Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 238
Località: Bergamo
Il problema dei ganci corti Roco è proprio l'impossibilità di usarli con i ganci digitali, e quindi il minor divertimento in manovra. (a io parere si intende)

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Per dm-messina, io concordo con te sulla praticità e anche sulla affidabilità del vecchio e caro gancio corto della Roco, bisogna solo stare attenti a quando si mettono via i modelli. Se il gancio tocca da qualche parte e rimane storto per un pò di tempo prende la piega e allora sono dolori, bisogna lavorare con la fiamma (di un'accendino) per raddrizzarlo.
Secondo me basterebbe rifarli con qualche piccola miglioria, tipo una plastica un pò piu rigida, non sò, ma sicuramente al momento sono i ganci che mi soddisfano di più e non costavano uno sproposito.
Buon gancio a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 11:23
Messaggi: 163
Si, l' unico difetto del gancio corto classico della Roco sta nel "naso" (non so come chiamarlo) che è molto delicato. Si deforma sopratutto sulle scatole (quelle strette), perciò creo (sulle scatole) un "buchetto" dove può stare con tranquillità.

Se si deformano, uso una pinza che fa pressare il "naso" sul resto per qualche ora o giorno, ma l' accendino non l' ho mai pensato: come si fa?


Ultima modifica di dm-messina il lunedì 18 giugno 2007, 1:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Salve,
tutto vero sul gancio corto, ma l'universale, per brutto che sia, funziona meglio ed è meno 'pesante' da vedere sul fronte di una loco o di un carro parcheggiato in un tronchino.
Io uso il corto solo fra carrozze passeggeri e l'universale su loco, carri, e carrozze che devono essere manovrate.
Sapete quando torna disponibile ?
Il nuovo codice 40397 sara' assolutamente identico al vecchio 40352 ?
Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 13:55 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
FSE ha scritto:
Per dm-messina, io concordo con te sulla praticità e anche sulla affidabilità del vecchio e caro gancio corto della Roco, bisogna solo stare attenti a quando si mettono via i modelli. Se il gancio tocca da qualche parte e rimane storto per un pò di tempo prende la piega e allora sono dolori, bisogna lavorare con la fiamma (di un'accendino) per raddrizzarlo.
Secondo me basterebbe rifarli con qualche piccola miglioria, tipo una plastica un pò piu rigida, non sò, ma sicuramente al momento sono i ganci che mi soddisfano di più e non costavano uno sproposito.
Buon gancio a tutti.


Non occorre la fiamma dell'accendino per raddrizzare i ganci deformati,
c'è anche il rischio che il calore crei delle deformazioni,
personalmente quando trovo un Roco aperto, lo rimetto in forma semplicemente fasciandolo con un pezzetto di nastro da carrozziere,
una nottata e il gancio ritorna in forma.
Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Grande Paolo anche...l'ingessatura per i ganci Roco ti sei inventato!!! :wink:
Buono a sapersi io finora li fiondavo nel secchio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Cari amici scusate il ritardo ma sono stato un pò in giro.
Non uso la fiamma dell'accendino direttamente sul gancio, sarei pazzo, ma ho provato il modo una volta in emergenza, ma mi sono limitato ad accostare il gancio al calore provocato dalla fiamma, il gancio si è ammorbidito e io ho l'ho raddrizzato quanto basta.
Non ho provato in altro modo ma credo che anche con il calore di un phon o acqua abbastanza calda si riesce ad ottenere lo stesso risultato.
Certo non credo sia il caso di provare con la fiamma ossidrica, ma nella realtà....
Provate e fatemi sapere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:49
Messaggi: 714
Località: Torino
Un mio amico ha contattato qualche settimana fa un negozio on-line in germania per un aquisto numericamente consistente dei ganci universali, il rivenditore le ha risposto che quel tipo di ganci non poteva venderli ad aquirenti residenti al di fuori della Germania :shock: in quanto regola imposta dal nuovo produttore dei ganci universali :?
A voi risulta :?: :?: :?:
Saluti a tutti Caimauro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Madddaiiiiii!
Alla faccia di chi vorrebbe "rilanciare" l'Europa!
La vedo un po' una cavolata, comunque.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 1:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 11:23
Messaggi: 163
Vado un' po off topic ma Hornby rilancia un nuovo gancio corto, simile a quello Roco classico:

Immagine

Da: http://www.modelrailforum.com/forums/in ... topic=1055


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Strabiliante! E' una copia quasi perfetta del Roco.
Dico quasi, perchè guardando le foto di paragone nel link che hai postato, si nota che lo Hornby ha il corpo un pò più lungo, ergo le carrozze non saranno così vicine come col Roco originale. Però potrebbe essere utile avere alcuni di questi Hornby, per quei casi in cui le tasche NEM sono troppo arretrate per l'uso coi ganci Roco (cito a memoria le Corbellini Lima/RR, ma ce ne sono altre).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 19:02 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Gancio universale Roco?
eccolo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:13 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Sempre efficiente il nostro "capo"!
Comunque, esprimendo la mia personalissima opinione, lasciando da parte la sua affidabilità e buon lavoro da plastico, io, il gancio universale lo trovo un po' grosso. Preferisco i corti, sempre di Roco.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Degustibus, anche io preferisco i corti Roco :P
Comunque parlare di tutti questi ganci mi ha fatto ricordare quanto siano pratici
quelli a sganciamento magnetico:
gli sganciatori sono semplici da fare (calamita o elettrocalamita senza parti in movimento)
in mezzo ai binari non si vedono "cosi" strani perchè gli sganciatori rimangono interamente sottoplancia.

Nessuno ha in progetto ganci corti del genere?
Piccola nota:
i Maerklin con la semplice modifica di Marcello(PT) diventano magnetici...

Saluti

Andrea Brogi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
caimauro ha scritto:
Un mio amico ha contattato qualche settimana fa un negozio on-line in germania per un aquisto numericamente consistente dei ganci universali, il rivenditore le ha risposto che quel tipo di ganci non poteva venderli ad aquirenti residenti al di fuori della Germania :shock: in quanto regola imposta dal nuovo produttore dei ganci universali :?
A voi risulta :?: :?: :?:
Saluti a tutti Caimauro :wink:

Riprendo questo intervento perché su alcune scatole di ganci universali roco (cod. 40397) è impressa la dicitura (Sale prohibited in Italy).
A cosa è dovuto il divieto???? :roll: :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl