Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2024, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Alcune precisazioni:
- non faccio cicchetti a nessuno, non ho titoli per farlo, quindi per prima cosa spiego quel poco che so e poi cerco di contestualizzarlo nell'ambito di quato reperibile sui forum o sulla documentazione ufficiale in modo da dare modo ai "curiosi" di approfondire.

- quanto sopra sempre con l'obiettivo di fornire una soluzione pratica e veloce ma anche una basica comprensione del contesto di riferimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2024, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Ma si,Alessandro, é un modo di dire, benevolo. Ma infatti sei un divulgatore ed io personalmente ti seguo.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2025, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Ringrazio pubblicamente Zampa di Lepre per le dritte date con le CV; ho preso la E428 Aimx e montato un Esu 59622 e le luci di marcia erano tutte incasinate - rosse assieme alle bianche, con F1 si spegnevano le rosse, ecc - dopo le modifiche delle CV tutto OKK! Grazie ancora
e Buona Giornata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Zampa di Lepre!!! Aiuto! :D
Sto tentanbdo inutilmente di sistemare un EsuV5 plux22 su una E412 Roco (l'ultima uscita); dopo la riprogrammazione del decoder mi ritrovo tutto regolare se la loco va in un senso di marcia, mentre nell'altro se accendo le luci bianche di marcia si accende anche la luce della cabina, e con F4 oltre con F2 mi si accendono lel luci rosse unitamente alle bianche (con F4 dovrei in teoria accendere la luce dell'altra cabina).
Ho provato più volte ma niente...
Please, hai qualche dritta? Grazieeeee
Graziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Hai letto la mappa delle funzioni con lokprogrammer o decoderpro?
Sai a quali uscite sono collegate le varie luci? Non ho il modello in questione.
Se hai letto pubblica la schermata che vediamo.
Il PCB è sano, cioè se rimetti il tappo analogico funziona tutto correttamente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Cè poco da fare (al buio) ...quel decoder probabilmente era già stato modificato rispetto alla configurazione di fabbrica (che non è detto che rimanga sempre uguale man mano che vengono prodotti nuovi decoder) per cui le mie impostazioni succitate si sono andate a sommare a quelle esistenti.

Come ti hanno detto ci vuole uno strumento che ti faccia vedere come la mappa delle funzioni è impostata... se non ne sei dotato hai qualche amico, associazione o negoziante che potrebbe aiutarti con il LokProgrammer o DecoderPro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Grazie ad entrambi!
...allora, l'amico che me l'ha dato dice che l'aveva preso da Tecnomodel ed era mappato per lal D445.... ora so l'origine ma non so altro sulle funzioni, non sono evoluto come voi su queste cose.
Ho provato un 22plux Almrose e la loco va benissimo; ma mi resta sempre un 22 plux da sistemare...
...grazieee.....
Graziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Va bene che con un altro decoder questa volta hai risolto, ma prendilo come un caso.
Allo stato non c'è nessuna norma a riguardo della fabbicazione dei PCB (escluso motore e luci bianche di marcia cioè AUX 0-a e AUX 0-B), pertanto per configurare il decoder che ti è avanzato bisogna almeno sapere su quale locomotiva intendi installarlo.

Ma siccome i software Lokprogrammer e decoderpro si scaricano gratis e funzionano anche solo sul PC, cioè senza essere connessi a nessun hardware, puoi scaricarli e iniziare a guardarli: di fatto sono semplici da usare.
Ovviamente lokprogrammer è valido solo per decoder ESU, mentre decoderpro è valido per quasi tutti quelli in commercio.
Cosa non indifferente è che le configurazioni dei decoder si salvano su un file, e quindi si possono riutilizzare/modificare all'infinito per altri decoder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Io continuo sempre a suggerire la costruzione in proprio di una centrale DCC++ (viewtopic.php?f=21&t=95058 qui il procedimento passo passo per costruirla, senza bisogno del saldatore).
Costa una pipata di tabacco, funziona benissimo ed insieme a decoder pro è una cannonata per risolvere questi problemi. É evidente che più si evolve la complessità sui PCB delle diverse macchine, maggiore sarà la necessità di utilizzare strumenti evoluti per la programmazione.
La centrale DCC++ la uso solo per la scrivania dove programmo i decoder appena montati sulle loco. Senza questi strumenti non potrei neppure pensare di approcciare il problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Io non uso nemmeno la centrale.
Per i decoders non ESU uso questo binarietto semplicemente con il pc e Decoderpro.


Allegati:
2025-04-04_115710.jpg
2025-04-04_115710.jpg [ 70.66 KiB | Osservato 680 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Etsero17 ha scritto:
Io non uso nemmeno la centrale.
Per i decoders non ESU uso questo binarietto semplicemente con il pc e Decoderpro.


Non lo conosco. Ci racconti qualcosa in più (marca, caratteristiche etc etc) ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Carinissimo ... trovo però sia corto ... se hai, mi viene in mente, una loco doppia o tripla (tipo le svedesi della Kiruna) con quello non ci fai nulla ... certo puoi sempre usare dei cavetti con i coccodrilli per collegarti ad un binario lungo a piacere ma, allora, tanto valeva fare solo l'interfaccia PC/DCC senza "finto" binario ... ah, ma esiste già! Si chiama, da molti, anni SPROG (prima II, ora III .. e prodotti complementari).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Allora, faccio prima a rimandarvi qui: https://www.oscilloscopio.it/home-page/ ... cce-pc/jcm

Per Alessandro: per le (eventuali) loco lunghe c'è un'uscita già prevista alla quali collegare un binario adeguato.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
... lo immaginavo ... al di la delle mie perplessità buono a sapersi che esiste anche questo "coso".

Comunque, per tutti i lettori, ormai dotarsi di lokprogrammer, SPROG, il coso sopra o altre interfacce (tipo impostare e collegare al pc la propria centralina se lo consente) credo sia diventato imprescindibile.
Molti pregi sono stati già detti ... ne sottolineo un'altro: la possibilità di scambiarsi i file di salvataggio dei decoder sia per replica di settaggi sia per esame e debug di impostazioni mal funzionanti.

Un ESU lokprogrammer costa ormai meno di una loco diesel economica ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Etsero17 ha scritto:
Allora, faccio prima a rimandarvi qui: https://www.oscilloscopio.it/home-page/ ... cce-pc/jcm

Per Alessandro: per le (eventuali) loco lunghe c'è un'uscita già prevista alla quali collegare un binario adeguato.

Roberto



Grazie Roberto, si risparmiano un sacco di sbattimenti.... veramente utile, chiisà se lo faranno in H0m


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl