franco ha scritto:
per il momento ho trovato solo un disegno quotato sul libro di rangone ma e' un'emmina a 4 respingenti e quindi non del tipo classico (quelle con carenature bombate per intenderci che appaiono su wikipedia per intenderci e che credo siano le ranieri) che piacerebbe a me.
Ciao Franco,
Il disegno a cui fai riferimento, è una delle tante "inesattezze" (mi tengo leggero) presenti in quel libro di Rongone, che comunque ha nella sua parte statistica un suo indiscutibile interesse. Ti basti considerare che "Emmine" con quattro respingenti non sono mai esistite. Ma dare un'occhiata al numero dei respingenti, alla disposizione dei finestrini, delle porte, degli interni, è uno
sforzo che quasi nessun autore ha voluto fare. Il disegno del libro di Rongone, se non altro non didascalizzato, si riferisce con tutta probabilità, come minimo, ai "Bomboloni" delle FNM. Quindi purtroppo non ti è di alcun aiuto per le "Emmine".
Ricordo di avere da qualche parte delle scansioni di una rivista di modellissmo piuttosto datata, con dei disegni delle Ranieri (forse opera del sig. Cozzitorto, non vorrei dire una cosa per un'altra...). Appena li recupero vedo di inviarteli per e-mail.
Tornando nuovamente per un attimo al Rongone, bisogna dire che se l'autore non si è speso molto nella verifica di quanto da lui scritto, ancora peggio hanno fatto quelli che per anni hanno scopiazzato i suoi contenuti e le sue convinzioni parzialmente errate, con la conseguenza di avere anche altri libri, di stimatissimi autori, finiti anch'essi nella fanghiglia di certe affermazioni affrettate.
Basta prendere un articolo a caso, un libro a caso, e leggere le didascalie, per intuire che quasi nessun autore è riuscito, nemmeno, a capire con esattezza la consistenza dei quattro gruppi di Emmine FCL, confondendole tra loro ripetutamente al minimo cambiamento di livrea..! Più di questo...
Poi, per carità, tutti siamo fallibili.
Ti faccio sapere se riesco a recuperare i disegni: se ti servono quelli delle Ranieri, non disperare, dovrei avere quel qualcosa che ti dicevo. Quella illustrata su wikipedia, in alto, è invece una prima serie ricostruita Ranieri, di quelle non credo di avere disegni a portata.
Ciao
F.