Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 11:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Quello che devi studiare è il software gratuito JMRI, in particolare il modulo DecoderPro, che permette la programmazione grafica di quasi tutti i decoder in commercio.

Lo SPROG II è una scatoletta, una connessione USB per il PC, un ingresso 14-16 Vcc, un'uscita verso il binario di programmazione (o tester di decoder).
Forse c'è un driver da scaricare (genera una porta COM virtuale che dovrai selezionare nel software la prima volta), nulla più, una volta installato te lo dimentichi, tu vedrai solo DecoderPro.
Lo SPROG è una centrale ridotta ai minimi termini, si comanda solo tramite software e permette lettura/scrittura e comando dei decoder.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
sai quante persone nella Ferrari mettono la benzina delle pompe senza marchio!!!! e pure cammina lo stesso :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Se hai la kasko anche sui danni al motore.... nel ferrari ci puoi mettere pure la nafta.

E comunque la benzina, al netto degli addittivi che sono specifici del marchio, viene tutta dalla raffineria o dai depositi più prossimi... direi che il paragone non è pertinente (parlando di benzina inoltre conta di piu quanto il gestore del distributore tiene puliti i serbatoi e da quanto è onesto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ciao io ho preso quella di DccWorld da collegare alla centrale è funziona. Prima ho provato con il cavo seriale anzi con diversi cavi che avevo e non c'era verso di far funzionare decoderpro con la Twin Center.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2020, 15:48
Messaggi: 39
Zampa di Lepre ha scritto:
(...)un decoder 'dovrebbe' essere un valore aggiunto per una loco: farla marciare meglio e sfruttarne tutte le potenzialità.
Esatto!
Zampa di Lepre ha scritto:
Quindi anche i lais possono andar bene se si ottiene il risultato senza rinunciare a nulla.
In tutti gli altri casi meglio individuare un decoder più consono anche se c'è da spendere qualche euro in più.
D'accordissimo: perchè no?

E' poi l'eventuale "rinuncia" che è soggettiva.

Ad esempio, per me non è accettabile non poter gestire la regolazione del controllo di carico....

Sempre secondo le mie personalissime opinioni ed esperienze, fa la differenza - in moltissimi casi - tra un modello a controllo digitale e "basta che si muova".

I modelli che non necessitano di regolazione del controllo di carico per funzionare al meglio (minimo basso, costante e senza incertezze e marcia fluida senza "tremolii" o sobbalzi in gamma medio-alta) sono - a livello di produttore - l'eccezione, non la regola....
Il controllo di carico regolabile è utile spesso, se si vuole una buona dinamica di marcia in ogni condizione.
A volte basta una "pennellata", altre bisogna "andarci pesante" perchè magari la meccanica è quella che è: proprio in questi casi guai se non ci fosse... :shock:
Ho visto uno dei miei (due) Lais "al lavoro" in quest'ultimo caso e per me è bastato...

Credo non a caso il controllo di carico viene proposto già da un pò anche sui decoder "base" tipo lo Zimo MX600 o il Lokpilot Standard, che ho usato parecchio e che per me vale tutti i suoi 10€ di differenza da un Lais.
E col LP, programmazione intuitiva, immediata e fulminea.
Zampa di Lepre ha scritto:
Tanto più vero se si vogliono fare manovre o trazioni multiple...insomma usi meno banali di girare sull'ovale (proprio gli usi per cui è basilare il digitale).
Ecco, appunto....
Io voglio una macchina da manovra che sembri tale come dinamica di marcia, e questo a me (e non solo) non è stato possibile ottenerlo usando un Lais....
E ci ho (anzi, ci abbiamo...) provato di brutto, puoi credermi...

Poi so benissimo (li conosco) che c'è più di uno che usa i Lais ed è felice e contento....
Bene, ottimo, buon per loro.
Volendo proprio fare una sorta di "statistica" (sono socio di un gruppo fermodellistico: circa un centinaio di soci) potrei dire che tra chi di noi ha provato i Lais
1/3 dice "perchè no?"
1/3 dice "ma anche no"
1/3 dice che vanno benissimo.....come decoder funzioni sulle carrozze pilota... :wink:
Per quel che vale, s'intende... :D

Io, per i miei desiderata, non li ho trovati all'altezza: se verrà il giorno che questo cambierà, sarò lietissimo di cambiare idea....e risparmiare pure qualche eurino...

Fino ad allora per me "ma anche no".
E' verissimo che in molti casi si ottiene tutto quel che serve da un decoder "base" senza svenarsi (e infatti io LokPilot Standard) ma per me c'è una "soglia minima" sotto la quale non sono disposto a scendere anche se mi costa qualche euro in più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 19:22 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 5 maggio 2021, 6:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Anch'io in regola generale mi trovo discretamente bene con i Laisdcc (rapport qualità/prezzo accettabile). Tuttavia a volte diventano dei veri rompicapo. Ad esempio ho montato recentemente degli 8 e 21 poli ma in entrambi casi non riesco a pilotare altre funzioni al di la dell'accensione delle luci in F0. Su una E656di ACME, non riesco a d accendere il terzo faro con F1 e le luci in cabina con F2 nonostante questo modello ne sia predisposto. Tutte le luci si accendono e spengono con F0 (compreso terzo faro e cabina). Dopo aver cercato di smanettare un po con JMRI ci ho rinunciato. Se qualcuno sa come risolvere questo arcano mi fa una cortesia perché ho diversi modelli nella stessa situazione.
Ciao
PS JMRI connesso con z21 via il suo router a Macbook


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Nella configurazione di default di un LaisDcc 21 poli (e tutti quelli a 6 uscite), F0 comanda le prime due uscite con inversione, e F1-F4 le altre 4 uscite.
In DecoderPro appare così:

Allegato:
Duegieditrice.it • Leggi argomento - Decoder Laisdcc – Mozilla Firefox 28032021 112855.jpg
Duegieditrice.it • Leggi argomento - Decoder Laisdcc – Mozilla Firefox 28032021 112855.jpg [ 98.21 KiB | Osservato 5048 volte ]


la scheda luci deve essere cosi:

Allegato:
Acquisizione a schermo intero 28032021 113013.jpg
Acquisizione a schermo intero 28032021 113013.jpg [ 182.24 KiB | Osservato 5048 volte ]


In questo modo le uscite sono tutte comandabili con un tasto. Cosa questo provochi nella locomotiva però dipende da come in costruttore ha cablato le uscite, probabilmente il problema è da ricercare lì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ciao ma con decoder pro si riesce a cambiare in automatico l'indirizzo senza entrare nella maschera del decoder?
Ciao
Mario
p,s,
Inizio adesso ad usarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Non so cosa intendi per "automatico", se non sei tu a dare i comandi lui non cambia nulla da solo.

Se non vuoi aprire un roster apposito per quel decoder: menu "Actions / single CV programmer" (IT: Azioni / Programma singola CV) e nella finestra indichi il numero della CV che vuoi leggere o scrivere, inserisci il valore e lo scrivi nel decoder, qualunque esso sia. Quindi se lavori sulla CV1 gli cambi l'indirizzo.

Allegato:
Acquisizione a schermo intero 28032021 133743.jpg
Acquisizione a schermo intero 28032021 133743.jpg [ 149.7 KiB | Osservato 5028 volte ]


Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Grazie Alpiliguri ed in effetti così é anche la mia configurazione (però trattandosi di un 8 pin ho selezionato 4 funzioni anziché 6). Ciò nonostante il problema persiste. Ora non ho sotto mano un Lenz o ESU (gli Zimo li prendo solo in sound) ma a me sembra che con altri decoder non abbia mai avuto problemi simili qualunque sia la scelta progettuale della PCB del costruttore. In altre parole é come se stessimo dicendo che ACME per F1 anziché utilizzare il cavo verde avrebbe utilizzato un altro colore (non di certo il viola perché neanche F2 controlla alcunché) tipo il marrone, ti sembra plausibile? Non so ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Ma oltre ad aver inserito la spina 8 pin, che trasmette solo 3 uscite (F0f/F0r/F1), hai saldato anche il filo viola (F2) da qualche parte? Il costruttore ha previsto la piazzola? Ci sono dei ponticelli?
Perché su un modello con predisposizione 8 pin mi sembra strano che ci sia la possibilità di comando separato di cabine e terzo faro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
.Su una E656di ACME, non riesco a d accendere il terzo faro con F1 e le luci in cabina con F2 nonostante questo modello ne sia predisposto. Tutte le luci si accendono e spengono con F0 (compreso terzo faro e cabina)


ciao , puoi indicare il codice della locomotiva ?, forse ti si può aiutare ...
anche io ricordo di aver avuto un problema iniziale con il 656 ACME per via delle funzioni/connessioni/ saldature / ponticelli ....appena possibile vado a rivedere il modello ....
di sicuro mi pare di ricordare che avevo dovuto installare un decoder con una uscita funzioni in più , perchè con le 4 standard non si potevano gestire tutte le luci ....
ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Vado a memoria, ma si sembra si trattasse della ACME 60268. Il Laisdcc che montai non ricordo avesse il viola volante. Comunque sia se consideriamo il semplice F1 del cavo verde, questo dovrebbe attivare/disattivare il 3 faro ed invece nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Per dover di cronaca aggiorno quanto detto sopra. Ho rimesso mano a questo modello art.60286 E656 XMPR che monta un LaisDcc della serie PanGu a 4 uscite. Il viola volante era ben saldato sulla piastra ad aux2 (la memoria comincia a farmi brutti scherzi) ma quello che non avevo visto é che questo modello é dotato di switch che vanno messi off per un controllo in digitale delle funzioni separate. Quindi ad oggi riesco a:
- F0: Accendere luci
- F1: spegnere le luci di coda
- F2: Accendere 3 faro.

Mi piacerebbe accendere la luce in cabina con F1 (anziché spegnere le luci di coda). Prima che faccia qualche casino con DecoderPro, qualcuno mi da una dritta? Altrimenti andrò ad intuito sperando che tutto vada bene.

In conclusione Il LaisDcc funziona perfettamente anche su questo modello.

Esiste un altro modello che mi dava rogne con il Laisdcc ed é il 326 di Vitrains (2200). Infatti sono più le volte che DecoderPro non riesca a trovare il modello in R/W (errore 301 se non ricordo male) che altro. Ma questa é un'altra storia.
Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl