Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 293 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 0:21
Messaggi: 73
Salute a tutti,
ecco il mio contributo alla discussione: la mia bacheca misura cm.180x90 ed ha 10 ripiani scanalati. Al momento contiene circa 1/4 dei miei modelli. Sto meditando di farne realizzare una lunga almeno 250/280 cm.,il problema è il peso dei vetri.


Allegati:
P1010896 rid.jpg
P1010896 rid.jpg [ 177.42 KiB | Osservato 4133 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
trenhotel ha scritto:
Belle vetrine, e soprattutto bella la roba esposta!!!!! :D

Ho una domanda da farvi: ho notato che nessuno espone i modelli sui binari. C'è qualche motivo specifico? Io nella mia vetrina espongo i modelli su rettilinei di Profigleis Fleischmann. Oltre a creare un bell'effetto, serve anche a mantenerli bene in riga.



Per quanto mi riguarda tutti e 17 i miei ripiani sono provvisti di binari flex Roco e nonostante gli 8 anni in vetrina non hanno mai dato segni di deformazione degli anelli di aderenza, oltre a dare una visione abbastanza fedele in rettilineo offrono un'allineamento perfetto a tutti i convogli, i binari sono fissati ai vetri con biadesivo trasparente, ogni tanto a giro tutte le motorizzate percorrono l'ovale per sgranchire e ridistribuire il grasso sugli ingranaggi, naturlmente oltre a qualche intervento di revamping... quindi gli anelli non capitano mai sullo stesso punto che avevano precedentemente.

Alex

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 16:07
Messaggi: 91
X pippotto:

Io invece di usare il vetro x ovvi motivi (2.5mt+2.5mt) peso e fragilità ecc.... ho "ripiegato" sul plexiglass... si flette e non si rompe e pesa mooolto meno del vetro...e il costo a parità è venuto a costare qualcosina in più del vetro...
:wink:
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
trenhotel ha scritto:
Belle vetrine, e soprattutto bella la roba esposta!!!!! :D

Ho una domanda da farvi: ho notato che nessuno espone i modelli sui binari. C'è qualche motivo specifico? Io nella mia vetrina espongo i modelli su rettilinei di Profigleis Fleischmann. Oltre a creare un bell'effetto, serve anche a mantenerli bene in riga.


il mio motivo e' mancanza di spazio, i miei modelli sono tutti stipati, se mettessi i binari perderei altezza e quindi meno modelli nello stesso spazio! ovvero meno livelli (su 50 cm di altezza). Beh per ogni vetrina ho speso meno di 12 euro....chiamarla vetrina e' gia' un lusso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 0:21
Messaggi: 73
dariod ha scritto:
pippotto ha scritto:
Salute a tutti,
ecco il mio contributo alla discussione...


Cosa sono nell'ordine:
1o e 2o modello 4a fila
1o e 2o modello 5a fila
tutti i rotabili alla destra delle 2 gru*
i 2 rotabili subito dopo il Ne120

(*le gru sono quelle comparse su TTM?)

Grazie

Dario



Rispondo nell'ordine:
4a fila 1a:carrozza visita linee Euclide in livrea anni 80,elaborazione su base Roco,già postato su questo forum;
4a fila 2a:bagagliaio ausiliario FDIa,elaborazione di 2 carri F TTM kit permanentemente accoppiati;
5a fila 1a: carro verifica sagoma gallerie VSAgm, autocostruzione integrale, già postato su questo forum;
5a fila 2a: carro VUaai per trasporto elevatore gommato, autocostruzione integrale;

alla destra delle due gru rispettivamente: il treno soccorso di Napoli Sm.to anni 60' autocostruzione/elaborazione a partire dalla gru Jouef;
treno soccorso di Milano Sm.to anni 90', elaborazione di carrozze commerciali, la gru EDK 1000 e il carro appoggio sono autocostruzioni integrali e sono state pubblicate su TTM n°42;
Dopo la Ne 120: carro soccorso di vecchio tipo e carro cisterna per treno diserbante.

per Giorgio 636: grazie per il suggerimento ,chiederò un preventivo.
Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Anch'io ho dotato la mia vetrinetta più grande di binari, ma con scopi diversi dalla semplice esposizione "ordinata". I primi tre ripiani superiori hanno binari sotto tensione costante per alimentare tre convogli di 7-8 carrozze illuminati a led e sezionati nell'ultimo tratto per non far schizzare via le loco! Attualmente ho illuminato con impianti "autarchici" un convoglio EC delle SBB, un EC delle DB e un IC Xmpr Fs. Purtroppo li ho tolti un mese fa per far "ruotare" un po' il materiale che diversamente resterebbe sempre in scatola. Il binario più in basso è lungo quanto la vetrina (3,9 metri) ed è alimentato in analogico o in digitale, basta scambiare due fili. Lo uso come binario prova o parata, non avendo più in casa il mio diorama.
Tutte le vetrinette sono autocostruite e hanno il difetto di essere dimensionate per la casa precedente, risultando penalizzate in altezza pe quanto riguarda la grande.
In quella piccola ho fatto posto alla mia seconda passione...


Allegati:
vv.JPG
vv.JPG [ 223.97 KiB | Osservato 3994 volte ]
vvv.JPG
vvv.JPG [ 201.34 KiB | Osservato 3994 volte ]
Vv2.JPG
Vv2.JPG [ 136.84 KiB | Osservato 3994 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Non so,se l'invito vale anche per la scala N,comunque questa è una piccola parte della mia collezione in scala N.Le bacheche le ho prese l'anno scorso a Novegro.10,00 euro cad.


Allegati:
HPIM0845.JPG
HPIM0845.JPG [ 155.61 KiB | Osservato 3942 volte ]
HPIM0848.JPG
HPIM0848.JPG [ 153.33 KiB | Osservato 3942 volte ]
HPIM0846.JPG
HPIM0846.JPG [ 168.9 KiB | Osservato 3942 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
AXEL ha scritto:
Non so,se l'invito vale anche per la scala N,comunque questa è una piccola parte della mia collezione in scala N.Le bacheche le ho prese l'anno scorso a Novegro.10,00 euro cad.


Axel, come 10€ l'una?!?
Costano 5€ e ne ho a decine, c'erano a Novegro anche quest'anno; costavano 10€ anni fa quando uscirono in edicola abbinate alla collezione auto da rally.
Quest'anno sempre a Novegro avevano anche quelle più grandi della collezione Ferrari, ma oltre a essere poco adatte per i treni non hanno il vetro frontale. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
ecco la mia
si è aggiunta la Re4/4 in livrea TEE


Allegati:
vetrina rid.JPG
vetrina rid.JPG [ 69.96 KiB | Osservato 3925 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 284
Località: parma
[attachment=0]SSCN3527.JPG[/attachment][attachment=1]SSCN3528.JPG[/attachment]Scusate ho fatto una c.....a ecco il mio contributo non e tanto ma!....

Ciao

Massimo


Allegati:
SSCN3527.JPG
SSCN3527.JPG [ 55.66 KiB | Osservato 3918 volte ]
SSCN3528.JPG
SSCN3528.JPG [ 54.54 KiB | Osservato 3918 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ma la domanda e': quando saranno / sono piene le vetrine...che si fa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
la domanda me la sono posta anch'io tante volte, oltretutto ho tutta la roba in scatola :?
tranne poco in una vetrinetta a rotazione
si spera sempre di far un plastico............................... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:37
Messaggi: 327
Località: Genova
hai ragione marcodiesel :D io ne ho 2 piene di locomotori che ogni tanto si sgranchiscono un po le ruote e il posto l ho finito proprio ieri,mentre tutti i vagoni e i carri sono in scatola!!!
ora devo proprio fare un plastico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
aro62 ha scritto:
AXEL ha scritto:
Non so,se l'invito vale anche per la scala N,comunque questa è una piccola parte della mia collezione in scala N.Le bacheche le ho prese l'anno scorso a Novegro.10,00 euro cad.


Axel, come 10€ l'una?!?
Costano 5€ e ne ho a decine, c'erano a Novegro anche quest'anno; costavano 10€ anni fa quando uscirono in edicola abbinate alla collezione auto da rally.
Quest'anno sempre a Novegro avevano anche quelle più grandi della collezione Ferrari, ma oltre a essere poco adatte per i treni non hanno il vetro frontale. :wink:

Forse posso sbagliare,però a me sembra di averle pagate 10 euro l'una.Comunque queste sono comprese di vetri frontali.Per fare le foto li ho tolti per evitare il riflesso del flash.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 293 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl