Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Modelli in ottone : ci si gioca?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=113536
Pagina 3 di 3

Autore:  estevan0000 [ sabato 6 aprile 2024, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

fermod ha scritto:
Ciao Estevaan: bellissimi filmati. Una richiesta: si può sapere il raggio di curvatura dei binari su cui corrono la Gr 471 ed in particolare la Gr 670?
Te lo chiedo perché ho una Gr 670 di Tecnotren, che non gira neanche nei binari R4 di Trix (579,3 mm di raggio). Grazie per la risposta. Stefano


Ciao, dunque questi sono filmati realizzati più di 12 anni fa! Per quel che posso ricordare la curva più stretta credo fosse un R5 forse R6 ed è quella dove sta lo sfasciacarrozze.
La 471 l’ha affrontata con grandi difficoltà, lo si può intuire anche guardando guardando il filmato, c’è un forte rallentamento dovuto alla scomposizione della macchina per via degli attriti!
Per quanto riguarda la mucca invece mi ricordo che avevo allargato molto le scalette, dato che ce n’è la possibilità, e un po’ anche alcuni componenti che impedivano la rotazione del carrello anteriore.

Autore:  fermod [ domenica 7 aprile 2024, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Ciao Estevan0000. Grazie per la gentile risposta. Ultimamente sto cercando di realizzare una sessione di convogli in epoca i, passando da un modellismo solo di studio di composizioni a quello pratico di funzionamento in un plastico: mi sono ritrovato che le locomotive top di gamma hanno difficoltà a circolare su curve troppo strette, pur avendo un tracciato di binari tipo C di Trix con al massimo la curva R3 dovuta alla presenza di uno scambio in curva.
La Gr 471 di Micrometakit gira bene anche sui binari Trix con raggio R3 (515 mm di raggio), mentre ho qualche problema con la Gr 670 Tecnotren che svia sui binari R4 (579 mm di raggio) e gira bene solo sui binari Trix R5 (643 mm di raggio). Altro problema: come hai risolto l'aggancio al primo vagone? con un gancio fissato sotto il piano del tender o con un uncino ad un 'carro scudo'? Un cordiale saluto. Stefano.

Autore:  estevan0000 [ domenica 7 aprile 2024, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Ciao per il gancio ho tagliato un gancio corto di Roco e ne ho tenuto la parte con l’innesto a coda di rondine!
Un filo da 0,4 crea un occhiello che è stato fissato alla coda di rondine!

Autore:  Libli II [ domenica 7 aprile 2024, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

estevan0000 ha scritto:
Ciao per il gancio ho tagliato un gancio corto di Roco e ne ho tenuto la parte con l’innesto a coda di rondine!
Un filo da 0,4 crea un occhiello che è stato fissato alla coda di rondine!


Io per i modelli di ottone , locomotive o vagoni , da anni uso delle mollettine con occhiello tipo quelle che tendevano i ganci sui vecchi modelli Rivarossi , sistema simile al tuo Stefano ma forse più elastico ,mai dato problemi in trazione o spinta anche in salita .

Allegato:
20150909_233151 (3).jpg
20150909_233151 (3).jpg [ 131.39 KiB | Osservato 2000 volte ]


Giancarlo

Autore:  fermod [ lunedì 8 aprile 2024, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Grazie a Libli e Estevan per le gentili risposte. La soluzione dipende comunque dalla marca del modello perché, al di là delle norme Nem, ognuna ha fatto diversamente. Probabilmente i modelli di Top Train hanno la predisposizione per il gancio a coda di rondine Roco, come suggerito da Estevaan.
Nel modello Tecnotren, è presente un foro filettato dove inserire una vite per il gancio ad uncino (tipo il vecchio Rivarossi d'antan), presente come aggiuntivo.
Nel modello Micrometakit invece, non essendo presente nessun supporto ad un eventuale gancio, penso di montare un meccanismo di gancio corto magari con del nastro biadesivo, in modo che la modifica non sia troppo invasiva rispetto ai particolari del sottopianale del tender. Un saluto a tutti. Stefano

Autore:  Libli II [ lunedì 8 aprile 2024, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Anche i modelli Metropolitan permettono il montaggio di un gancio a uncino ed all' inizio usavo quello , poi in barba alle norme NEM ma per le mie necessità ho realizzato dei carri anfibi con mollettina da una parte e ganci a occhiello o corti ROCO dall' altra per usare sul plastico modelli autocostruiti dotati di gancio realistico ( nella foto il carro a sponde è il carro scudo di una GRU a tre assi lunga 77 mm. che coi ganci modellistici sarebbe stata inguardabile per me ) .Poi siccome a tutte le vaporiere monto tutti gli aggiuntivi sul muso ed il gancio articolato Rivarossi , la mollettina mi permette il traino a tender avanti , cosi ho una mezza dozzina di carri attrezzati fissi , piu alcune mollettine su innesto a coda di rondine per " bisogni occasionali" rimovibili .

Giancarlo

Autore:  estevan0000 [ lunedì 8 aprile 2024, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Stefano, ti prego fermati, niente biadesivi o altro! Se sono modelli di pregio li devi trattare come tali! Niente pecette!

No , no, chiedo scusa ma credo ci sia stato un fraintendimento. La parte di gancio a coda di rondine deve essere utilizzata con il modello commerciale che ha il timone di allontanamento. L’occhiello serve per agganciarsi all’ uncino del gancio realistico dei modelli in ottone .

Niente gancio a norma Nem sui modelli in ottone.

Questo per poter accoppiare l’ottone ai modelli commerciali.

Per accoppiare un modello in ottone ad un altro modello in ottone, si usano il loro ganci realistici, sempre che le curve del tuo plastico lo consentano!
Se ciò non sia possibile, , puoi utilizzare la soluzione di Giancarlo, Libli, o autocostruirti un barra rigida di adeguata misura con occhielli, ma sinceramente a questo punto meglio la soluzione di Giancarlo

Adesso sono stato piú chiaro?

Stefano

Autore:  nanniag [ lunedì 8 aprile 2024, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

E questi?

https://www.h0fine.com/Shop2/product_in ... 78aa994783

Allegati:
534_0.jpg
534_0.jpg [ 115.15 KiB | Osservato 1773 volte ]

Autore:  E.431.003 [ lunedì 8 aprile 2024, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Sulla prima carrozza/carro del convoglio il normale gancio ad occhiello a coda di rondine, munito di un lieve scasso centrale sull'occhiello che aggancia quello realistico. Mai avuto problemi.

Allegati:
IMG_0104.jpeg
IMG_0104.jpeg [ 283.41 KiB | Osservato 1720 volte ]
IMG_0105.jpeg
IMG_0105.jpeg [ 271.67 KiB | Osservato 1720 volte ]
IMG_0106.jpeg
IMG_0106.jpeg [ 231.85 KiB | Osservato 1720 volte ]

Autore:  ANDREA CAVALLI [ lunedì 8 aprile 2024, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Per Nanni : ottimi, quando ci vediamo te li faccio vedere . Esiste anche una versione economica in taglio laser tipo ganci con asola da innestare al posto del gancio realistico .

Per 431 : grazie!!! Non ci avevo pensato! Il forum esiste per questo !

Autore:  estevan0000 [ lunedì 8 aprile 2024, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

E.431.003 ha scritto:
Sulla prima carrozza/carro del convoglio il normale gancio ad occhiello a coda di rondine, munito di un lieve scasso centrale sull'occhiello che aggancia quello realistico. Mai avuto problemi.


Interessante questa soluzione. Assolutamente da testare! Grazie

Autore:  mdp [ martedì 9 aprile 2024, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

estevan0000 ha scritto:
E.431.003 ha scritto:
Sulla prima carrozza/carro del convoglio il normale gancio ad occhiello a coda di rondine, munito di un lieve scasso centrale sull'occhiello che aggancia quello realistico. Mai avuto problemi.


Interessante questa soluzione. Assolutamente da testare! Grazie


La mia soluzione forse è un po’ più semplice.
È bastato torcere verso l’alto la parte trasversale dell’occhiello
ed affilarla con pochi colpi di lima fino a che non entra nel gancio.
Testata senza problemi sul nostro modulare FREMO su pendenze fino al 75 per mille.
Ha il vantaggio di poterla replicare con una lavorazione semplice anche in ambienti
caotici come una fiera se c’è da attrezzare al volo un rotabile.
Ciao
Mario
Allegato:
IMG_8483 copia.jpg
IMG_8483 copia.jpg [ 100.13 KiB | Osservato 1375 volte ]

Autore:  fermod [ martedì 9 aprile 2024, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Grazie a tutti per le interessanti indicazioni, utili prima di mettere mano a modelli costosi, con modifiche irreparabili. Stefano

Autore:  Libli II [ mercoledì 10 aprile 2024, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Anche io avevo provato ad usare i ganci ad occhiello ma interferivano con gli accoppiatori dell' aria in spinta , colpa delle strette curve del mio plastico , col mio sistema in spinta e trazione l' anellino lavora solo sull' arpione del gancio e posso agganciare anche in questo modo

Allegato:
mollettina.jpg
mollettina.jpg [ 121.08 KiB | Osservato 989 volte ]


Poi ognuno deve trovare la soluzione che più si adatta alle proprie necessità .

Giancarlo

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice