alessandro_danti_GMFF ha scritto:
allora fissiamo 1100mm come comune denominatore di altezza?
Se guardiamo il profilo del frontale, abbiamo 50 mm prima del diagonale frontale. Sarà questa la profondità massima della gamba dentro il modulo?
In tal caso, mantenendo la stessa profondità di innesto anche per il posteriore, considerando che mancano altri 184mm ad arrivare al piano del ferro (che io identifico con la base di sughero da 4mm, correggetemi se sbaglio), la zampa deve essere lunga 1100-184=916mm.
Si potrebbe pensare anche di mettere una "battuta" all'interno del modulo, per avere una linea d'arresto precisa. Se la mettiamo da 1 cm la gamba diventa lunga 906mm.
Secondo voi ho ragionato bene o sto facendo solo un gran casino?

ciao
Alessandro
Va bene, il ragionamento fila.
Vedimo ora la robustezza.
Si parla di moduli Rhb che hanno solo 5cm utili per l'innesto della gamba frontale
mentre gli altri hanno normalmente 10cm (se non ricordo male).
Meccanicamente parlando 5cm di profondità di innesto per la gamba (di 91,6cm)
non danno spazio per un buon fissaggio e, di conseguenza, robustezza insufficente.
Un solo calcio alla gamba potrebbe comportare la rottura del proprio innesto nel modulo (non mi addentro nei dettagli dell'effetto leva la cui
conoscenza do per scontata).
Forse il sistema americano con le gambe fissate a coppia darebbe una bella mano.
Mi spiego:
la gamba posteriore ha spazio sufficente per incastrarsi in porfondità nel modulo ed essere fissata con un
metodo che garantisca una buona robustezza(es. due viti a galletto come quelle dei frontali);
questa sarebbe meccanicamente bloccata con la gamba anteriore il che le rende un cavalletto forte, stabile e piatto (importante per il trasporto!);
per la gamba anteriore, che ora può fungere anche solo da appoggio, sarebbe sufficente una guida nel modulo, al limite l'aggiunta di una sola vite.
Che ne pensate?
Aggiungo gli esempi di fissaggio dal sito FREMO
