Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 8:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
Benedetto mi hai fatto felice!!! Vedere questo stampo mi fa tornare indietro al 1990 quando come mio primo lavoro salivo su queste vetture in costruzione all'interno di Casaralta!!! Mi sembra che lo stampo sia eccellente, tu che l'hai toccato con mano ti sbilanci? Mi dai un tuo parere?
Dai ViTrains, facci sognare!!!
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
E forza!
Rispondi!
Perchè così tardi. Ormai è pronta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: on line il nuovo TTM
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 4:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Torrino ha scritto:
... Come ho ribadito sopra credo sia il caso di rivedere tutte queste norme che rispecchiano l'immobilismo della stessa associazione che rappresentano. Forse è il caso di svecchiare un po' tutti. L'era dei dinosauri è finita anche in Italia, guardate cosa ci propongono oggi le nuove manifestazioni del settore, le nuove riviste, i nuovi modellisti. A me la Fimf sembra fuori dal tempo, forse sarebbe il caso di rifondarla, una nuova rinascita, con volti nuovi. E' un mio pensiero che sieti liberi di non condividere, ma con il quale potete benissimo confrontarvi.
Il pensiero può essere condivisibile ma, anziché limitarsi a dirlo, bisognerebbe anche metterlo in pratica entrando nell'associazione, presentando le proposte, aprendo la discussione. Solo in questa maniera si otterrebbe la rinascita dell'associazione, con volti nuovi, una vera rifondazione, un rientro nel tempo. Altrimenti si è alla stessa stregua di coloro che tirano i sassi e poi nascondono la mano. Che non mi sembra sia il comportamento di una persona corretta e matura.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 20:21 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Lo so, sarebbe bello entrare, lavorare dal di dentro ed erodere la struttura, ma, si rischia anche di finirci "impatassati", come nella tela di un ragno! Forse, si potrebbe lavorare dall'esterno, rifondando una cosa che prima o poi finirà di morte naturale. Io sono prontissimo ad assumermi responsabilità in merito ad una rifondazione, bisognerebbe però che anche altri facciano sentire il bisogno di rinnovamento, altrimenti non se ne esce più! Ultimamente cosa ha fatto la Fimf per noi modellisti?
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 15:42
Messaggi: 44
Ciao a tutti, per sapere comè si realizza la palma del diorama di Casabianca, basta leggersi l'articolo "Dalle piume alle palme" a pagina 63 del numero 186 di ITRENI.

Spiega come realizzare una palma realistica al 100% in H0.

Saluti
Tigre652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: on line il nuovo TTM
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Torrino ha scritto:
Lo so, sarebbe bello entrare, lavorare dal di dentro ed erodere la struttura, ma, si rischia anche di finirci "impatassati", come nella tela di un ragno! Forse, si potrebbe lavorare dall'esterno, rifondando una cosa che prima o poi finirà di morte naturale. Io sono prontissimo ad assumermi responsabilità in merito ad una rifondazione, bisognerebbe però che anche altri facciano sentire il bisogno di rinnovamento, altrimenti non se ne esce più! Ultimamente cosa ha fatto la Fimf per noi modellisti?
Fabrizio Ferretti.
Trovo il ragionamento di Torrino alquanto singolare. Io sono convinto che prima di chiedere bisogna dare. Tutte le volte che sono entrato in una associazione, sia sociale che sportiva che hobbystica, io lo ho fatto perché speravo di poter dare qualcosa o pensavo di essere almeno di aiuto economico. Ogni associazione alla fine può dare in conseguenza di quel che ha ricevuto dai soci. Pertanto penso che il ragionamento corretto sia: che cosa abbiamo fatto noi modellisti per la Fimf? Perché aspettare che una associazione muoia per rifondarla? Se c'è già, entriamoci, assumiamone le cariche, rivitalizziamola mantenendo e sfruttando quel che c'è di buono, rinnoviamola aggiornando quel che sa di passato. C'è il dubbio che nessun altro faccia sentire il bisogno di rinnovamento? Allora forse bisognerebbe prima chiedersi che cosa vogliamo noi in realtà.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 21:08 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Io penso che quello che sto facendo e che ho fatto finora per il nostro hobby non sia pochissimo, cerco di contribuire con la diffusione di tecniche di costruzione, con la rappresentazione di paesaggi scomparsi, etc, invece, ora lo dico, cosa fa la Fimf, che non mi sembra neanche capace di mediare tra le varie case modellistiche nazionali, che non sa imporre od ansi, consigliare un filone da seguire per non produrre doppioni o modelli mediocri? Io cerco di ipegnarmi al massimo, per cercare di essere il più professionale possibile, cerco di aggiornarmi, confrontarmi, non mi sembra che ciò accada dall'altra parte.
Spero di aver chiarito la mia posizione, forse "sarò stato politichese", è vero, però anche la Fimf è piuttosto politichese, ma, sinceramente, a cosa serve?
Ciao Fabrizio Ferretti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:51 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
:shock:
volevo solo chiedere al costruttore del diorama di Casabianca, peraltro splendido.

C'e' un motivo particolare per cui la linea aerea e' cosi' alta?
Ho notato che su alcune foto il pantografo esteso completamente non riusciva a toccarla, specie la 636.

Ciao e complimenti ancora, sto prenendo spunto per migliorare il mio diorama, peraltro molto simile come ambientazione, anche se di fantasia, vivendo io in Germania.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: on line il nuovo TTM
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Torrino ha scritto:
Io penso che quello che sto facendo e che ho fatto finora per il nostro hobby non sia pochissimo, cerco di contribuire con la diffusione di tecniche di costruzione, con la rappresentazione di paesaggi scomparsi, etc, invece, ora lo dico, cosa fa la Fimf, che non mi sembra neanche capace di mediare tra le varie case modellistiche nazionali, che non sa imporre od ansi, consigliare un filone da seguire per non produrre doppioni o modelli mediocri? Io cerco di ipegnarmi al massimo, per cercare di essere il più professionale possibile, cerco di aggiornarmi, confrontarmi, non mi sembra che ciò accada dall'altra parte.
Spero di aver chiarito la mia posizione, forse "sarò stato politichese", è vero, però anche la Fimf è piuttosto politichese, ma, sinceramente, a cosa serve?
La abilità e la valenza modellistiche di Torrino sono indiscusse e unanimemente riconosciute. Io stesso ne ho dato atto in qualche discussione su questo forum. Quel che rimane oscuro è l’idiosincrasia di Torrino per la FIMF. Purtroppo l’impressione che se ne ricava è che vi sia una vertenza personale fra Torrino e la FIMF oppure che il Nostro desideri emergere in splendida malinconica solitudine. In entrambi i casi la questione è demoralizzante!
Quanto “all’imporre o consigliare filoni da seguire per non produrre doppioni o modelli mediocri”, mi pare che in questi ultimi anni i produttori si siano praticamente disinteressati di tutto e di tutti, ascoltando solo i loro amici e producendo solo quel che a loro pareva interessante ed economicamente vantaggioso; altro che desiderata degli appassionati.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
No, no, non ho nulla contro di loro, anzi, il fatto è che non ne capisco l'utilità, soprattutto in questo periodo diciamo fervente per le uscite di nuovi modelli, verso i quali non ha espresso apertamente alcun giudizio, non ha dato pareri. Personalmente, della Fimf, così com'è non me ne interessa proprio nulla.
Avere almeno una funzione di "controllore" delle varie produzioni, al limite sul funzionamento e sulla tutela dei modellisti verso i prezzi dei modelli, cose che qualcuno del settore dovrebbe fare, non solo i forum o le riviste.
A noi queste cose servono, in altri paesi ci sono e funzionano, perchè da noi no?
Fabrizio Ferretti.
P.S. Forse ora sono solo, ma domani?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: on line il nuovo TTM
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Torrino ha scritto:
No, no, non ho nulla contro di loro, anzi, il fatto è che non ne capisco l'utilità, soprattutto in questo periodo diciamo fervente per le uscite di nuovi modelli, verso i quali non ha espresso apertamente alcun giudizio, non ha dato pareri. Personalmente, della Fimf, così com'è non me ne interessa proprio nulla.
Avere almeno una funzione di "controllore" delle varie produzioni, al limite sul funzionamento e sulla tutela dei modellisti verso i prezzi dei modelli, cose che qualcuno del settore dovrebbe fare, non solo i forum o le riviste.
A noi queste cose servono, in altri paesi ci sono e funzionano, perchè da noi no?
Rinnovo a Torrino l’esortazione a seguire il percorso già esposto in precedenza: entri nella FIMF, rivitalizzi le discussioni, indichi nuovi obiettivi, si proponga per assumere qualche carica, rilanci le strategie di intervento su mercato e modellisti; sarà sicuramente accolto a braccia aperte e con simpatia.
Recentemente ho letto su una pubblicazione specialistica i risultati di una ricerca di mercato sugli appassionati e modellisti ferroviari in Italia. Viene stimato in 3.000 (per eccesso, viene specificato) il numero di persone potenzialmente interessate all’acquisto di un modello se questo soddisfa le loro attese. Giacché i produttori sfornano i modelli esclusivamente per guadagnarci e non perché Torrino è un eccellente modellista e Omnibus è un innamorato delle locomotive a vapore, ebbene, allora è con quel numero che si confrontano le ditte e non di certo con riviste o forum o similia. Ciò mi fa ritenere che se in altri paesi le associazioni hanno una qualche voce in capitolo, questo sia dovuto al fatto che è ben diverso il numero di cui sopra, cosa su cui mi pare tutti concordino.
Noi italiani, invece, già siamo pochi, non ci iscriviamo alle associazioni e perdiamo del tempo a denigrarle perché siamo biologicamente provvisti di un apparato fonico.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 9:58 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
inutile sbraitare contro chi critica le associazioni. Conosco gente che s'è fatta un sedere tanto per rivitalizzare la FIMF, e dopo grossi sforzi e gravosi impegni, crisi familiari conseguenti ecc ecc... è stato espulso come un corpo estraneo.
I tremila fermodellisti sembrano pochi (visto che TTM vende molto di più: chi lo compra? le massaie al posto di Cucina Italiana?) e cmq la FIMF, associando mogli figli gatti e cani non raggiunge nemmeno lontanamente i 1000 soci. La Gieffeci ne raccolse molti di più in due mesi quando fece il Roco Club....
E tutto questo mentre altre associazioni funzionano: guardate la ASN...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Benedetto, se si può chiedere, qual'è la tiratura media di TTM? E quella di TT?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Torrino ha scritto:
Avere almeno una funzione di "controllore" delle varie produzioni, al limite sul funzionamento e sulla tutela dei modellisti verso i prezzi dei modelli, cose che qualcuno del settore dovrebbe fare, non solo i forum o le riviste.
A noi queste cose servono, in altri paesi ci sono e funzionano, perchè da noi no?

A me sembra che nessuna associazione nazionale europea svolga l'attività di "authority" da te descritta. Ne sono sicuro per Francia ed Austria. Al di là dei premi per miglior modello dell'anno, credo che neanche in Germania avvenga questo controllo da te auspicato.
Tu hai esempi concreti diversi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: on line il nuovo TTM
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Benedetto.Sabatini ha scritto:
inutile sbraitare contro chi critica le associazioni. Conosco gente che s'è fatta un sedere tanto per rivitalizzare la FIMF, e dopo grossi sforzi e gravosi impegni, crisi familiari conseguenti ecc ecc... è stato espulso come un corpo estraneo.
I tremila fermodellisti sembrano pochi (visto che TTM vende molto di più: chi lo compra? le massaie al posto di Cucina Italiana?) e cmq la FIMF, associando mogli figli gatti e cani non raggiunge nemmeno lontanamente i 1000 soci. La Gieffeci ne raccolse molti di più in due mesi quando fece il Roco Club....
E tutto questo mentre altre associazioni funzionano: guardate la ASN...
Mi pare che siano altri che stanno sbraitando. Io cerco di far notare che certi metodi sono sterili e la sdegnosa solitudine non porta da nessuna parte.
Il 3.000 è riferito a chi è “disponibile a comperare modelli” comunque o a certe condizioni; non me lo invento io, lo riporto e lo prendo per buono non avendo altri riferimenti autorevoli. Il numero di coloro che leggono o acquistano riviste è certamente nettamente superiore.
Lo so che la FIMF non raggiunge i 1.000 soci ed è proprio per questo che mi domando come si possa pretendere che possa avere “forza contrattuale” nei confronti dei produttori.
ASN funziona bene? Certo! Tra l'altro è associata a FIMF e le vengono riservate almeno 4 pagine in ogni bollettino.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl