Zampa di Lepre ha scritto:
(...)un decoder 'dovrebbe' essere un valore aggiunto per una loco: farla marciare meglio e sfruttarne tutte le potenzialità.
Esatto!
Zampa di Lepre ha scritto:
Quindi anche i lais possono andar bene se si ottiene il risultato senza rinunciare a nulla.
In tutti gli altri casi meglio individuare un decoder più consono anche se c'è da spendere qualche euro in più.
D'accordissimo: perchè no?
E' poi l'eventuale "rinuncia" che è soggettiva.
Ad esempio,
per me non è accettabile non poter gestire la regolazione del controllo di carico....
Sempre
secondo le mie personalissime opinioni ed esperienze, fa la differenza - in moltissimi casi - tra un modello a controllo digitale e "basta che si muova".
I modelli che non necessitano di regolazione del controllo di carico per funzionare al meglio (minimo basso, costante e senza incertezze e marcia fluida senza "tremolii" o sobbalzi in gamma medio-alta) sono - a livello di produttore - l'eccezione, non la regola....
Il controllo di carico regolabile è utile spesso, se si vuole una buona dinamica di marcia in ogni condizione.
A volte basta una "pennellata", altre bisogna "andarci pesante" perchè magari la meccanica è quella che è: proprio in questi casi guai se non ci fosse...
Ho visto uno dei miei (due) Lais "al lavoro" in quest'ultimo caso e per me è bastato...
Credo non a caso il controllo di carico viene proposto già da un pò anche sui decoder "base" tipo lo Zimo MX600 o il Lokpilot Standard, che ho usato parecchio e che per me vale tutti i suoi 10€ di differenza da un Lais.
E col LP, programmazione intuitiva, immediata e fulminea.
Zampa di Lepre ha scritto:
Tanto più vero se si vogliono fare manovre o trazioni multiple...insomma usi meno banali di girare sull'ovale (proprio gli usi per cui è basilare il digitale).
Ecco, appunto....
Io voglio una macchina da manovra che sembri tale come dinamica di marcia, e questo a me (e non solo) non è stato possibile ottenerlo usando un Lais....
E ci ho (anzi, ci abbiamo...) provato di brutto, puoi credermi...
Poi so benissimo (li conosco) che c'è più di uno che usa i Lais ed è felice e contento....
Bene, ottimo, buon per loro.
Volendo proprio fare
una sorta di "statistica" (sono socio di un gruppo fermodellistico: circa un centinaio di soci) potrei dire che tra chi di noi ha provato i Lais
1/3 dice "perchè no?"
1/3 dice "ma anche no"
1/3 dice che vanno benissimo.....come decoder funzioni sulle carrozze pilota...
Per quel che vale, s'intende...
Io, per i miei desiderata, non li ho trovati all'altezza: se verrà il giorno che questo cambierà, sarò lietissimo di cambiare idea....e risparmiare pure qualche eurino...
Fino ad allora per me "ma anche no".
E' verissimo che in molti casi si ottiene tutto quel che serve da un decoder "base" senza svenarsi (e infatti io LokPilot Standard) ma per me c'è una "soglia minima" sotto la quale non sono disposto a scendere anche se mi costa qualche euro in più.