Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 23:49
Messaggi: 67
Quello Acme poi pende verso le estremità, avrà i gocciolatoi sui finestrini più evidenti ma la fattura delle rifiniture dei finestrini è decisamente superiore per precisione in quello Roco. Per non parlare del vetro anteriore che ha una trasparenza e tonalità davvero eccellenti. Tutti si ostinano a parlare di questi carrelli e delle carenature, ma vogliamo mettere la qualità della plastica se non si sporcano quelli Acme sembrano proprio plasticaccia biancastra. Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 87
Personalmente , come per tutti i nuovi costruttori che si affacciano sul nostro mercato, Italiani che producono modelli Italiani, non me la sento di affossarne nessuno.Sono (tranne ViTrains) esordienti, e fin qui meritano un plauso e un icoraggiamento. :) Qualche cosa ci sarebbe da dire su altro argomento. Passione e Impresa: ovvero cio' di cui ACME fa giustamente vanto nelle sue pubblicazioni , da cio' che leggo sembra di capire che chi lavora in ACME siano dei collezzionisti come noi che sublimando la loro passione ne abbiano fatto Impresa.... ENCOMIABILE :!: Tuttavia basta leggere un dizionario per accorgersi che l'itrapresa attivita' comporta dei RISCHI . :( Rischi a vario livello , ma a noi interessa solo il prodotto finale direte voi, giusto , ma se il prodotto e' sbagliato perche' il rischio di impresa deve ricadere su di noi acquirenti?Sosteniamo i neo produttori, a patto che essi dimostrino (come ha fatto in parte HRR) di venire incontro a noi clienti. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 19:15 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
Non voglio difendere a tutti i costi i prodotti ACME, che nel bene o nel male, non sono esenti da difetti, a volte anche piuttosto gravi.

Ma mi chiedo.....

Se non ci fosse stata ACME a ravvivare il panorama fermodellistico italiano, avremmo forse avuto la Tartaruga, il TEE ed il Caimano ROCO nel giro di soli 12 mesi ? Tra l'altro a prezzi ben piu' bassi di quelli a cui ci avevano abituato ? Avremmo forse avuto l'interessamento di Hornby che si sta dando da fare con la 740 e perfino con la Sogliola e chissa' cos'altro in programma ? Avremmo forse potuto sperare nella realizzazione degli elettrotreni mancanti (ETR 500, 250, 300 ecc.) ?

Bah, e' proprio vero che chi ha il pane non ha i denti e... viceversa.
Senza polemica.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
pesitalia ha scritto:
Non voglio difendere a tutti i costi i prodotti ACME, che nel bene o nel male, non sono esenti da difetti, a volte anche piuttosto gravi
Ma mi chiedo.....
Se non ci fosse stata ACME a ravvivare il panorama fermodellistico italiano, avremmo forse avuto la...
Bah, e' proprio vero che chi ha il pane non ha i denti e... viceversa.
Senza polemica.
Carlo


Ma qui nessuno accusa Acme di nulla.
Semplicemente qualcuno preferisce il modello X al modello Y e lo consiglia a chi ha apero il tread.
Punto
Emil


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 20:13 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
emil ha scritto:
pesitalia ha scritto:
Non voglio difendere a tutti i costi i prodotti ACME, che nel bene o nel male, non sono esenti da difetti, a volte anche piuttosto gravi
Ma mi chiedo.....
Se non ci fosse stata ACME a ravvivare il panorama fermodellistico italiano, avremmo forse avuto la...
Bah, e' proprio vero che chi ha il pane non ha i denti e... viceversa.
Senza polemica.
Carlo


Ma qui nessuno accusa Acme di nulla.
Semplicemente qualcuno preferisce il modello X al modello Y e lo consiglia a chi ha apero il tread.
Punto
Emil


Non sono d'accordo. C'e' chi si e' limitato a consigliare (come il sottoscritto, che ha consigliato....ROCO) e chi invece, come al solito, ha colto l'occasione per criticare apertamente un produttore per partito preso.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
E c'è stato qualcuno appena iscritto al forum che subito ha preso le difese della ditta in oggetto (strano ma permettemi il dubbio che sembra l'abbiano fatto apposta!!!), io non voglio mettere sotto i ferri la Acme, però con prodotti che circolano male e fatti in Cina si permette di fare prezzi più cari di altri (con prodotti altrettanto cinesi), della ditta in questione io ero un grande acquirente, però a furia di vedere prodotti che deragliano che hanno i timoni più corti , che non circolano su curve minori, beh, in confronto ad altri prodotti che circolano bene io preferisco comprare altro. Io ho acquistato il TEE Roco e per incoraggiamento un 656 Acme in arrivo (nonstante ne possegga già 5/6 tra Lima e HRR) più il set IC VESUVIO e una ulteriore IC Plus ( a cui devo ancora fare sgranchire le ruote, sono ancora nelle scatole). Morale , io voglio pagare ma non regalare, a me servono dei modelli fatti per il valore per cui li pago e cioè bene e devono anche circolare in modo fluido , altrimenti li lascio sugli scaffali e ultimamente tanti prodotti Acme point sono rimasti in esposizione dal mio rivenditore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 22:39
Messaggi: 47
Scusami pesitalia...forse non ho capito bene.....???!!Avremmo forse potuto sperare nella realizzazione degli elettrotreni mancanti (ETR 500, 250, 300 ecc.) ?


Apparte l'etr 500 che stiamo aspettando ...COME,QUANDO E DOVE PER L'ETR250, L'ETR300 ECC...

Saluti sbavanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:08 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
marco longobardi ha scritto:
Scusami pesitalia...forse non ho capito bene.....???!!Avremmo forse potuto sperare nella realizzazione degli elettrotreni mancanti (ETR 500, 250, 300 ecc.) ?


Apparte l'etr 500 che stiamo aspettando ...COME,QUANDO E DOVE PER L'ETR250, L'ETR300 ECC...

Saluti sbavanti


Per l'ETR 250 /300 solo...sentito dire purtroppo. Chiacchiere di salotto a livello di negoziante, ma con qualche ammiccamento e sorrisino di troppo. Cchiu' nun sacce.....
carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
luigilp ha scritto:
Aspetta il secondo TEE BREDA di Acme, che dovrebbe avere notevoli miglioramenti.Solo in quel caso si potrà fare un serio confronto. :wink:

ma quando dovrebbe arrivare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: TEE ROCO Vs TEE ACME
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 279
Località: Torino
Fermo restando che la perfezione non è di questo mondo, la questione potrebbe ridursi al semplice dubbio : per plasticista o bachecaro ?
Il TEE ACNE ha vocazione bachecara con la trasmissione a cinghia ed una meccanica che sarebbe migliore con un raffinato LIMA G , raffinato per ACME s'intende.
Quello ROCO è spiccatamente plasticista con una affidabile motorizzazione ed un funzionamento ineccepibile.
Sui particolari a favore dell'uno o dell'altro, parlando dello stampo e della rifinitura si potrebbe discutere a lungo ma a mio avviso la prima questione è se deve o meno circolare :twisted: :twisted:
Saludos


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
ho fatto questa domanda perchè per esempio i carrelli e le carenature sono migliori rispetto al roco e magari se migliorano quella fastidiosa linea di giunzione e soprattutto una migliore motorizzazione..cose che secondo me faranno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
ROCO tutta la vita!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AndreaM, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl