Oggi è venerdì 18 aprile 2025, 4:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 1992
Località: Trieste
un po' OT e un po' per scherzare...
non ho visto commenti negativi sul 626 micro :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6610
Località: Regione FVG
Emilio T. ha scritto:
Stesso concetto del post di cui sopra, confronto con le macchine proposte da altre ditte, senza pretesa alcuna.

Appena possibile verranno effettuati i test dinamici con le macchine mancanti.


ACME VS MDF/BM

Immagine



ACME VS ROCO

Immagine



ACME VS MIKRO

Immagine



ACME VS LEVEL

Immagine

Ma le ruote della ACME sono più grandi, visto che su boccole e sospensioni sembra proprio più alta delle altre?
Bello il pantografo, sì. Sarebbe collocabile sulle vecchie Roco (conosco uno che ne ha addirittura sei :o )? O sulla E.428 RR 1/87? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 20:59
Messaggi: 49
Benissimo, come già detto, ottimo lavoro quello delle prove su plastico del E626 Acme, ma, mi chiedo a cosa serva continuare a paragonarla con modelli di case defunte, o con il 626 Roco che non viene prodotto da tempo, modelli pressoché introvabili se non a prezzi folli.
Potrei capire una recensione con prove su plastico con scopi comparativi ad esempio tra i 402 di Acme e Hornby, 636 Acme Roco Lima e così via, insomma di prodotti che si possono trovare in commercio oggi, non 10/15 anni fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 12:03
Messaggi: 202
Certamente anch'io ritengo che questo post di prova di esercizio del modello Acme E 626 sia, così come
impostato e descritto, molto interessante e utile per chi ha già comprato il prodotto o chi è intenzionato
all'acquisto. Pertanto sarebbe a mio avviso da chiuderlo qui e ringraziare il Sig. Emilio. Tutto quello che segue
(al di là che ognuno è libero di proporre e scrivere quello che ritiene opportuno) come comparare i vari
modelli prodotti da altre aziende e addirittura invitare il Sig. Emilio a testarli in egual maniera non serva
a nulla dato che chi ha i precedenti modelli esposti come collezione gli ha acquistati perché li riteneva consoni
all'esattezza della riproduzione in scala e chi gli ha acquistati per muoverli sul proprio plastico se è soddisfatto
non gli interessa niente sapere se la forza di trazione è minore o maggiore del modello testato e le sue
conseguenze o altri dettagli delle caratteristiche di funzionamento.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 15:01 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3087
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il venerdì 28 marzo 2025, 15:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1198
Località: Bologna
Rispondendo a Civas e Pippo48 credo sia utile aver dati dinamici su questi modelli non per polemica fine a se stessa circa il meglio o peggio, quanto a conoscenza circa la validità della scelta meccania, motoristica , ecc.
operata da ciascuna azienda .
Per chi autocostruisce o modifica ( siamo in un forum che ha anche questo scopo ) il sapere ad esempio che soluzioni meno complesse offrono risultati paragonabili o superiori ad altre più difficili a realizzarsi è senz'altro utile.
Infine il test in vivo ( traino convoglio in linea ) offre maggiori informazioni rispetto ad un test a banco con dinamometri o altri strumenti . Son curioso quindi dei risultati...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 20:59
Messaggi: 49
Come già scritto, il test è interessante, ma i pipponi se era più bella Virna Lisi o la Liotta, poco importa, due produzioni differenti in anni differenti. Io mi baso sull’oggi e ad oggi dobbiamo essere felici che Acme abbia prodotto una macchina affidabile che come da test fatto da Emilio, circola senza alcun problema. Poi le varie paranoie dei contachiodi non credo debbano essere esposte qui. Ringrazio nuovamente Emilio e mi auguro continui con i test anche su modelli acquistabili oggi nei negozi. Senza alcuna polemica.
Concordo sul fatto che questo post debba chiudersi qui e sollecito Emilio ad effettuare altri test su altre macchine, poiché in merito all’estetica si parla sempre molto, ma pochissimi le hanno fatte girare, mi ripeto, per questo ritengo importante il lavoro fatto da Emilio e spero lo estenda ad altri modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 20:59
Messaggi: 49
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Rispondendo a Civas e Pippo48 credo sia utile aver dati dinamici su questi modelli non per polemica fine a se stessa circa il meglio o peggio, quanto a conoscenza circa la validità della scelta meccania, motoristica , ecc.
operata da ciascuna azienda .
Per chi autocostruisce o modifica ( siamo in un forum che ha anche questo scopo ) il sapere ad esempio che soluzioni meno complesse offrono risultati paragonabili o superiori ad altre più difficili a realizzarsi è senz'altro utile.
Infine il test in vivo ( traino convoglio in linea ) offre maggiori informazioni rispetto ad un test a banco con dinamometri o altri strumenti . Son curioso quindi dei risultati...

Andrea

Mi pare di capire che autocostruisci modelli, lo trovo molto interessante, ti invito ad aprire un post mostrandoci le tue creature è il metodo costruttivo utilizzato. Questo sì che è fare modellismo, c’è ne fossero di più come te!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1198
Località: Bologna
Ne ho fatti vari, postati solo alcuni oltre a vari carri .
Ma se passi da Bologna ben volentieri un piatto di tortellini c'è sempre.... oltre ai treni ovviamente :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 20:59
Messaggi: 49
Grazie, gentilissimo, se a te capitasse di passare da Milano, ti invito in associazione e mi raccomando porta i modelli, così li gustiamo insieme!
Per caso hai una pagina YouTube? Quando sento di persone che fanno andare le mani, mi fa piacere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 14:37 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3087
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il venerdì 28 marzo 2025, 15:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4911
Cita:
...Purtroppo il limite (settaggio decoder) della velocità max a 75 Kmh limita un pò la prova ...


Intendiamoci ... non limita la prova, casomai va interpretata: un V4 col controllo di carico attivo ma velocità cappata superiormente (diciamo intorno al 80% del massimo possibile) ha un margine maggiore di recuperare l'eccesso di sforzo e una maggiore reattività alle variazioni dello stesso (da qui la maggiore "compressione" della curva rilevata).

Considerando che per le 626 al vero la velocità max era, dagli anni '80 in poi, di 90-95 km h sarebbe teoricamente interessante tarare tutte le macchine in tal senso e rifare le prove (con il controllo di carico ben configurato).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1717
..certo che constatare che il 626 Roco spunta meglio del modello Acme è una grossa sorpresa. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6610
Località: Regione FVG
tigrotto ha scritto:
..certo che constatare che il 626 Roco spunta meglio del modello Acme è una grossa sorpresa. :shock:

Fa capire perchè chi ne ha di buone se le tiene strette... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 17:54 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 716
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Beh, il Roco ha 4 ruote "gommate", l'ACME solo 2, e 30 grammi in meno, io mi sarei sorpreso del contrario :wink:
poi, per carità, nulla ha vietato ai progettisti ACME di dotarlo di due assali totalmente gommati e di inventarsi quei 30 grammi in più.

@Emilio
Riguardo la veterana Roco, parli di massa ridotta, ma pesa più dell'ACME, quanto la Level e 10 grammi meno della BM/MdF, per la MM non mi pronuncio, dato che non la conosco.
Nella comparativa, la massa ridotta semmai, è un problema ACME


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl