Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
@PhotoStex
non mi è chiarissimo.. dici di usare delle zampe di legno con 2 fori per aggiungere altezza nel caso ce ne sia bisogno? e con cosa fai l'estensione? con altri pezzi di gamba di legno della misura opportuna?
E tu, che altezza sceglieresti delle tre?


Ciao Ale.

Come pensavo mi sono spiegatoin maniera troppo ermetica. O meglio, NON mi sono spiegato.

Allora, a Firenze ho visto che l'impianto FREMO-N a Firenze aveva le gambe fissate due a due, ma questo è secondario.

Prendi in considerazione una gamba singola. L'altezza minima è 900... Bene, potresti fare le gambe lunghe 900 mm, ma.... Come si farebbe con la altezze superiori a questa misura? Bene, ecco i fori di cui parlavo prima... I fori da fare sono 2 per ogni gamba, e 4 sono da fare in una seconda porzione di gamba da fissare alla prima (Nel primo messaggio non avevo farlato di due semi-gambe, ecco il motivo della non chiarezza). I fori saranno a distanza di 200 mm l'uno dall'altro, e serviranno per alzare alla misura necessaria tutto il modulo. La prolunga sarà quindi lunga almeno 200 mm x 3 posizioni + un pò di margine sopra e sotto, diciamo intorno ai 700 mm totali (50 + 200 + 200 + 200 +50 mm).

Nella posizione base la gamba principale e la prolunga saranno al minimo possibile, per avere 1100 mm si farà scorrere la prolunga alla coppia di fori successiva e per avere 1300 alla successiva ancora... Il tutto ovviamente viaggerà al seguito di ogni modulo, sempre pronto all'uso e senza bisogno di avere due set di prolunghe o tre gambe differenti.

Questo senza l'utilizzo di profili telescopici, né di gamba commerciali di prezzo elevato. Solo una minima maggiorazione per l'acquisto di 8 gambe per modulo anziché 4... Perché alla fine è anche possibile fare gamba e prolunga con due pezzi lunghi 800 montati sfalsati di 100 mm in modi da avere comunque una misura base di 900 mm dal suolo...

Non ho voglia di litigare con Imageshack, in caso ti invio un disegno per mail e poi lo inserizci tu.... Ma penso adesso la storia sia chiara.... Almeno spero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@Ste
ora mi sa che son cotto io... mandami il disegno che è meglio :)
ora come ora sto impazzendo a ridisegnarmi uno sviluppo in piano dello
Sputnik SBB, che c'è ser luke che ne ha più di me e non mi va bene, quindi
ho deciso di farmene una serie in fotoincisione :)
ora sto provando con il metodo Olivero (leggi: freehand), ma credo che con
Autocad faccio prima...

aspetto tuo disegno :)
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
ahhhhh ho capito... ho letto in fretta il tuo post, quindi non capivo.

te dici di usare due gambe al posto di una, messe in parallelo, da far scivolare e fissare nei buchi a seconda della lunghezza...

una cosa cosi:

||
||
||||
||||
|||| <-- foro
||||
|||| <-- foro
--||
--||

Scusate la ASCII-art :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Ho pensato stamani a questa cosa mentre venivo al lavoro...
Se per fare la parte estensibile si usassero dei profilati ad L come quelli per gli scaffali? Ovviamente forando la parte in legno alle altezze giuste, in modo da far scorrere il profilato e bloccarlo nei punti predefiniti delle altezze...
Bisognerebbe valutare un pò i costi di questa cosa...
Ad esempio, una barra di legno grezzo di 5x5 da 2 metri di lunghezza il mio fornitore di legname la mette 3.50 euro. tagliandola a 900mm, ottengo due gambe con due scarti da 100mm. quindi con 7 euro ho tutte e 4 le gambe da 900.
Ora non ho a portata il costo degli angolari... comunque non mi sembrava tanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:38 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
alessandro_danti_GMFF ha scritto:

allora fissiamo 1100mm come comune denominatore di altezza?
Se guardiamo il profilo del frontale, abbiamo 50 mm prima del diagonale frontale. Sarà questa la profondità massima della gamba dentro il modulo?
In tal caso, mantenendo la stessa profondità di innesto anche per il posteriore, considerando che mancano altri 184mm ad arrivare al piano del ferro (che io identifico con la base di sughero da 4mm, correggetemi se sbaglio), la zampa deve essere lunga 1100-184=916mm.
Si potrebbe pensare anche di mettere una "battuta" all'interno del modulo, per avere una linea d'arresto precisa. Se la mettiamo da 1 cm la gamba diventa lunga 906mm.

Secondo voi ho ragionato bene o sto facendo solo un gran casino? :D
ciao
Alessandro


Va bene, il ragionamento fila.
Vedimo ora la robustezza.
Si parla di moduli Rhb che hanno solo 5cm utili per l'innesto della gamba frontale
mentre gli altri hanno normalmente 10cm (se non ricordo male).
Meccanicamente parlando 5cm di profondità di innesto per la gamba (di 91,6cm)
non danno spazio per un buon fissaggio e, di conseguenza, robustezza insufficente.
Un solo calcio alla gamba potrebbe comportare la rottura del proprio innesto nel modulo (non mi addentro nei dettagli dell'effetto leva la cui
conoscenza do per scontata).
Forse il sistema americano con le gambe fissate a coppia darebbe una bella mano.
Mi spiego:
la gamba posteriore ha spazio sufficente per incastrarsi in porfondità nel modulo ed essere fissata con un
metodo che garantisca una buona robustezza(es. due viti a galletto come quelle dei frontali);
questa sarebbe meccanicamente bloccata con la gamba anteriore il che le rende un cavalletto forte, stabile e piatto (importante per il trasporto!);
per la gamba anteriore, che ora può fungere anche solo da appoggio, sarebbe sufficente una guida nel modulo, al limite l'aggiunta di una sola vite.
Che ne pensate?

Aggiungo gli esempi di fissaggio dal sito FREMO


Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Se posso permettermi un consiglio dettato da una spiacevole esperienza personale, insistete molto sulla robustezza dei supporti.
Personalmente propenderei per una soluzione concettualmente simile al tubolare metallico illustrato nella prima foto.
Comunque fate dei test prima: meglio sprecare qualche centimetro di legno che rischiare un crollo del modulo!

Andrea

PS: peraltro ho risolto il problema alla radice. Il plastico è sospeso... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Le gambe metalliche danno sicuramente più solidità di quelle di legno, però c'è da vedere quanto costano e il tipo di lavorazione che c'è da fare per poterle utilizzare alle tre altezze diverse - dato che mi sembra di aver capito che sia una "conditio sine qua non"...

Giusta la considerazione sulla stabilità del modulo - in effetti il collegamento stabile tra le due gambe è importante... lo si potrebbe fare con una barretta di acciaio leggero che le unisca, indipendentemente se di legno o di metallo..

E unire le coppie di gambe con quelle del modulo adiacente? che ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Continuando, ho da poco parlato al telefono con Ser Luke, il quale mi ha proposto una interessante "variante" al sistema Fremo per avere un eventuale binario nascosto di ritorno (o uso deposito), che si potrebbe implementare senza stravolgere lo standard e mantenendolo comunque compatibile in caso di incontri con altri gruppi.. Appena ho notizie più "ampie" provvederò a girarle (a meno che non provveda lo stesso Ser Luke stasera).

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Alessandro, provo a vedere se riesco a non litigare con Imageshack....

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Ah, però!!!! Ci sono riuscito.... La mia idea, o almeno il principio è quello che vedete nell'immagine, che poi si usino profilati d'alluminio sulle gambe di legno, o tutto legno, o tutto alluminio, penso cambi poco...

Ale, comunque mandami la tua mail via messaggio privato, che me la segno....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@photostex
complimenti per il disegno perfettamente esplicativo :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:20 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
Continuando, ho da poco parlato al telefono con Ser Luke, il quale mi ha proposto una interessante "variante" al sistema Fremo per avere un eventuale binario nascosto di ritorno (o uso deposito), che si potrebbe implementare senza stravolgere lo standard e mantenendolo comunque compatibile in caso di incontri con altri gruppi.. Appena ho notizie più "ampie" provvederò a girarle (a meno che non provveda lo stesso Ser Luke stasera).

ciao
Alessandro


Questa è interessante attnendo curiosissimo!!

Per la tua idea delle gambe penso sia da provare in pratica:
sarà sicuramente stabile ma provandola si vede se è necessaria e quanto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Visto che ser Luke ancora non si fa vivo, provo a dare un'idea di massima, sempre e comunque in attesa della sua spiegazione con relativo disegnino.

Praticamente si tratterebbe di aggiungere, nella parte posteriore del modulo (quindi quella alta) una sorta di "mensola" esterna dove si può far passare un convoglio non visibile quindi al pubblico, ma solo per fare un passaggio per tornare ad un eventuale punto di partenza.
Sicuramente questa cosa deve essere studiata con attenzione, ma consentirebbe di fare anche una sorta di "rimessa nascosta" dove poter comporre i treni senza problemi, oltre che dare la possibilità di avere un pò di differenziazione di mezzi nel movimento.

Spero che Luca si faccia vivo con una spiegazione sicuramente migliore della mia, ieri sera ho anche alzato il gomito quindi non sono particolarmente "performante" stamani :)

saluti "allegri" :D
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 12:16 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Potrebbe essere un idea per richiudere ad anello o fare stazioni nascoste...

Direi che dipende dal tipo di esercizio a cui si intende destinare l'impianto...

Per un PaP potrebbe essere un idea un modulo dedicato con frontale standard
ma che termina in galleria dentro a un fronte scosceso che serve a nascondere una coulisse
per la composizione e il caricamento dei convogli.

L'idea del PaP viene dal DCCworld perché permette un esercizio "da fiera" cioè compatibile a largo raggio
con altri moduli FREMO di altre provenienze europee.

Che ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
le norme Fremo RhB prevedono il PaP, quindi ogni altra cosa è una eccezione che possiamo implementare noi "tra di noi" :D
La cosa importante, come detto in un precedente messaggio, è che qualunque modifica o aggiunta noi si faccia allo standard Fremo, non sia di tipo definitivo e che non impedisca la possibilità di utilizzare i moduli con altre persone che aderiscono alle norme in maniera puntuale. Ma se non ho capito male il discorso che mi ha detto al telefono il Ser, su questo punto non c'è alcun problema.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl