Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 20:15 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Gulp!!! :shock: :shock: :shock:
Ora son di fretta, ma bisogna che questo thread me lo legga per benino con calma.....
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Marco,
molto belli anche gli altri tuoi '91.
Le ruote di Stefano che origine hanno?

Ciao a presto.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao Guido.
Le ruote di stefano sono in resina su calchi di tipo vario.
Qualcosa di Wiking, altre combinate con stampo su gomma Kibri, molto bella perche con il battistrada intagliato sui lati della gomma.
Stefano mi ha fornito gentilmente un pò di ruote varie. Grande stefano !!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Marco,
grazie della risposta.
Le ruote gemellate che Rivarossi montava sui suoi automezzi avevano sul bordo del copertone la classica scolpitura del famoso "Cinturato Pirelli" tipico dei camion anni sessanta.

Il Fiat 682N era falsato nella forma del parabrezza e come già detto montava sull'asse anteriore le ruote tipiche dei Fiat 639N2 a trazione integrale.

Le gemellate posteriori erano addirittura prive delle razze, appne accennate sul fondo del cerchio.

Spettacolari erano invece i semirimorchi cisterna chilolitrica, un vero spettacolo!!! E non erano nemmeno lontanissimi dalla scala 1:87.

Peccato che non siano più in produzione.

Ciao, alla prossima.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Non ho parole.....
SPLENDIDI !!!!! :shock: :shock: :shock:
Qualche anima pia me ne vende un paio o mi elabora due miei Lima ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao Guido.
Hai ragione !!! Per un bel camion Fiat old-style quelle cisterne sarebbero perfette.
Peccato che sono di difficile reperibilità. Anche ai mercatini, quando si ha la fortuna di troverne una, chiedono una fortuna per venderla. Sinceramente avrei paura a metterici le mani sopra per paura di buttare i soldi dell'acquisto.
Le cisterne le ho sempre trovate spettacolari.
Grazie alle ottime decals della G&G Rail mi sono cimentato nella realizzazione di camion cisterna Api.
Sul sito della Api c'è una bella foto, anche se piccola, di una cisterna con trattore Iveco Turbo a cabina lunga.
Ambientazione anni '90, all' epoca Api era uno dei tanti sponsor dei mondiali di calcio Italia '90.
Nei vari mercatini sono sempre state molto apprezzate e sono sempre andate via.
Base Herpa, verniciatura a bomboletta, dettagli a pennello. Sopratutto la cabina, essendo di colore bianco, necessita di colorare tutti quei particolari come le guarnizioni e le basi dei fanali in nero opaco per dare maggiore stacco.
Ciao, Marco


Allegati:
api-herpa.JPG
api-herpa.JPG [ 48.45 KiB | Osservato 12015 volte ]
camionapi.jpg
camionapi.jpg [ 38.71 KiB | Osservato 12015 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Marco,
bella la cisterna API.

Conosco molto bene i prodotti G&G Rail.

Per quanto riguarda i camion LIMA pseudo FIAT 697, mi rivolgo ad EJ, bisogna considerare che il telaio è frutto di pura fantasia, d'altra parte era stato progettato così perchè doveva costare poco.

La cabina poi è più piccola rispetto alla scala 1:87, soprattutto in larghezza.
Comunque è l'unica riproduzione industriale della cabina unificata degli anni settanta, per cui bisogna accontentarsi.

Ciao a tutti.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
Digita wheels a fondo pagina, nel riquadro search e vai a pagina 4. Dovrebbero essere quelle giuste.
Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Scusa guido brenna OK per i mozzi, ma perchè critichi il vetro del vecchi 682 RR,a tuo parere
dove è l' errore?
PS ok anche per il povero vecchio lima, hai ragione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: rimorchi stradali per carri merce in scala HO
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Forse, qualcuno su questo bellissimo filetto colmo di realizzazioni che direi sono superbe in quanto a realismo, può aiutarmi nella ricerca di un trattore con rimorchio (in scala HO) per il trasporto di carri merce pesanti (ma quelli con moltissime ruote) in un altro filetto aperto qualche ora fa un gentilissimo amico mi ha indicato un produttore che ne ha uno in catalogo, ma viene riprodotto solo il rimorchio (anni 60 in poi) con soli 4 assi, quelli che ricordo io ne avevano molti di più.
grazie dell'aiuto e complimenti per i magnifici lavori!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao gmg20,
io non critico, mi limito ad osservare e valutare.

Probabilmente non hai sottomano una foto del 682N vero.

Come puoi ben notare, il Rivarossi presenta la parte superiore del parabrezza arcuata, mentre al vero lì'82N montava i medesimi parabrezza dei vari '82 successivi col baffo.

Ciao!

Guido.


Allegati:
FIAT 682 AUTOBOTTE SUPERCORTEMAGGIORE.JPG
FIAT 682 AUTOBOTTE SUPERCORTEMAGGIORE.JPG [ 158.46 KiB | Osservato 11924 volte ]
027.jpg
027.jpg [ 68.52 KiB | Osservato 11924 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Per Giancarlo:
riproduzioni serie in scala 1:87 dei carrelli per trasporto veicoli ferroviari sono merce rara.
Oltre a quelli che ti sono stati indicati nell'altro filetto, in commercio esistono / esistevano i modelli prodotti da LIMA, WIKING, KIBRI e WEINERT.
Il LIMA mi par di ricordare che fosse a sei assi e montava ruote singole, esterne al telaio. Il WIKING ne era il "padre" in quanto in LIMA si ispirarono al Wiking, di chiara impostazione teutonica. Una foto del Wiking si può ammirare nei cataloghi anni 70 di Rivarossi, quando la ditta di Como importava Wiking in Italia.
Il Kibri, anch'esso riproducente un carrello tedesco, era un "millepiedi", era equipaggiato con una decina di assi, vado a memoria. Sono sicuro che anche in questo caso le ruote erano singole ed esterne al telaio.
Il Weinert, in metallo bianco, è rifinito in modo esemplare e riproduce un carrello degli anni trenta, sempre tedesco.

I carrelli italiani, di cui il più importante produttore fu Cometto ( Viberti non ha mai prodotto carrelli stradali ) esistono di varie tipologie:
La più diffusa prevede una serie di coppie di ruote singole da 15", con raggiera Trilex a sei razze. Ciascuna ruota era montata su un telaio conformato a doppio collo di cigno su cui poggiava la trave sagomata che accoglieva le ruote dei veicoli caricati.
Le coppie di ruote variavano ovviamente in funzione del carico massimo trasportabile dal carrello. Generalmente si trovavano carrelli ad 8 coppie ed a sedici coppie di ruote. Visti di lato, questi carrelli parevano essere dotati di quattro oppure otto assi.
Ciascuna coppia di ruote era sterzante, la cui sterzatura era comandata da un sistema di leve collegate al timone di traino. Le ruote posteriori sterzavano in antagonismo a quelle anteriori, realizzando il sistema detto a volta corretta, che riduce gli spazi necessari per il transito in curva del veicolo.
Esistevano anche carrelli equipaggiati con ruote gemellate sempre da 15" e trilex, esterne al telaio.

Quindi il modello di Ninive, seppur dettagliato, riproduce un tipo di carrello piuttosto raro da trovarsi in giro. Nutro qualche dubbio sulla effettiva esistenza, ma non ho prove certe per dire che non esiste.

Per quanto riguarda i camion adibiti al traino, come correttamente ti è stato detto, si tratta di camion di produzione corrente, nella versione trattore per semirimorchio.
Al posto della ralla di traino per il semirimorchio, ricevevano una pesante zavorra, talvolta in cemento, generalmente in acciaio. Sono equipaggiati con un verricello dietro la cabina necessario per agganciare il carro e per caricarlo sul carrello. Talvolta avevano un verricello anche davanti al paraurti ed anche una campana di traino.

I camion che hanno "vestito" l'allestimento trattore per carrelli erano molto spesso FIAT 682N2 e successivi, FIAT 619, OM Super Orione, OM Titano, tutti appartenenti alla categoria dei veicoli pesanti.
Il FIAT 643 non è mai stato allestito a trattore per carrelli perchè appartenente alla categoria dei veicoli medi.
Non c'è traccia di allestimenti a trattore per carrelli dei vari Lancia Esagamma, Esatau B, Alfa Romeo Mille veicoli dalla meccanica troppo delicata.

Spero di aver dato il mio modesto contributo per fare un po' di luce sull'argomento.

Ciao a tutti.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao a tutti.
Oggi ultimo giorno al circuito !!
Occasione per fotografare l'ultimo costruito ormai prossimo al completamento.
Dopo aver scaricato si riparte per la propria strada ....


Allegati:
691-scalo-merci.JPG
691-scalo-merci.JPG [ 52.03 KiB | Osservato 11916 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il martedì 22 marzo 2011, 22:09, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
OK qualcuno con cui si puo' parlare :wink:
hai postato un gran foto 8) e messa vicino al vecchio RR se guardi mi dà ragione,allora(e specialmente in una
stampata singola)non si faceva differenza tra la cabina con vetri effettivamente squadrati e i riporti(in quel bel 3 assi
addirittura cromati,io li ho visti ma erano oramai vecchi senza queste finezze),la forma è giusta purtroppo la riproduzione
e molto grezza se avesse i vetri dovrebbero essere scorrevoli(la tua foto è già di un seconda serie),allora era un accessorio,
alla RR pensavano di aver fatto pure troppo.
Hai anche ragione sui Cometto ma esistevano anche altre marche(i Viberti li ho citati scrivendo di rimorchi)ho delle foto
di carrelli accantonati di 4\5 anni fà, le devo cercare erano 3 e tutti diversi tra di loro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
Per Marco:
quella corriera sullo sfondo cos'è? Mi incuriosisce molto....
Il tuo '91 è uno spettacolo. Posso però consigliarti di incassare di più la mascherina? E' un po' troppo sporgente, mentre sui LIMA originali era troppo incassata.
Il parabrezza curvo come lo hai realizzato?

Per gmg20:
perchè dici che le foto confermano la tua tesi? Se guardi bene, il Rivarossi riproduce perfino la grondaia chiodata, che però è ad arco anzichè dritta.
il 682N Rivarossi è stato stampato col parabrezza arcuato perchè sicuramente a Como si sono fidati ciecamente di qualche disegno di assieme generale sbagliato.
Da qualche parte ho un assieme proprio del 682N trattore che è disegnato col parabrezza arcuato.
D'altra parte anche le E-428 semiaerodinamiche avevano i vetri frontali di forma non corrispondente al vero.
Probabilmente a Como non erano molto amici delle parti frontali.... ;-)

I Cometto erano sicuramente i più diffusi. Esistevano comunque carrelli di altri produttori. Per essere più preciso dovrei andare a scartabellare nei miei vari libri "Tutto Trasporti su Strada", che sono delle vere miniere di documentazione tecnica sui mezzi di trasporto.

Ciao!!!

Guido


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl