Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 9:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Confermo quanto dice Zampa anche per aliexpress, sono siti affidabili, la merce arriva in 2/4 settimane, lettere tracciabili e mai applicate tasse.
Come lui esperienza su piccoli oggetti non voluminosi.
E quando per errore c'è un problema si ottiene il rimborso velocemente senza discussioni.
Trovare in Italia cose del genere è abbastanza improbabile, sopratutto lo pagheresti 10 volte di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
ciao, utilizzo anche io i moduletti descritti sopra, e confermo che non ho avuto alcun problema su ordine, vendita ecc...

l'unica cosa che ho notato (e che mi torna assai, è una caratteristica degli alimentatori switching), è che se il carico è basso (in termini di potenza assorbita) rispetto alla potenza dichiarata dal costruttore, l'alimentatore si comporta in maniera instabile, cioè non regola benissimo (non escludo che questo dipenda anche dalla tensione d'uscita troppo bassa....).

e dato che questo è un regolatore di tensione, una resistenza in serie è sempre necessaria!!!

visto che l'assorbimento di 8 led (se ho ben compreso il modello, questi già a 15 mA dànno una luce assai forte, la tensione tipica di questi va dai 3 ai 3,2V) arriva o supera di poco i 100 mA, il mio suggerimento è quello di utilizzare un LM317 connesso come regolatore di corrente, calcolando la resistenza per l'assorbimento desiderato. Oltretutto è facilmente reperibile su piazza ed è economicissimo! Non montando alcun dissipatore, la versione con contenitore TO220 dovrebbe già andar bene!

www.ti.com/lit/ds/symlink/lm317.pdf

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Semplice, se il carico è troppo basso, il convertitore switching lavora in Discontinuous Conduction Mode (DCM) anzichè in Continuous Conduction Mode (CCM): la tensione di uscita anzichè essere dipendente solo dal Duty Cycle (D) impostato, dipende anche dal carico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
mettere una R in parallelo ai led per aumentare il carico potrebbe essere una soluzione?

ordinati due di questi per la folle cifra di 0,80 €, spedizione inclusa ovviamente...
http://www.aliexpress.com/item/Mini360- ... 79995.html

Sono abbastanza piccoli per entrare in un rotabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
In serie vorrai dire...

Due resistenze in parallelo danno una resistenza totale che è minore della più piccola resistenza: ad esempio il parallelo tra una resistenza da 1 Ohm e una da 1 GigaOhm dà una resistenza equivalente da 0,99999 Ohm. In pratica ti tiri la zappa sui piedi, perchè il carico complessivo che vede l'alimentatore diminuisce.
Req_parallelo=(R1*R2)/(R1+R2) (se hai due resistenze, altrimenti iteri a due a due)

Se metti in serie una resistenza invece il carico aumenta linearmente, in quanto le resistenze si sommano. Al limite prova con un potenziometro, da un certo punto in poi il carico è sufficientemente alto e tutto funziona in modo adeguato.

Da wikipedia inglese, il caso accademico di un convertitore DC/DC switching (in casa di questi ne abbiamo qualche decina) https://en.wikipedia.org/wiki/Buck_converter


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Bomby scusami ma non capisco ... aumentare il carico significa aumentare la capacità di assorbire corrente e si fa diminuendo la resistenza ... se metti una ulteriore resistenza in serie il carico diminuisce.

Quello che dice Alpi è corretto, almeno per la mia esperienza, se uno switching "sfarfalla" per il carico troppo esiguo (rispetto alle impostazioni di progetto) si può prenderlo in giro con una resistenza (o una lampada) adeguata in parallelo ... però si perdono tutti i vantaggi visto che la dissipazione, che si voleva evitare, inevitabilmente aumenta.

Comunque va detto che, ai fini dell'illuminazione, con quell'oggetto non ho mai avuto problemi ... forse perché non mi sono fatto tante "seghe" mentali e ho sperimentato direttamente :wink: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Zampa di Lepre ha scritto:
Comunque va detto che, ai fini dell'illuminazione, con quell'oggetto non ho mai avuto problemi ... forse perché non mi sono fatto tante "seghe" mentali e ho sperimentato direttamente :wink: .


Quanto ho scritto sopra viene proprio da sperimentazioni, quindi immagino che ci siano limiti o punti di funzionamento che qualche problema lo dànno....

com LM317 problemi del genere non ci sono, se non la dissipazione di energia.... (non è switching, quindi non converte potenza)

credo di avere (ma dovrei riguardare per bene) dei modulini con amperaggio più basso, che usavo x illuminotecnica: se li ritrovo vi farò sapere di cosa si tratta....

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Il mio caso è simile, ho una carrozza panoramica Lima acquistata usata, il proprietario precedente aveva installato l'illuminazione con una serie di led SMD tutti in parallelo, alimentati da un piccolo circuito che sembra uno di quelli per l'illuminazione in HF che si usavano una volta. In DC infatti non funziona.
Eliminato il filtro e alimentata con un LM317, questo raggiunge una temperatura incompatibile con la cassa in plastica, quindi al momento è rimasta senza illuminazione.
Non ricordo i valori, mi sembra oltre i 100 mA assorbiti per pochi volt.
Appena mi arriva uno di questi convertitori lo provo e vi dico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
max5726 ha scritto:
Quanto ho scritto sopra viene proprio da sperimentazioni, quindi immagino che ci siano limiti o punti di funzionamento che qualche problema lo danno....


Sicuramente si ... ma penso che siano più per problemi di tolleranze dei componenti perché, credo, quel "coso" sia stato progettato anche per assorbimenti molto bassi (in realtà c'è un integrato che fa proprio tutto, esternamente ci sono solo condensatori e induttanze). Infatti nei 4 o cinque casi in cui l'ho usato con assorbimenti intorno ai 20 mA non ho constatato instabilità apprezzabili (certo non ci alimenterei un orologio atomico ...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
le carrozze che ho illuminato in passato hanno 6 led che assorbono circa 7-8 mA l'uno (altrimenti la carrozza illumina la stazione!! :lol: ): per i 50 mA ho provato il LM317 ed il BCR-401 (regolatore lineare x led molto interessante: regge 60 mA max, esistono anche le versioni oltre 100mA): con entrambi non ho avuto alcun problema!

Uno switching da 5A mi sembra comunque esagerato (anche x la grandezza dei componenti) per regolare qualche centinaio di mA....

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Non l'ho mai usato nei rotabili (c'entrerebbe anche se è complicato mascherarlo ... sarà meno di 1 x 2,5 x 0,8 cm) e comunque i 5A sono del tutto teorici ... oltre i 50W consigliano un dissipatore. Personalmente, così com'è in un ambiente non ventilato non supererei 1 Ampere per brevi periodi e i 300 mA per uso continuato.

Tornando al caso che dicevi dell'LM317 (o similari ... comunque soluzioni molto valide) con 50mA e una caduta di 13 Volt (i 16 e qualcosa raddrizzati del DCC meno i tre dei led bianchi) avresti una dissipazione (tra integrato e resistenze di limitazione dei led) di 13 X 0,05 = 0,65W che non è molto ma in un piccolo ambiente non areato qualche problema può darlo sul lungo periodo.

Personalmente per l'uso in una carrozza, da alimentare in digitale, io taglierei la testa al toro e rifarei il tutto con più serie da tre o quattro led e relativa resistenza di limitazione (anche comprando le strisce di led ... che sono cablati tre a tre perché tarate su 12 volt). Poi è chiaro: sperimentare è bello quindi evviva il pensiero non lineare :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 17:10
Messaggi: 174
Zampa di Lepre ha scritto:
Perché non usi uno di questi?

http://www.banggood.com/3Pcs-5A-XL4005- ... 31856.html

Sono riduttori di tensione switching ... praticamente senza dissipazione termica.

Con 4 euro te ne mandano ben 3.

Buonasera Signor "Zampa di Lepre",
ho seguito il suo consiglio e oggi l'ho acquistato,
più avanti le ruberò ancora un po' del suo tempo
per qualche dritta sull'installazione.
Ringrazio tutti per le preziose informazioni che mi avete dato.
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Quando si scrivono delle cagate si fa ammenda.

Mi cospargo il capo di silicio e vado a inginocchiarmi sui chip dual in line. :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Mah ... mi sa che c'era stata una fumata ... ma non era un corto :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 17:10
Messaggi: 174
essegi58 ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto:
Perché non usi uno di questi?

http://www.banggood.com/3Pcs-5A-XL4005- ... 31856.html

Sono riduttori di tensione switching ... praticamente senza dissipazione termica.

Con 4 euro te ne mandano ben 3.

Buonasera Signor "Zampa di Lepre",
ho seguito il suo consiglio e oggi l'ho acquistato,
più avanti le ruberò ancora un po' del suo tempo
per qualche dritta sull'installazione.
Ringrazio tutti per le preziose informazioni che mi avete dato.
Gianni


Buongiorno, ieri mi sono arrivati questi riduttori di tensione ma, purtroppo,
senza alcuna istruzione qualcuno che li ha già installati mi può aiutare su
come collegarli.
Grazie infinite.
Gianni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Majestic-12 [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl