Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 103  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Ciao a tutti,

considerato che qualcuno mi ha tirato in ballo non posso esimermi dal dichiarare la mia passione, oltre che per le varie compagnie Narrow Gauge americane, "anche" per le RhB, FO, MGB, insomma per le metriche grigionesi e vallesane.
Qui sono i ricordi di Sandro bambino che riemergono.
Ho ancora negli occhi la visione del diretto mattutino, trainato da una Ge 6/6 I, che avanza nella pianura tra il lago di Davos e la stazione del Dorf, facendosi strada con il vomere, sui binari ricoperti dalla nevica notturna... Sono passati 40 anni ma sembra ieri.

Così anche se senza una priorità particolare, e grazie soprattutto a del materiale regalatomi da un amico che ora non è più tra noi, ho iniziato a mettere assieme una discreta raccolta di rotabili.
Si tratta principalmente di macchine, vagoni e carri RhB con livree tra il 1920e il 1970, dunque quasi tutti verdi, verdi/beige o marroni con qualche eccezione per il rosso.

Per i binari posseggo quello che ho ereditato, ossia i classici Bemo che come ben detto nei post precedenti non sono granché. Meglio sono i Bemo codice 70 che null'altro sono che dei Shinohara rivenduti sotto altro nome. (Dico questo perché i Shinohara li uso per l'HOn3 e sono gli stessi profili).

Futuro? Nei miei progetti non vi sono plastici per l'HOm, ma un diorama non mi dispiacerebbe.
Prossime acquisizioni? Ge 6/6 I #406 (appena uscita e disponibile), Ge 4/6 #354, Ge 2/4 #205, Bernina Dampfschneeschleuder Xrot d 9214? forse...

Ciao
Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 16:18
Messaggi: 126
Località: Brescia
Ho ancora negli occhi la visione del diretto mattutino, trainato da una Ge 6/6 I ..

ah, il coccodrillo !!!!
Al solo nominarlo mi vengono i brividi e mi ronza in testa il "Vom-Vom" delle sue bielle. Che spettacolo di locomotiva !!!
L'emozione che provavo a correr dietro ai mitici GmP lungo l'Engadina e l'Albula (...qui era veramente un'impresa) ed ai merciotti.
In quegli anni (prima metà degli anni 90) ero così fuso che partivo da casa mia alle 3 di notte per riprendere a Bever, con la splendida luce del mattino, il merci da Reichenau a Pontresina con i carri di legname diretti a Tirano. E giunto a Pontresina il Cocco, un paio d'ore dopo, ritornava a Samedan trainando una Ge 6/6 II o Ge 4/4 II, di rimando, colà giunta al traino del Bernina Express.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Una breve considerazione per quello che riguarda la fragilità o meno dei modelli Bemo: Non li definirei fragili ma piuttosto "delicati", che richiedono maggior attenzione riguardo ai soliti modelli ai quali siamo abituati.
In effetti ho avuto modo di vedere come una G 4/5 da €500 girando poche ore su di un plastico abbia perso per strada la metà dei pignoni delle bielle, o come le mie coccodrilline al solo fargli la povere perdono i vetrini dei fanali... e altri dettagli.
In questi casi bisogna armarsi di pazienza e ancora pazienza! 1. per attendere l'ordinazione dei pezzi di ricambio - 2. per la riparazione vera e propria :wink:

Ciao
Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Ecco un argomento che mi interessa!!!
Sandro dove trovi i ricambi? Ho provato in rete, ma non trovo nulla!!! Potresti darmi qualche dritta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 16:18
Messaggi: 126
Località: Brescia
cortez ha scritto:
Ecco un argomento che mi interessa!!!
Sandro dove trovi i ricambi? Ho provato in rete, ma non trovo nulla!!! Potresti darmi qualche dritta?


Mirawo: http://www.mirawo.ch/index.html

Roger suter: http://www.suter-meggen.ch/modelleisenbahn/index.htm (questo è il migliore)

e

l'Atelier Pirovino: http://www.mbapiro.ch/aktuell.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Non ho nessuno da aggiungere... sono gli stessi dove mi servo :D
Forse una precisazione, Suter e Pirovino parlano italiano.

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@bigboy60/Stefano:

Sono ben conscio che l'eventuale costruzione di un impianto in giardino comporta da parte mia lo studio di una serie di materie
e scienze della costruzione quasi da ferrovie reali :P Quindi è una cosa che se verrà, crescerà col tempo...
Intanto sto cercando di finire l'impianto in H0 in casa :p

Per quando riguarda mia moglie, è stata lei a suggerirmi di costruire un impianto da giardino, quindi la porta è già mezza aperta,
quello che però volevo aggiungere è la possibilità di avere la "rimessa" al coperto (cioè la lavanderia) sempre collegata
all'impianto (quindi con relativi lavori di apertura di un passaggio interno/esterno)... E' questo uno degli argomenti che dovrò
affrontare con la dolce metà (che già ha accettato il fatto di vivere in un'altra nazione, quindi è già una cosa per la quale
devo ringraziarla ogni giorno che mi resta da vivere :)

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
caracall ha scritto:
Intanto metto qui un topic di un forum svizzero: soluzioni alternative per i ganci Bemo di default

Anche se è scritto in tedesco questo sito è comprensivo di ottimi schizzi con misure.


Narrow Gauge, waht else? :D
Sandro


Ultima modifica di k27 il mercoledì 27 gennaio 2010, 20:39, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Cita:
In effetti ho avuto modo di vedere come una G 4/5 da €500 girando poche ore su di un plastico abbia perso per strada la metà dei pignoni delle bielle, o come le mie coccodrilline al solo fargli la povere perdono i vetrini dei fanali... e altri dettagli.
In questi casi bisogna armarsi di pazienza e ancora pazienza! 1. per attendere l'ordinazione dei pezzi di ricambio - 2. per la riparazione vera e propria


Sai cosa mi colpisce della tua affermazione? La calma e la pazienza con cui lo dici :mrgreen:
Se fosse successo ad un modello italiano, su questo forum sarebbe esplosa la 3° guerra mondiale :!:

Cita:
Forse una precisazione, Suter e Pirovino parlano italiano.


Anche Roundhouse di Zurigo parla italiano! http://www.roundhouse.ch

Vorrei suggerire a chi come me, ha ordinato da questi negozi del materiale, di mettersi d'accordo con i titolari, visto che parlano italiano, di scrivere sul pacco un valore della merce molto inferiore a quello che l'avete pagata.......

E' la prima volta che l'ho fatto e ho già imparato che botta di tasse doganali ho dovuto pagare: da una parte non dovrei essere sorpreso, perchè l'Italia è speciale per legalizzare i furti.
Ecco fatto: costo carrozze 236 CHF + 35 CHF ( spedizione ) e secondo voi le tasse doganali le ho dovute pagare sull'importo delle carrozze, o sul totale che comprende anche la spedizione? Ovviamente la seconda che ho detto :?
Morale della favola, su un totale di 271 CHF ( circa 183 € ) mi hanno rubato 52 €........

Cita:
E' questo uno degli argomenti che dovrò
affrontare con la dolce metà (che già ha accettato il fatto di vivere in un'altra nazione, quindi è già una cosa per la quale
devo ringraziarla ogni giorno che mi resta da vivere


Coraggio facci sapere come si evolve il tuo progetto!

Più tardi metto qualche foto e considerazione su ciò che ho preso da "Roger" :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Cita:
Anche se è scritto in tedesco questo sito è comprensivo di ottimi schizzi con misure.
Narrow Gauge, waht else?
Sandro


MITICO!!!!!!!! Grazie mille Sandro!!!!!!!!!! :D :D :D
Questo documento è un gioiellino!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
caracalla ha scritto:
Sai cosa mi colpisce della tua affermazione? La calma e la pazienza con cui lo dici

Fa parte del mio carattere, poi considerato che gli hobby li coltivo per rilassarmi mi sembra proprio un controsenso
arrabbiarsi per un pezzo che in vece di un paio di giorni ci mette un paio di mesi ad arrivare...
Sarà anche che avendo a che fare con dite negli USA come PSC/MMI che ti annuncia un modello oggi e Fooooorse lo vedi
arrivare tra 4/5 anni, alla fine smetti di prendertela e ti diverti con quello che c'è :wink:

caracalla ha scritto:
MITICO!!!!!!!! Grazie mille Sandro!!!!!!!!!!

Non c'è di che, ma è l'autore che va ringraziato :D

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Se vi dico che ho intenzione di usare tre o quattro elettromitrici ABe serie 30 del Bernina (epoca II in livrea verde-crema) e qualche carrozzetta a due assi (stessa livrea) per fare esercizio sulla mia linea a s.r. freelance potrei essere tacciato di eresia o me la passate????

Per il resto non ho poi molta roba in H0m (o meglio RhB), giusto qualche convoglio un po' particolare che mi ha attratto nel corso del tempo.
Nello specifico delle composizioni mi sono realizzato l'Arosa Express ed un Bernina Express "estivo" fine anni 90 così composto: Gem 4/4 + ABe 52 + 3 carrozze panoramiche + due carrozze EWIII (con banda nera lungo i finestrini) + due carrozzette panoramiche.
Poi non mancano le confezioni iniziali con uno "Snellzug" composto da Ge 4/4 e tre carrozze in livrea verde, un Gmp con Ge 2/4 e quello con l'elettormotrice ABe serie 30 del Bernina (di cui ora mi sfugge il nome).

Prossimamente avevo intenzione di farmi un GEX ultima moda ma non sarà per adesso

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Tito ha scritto:
Se vi dico che ho intenzione di usare.. ...

Solo se ci prometti di rimboccare loro la copertina tutte le sere :lol: :lol: :lol:

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Posso solo ipotizzare che alla fine della giornata saranno abbastanza stanche visto che, dopo i primi 4 metri percorsi in stazione, ne dovranno affrontare 24 in costante ascesa del 5% con un punto dove supera il 7% (dopo però è quasi tutta discesa)...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: gli canto anche la ninna nanna ok????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 16:18
Messaggi: 126
Località: Brescia
Tito ha scritto:
Se vi dico che ho intenzione di usare tre o quattro elettromitrici ABe serie 30 del Bernina (epoca II in livrea verde-crema) e qualche carrozzetta a due assi (stessa livrea) per fare esercizio sulla mia linea a s.r. freelance potrei essere tacciato di eresia o me la passate????


Da purista maniaco quale sono la mia risposta ovviamente sarebbe: Al rogo !!!!
Ma conscio del fatto che il compromesso spesso e volentieri è la regola, mi complimento per la tua scelta in quanto tale composizione, per una svizzera free lance a scartamento ridotto, è la migliore e più coerente che si potesse scegliere. Tanto per i rotabili utilizzati quanto per la cromia degli stessi.
Su questo fantastico sito (Dio benedica il suo curatore !!!) - sempre che tu non lo conosca già -troverai una miniera di fotografie d'archivio sulle secondarie svizzere che non fanno altro che suffragare la tua ottima scelta:

http://www.polier.ch/page/archiv/Fotoarchiv.htm

http://www.polier.ch/page/versch/neu/neu.htm

http://www.polier.ch/page/bahnen/Vorbild.htm

A mio giudizio (secondo, naturalmente, i miei gusti personali), un il prototipo ideale per una "romantica" free lance a scartamento ridotto è la - purtroppo - scomparsa "Sernftalbahn" Schwanden-Elm nel cantone di Glarus. Guardate queste foto, sono pura poesia:

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... 2%26um%3D1


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 103  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl