Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 21:14
Messaggi: 21
Località: Bologna
Ciao Electrofrog,ciao Francesco,
non ho potuto risponderTi in privato Electr. perchè non ho ancora i 20 post necessari per comunicare in privato.
Detto questo confermo che il 626 e tutti i carri e carrozze(solo castano isabella) escluso il bagagliaio (non si trova piu lo stampo)sono attualmente in produzione da Tibidabo(Gianfranco Bianco).
Il 626 funziona in maniera impeccabile pur con un motore a 3 poli.
Se mi volete contattare per ulteriori info msg a mcr160@libero.it
oppure 3386564734 ore serali grazie.
Buone feste a Tutti
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 dicembre 2007, 12:59
Messaggi: 104
Ciao Maurizio,

non lo sapevo. Bianco non pubblicizza mai molto quello che fa o vende. Ultimamente avevo sentito che si era piuttosto lanciato nelle modifiche di modelli Del Prado. La storia dello stampo del bagagliaio l'avevo sentita in altra sede, peccato.
Potresti postare nel forum una foto del tuo carro nVrec in ottone? L'avevo visto a Novegro e mi era piaciuto un sacco.

In quanto a stazioni FS, Ninive produce una serie di edifici e fabbricati in resina che permettono di fare una stazione in pieno stile Rivarossi, anche se il prezzo non è cosi' a buon mercato. L'aspetto pero' è molto buono.

Per il parco locomotive e vagoni delle FS, ci sono due strade:
- tanti soldi su Ebay e molti modelli fatti da artigiani
- pazienza a girare le borse scambio e mercatini "convenzionali" in cerca dell'affare e perchè no, una certa manualità con i kit in ottone, motorizzazioni artigianali ecc.

Le necessità dipendendono evidentemente anche che genere di plastico si vuole fare: io personalmente consiglierei di fare un plastico a mo di stazione di confine epoca IV-V con la Svizzera o l'Austria. Ti permette di avere un paesaggio stile FS e comunque non avere troppa mancanza di materiale rotabile straniero, con tanto FS della Roco evidentemente.
Un'altra possibilità sarebbe una linea secondaria FS anni 70, con una ALn o Ale non troppo costosa fatte da uno dei produttori artigianali, una E-424 Mehano in castano-isabella e quanto di Tibidabo, Rivarossi e Lima si riesce a trovare, con perchè no, una E-636 CLM o E-645 Locomodels che passa per caso da quella linea con qualche treno piu' pesante.

Saluti

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
deltaforce-svizzera ha scritto:
Le necessità dipendendono evidentemente anche che genere di plastico si vuole fare: io personalmente consiglierei di fare un plastico a mo di stazione di confine epoca IV-V con la Svizzera o l'Austria. Ti permette di avere un paesaggio stile FS e comunque non avere troppa mancanza di materiale rotabile straniero, con tanto FS della Roco evidentemente.
Un'altra possibilità sarebbe una linea secondaria FS anni 70, con una ALn o Ale non troppo costosa fatte da uno dei produttori artigianali, una E-424 Mehano in castano-isabella e quanto di Tibidabo, Rivarossi e Lima si riesce a trovare, con perchè no, una E-636 CLM o E-645 Locomodels che passa per caso da quella linea con qualche treno piu' pesante.

Saluti

Francesco


Oppure, come ho fatto io e come fa da anni alex corsico e quelli di FREMOitalia, fare del freelance italiano. Si fa il plastico di una linea secondaria in concessione, tipicamente quelle di pianura della padania o del triveneto, che utilizzavano negli anni 70-80 molto materiale tedesco e quindi di facile reperibilità. Oppure, come ho fatto io, una ferrovia concessa anni 20-30 tipo quelle della Società Veneta, con le loco T3 arnold e similari, le carrozze a terrazzini minitrix e i carri in kit PECO. Tutto materiale che si trova ancora in giro, spesso a buon prezzo su ebey.

In entrambi i casi nasce un plastico in stile italiano diverso dal solito ma ricco di possibilità di esercizio, con un parco modelli economico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
maurizio casini-ropa ha scritto:
Ciao Electrofrog,ciao Francesco,
non ho potuto risponderTi in privato Electr. perchè non ho ancora i 20 post necessari per comunicare in privato.
Detto questo confermo che il 626 e tutti i carri e carrozze(solo castano isabella) escluso il bagagliaio (non si trova piu lo stampo)sono attualmente in produzione da Tibidabo(Gianfranco Bianco).
Il 626 funziona in maniera impeccabile pur con un motore a 3 poli.
Se mi volete contattare per ulteriori info msg a mcr160@libero.it
oppure 3386564734 ore serali grazie.
Buone feste a Tutti
Maurizio


Esiste un sito internet dove si può vedere questo 626? Poi vorrei capire il prezzo di mercato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 dicembre 2007, 12:59
Messaggi: 104
A naso direi tra i 160.- e 180.- Euro.

Saluti

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
deltaforce-svizzera ha scritto:
A naso direi tra i 160.- e 180.- Euro.

Saluti

Francesco

Io sono riuscito a trovarlo solo a 190\200 euro almeno per il momento :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 dicembre 2007, 12:59
Messaggi: 104
Dipende anche dallo stato in cui si trova... ;-)
Meglio andare su quelle un poco piu' costose che hanno già la motorizzazione decente. Quelle col motore storico sono da evitare come la peste: due giri e vanno in fumo.
Le E-626 ACAR da listino costavano 170.- Euro, se non mi sbaglio.
Certo che con 200.- Euro per una E-626 vecchia cosi' ti fai un TGV e questo fa riflettere.

Saluti

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Un parere.Lineamodel fa questi segnali fs in scala n molto carini e a prezzi vantaggiosi.Sono in kit e hanno pure i led con la corretta tonalità di verde(Non quel brutto verde giallognolo)Mi chiedevo?Sono particolarmente difficili da montare?A me piacciono perchè mi sembrano in perfetta scala.Che dite?Comunque sono molto indeciso fra questi e quelli che fa il mio amico nino51.(ultime foto in basso)

Immagine
Immagine
QUESTI SONO QUELLI DI NINO
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
AXEL ha scritto:
Un parere.Lineamodel fa questi segnali fs in scala n molto carini e a prezzi vantaggiosi.Sono in kit e hanno pure i led con la corretta tonalità di verde(Non quel brutto verde giallognolo)Mi chiedevo?Sono particolarmente difficili da montare?A me piacciono perchè mi sembrano in perfetta scala.Che dite?Comunque sono molto indeciso fra questi e quelli che fa il mio amico nino51.(ultime foto in basso)

Immagine
Immagine
QUESTI SONO QUELLI DI NINO
ImmagineImmagine

Non c'è nessuno che mi da un parere? :roll:

Grazie
Alex :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl