'autore non si è speso molto nella verifica di quanto da lui scritto, ancora peggio hanno fatto quelli che per anni hanno scopiazzato i suoi contenuti e le sue convinzioni parzialmente errate, con la conseguenza di avere anche altri libri, di stimatissimi autori, finiti anch'essi nella fanghiglia di certe affermazioni affrettate.

Basta prendere un articolo a caso, un libro a caso, e leggere le didascalie, per intuire che quasi nessun autore è riuscito, nemmeno, a capire con esattezza la consistenza dei quattro gruppi di Emmine FCL, confondendole tra loro ripetutamente al minimo cambiamento di livrea..! Più di questo...

Poi, per carità, tutti siamo fallibili.

Ti faccio sapere se riesco a recuperare i disegni: se ti servono quelli delle Ranieri, non disperare, dovrei avere quel qualcosa che ti dicevo. Quella illustrata su wikipedia, in alto, è invece una prima serie ricostruita Ranieri, di quelle non credo di avere disegni a portata.

Ciao
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 15:07 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Per i disegni, basta tornare indietro di qualche pagina del treahd, e sono quelli del sig. Cozzitorto.
Fabrizio.

Tobruk, se t'acchiappo...... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Torrino ha scritto:
Per i disegni, basta tornare indietro di qualche pagina del treahd, e sono quelli del sig. Cozzitorto.
Fabrizio.

Tobruk, se t'acchiappo...... :wink:


:D

Forse ho dell'altro. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 17:51
Messaggi: 15
ragazzi abbiamo la concreta possibilita di farci fare lo stampo della cassa di emmine.
l'uomo che le puo' realizzare e' un mio dipendente che per hobby fa modellini meravigliosi di barche. abbiamo quindi una grossa opportunita.

per me lui farebbe qualsiasi cosa.

io gli ho detto che le voglio in scala H0m quindi 1/87.

lui ha bisogno di disegni per realizzazione (io vorrei che facesse l'emmina ranieri di wikipedia perche portava me - a 7 anni - e mia nonna nel 1970 fra potenza e avigliano)...
lui ...e' un pignolo quindi vuole disegno da cui partire ...oppure un disegno che maggiormente l'avvicina... poi corregge in base alle foto.

per come ho visto le sue imbarcazioni modello, ne avremmo l'esatta riproduzione.

potremmo poi motorizzarle come ho fatto io su base bemo... ovviamente con cassa ben piu' aderente alla realta...io ho fatto un egregio lavoro perche meglio delle mie in italia non credo ce ne siano...ma con i mezzi che avevo...lui realizza modello a controllo numerico in cera, poi stampo in gomma quindi pezzo in resina.

qli ho visto fare modelli di yachts (ditta per cui io sono direttore industriale) piu' belli dell'originale...

quindi se mi mandate disegni e vs indirizzo sicuramente tra qualche mese potremmo avere bella sorpresa.

a presto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 17:51
Messaggi: 15
ieri ho dato il via allo stampo della m1 11 con i disegni e le foto che avevo. se nel frattempo qualcuno mi manda qualcosa di meglio provvedo ad integrare documentazione. spero di mandarvi presto foto. f


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
franco ha scritto:
ieri ho dato il via allo stampo della m1 11 con i disegni e le foto che avevo. se nel frattempo qualcuno mi manda qualcosa di meglio provvedo ad integrare documentazione. spero di mandarvi presto foto. f


stato d'origine, ricostruita, oppure convertita collettame? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 17:51
Messaggi: 15
ricostruita ranieri livrea castano isabella m1 11


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Se può interessare, ho caricato alcune foto/disegni sul mio quasi-blog

Immagine
14


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:27 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Grande Mario, ho già "fatto mie" le foto ed il disegno! :wink:
Spero di riuscire a sbloccare la "situazione" al più presto. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Che belle, Mario. Non conoscevo affatto il tuo "quasi-blog". :wink:

Saluti
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:07 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
grazie Mario per questi ottimi documenti, che anche io ho già piazzato nella cartellina FCL per sviluppi futuri...

P.S. non è che per caso hai il disegno anche delle M2 50 Piaggio inox a carrelli? è un po' che rimugino di autocostruirla.... e magari, sogno recondito, quello delle AR M2 100 ?

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl