paoloporcarelli ha scritto:
No,purtroppo foto mie non ne ho

.....troppo giovane all'epoca.

E poi, chi mai avrebbe immaginato che da lì a pochi anni ci saremmo ritrovati il pianto ferroviario che abbiamo adesso?
a chi lo dici!

oggigiorno, tutti i giorni mi pento di non aver fatto foto 20 anni fa, quando ero ragazzino, a tutti i treni che passavano in qualsiasi stazione mi trovassi! e poi, in un lampo, mi è sparito tutto da sotto il naso...
paoloporcarelli ha scritto:
La composizione era la stessa del Tirreno,in quanto il giro doveva probabilmente essere: Torino>Roma>Torino>Napoli>Torino e cosi via...le sei seconde classi erano generalmente X a cui si iniziavano ad affiancare le prime Z in livrea bandiera.
La cosa "strana" è che io questa composizione con le TEE me la ricordo tipica del periodo estivo, forse perchè durante il periodo invernale il 903 passava che era quasi buio (intorno alle 16:30 da Latina) e la livrea non era distinguibile dal mio punto di osservazione (ca 300 m dalla ferrovia), mentre all'ora di transito del 902 (le 13 piu o meno) ero a scuola!

Suppongo a questo punto che le composizioni fossero diverse, cioè 2 composizioni di TEE facevano il To-Rm-To (IC610-611, gia rapidi 500-505) e 2 composizioni erano sul To-Na-To (rapidi 903-902), mentre una rimaneva di scorta.
Non ho gli orari di partenza, ma mi sembra che uno partisse da torino la mattina presto (forse quello x napoli - vedi foto di Umberto a Torino) e uno partisse da torino verso l'ora di pranzo (forse quello per roma). A questo punto è giusta la tua ipotesi sugli orari pomeridiani a Latina e sembra giusta l'ambientazione solare della foto postata da Umberto (primo pomeriggio a Genova)
Esattamente non conosco le differenze tra i rapidi500-505 e gli IC 610-611.
Nota: il To-Rm-To è stato il primo treno ad avere in composizione le Z1b in livrea bandiera con filetti azzurri.
