Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:15
Messaggi: 199
Località: Bari
Voto a favore.

Io non ho nemmeno un Caimano e sinceramente non ho molta fiducia nella HR....

Speriamo bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Basta con le 656 ce ne sono di tutti i tipi. Si va bè manca la prima serie. Facessero qualcos'altro di veramente nuovo tipo un 326 od un trifase o al limite una 645 di prima serie o una 646 prototipo allo stato d'origine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Sono favorevole !!!!
Magari una E 656 /655 con qualita' Roco :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Sono favorevole per la 656/655 Roco, nella speranza venga fatto un modello bello e funzionale, come Roco sà fare.

Salutamosssss Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:49
Messaggi: 714
Località: Torino
Avevo lanciato questo sondaggio intenzionato a raccogliere adesioni per proporre a Roco una eventuale produzione dei Caimani, invece tanti hanno scritto per proporre trifasi vaporiere E405 EU65 e chi più ne ha più ne metta, anche io sarei favorevole ad alcuni di questi modelli , ma questo forse è il sondaggio sbagliato.
Tornando all'argomento principe io sono possessore di sei caimani Lima /Rivarossi e per poterli rendere competitivi con le 636/645/412 Roco ho dovuto: zavorrare il telaio - sostituire due ruote normali con due dotate di cerchi di aderenza - aggiungere lamelle prendicorrente sul carrello centrale, mi dava non poco fastidio vedere che un caimano trainasse sulle rampe del mio plastico meno vagoni di un 636 , devo dire che il risultato finale è stato più che soddisfacente ma ho dovuto impiegare non poco tempo per le modifiche.
Arrivando al punto, l'idea di aquistare un Caimano Roco metterlo sul plastico e vederlo girare da subito con la sua generosa potenza l'ottima meccanica e riproduzione estetica ottima mi darebbe grossa soddisfazione, ditemi quello che volete ma la differenza di una ottantina di euro tra RR e Roco ci stà tutta
Salutoni :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 2:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 1:11
Messaggi: 140
caimauro ha scritto:
ditemi quello che volete ma la differenza di una ottantina di euro tra RR e Roco ci stà tutta
Salutoni :wink:


Sono polemico 8) e ti dico invece che per me 80€ non ci stanno per niente, soprattuto per chi come me, a 19 anni, di trenini già ne compra pochi e con la suddetta ottantina di euri si fa 2 carrozze o 3-4 carri in più ma anche volentieri li lascia nel portafogli.

Guarda, preferisco a sto punto il glorioso 656 di prima-quinta-sesta-tutte-insieme serie Lima con il motorone-G a pochi euri da MdFezziare quanto basta per sentirsi soddisfatti e in pace con se stessi o per non essere cazziati dall'ordine dei "contachiodisti scalzi del santo pancone in scala" e appesantire il mezzo fino a fargli tirare 150 carri assortiti sulla salita del "l'elicoidale-raggio36-livellettaincostante™" vero banco di prova di ogni modello.
Per i più esosi che non si fanno mancare nulla consiglio un bel decoder loksound con regolatore di carico e regolatore di imprecazioni in dialetto locale del macchinista in vista degli slittamenti sul "l'elicoidale-raggio36-livellettaincostante™"

Ma purtroppo c'è un buon numero di ferromodelsadisti che compra i 444 Roco a 250€-260€ e chi si augura che questa strategia sadica di pagare di più sia adottata per fare altri costosi doppioni!

Siamo (Siete?) evidentemente malati incurabili noi (voi?) ferromodelsadisti, c'è poco da fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Un 655 - 656 "cristiano " non sarebbe male averlo ma concordo anche con chi ha proposto un 645 di 1a serie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Favorevole!!!
Purche sia un E 656 di prima serie, e per cominciare prima nei vecchi colori poi tutto il resto.
Per altri modelli apriamo altri thread.
Un saluto a tutti

Gianni Fei


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Sono daccordo che un 656 fatto da roco sarebbe un modello davvero eccezionale,ma pensando a tutti i doppioni che ci stiamo trovando fra le mani non sarebbe bello avere le elettromotrici di prima generazione tipo Ale 840,540,660,792,880,ecc e relativi rimorchi?Magari fatte anche da ACME?Oppure una D343?
Questo almeno è il mio pensiero.

Saluti :!: :!: :!: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
Sono polemico e ti dico invece che per me 80€ non ci stanno per niente, soprattuto per chi come me, a 19 anni, di trenini già ne compra pochi e con la suddetta ottantina di euri si fa 2 carrozze o 3-4 carri in più ma anche volentieri li lascia nel portafogli.

Fosse stato solo un 'pò più piccolo avremmo detto la voce dell'innocenza.
Luca questo tuo sfogo è la quadratura del cerchio, vale più di tante menate che io ed altri abbiamo detto parlando dei prezzi su questo forum.
Hai perfettamente ragione e te lo dice uno dei folli che li ha spesi 260€ per un modello, non la tartaruga ROCO però, lì, potendo scegliere, preferisco quelle che costano molto meno. Lasciali nel portafogli i soldi e usali per portarci fuori le ragazze che, alla tua età, è molto più divertente. Purtroppo questo ormai l'hanno reso un hobby da pensionati rincitrulliti e danarosi ed è perciò destinato a morire con loro. Goditi la vita piuttosto e lascia perdere i trenini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Bravo Luca 87!,hai centrato in pieno il problema di tutti noi giovani fermodellisti desiderosi di rimanere a galla in questo mondo-casta che Sin ha fin troppo ben descritto.
Ripeto ancora una volta il mio punto di vista parlandoti da amico:
Premesso che le ragazze spesso costano più dei treni,dandoti anche molte delusioni il più delle volte(ma fa parte della vita:-) ) se vuoi continuare risparmia i soldi per i kit e le macchine meno costose che tu potrai eventualmente elaborare.
Pensa ai santissimi carri di Tutto Treno,quanti te ne fai con quegli 80 euro che risparmi sopra un modello definito di fascia alta che poi è comunque da sistemare?
Sistemare per sistemare,salvo che non ci siano errori madornali nelle dimensioni e dettagli di base,conviene scegliere le cose meno care ;-)
Va bè che poi io sono un pignolissimo che vorrebbe sempre modelli al top se non quasi... però a certi prezzi..forse un pensierino in più su certe cose si fa...
Saluti da un comprensivo 21enne sempre meno fermodellista e sempre più deluso... :evil:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl