Oggi è sabato 6 settembre 2025, 1:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
confermo anche io. ho il 434 galletto e ha tutti gli assi a cascata di ingranaggi. la domanda semmai è. che cacchio gli e saltato in mente di mettere la cinghietta sulle sfornate successive?! io ho risolto sulle mie 424 cinghiate eliminando la trazione sugli assi interni e togliendo una ruota con cerchio di aderenza da un asse di recupero e calettandola ad un asse estremo facendole tirare con due assi con tre ruote gommate. alcune avevano ricevuto in fabbrica gli assi gommati all'interno (la collocazione degli assi gommati e affidata al caso, si hanno all'interno, all'esterno mentre la mia 067 ne aveva uno all'interno e uno all'esterno!) in quel caso basta anche semplicemente scambiare gli assi interni con gli estremi per avere benefici. io ho trovato la 353 navetta con tale problema poi risolto con lo scambio degli assi tra loro e l'aggiunta di una terza ruota gommata (cosi modificata tira più di un 636 roco...... :D )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
E poi la Lima è fallita!
Ad ogni modo, non ricordo più che numero, il mio ha la cinghietta.
Gli assi gommati, una sola ruota per asse, sono quelli estremi; funziona benissimo e possiede sufficiente capacità di traino.
Pertanto lo lascio così com'è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 14:24
Messaggi: 288
Mi inserisco qui... ho un problema: vorrei cambiare i pantografi della 424 007 (quella con i colori cannati) ma dopo aver smontato la macchina e guardato l'interno della carrozzeria ho constatato che il cinesino ci è andato giù pesante con la colla... ho provato a spingere con un punteruolo ma nulla
C'è qualche trucchetto per risolvere il problema? Per il momento mi accontenterei di rimuovere i vecchi isolatori, però appena avrò tempo vorrei riverniciare la macchina e quindi andrebbero rimossi anche tutti i particolari riportati sul tetto
L'ideale sarebbe qualche sostanza che "sciolga" la colla
Help me

Giacomo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
se il cinesino malefico ha usato un cianoacrilico (di solito usano quello per la giunzione plastica-plastica) puoi provare ad ammorbidirlo con le apposite creme (tipo rimuovi attak e simili oppure con una goccia di solvente applicata dall'interno) e poi cercare di rimuovere i particolari durante la quale sparerai invettive e contumelie al povero cinesino sprecone di colla :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 14:24
Messaggi: 288
andrea.terzi ha scritto:
se il cinesino malefico ha usato un cianoacrilico (di solito usano quello per la giunzione plastica-plastica) puoi provare ad ammorbidirlo con le apposite creme (tipo rimuovi attak e simili oppure con una goccia di solvente applicata dall'interno) e poi cercare di rimuovere i particolari durante la quale sparerai invettive e contumelie al povero cinesino sprecone di colla :lol:


Come solvente cosa mi consigli di utilizzare? Avrei a portata di mano quello per rimuovere lo smalto dalle unghie, prendendolo in prestito dalla morosa... può andar bene? naturalmente ne userei una gocciolina, applicata internamente alla carrozzeria con una siringhetta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Esiste Attak Scollatutto, ma starei molto attento a che non mi faccia più danni di quanti non riesca ad immaginare.
Prova a ungerlo con l'olio sbloccante, tipo Svitol, ma non mi assumo alcuna responsabilità.
Vorrei proprio sapere perchè sprecano così la colla; ho due 740 HR a cui non sono mai riuscito ad aprire la camera a fumo!
:twisted: :twisted: :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 14:24
Messaggi: 288
Grazie Gr471 per i suggerimenti... però ho un po di timore a procedere che non vorrei rovinare la cassa. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a risolvere? Se ci sono state difficoltà non vorrei ricaderci pure io


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1972
Come fatto notare giustamente dal buon Gabriele, le prime tre uscite (1994), ovvero le E.424.038,.073 e .348 avevano gli ingranaggi su tutti e quattro gli assali, con l'uscita delle E.424.132 e.258 e fino alle ultime uscite, venne installata la cinghia (anello or) che ha risolto solo in parte il problema della marcia irregolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Io ho la 348 ma AVEVA trasmissione a cinghia.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 910
Località: Monza
Ma, funziona meglio con o senza la cinghia? :roll:
Saluti. GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
A me sinceramente con la cinghia non andava né avanti né indietro.
Ho comprato un paio di ingranaggi e li ho sostituiti alla maledetta cinghia e a me gusta di più così....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
quello della cinghia del 424 deve essere stato lo stesso genio della trasmissione del 245 rivarossi :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 8:29 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1289
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Se non vado errato la cinghia trasmette il movimento all' asse più interno del carrello mentre su quello esterno, il moto viene indotto dalla cascata ingranaggi...di conseguenza se l' assale gommato verrà spostato all' esterno del carrello, garantirà una buona forza di trazione!
Contrariamente e in caso di composizione massiccia o "linee acclivi" avremmo l' assale "liscio" che slitta e l' assale gommato che potrebbe perdere giri nel caso di un elastico sfibrato!

Credo di aver scritto delle cose ovvie, avevate già provato? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Giacomo 17 ha scritto:
... Per il momento mi accontenterei di rimuovere i vecchi isolatori, ...
Se vuoi rimuovere solo gli isolatori e ne hai di ricambio, puoi provare a forarli dall'interno con una punta da trapano di diametro adeguato; distruggerai quelli vecchi incollati, ma non arrecherai alcun danno alla carrozzeria.
Per scollare altri particolari prova a ungere con mezza goccia di Svitol la base del particolare e a muoverlo leggermente e con molta attenzione per vedere se accenna a cedere.
Ma stai pronto a ripulirlo dall'olio al più presto.
Puoi anche provare a ungere una zona interna non visibile per scoprire gli affetti dello Svitol sulla plastica.
Eventualmente prova con lo Scollatutto ma con procedimento analogo partendo dall'interno.
Auguri e fammi sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 706
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il domenica 9 luglio 2017, 21:09, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl