Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 15:40 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
è una delle carrozze prototipo LHB per treni pendolari costruite nel 1976..
http://de.wikipedia.org/wiki/Nahverkehrswagen-Prototypen_von_LHB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 17:38 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
le x-wagen per la s-bahn, di poco successive, derivano proprio da questi prototipi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 15:09 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Una domanda per gli esperti DB.

In quali anni hanno circolato (se lo hanno fatto) carrozze Bpmz 291 in livrea blu-oceano e logo rosso (DB AG) ? Ed hanno convissuto sugli IC nazionali ed internazionali con altre carrozze aventi ancora il vecchio logo bianco (UIC-X, Avmz, Apmz, Wrmz) ?

Grazie mille in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 12:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 20:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 12:31, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:35 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
centu ha scritto:
eccola :lol:
http://www.reisezugwagen.eu/?p=4121

casualità a parte, quanto scritto da dariod è sacrosanto.
comunque guarda su railfaneurope e sfoglia le librerie.
è diviso per nazioni e poi in sottogruppi con loco, carrozze ecc
ciao
...


Beh in quella foto è proprio seguita da una UIC-X. Il fatto è che ho preso due Roco d'occasione e non ho tenuto conto del logo, voglio riprodurre l'IC "Lotschberg" con una Re 4/4 BLS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Il titolo della discussione implica di poter affrontare tutti gli aspetti delle ferrovie tedesche, anche quindi anteguerra (anche "prima della prima guerra" se del caso), e anche dell'altra parte quando la Germania era di divisa.
Siccome di questi tempi non ho grandi possibilità di cercare online, cosa c'è e cosa si potrebbe trovare in scala N delle fu DR, intese ovviamente come quelle della Germania Est?
Sapevo solo di due locomotive elettriche (243 e 250) e pure mi pare già in livrea DBAG, che non so se siano nemmeno ancora in produzione. Esiste anche altro?
Ripeto: in N. Che non siano roba artigianale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 12:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Ragazzi un'informazione.
Ho acquistato la seguente loco tedesca.....
43790- 110 367-0 Livrea blu/nera, con carenature, corrimani frontali, griglie unite, epoca IV
bellissima, sognata da sempre e farà compagnia alle altre loco che arrivavano al Brennero.
La mia domanda è: fino a quando si sono viste al Brennero?
Io sono interessato verso gli anni 85/90............
Pensate, sempre se sono fuori periodo, che applicando logo rosso o di tipo AG la mia macchina possa arrivare a tale periodo?
Grazie a tutti


Allegati:
103peist12.jpg
103peist12.jpg [ 91.31 KiB | Osservato 5714 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
dariod ha scritto:
(Va benissimo ovviamente tutto ma non affronterei l'argomento Laenderbahnen...
Al contrario dell'Italia, per il mercato tedesco ci sono riproduzioni industriali a iosa ed è a tutti gli effetti un "mondo a parte" tra l'altro vastissimo.
Se poi vogliamo parlarne io posso portare il mio modestissimo contributo sulle ferrovie bavaresi...
Tra l'altro, per strizzare l'occhio a Torrino e a chi, giustamente, si batte per la realizzazione di qualsiasi cosa possa servire a "giocare" con i treni, le ferrovie regionali si prestano benissimo ad un plastico: una Glaskasten e 3/4 carrozze a 2 assi sono lunghe meno di 2 carrozze moderne!)

Le Länderbahnen meriterebbero un capitolo a parte, ma ho osservato che la disponibilità sul mercato si è pesantemente ristretta rispetto a 10/15 anni fa.

dariod ha scritto:
Per quanto riguarda i modelli DR in N potresti provare con Piko.
Arnold, mi sembra abbia annunciato qualcosa...
Credo per ragioni storiche esistano pochi modelli.
Nella DDR era diffusissima la TT: in quella scala trovi veramente di tutto, addirittura molte più cose che in H0!

dario

Arnold ha qualcosa DR: Locomotive solo la 254 (ex E94)e la E04; nulla di Diesel. La E04 non è disponibile ma elaborabile (era rossa sotto).
Carrozze ci sono delle Halberstadt (Bom) in tre livree, una disponibile però solo in set, un set Mitropa (no singoli). E un set che penso, vista l'epoca, sia DB: le DR non credo possano essere infilate nemmeno di straforo in epoca V.
Anche Brawa ha (e agli stessi prezzi) carrozze, diverse per fortuna dalle Arnold, DR. Questa Casa produce anche delle Diesel, un po' care ma so che sono accurate. Ha anche qualche elettrica anteguerra in versione DR (Ep. III). Nemmeno queste scherzano di prezzo. Ha anche il bagagliaio per merci e diversi carri "sopravvisuti alla guerra" in versione DR (ci sono tutte e tre le versioni, DRG, DB, DR).

Piko ha in N praticamente solo roba francese (è stata comprata da francesi?).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 20:20 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
snajper ha scritto:
E un set che penso, vista l'epoca, sia DB: le DR non credo possano essere infilate nemmeno di straforo in epoca V.

DR e DB si sono fuse ufficialmente a partire dal 1 gennaio 1994, e fino a quel momento (e anche per qualche tempo successivo) ha circolato materiale marcato DR...quindi in epoca V ci possono essere infilate, per almeno 4 anni... :wink:
C'è da verificare però livrea e loghi del set che intendi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl