Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 22:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4604
Ma...a parte le luci di estremità bianche ...tu lo sai come sono connesse le rosse, la luce vano passeggeri ed eventuali altre varie?

Dovrebbe essere scritto da qualche parte sul bugiardino del modello...tipo: rosse cabina A aux1, rosse cabina B aux2, luci interne aux3 (sono solo esempi!!).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1582
Località: Roma
Ecco, non ci avevo pensato! Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4604
Se non lo trovi sul bugiardino potresti fare così:
- un bel reset del decoder
- una rilettura dello stesso con decoder pro giusto per riconfermare che la mappatura è rimasta quella già postata (altrimenti riposti quella aggiornata)
- cominci a provare tutti gli F, anche in combinazione visto che F1 sembra essere usato per negare alcune situazioni, e prendi nota di cosa accade quindi lo riporti qui affinché possiamo intuire i collegamenti fisici ed estrapolare la nuova configurazione.

Ovviamente avendo il modello avrei potuto essere più puntuale nella risposta. Purtroppo non lo ho...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1582
Località: Roma
Appena i pupi si addormentano vado a smanettare di nuovo.

Attualmente comunque con F0 si accendono le luci dei fari. Inverto la marcia le luci dei fari si invertono ma si accendono le luci del vano viagggiatori.
Spengo F0.
Accendo F1 si riaccendono le luci dei fari. Con F1 acceso le luci dei viaggiatori non si riaccendono più, neanche riaccendendo F0 o invertendo la marcia.

Sembra come se F1 disabiliti Fo.

Cosa significa: row 1 Forward F0, not F1. ?
Perchè nel row2 c’è rewers F0, not F1 ?

Qual’è il significato di ciò che c’è scritto? Come devo interpretarli?

In Row 3 e 4 c’è sempre F1 e di nuovo le luci anteriori e posteriori?

In base alla mia ignoranza c’è scritto quello che succede al modello? Sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1582
Località: Roma
Dunque sul foglio di istruzioni di ViTrains non mi pare ci sia nulla di ciò che hai chiesto:

Allegato:
FFAC6F8C-FA9C-422D-9260-A506A6BB28EC.jpeg
FFAC6F8C-FA9C-422D-9260-A506A6BB28EC.jpeg [ 219.87 KiB | Osservato 2260 volte ]



Questa invece è la mappa delle funzioni attuale, qualche cosa è cambiato e ho “ perso l’accensione delle luci in cabina che prima si accendevano con F6 e F7 a seconda del lato.
Ora non si accendono più!!

Allegato:
9547AA7A-336B-4E09-AF30-D4F7D4D992D0.jpeg
9547AA7A-336B-4E09-AF30-D4F7D4D992D0.jpeg [ 207.25 KiB | Osservato 2260 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1582
Località: Roma
Ed eccola qua! Non ci credo, alla fine ci sono riuscito. Ho abilitato ad ogni funzione una uscita ed accendendole una ad una ho capito cosa facevano. Trovate quelle giuste, ho escluso le altre.
Così ci sono :
i fari su F0 su una sola testata però.
Le luci comparto viaggiatori su F1
Luce cabina B su F5
Luce cabina A su F6

Visto che ormai l’ho trovata farò altri esperimenti.

Non so perchè nella colonna logical function nel ROw 6 e 7 ci sono scritte: shunting mode e momentum off. Li lascio così, per ora funziona.

Allegato:
969207B9-EEF3-4E06-B348-5387A3D7C754.jpeg
969207B9-EEF3-4E06-B348-5387A3D7C754.jpeg [ 186.84 KiB | Osservato 2249 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1176
estevan0000 ha scritto:

Cosa significa: row 1 Forward F0, not F1 ?
Perchè nel row2 c’è rewers F0, not F1 ?

Qual’è il significato di ciò che c’è scritto? Come devo interpretarli?



row 1 - Forward, F0, not F1 significa che l'uscita (o le uscite) selezionata nella colonna Physical Outputs vengono attivate in marcia avanti (Forward) con F0 (premuto) e con F1 non premuto (premendo F1 l'uscita si disattiva).
Nella seconda riga c'è un funzionamento analogo per il verso di marcia opposto.

Poi nella tua ultima soluzione potresti ridurre le due righe 3 e 4 (quelle per F1) togliendo il Forward ed il Reverse. Cioè scrivendo una sola riga con F1 nella prima colonna e Aux2(1) nella seconda.
Lo shunting mode (modalità di manovra) consiste nel dimezzamento della velocità, mentre il momentum off consiste nell'eliminazione delle inerzie, ma per farle funzionare devono essere associate ad una funzione (solitamente si associa F3 alla manovra e F4 alle inerzie, ma si è liberi di associare le funzioni disponibili che si vogliono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1582
Località: Roma
Etsero17 ha scritto:
estevan0000 ha scritto:

Cosa significa: row 1 Forward F0, not F1 ?
Perchè nel row2 c’è rewers F0, not F1 ?

Qual’è il significato di ciò che c’è scritto? Come devo interpretarli?



row 1 - Forward, F0, not F1 significa che l'uscita (o le uscite) selezionata nella colonna Physical Outputs vengono attivate in marcia avanti (Forward) con F0 (premuto) e con F1 non premuto (premendo F1 l'uscita si disattiva).
Nella seconda riga c'è un funzionamento analogo per il verso di marcia opposto.


Roberto buongiorno e grazie. Ok, allora è come l’avevo pensata io!

Etsero17 ha scritto:
Poi nella tua ultima soluzione potresti ridurre le due righe 3 e 4 (quelle per F1) togliendo il Forward ed il Reverse. Cioè scrivendo una sola riga con F1 nella prima colonna e Aux2(1) nella seconda.


Ok, come fatto per le luci in cabina che sono su F5 e F6. A proposito di questo! Ieri sera ho smanettato un pò e come al solito non ci sono riuscito. Giusto per giocare un pò e per capire meglio, Volevo fare in modo che la luce in cabina su F6 fosse possibile accenderla a marcia avanti, ma che si spengesse da sola nel caso di marcia indietro. Ho copiato per certi versi il funzionamento delle luci dei fari, ma per farla spegnere in retromarcia cosa è dove avrei dovuto scrivere? Grazie.

Etsero17 ha scritto:
mentre il momentum off consiste nell'eliminazione delle inerzie


Vediamo se ho capito. Dunque su una riga Row io attivo la funzione F4 come dici tu, non associo alcun Aux e nella colonna corretta attivo momentum off. Scrivo su decoder!
Mentre il modello sta girando sul plastico, mettiamo di accendere F4, fisicamente cosa succede?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1176
estevan0000 ha scritto:

Ok, come fatto per le luci in cabina che sono su F5 e F6. A proposito di questo! Ieri sera ho smanettato un pò e come al solito non ci sono riuscito. Giusto per giocare un pò e per capire meglio, Volevo fare in modo che la luce in cabina su F6 fosse possibile accenderla a marcia avanti, ma che si spengesse da sola nel caso di marcia indietro. Ho copiato per certi versi il funzionamento delle luci dei fari, ma per farla spegnere in retromarcia cosa è dove avrei dovuto scrivere? Grazie.

Etsero17 ha scritto:
mentre il momentum off consiste nell'eliminazione delle inerzie


Vediamo se ho capito. Dunque su una riga Row io attivo la funzione F4 come dici tu, non associo alcun Aux e nella colonna corretta attivo momentum off. Scrivo su decoder!
Mentre il modello sta girando sul plastico, mettiamo di accendere F4, fisicamente cosa succede?

Grazie


Per far spegnere la luce in cabina in funzione del verso di marcia, basta aggiungere la condizione che dev'essere soddisfatta per l'attivazione dell'uscita. Se F6 accende la luce nella cabina anteriore e tu vuoi che si spenga quando la loco cambia verso di marcia, devi aggiungere: Forward nella prima colonna (Forward, F6 - Aux6). Analogamente per l'altra cabina (Reverse, F5 - Aux 5).

Associando l'eliminazione delle inerzie (Momentum off) ad una funzione (ad es. F4), premendo F4 e portando la velocità a 0, la locomotiva si arresterà istantaneamente, senza la decelerazione impostata nella CV4. Aumentando poi la velocità avrai anche lo scatto con il raggiungimento (quasi) immediato della velocità associata al livello di marcia selezionato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1582
Località: Roma
Etsero17 ha scritto:

Per far spegnere la luce in cabina in funzione del verso di marcia, basta aggiungere la condizione che dev'essere soddisfatta per l'attivazione dell'uscita. Se F6 accende la luce nella cabina anteriore e tu vuoi che si spenga quando la loco cambia verso di marcia, devi aggiungere: Forward nella prima colonna (Forward, F6 - Aux6). Analogamente per l'altra cabina (Reverse, F5 - Aux 5).


Forse mi sono espresso male! Io non voglio che con l’invenzione della direzione di marcia si invertano le luci in cabina tra F6 ed F5. Io vorrei che a marcia avanti la luce in cabina possa accenderla con F6 a piacimento, ma che in caso di inversione di marcia di spenga in automatico.
L’altra cabina totalmente indipendente con F5.

Analizzando ciò che hai scritto: se per fare l’inversione delle luci in cabina devo scrivere Forward, F6 - Aux 6 e Rewers, F5- -Aux 5 che tradotto significa attiva Aux 6 in caso di marcia avanti e attiva Aux 5 in caso di marcia indietro. È corretto?
Se così fosse il, mio errore sta nel fatto che stavo cercando il modo di dirgli attiva una funzione in caso di marcia avanti, e spegnila in caso di marcia indietro. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Invece scrivendo direttamente Fotward gli si sta già dando il doppio comando? Cioè attiva a marcia avanti e spegni a marcia indietro. È corretto?
Quindi se io voglio fare in modo che la luce in cabina si possa accendere a marcia avanti e spengere a marcia indietro e rendere l’altra luce in cabina posizionata su Aux 5 totalmente indipendente, dovrò scrivere:

Forward, F6 - Aux 6
F5 - Aux 5

Corretto?

Etsero17 ha scritto:
Associando l'eliminazione delle inerzie (Momentum off) ad una funzione (ad es. F4), premendo F4 e portando la velocità a 0, la locomotiva si arresterà istantaneamente, senza la decelerazione impostata nella CV4. Aumentando poi la velocità avrai anche lo scatto con il raggiungimento (quasi) immediato della velocità associata al livello di marcia selezionato.


Ok, grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4604
Le condizioni corrette per le luci in cabina sarebbero:
- tasto F a piacere attivo
+ Direzione di marcia congrua con la cabina da illuminare
+ Loco ferma

Questo per mimare il comportamento reale più frequente.

A volte, soprattutto sui merci, può capitare che il personale di scorta trovi posto nella cabina lato treno e tenga accesa la luce anche durante la marcia per compilare i documenti oppure...per leggere il giornale.

Per questa situazione le condizioni potrebbero essere:
- tasto F (diverso da quello sopra) a piacere attivo
+ Direzione di marcia opposta alla cabina da illuminare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1176
estevan0000 ha scritto:

Forse mi sono espresso male! Io non voglio che con l’invenzione della direzione di marcia si invertano le luci in cabina tra F6 ed F5. Io vorrei che a marcia avanti la luce in cabina possa accenderla con F6 a piacimento, ma che in caso di inversione di marcia di spenga in automatico.
L’altra cabina totalmente indipendente con F5.

Analizzando ciò che hai scritto: se per fare l’inversione delle luci in cabina devo scrivere Forward, F6 - Aux 6 e Rewers, F5- -Aux 5 che tradotto significa attiva Aux 6 in caso di marcia avanti e attiva Aux 5 in caso di marcia indietro. È corretto?
Se così fosse il, mio errore sta nel fatto che stavo cercando il modo di dirgli attiva una funzione in caso di marcia avanti, e spegnila in caso di marcia indietro. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Invece scrivendo direttamente Fotward gli si sta già dando il doppio comando? Cioè attiva a marcia avanti e spegni a marcia indietro. È corretto?
Quindi se io voglio fare in modo che la luce in cabina si possa accendere a marcia avanti e spengere a marcia indietro e rendere l’altra luce in cabina posizionata su Aux 5 totalmente indipendente, dovrò scrivere:

Forward, F6 - Aux 6
F5 - Aux 5

Corretto?



Con le ultime impostazioni (da te indicate) la luce in cabina A si accende in marcia avanti se F6 è attivato. Invertendo il verso di marcia la luce si spegne.
La luce della cabina B si accende/spegne in funzione dell'attivazione di F5 (se la luce è accesa, invertendo il verso di marcia la luce rimane accesa).
Nella realtà, poi, le luci in cabina sono indipendenti dal verso di marcia (cone indicato anche da Alessandro).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1582
Località: Roma
Zampa di Lepre ha scritto:
Le condizioni corrette per le luci in cabina sarebbero:
- tasto F a piacere attivo
+ Direzione di marcia congrua con la cabina da illuminare
+ Loco ferma

Questo per mimare il comportamento reale più frequente.


Sempre per capire! Perchè devo aggiungere anche + loco ferma?
Non si comporterebbe come i fari? Quando la loco è ferma i fari comunque rimangono accesi e nelle loro impostazioni non c’è + Loco ferma!

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1582
Località: Roma
Etsero17 ha scritto:
estevan0000 ha scritto:

Forse mi sono espresso male! Io non voglio che con l’invenzione della direzione di marcia si invertano le luci in cabina tra F6 ed F5. Io vorrei che a marcia avanti la luce in cabina possa accenderla con F6 a piacimento, ma che in caso di inversione di marcia di spenga in automatico.
L’altra cabina totalmente indipendente con F5.

Analizzando ciò che hai scritto: se per fare l’inversione delle luci in cabina devo scrivere Forward, F6 - Aux 6 e Rewers, F5- -Aux 5 che tradotto significa attiva Aux 6 in caso di marcia avanti e attiva Aux 5 in caso di marcia indietro. È corretto?
Se così fosse il, mio errore sta nel fatto che stavo cercando il modo di dirgli attiva una funzione in caso di marcia avanti, e spegnila in caso di marcia indietro. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Invece scrivendo direttamente Fotward gli si sta già dando il doppio comando? Cioè attiva a marcia avanti e spegni a marcia indietro. È corretto?
Quindi se io voglio fare in modo che la luce in cabina si possa accendere a marcia avanti e spengere a marcia indietro e rendere l’altra luce in cabina posizionata su Aux 5 totalmente indipendente, dovrò scrivere:

Forward, F6 - Aux 6
F5 - Aux 5

Corretto?



Con le ultime impostazioni (da te indicate) la luce in cabina A si accende in marcia avanti se F6 è attivato. Invertendo il verso di marcia la luce si spegne.
La luce della cabina B si accende/spegne in funzione dell'attivazione di F5 (se la luce è accesa, invertendo il verso di marcia la luce rimane accesa).
Nella realtà, poi, le luci in cabina sono indipendenti dal verso di marcia (cone indicato anche da Alessandro).



Si, si capito quello che dice Alessandro. Ho fatto un esempio, magari non lo farò, ma mi serviva per capire se sto entrando nell’ottica di come funziona e dialoga il programma con il decoder!
Spero di essere riuscito a spiegarmi.

Detto ciò, grazie a tutti per l’assistenza, spero di non dover disturbare più nessuno in futuro, ma di poter passare dalla parte di coloro che “ aiutano”.
Sono comunque rammaricato del sistema di funzionamento del plux22 di Esu, perché io sono per il plug & Play. Se qualcuno vuole qualche cosa di più avanzato deve essere quel qualcuno che si arrovella il cervello per fare altro, no la maggior parte degli utenti che montano e vogliono giocare! Una marea di persone si fanno addirittura montare i decoder, figuriamoci doversi mettere addirittura a programmarlo. Se loro non cambiano sistema, non è un problema, noi cambieremo Esu con altre marche per quel che riguarda i plux22.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESU Plux 22 V5 da nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4604
Potrà sembrare strano a molti ma l'impostazione di default del plux Esu è rispondente a nuove linee guida nelle associazioni modellistiche e organizzazioni di produttori europee (sto ricercando il documento originale... appena lo ritrovo posto il link).

Orbene per questi signori l'impostazione attuale dei plux Esu è il corretto plug&play a cui ti riferisci...

Peccato che per l'Italia si verifica una situazione in cui i vari costruttori hanno spesso aggiornato il connettore ma non adeguato le connessioni tra decoder e luci.... da qui la necessità di intervenire sulle mappature (e questo, con i nuovi decoder, presuppone l'uso di strumenti hw e sw specifici).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 73 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl