Oggi è mercoledì 5 novembre 2025, 6:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 289 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4982
Località: Pistoia
Io ed un amico stiamo costruendo un impianto piuttosto grande, io porto avanti la parte elettrica, lui il resto; questa è l'unica foto di cui dispongo, per ora.

Immagine

L'impianto dispone di 2 stazioni, una visibile ed una nascosta, entrambe con 7 binari; 2 linee, una visibile ed una nascosta, la visibile è a doppio binario con 5 sezioni di blocco per ogni senso di marcia. E' gestito tramite Win Digipet.

Così facendo è possibile giocare anche da soli con un numero tale di treni, tutti circolanti, che non sarebbe pensabile fare altrimenti.

Sono possibili diversi tipi di gestione, tutto dipende dalla fantasia di chi progetta il soft del digipet. Si può, per esempio, far circolare i treni ed occuparsi solo delle manovre di composizione - scomposizione. Oppure far gestire in automatico una o entrambe le stazioni, ed occuparsi di uno o più treni circolanti; e così via.

Il digitale, è un aiuto importantissimo nel gestire impianti complessi, ed anche semplici, ma risulta quasi indispensabile per impianti medio grandi, quando a giocare sono solo poche persone che non potrebbero occuparsi di tutto.


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 27 dicembre 2006, 16:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetto: Salviamo l'analogico
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
marco_58 ha scritto:
BuddaceDCC,
e per tutti quelli che non conoscono la trasmissione dei dati in forma seriale: è troppo lunga da spiegare in questo forum.

nche se ad occhio non si nota la differenza, un secondo di tempo è poco, ma la differenza c'è, eccome. Soprattutto per gli adetti ai lavori del digitale, qualunque esso sia, considerando un microprocessore a solo 1GHz di velocità, un millisecomdo fa una bella differenza.

banale esempio che chi frequenta il forum conosce bene, ovvero differenze tra internet nei seguenti modi:
- modem analogico 56Kbit
- modem ISDN 64Kbit
- ADSL 640K
- ADSL 1Mbit.

Provate solo a pensare: chi utilizza le reti di PC da almeno 10 anni, ha vissuto tutta l'evoluzione delle rete heternet (la stessa di internet) è nata a 5Mbit, poi è passata 10Mbit e sembrava una rivoluzione, oggi è normalmente a 100Mbit, e si stanno già installando reti a 1Gbit.

Ora il digitale fermodellistico viaggia a 9,6Kbit, quindi a voi i dovuti paragoni.

Saluti Marco


Ehm.......non sono tipo che tira fuori i titoli per farsi valere.....ma guarda i laureati in ingegneria informatica al politecnico nel 2006...ci troverai il mio nome.
Riguardo a quello che hai scritto vedo che non conosci il digitale, non conosci il pacchetto, non conosci la durata del pacchetto, non conosci il protcollo etc.....in base a quali informazioni e documentazioni tecniche parli ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
Cita:
Ci resta la soddisfazione di aver progettato e realizzato tutte le schede e tutto il codice per la gestione. Cosa questa che risulta molto più complessa con il sistema digitale.

Semmai è tutto il contrario..con il digtale sarebbe stato molto più facile...prova del 9 se vogliono modificare o espandere impianto vorrei essere li a godermi lo spettacolo ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
Ripeto, quanti luoghi comuni e leggende metropolitane sbagliate.....benedetto l'articolo su ttm non è bastato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 1:18
Messaggi: 84
Località: Brescia (provincia)
Rocco Paladino ha scritto:
Mi spiace dirlo, ma in questo thread i detrattori del digitale stanno facendo disinformazione bella e buona...

Si può giudicare la bontà di un sistema solo se lo si conosce personalmente, e non sulla base del "sentito dire" come traspare dai post che leggo...cerchiamo poi di non trasformare il filetto in una guerra di religione, che non ne veniamo più fuori ;-)


Come dice Rocco, perchè chi non sa un bel niente deve andare a dire agli altri come deve fare?
Se uno non sa niente è meglio che non dica niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
Giusto per rispondere alle sciocchezze scritte da qualcuno sul forum abbiamo fatto un calcolo di un ipotetico caso peggiore (leggasi come pacchetto dcc lungo fatto di tutti 0 ... irrealizzabile al vero) per avere un ritardo di 1 secondo sono necessari 125 treni sul plastico in movimento che devono ricevere in contemporanea diversi comandi da eseguire. Ovviamente il ritardo di un secondo sarà solo "sull'ultimo" treno e non su tutti glia altri!


Ultima modifica di BuddaceDCC il mercoledì 27 dicembre 2006, 16:48, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:44 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Marcello (PT) ha scritto:
Io ed un amico stiamo costruendo un impianto piuttosto grande, io porto avanti la parte elettrica, lui il resto; questa è l'unica foto di cui dispongo, per ora.


L'impianto dispone di 2 stazioni, una visibile ed una nascosta, entrambe con 7 binari; 2 linee, una visibile ed una nascosta, la visibile è a doppio binario con 5 sezioni di blocco per ogni senso di marcia. E' gestito tramite Win Digipet.

Così facendo è possibile giocare anche da soli con un numero tale di treni, tutti circolanti, che non sarebbe pensabile fare altrimenti.

Sono possibili diversi tipi di gestione, tutto dipende dalla fantasia di chi progetta il soft del digipet. Si può, per esempio, far circolare i treni ed occuparsi solo delle manovre di composizione - scomposizione. Oppure far gestire in automatico una o entrambe le stazioni, ed occuparsi di uno o più treni circolanti; e così via.

Il digitale, è un aiuto importantissimo nel gestire impianti complessi, ed anche semplici, ma risulta quasi indispensabile per impianti medio grandi, quando a giocare sono solo poche persone che non potrebbero occuparsi di tutto.


OT.. magari posta lo schema del tracciato.. :P solo da questa foto direi sbav sbav...

riguardo al digitale... anche io all'inizio ero contrario... e Nuccio lo sa... poi l'ho provato... purtroppo non avendo il posto per fare il plastico... però è una gran cosa... W il digitale!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1016
Località: roma
un caro invito a Marco_58: non stuzzicare BuddaceDCC; lui vive in un decoder o forse in una vita precedente, e' stato un decoder DCC !
dai una letta al suo sito e poi ripassa; ti aspettiamo
ciao gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 8:42
Messaggi: 286
Località: Rivarossi-Lima forever
BuddaceDCC ha scritto:
Ripeto, quanti luoghi comuni e leggende metropolitane sbagliate.....benedetto l'articolo su ttm non è bastato!

QUOTO DI SACROSANTA RAGIONE!!
Tempo fa scrissi un 3d consigliando alla Duegi di fare un numero
sul digitale.
L'ignoranza (la mia in primis), che incombe su questo argomento
è ancora tanta e vedo che le riviste di fermodellismo tendono
ancora a sottovalutare l'importanza di questo argomento.
Speriamo che questa lacuna venga presto colmata con un
numero ad hoc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
Il digitale è cosi complicato che durante la fiera ad un visitatore bambino a caso con il permesso del papà lo abbiamo messo alla guida di diversi treni sul nostro plastico.....vi garantisco che non ha fatto alcun pasticcio.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Dai Nuccio, non esagerare :wink: :wink: :wink:
resta coi piedi per terra.

scherzosamente :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Beh, insomma il digitale non è complicato ma neanche così semplice:
un bambino non saprebbe fare l'impianto di un plastico senza un aiuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 1:18
Messaggi: 84
Località: Brescia (provincia)
Cinese ha scritto:
Beh, insomma il digitale non è complicato ma neanche così semplice:
un bambino non saprebbe fare l'impianto di un plastico senza un aiuto.


Questo è vero, vorrei vedere un bambino con l'impianto del dlf di Bologna però

il bambino attacca i suoi 2 bei fili al suo ovale e va anche con 2 loco indipendnti
è in analogico che il discorso dell'indipendenti non è fattibile senza sezionamenti ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Premesso che ho le mie idee su analogico e digitale e non mi azzardo ad esporle,posso dire che nella mia vita di hobbysta(cineamatore,audiofilo,per passare poi al video,al computer e tornare -dopo quasi 30 anni- ai treni modello)ho applicato la frase trovata su un mitico libro di cinema a passoridotto,il cui autore-cineasta professionista-, dopo aver esaminato pregi e difetti dei vari standards su pellicola,concludeva salomonicamente che:

"SCEGLIERE è....RINUNCIARE".... va bene??! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 289 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FabioCastagna, Google [Bot], Google Adsense [Bot], john11 e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl