deltaforce-svizzera ha scritto:
Le necessità dipendendono evidentemente anche che genere di plastico si vuole fare: io personalmente consiglierei di fare un plastico a mo di stazione di confine epoca IV-V con la Svizzera o l'Austria. Ti permette di avere un paesaggio stile FS e comunque non avere troppa mancanza di materiale rotabile straniero, con tanto FS della Roco evidentemente.
Un'altra possibilità sarebbe una linea secondaria FS anni 70, con una ALn o Ale non troppo costosa fatte da uno dei produttori artigianali, una E-424 Mehano in castano-isabella e quanto di Tibidabo, Rivarossi e Lima si riesce a trovare, con perchè no, una E-636 CLM o E-645 Locomodels che passa per caso da quella linea con qualche treno piu' pesante.
Saluti
Francesco
Oppure, come ho fatto io e come fa da anni alex corsico e quelli di FREMOitalia, fare del freelance italiano. Si fa il plastico di una linea secondaria in concessione, tipicamente quelle di pianura della padania o del triveneto, che utilizzavano negli anni 70-80 molto materiale tedesco e quindi di facile reperibilità. Oppure, come ho fatto io, una ferrovia concessa anni 20-30 tipo quelle della Società Veneta, con le loco T3 arnold e similari, le carrozze a terrazzini minitrix e i carri in kit PECO. Tutto materiale che si trova ancora in giro, spesso a buon prezzo su ebey.
In entrambi i casi nasce un plastico in stile italiano diverso dal solito ma ricco di possibilità di esercizio, con un parco modelli economico.