dariod ha scritto:
(Va benissimo ovviamente tutto ma non affronterei l'argomento Laenderbahnen...
Al contrario dell'Italia, per il mercato tedesco ci sono riproduzioni industriali a iosa ed è a tutti gli effetti un "mondo a parte" tra l'altro vastissimo.
Se poi vogliamo parlarne io posso portare il mio modestissimo contributo sulle ferrovie bavaresi...
Tra l'altro, per strizzare l'occhio a Torrino e a chi, giustamente, si batte per la realizzazione di qualsiasi cosa possa servire a "giocare" con i treni, le ferrovie regionali si prestano benissimo ad un plastico: una Glaskasten e 3/4 carrozze a 2 assi sono lunghe meno di 2 carrozze moderne!)
Le Länderbahnen meriterebbero un capitolo a parte, ma ho osservato che la disponibilità sul mercato si è pesantemente ristretta rispetto a 10/15 anni fa.
dariod ha scritto:
Per quanto riguarda i modelli DR in N potresti provare con Piko.
Arnold, mi sembra abbia annunciato qualcosa...
Credo per ragioni storiche esistano pochi modelli.
Nella DDR era diffusissima la TT: in quella scala trovi veramente di tutto, addirittura molte più cose che in H0!
dario
Arnold ha qualcosa DR: Locomotive solo la 254 (ex E94)e la E04; nulla di Diesel. La E04 non è disponibile ma elaborabile (era rossa sotto).
Carrozze ci sono delle Halberstadt (Bom) in tre livree, una disponibile però solo in set, un set Mitropa (no singoli). E un set che penso, vista l'epoca, sia DB: le DR non credo possano essere infilate nemmeno di straforo in epoca V.
Anche Brawa ha (e agli stessi prezzi) carrozze, diverse per fortuna dalle Arnold, DR. Questa Casa produce anche delle Diesel, un po' care ma so che sono accurate. Ha anche qualche elettrica anteguerra in versione DR (Ep. III). Nemmeno queste scherzano di prezzo. Ha anche il bagagliaio per merci e diversi carri "sopravvisuti alla guerra" in versione DR (ci sono tutte e tre le versioni, DRG, DB, DR).
Piko ha in N praticamente solo roba francese (è stata comprata da francesi?).