Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Hogwarts Castle: The Hall that thinks it is a Castle :)

(nota: il modello Hornby della Hogwarts Castle è una Castle e non una Hall)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Mi permetto di segnalare che la 2-6-2 Praire e la piccola ma molto appagante Pannier della Bachmann vanno alquanto bene, sono digitalizzabili e il costo è contenuto.... :roll:
Occhio alle scritte laterali: Pur essendo la stessa compagnia, le "Great Western" sono leggermente successive (tipo anni '30) rispetto alle GWR..anche se probabilmente hanno girato insieme...

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Ricapitolando...

Questa sì
http://www.ehattons.com/60885/Bachmann_ ... etail.aspx
questa no
http://www.ehattons.com/60887/Bachmann_ ... etail.aspx

Però ho trovato anche questa recensione dove si dice che è ambientabile dal 1929:
http://locoyard.com/2012/05/18/bachmann ... nk-review/

Questa sembrerebbe compatibile ma, sono sincero, non mi piace!
http://locoyard.com/2012/09/16/bachmann ... es-part-2/

Per le carrozze invece
http://www.modelfair.com/product/163221 ... late-cream
ma:
- vorrei delle carrozze meno "lussuose", più da treno locale, insomma.
- non dovrebbero essere in "crimson lake"?
http://www.gwr.org.uk/liveriescoach1912.html

Qui c'è tutto:
http://www.gwr.org.uk/index.html

In compenso ho scoperto un mondo allucinante e adesso voglio i kit Cooper-craft


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Cita:


Puristicamente è corretto. Però vista la seconda parte del tuo messaggio, direi che le mie informazioni sulla scritta estesa "great western" è da approfondire, oppure che come dicevo prima le scritte GWR e Great Western possono viaggiare assieme...

Cita:
Questa sembrerebbe compatibile ma, sono sincero, non mi piace!
http://locoyard.com/2012/09/16/bachmann ... es-part-2/


Quella se nopn sbaglio è precedente all'epoca 3 inglese, ma la "City of Bath" invece è dell'epoca giusta:

http://www.ehattons.com/52557/Bachmann_ ... etail.aspx

Peccato non ti piaccia, perchè se ricordo bene la "City of Truro" è stata la prima loco inglese a superare le 100 mph...
Skatuba ha fatto una bella recensione sulla "city of Bath" nel suo bel sito.

Saluti

Ultima ora
: la mia idea (letta da qualche parte però) sui logo delle GWR deve essere approfondita e rivista (sorry :oops: ) visto quello che hanno fatto a questa macchina (da Wikipedia)

"No. 4277 was built at the GWR's Swindon Works in 1920, Works No. 2857. It was painted in unlined green livery with "Great Western" on the tank sides. From 1934 a round GWR logo replaced the lettering, and this in turn was replaced in 1942 by the letters "G W R"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ripeto la domanda: i kit Airfix/Dapol possono essere adattati al plastico che voi sappiate? La City of Truro mi piace e non poco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 17:30 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Personalmente ho avuto, e ho tuttora sottomano, un kit Dapol/Airfix riguardante un Railbus (Park Royal)

Nascono tutti in plastica, quindi necessitano quantomeno di un telaio e ruote metalliche, oltre ovviamente la motorizzazione.
Tutto è fattibile, ma a che costi ?
Esiste una ditta che fabbrica il kit (fenomenale) per motorizzare proprio il Railbus, ma alla modica cifra di una novantina di dollari, a fronte delle 6,5 sterline spese per il kit Dapol......

http://www.hollywoodfoundry.com/Park%20Royal.htm

@Dario:
Quando parlavo di carrozze chocolate & cream ho omesso di specificare che devono essere figlie delle "menti" GWR Churchward e Collett (neanche tutte) per ovvi motivi temporali. Credo infatti che, esempio, le Hawksworth siano ben posteriori.
Quelle cremisi postate da te, ammesso che sia facile reperirle, sono vissute in un arco temporale abbastanza limitato, e comunque vicino all'epoca da te scelta.

@Saltobravo:
mi hai ricordato che devo andare ad aggiornarlo, in quanto è pieno di ragnatele :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Le ruote comunque rotolano? Che si potrebbe optare per il trucco di Piko per la Saxonia (vagone motorizzato)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Ispirato dalla curiosità di Dariod, ho portato a fare un giretto due delle mie loco GWR sul Plastico di Campo Martino. Ecco la Pannier (class 8750) impegnata nella ormai famosa rampa della linea a trazione termica...

Immagine

Mentre qui abbiamo una vista delle due loco (La Pannier e la Praire) in sosta alla stazione superiore del plastico:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Infine, una visione delle due macchine (e relativi convoglietti) prese di fronte in stazione:


Immagine


Come sempre, abbiate pazienza sulla qualità e luce delle foto (fatte la sera in ambiente buio e con una bridge.. :mrgreen: )

Saluti

(P.S. : un primo piano della Praire lo trovate - probabilmente - sulla pagina FB del plastico di Campo Martino....o del Museo Ferroviario, non so...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Grazie per la gentilezza.

(Me le immagino però in un paesaggio molto più bucolico...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Pik ha scritto:
Maurizio Gazzaniga ha scritto:
tempo fa (molto tempo fa) avevo cominciato ad illustrare il mio piccolo plastico, poi mi ero perso per strada.

Puoi vedere qualcosa qui:

viewtopic.php?f=7&t=65190



Grazie del link, ho lasciato un messaggio (di invito continuazione) su quel filetto.
Ciao!


Di nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho visto che Dapol sta cominciando a consegnare dei modelli in N con decoder montato a prezzi umani. Lo fanno anche altre marche e anche in 00?
E perchè gli inglesi si e gli altri sul pre-montato ci ladrano?
Per il motivo detto in cima, ho ordinato una Class 66 a prezzo "molto umano" perchè ancora priva di decoder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
In 00, a titolo di esempio, una vaporiera con tender separato della Bachmann, digitalizzata, viene 185 Euro spedita. Una macchina con sound (sempe vapore) 223 Euro...scontata, se no si sale verso i 300. In generale con i "bargains" si riesce a scendere di parecchio...

Paradossalmente costa di più un diesel, digitalizzato e spedito a 250 Euro...anche da manovra.

Stiamo parlando nuovi da negozio.

La bellezza, a mio avviso, tuttavia sta nel fatto che le macchine in analogico sono facilmente digitalizzabili (lo dico in tutta tranquillità perchè riesco a farlo anch'io.. 8) :lol: ) e amano l'hornby a 8 poli (tanto più che di base non sono spesso e volentieri illuminate...) per cui il costo è anni-luce dalle macchine italiane e/o europee.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 12:52 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Solo una volta mi è capitato di acquistare una loco DCCizzata, ma era già una bargain di una bargain.
Il prezzo, con decoder semplice Bachmann (ESU Basic rimarchiato e downgradato) era semplicemente quello della loco, più il decoder leggermente scontato.
Per quanto riguarda il sound invece, come già espresso da Saltobravo, la convenienza sembrerebbe essere minore, ma in 00 non ci sono le offerte di decoder sound che troviamo talvolta da noi.
Solo da poco, roba di giorni, la Bachmann ha annunciato una lista di materiale economico che verrà equipaggiato con sound, su iniziativa (credo) del noto negozio Hatton's.

Per quanto riguarda invece l'equipaggiamento delle loco predisposte, stranamente ho trovato i classici dec Hornby poco propensi a servire adeguatamente le motorizzazioni pari marca, con strattonamenti di varia natura e comportamenti poco fluidi (anche ad induttanze/condensatori estirpati) mentre invece possono essere installati su qualche Bachmann, sempre previa asportazione dei condensatori.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Alessandro è vero! Paradossalmente i decoder HRR vanno meglio sulle macchine Bachmann, mentre i Bachmann NON vanno al meglio sulle macchine della stessa marca (vedi il 21 poli installato sulla "City of Bath"). Misteri...

Per i 21 poli, l'ESU basic va molto meglio, anche se so che tu sei più esigente del sottoscritto in tema di digitalizzazione :wink:

Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl