Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 5:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
Buongiorno a tutti e buon inizio settimana,a chi è in ferie e chi come me riprende a lavorare oggi :)
Ringrazio tutti gli utenti che si sono dati per consigliarmi e aiutarmi :)
La mia decisione l ho presa anche grazie a voi,E656 569 ACME epoca V respingenti rettangolari appartenente al deposito di Ancona,costo 200 euro visto su più siti,ora attendo messaggi in privato su quale sia il sito migliore come spedizione,filo diretto e garanzia.
Per quanto riguarda l utilizzo che ne devo fare,momentaneamente ho in mente un piccolo pannello di 40 cm per 10 cm con un solo binario,curato nei dettagli e chiuso in una teca di plexiglass per prevenire il problema polvere.
Ho letto giustamente che mi è stato chiesto quale utilizzo devo farne,per il momento è questo,il caimano in bella mostra con tutti i componenti aggiuntivi montati,componenti che poi valuterò se smontare o no a seconda delle caratteristiche del plastico che più in la costruirò.
Questo è l unico acquisto che ho intenzione di fare (sono pur sempre 200 euro),ho tirato in ballo la doppia confezione HRR solo per curiosità.
Sono legato alla E6566 per questo la preferisco a modelli più recenti,i ricordi dei treni più belli risalgono a quando l XMPR non era ancora entrata in vigore.
Attendo vostre informazioni e consigli
Michele :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 6:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Visto che si parla del feroce caimano,proprio in questi giorni ho sul tavolo da lavoro la 569 navetta di Acme dove sto intervenendo con piccoli accorgimenti per farla diventare una signora macchina.Quello che voglio farti notare che il piu' delle volte il grande dettaglio non giova a nulla,nel senso che bisogna capire se si vuole avere un modello da esporre in vetrina o da plastico.Acme per il suo caimano ha studiato aggiuntivi per tutti e due a seconda dell'utilizzo,il mio consiglio vai su Roco per una 656 di I serie,Acme per IV,V e VI anche se,come ho accennato,per queste ultime qualche piccolo intervento per un accostamento senza stonare troppo,saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
Francesco ti ringrazio per il consiglio :)
Ormai la scelta è stata fatta,la 569 :)
Tra una decina di giorni dovrei procedere con l acquisto :)
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Buongiorno Michele , il 656 caimano in livrea d'origine è stato anche il mio primo acquisto ..
la mia prima locomotiva in miniatura :wink:

ps: io opterei come primo modello in uno di prima serie ... è molto piu caimano :wink:

saluti

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 20:23 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Esco dal letargo telematico perché quando c'è una nuova leva... vale la pena di intervenire.

Caro Michele
fai bene a chiedere consigli sulla scelta di un modello, però allena la tua capacità di scelta, valutando bene quello che serve a te!
Se per te il Caimano è importante, hai veramente l'imbarazzo della scelta, tra versioni, coloriture e ben tre modelli base diversi (in ordine di apparizione: Lima-poi RR, poi HRR-, e i più recenti Roco e Acme).
Valuta ogni aspetto: funzionamento, affidabilità, finiture ed estetica, e non ultimo, il prezzo (magari a parità di investimento magari ti ci scappa una carrozza se trovi una promozione). Quello che per un altro modlelista è ottimo, magari per te non è soddisfacente. Mi spiego: un rotabile "tutto ottone" che per un collezionista puro è un pezzo ambito, in me che sono fondamentalmente plasticista suscita al massimo un pizzico di curiosità... e magari guardo con più bramosia un Piko Expert che costa un ventesimo del prezzo del modello in ottone. Con questo non dico che è meglio Piko di Metropolitan, ma che ognuno ha la sua "strada" fermodellistica e per evitare ripensamenti è bene valutare tutto prima di spendere.
Io pure da giovinetto ci sono passato e so quanto è frustrante aver speso tanti soldi per poi rimanere delusi (ricordo ancora la vecchia E 636 rivarossi... quando l'ebbi tra le mani, che delusione!)

Inoltre non si può generalizzare "il marchio X fa tutto bene il marchio Y fa tutto male". Ogni riproduzione fa storia a se, e anche i marchi più blasonati ogni tanto inciampano... quindi occhi aperti e prima di spendere valuta bene. E questo vale anche per l'armamento... del tuo futuro impianto... ma se leggi TTM sai già come la pensiamo in redazione.

Buon divertimento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
com'e' saggio codesto uomo !

Ma i borsettatori dove li hai rinchiusi Saba ? :mrgreen: incredibile ... 3 pagine senza polemiche. Bravi !

Benvenuto Michele, buon divertimento e ricorda: mai demoralizzarsi per qualche delusione che fatalmente si subisce in questo hobby !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
francesco74 ha scritto:
Visto che si parla del feroce caimano,proprio in questi giorni ho sul tavolo da lavoro la 569 navetta di Acme dove sto intervenendo con piccoli accorgimenti per farla diventare una signora macchina..



Salve Francesco tiro su questo argomento per chiederti quali sono i miglioramenti che stai eseguendo sulla navetta 569?
a parte i due fari interni che potrebbero essere colorati in rosso come al vero ..
Altri accorgimenti ??

Ciao Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 16:49 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 7:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Ciao Michele,

vado totalmente controcorrente!
Sei sicuro che la locomotiva che ti serve realmente sia un caimano (Acme o Roco non è importante)?
Mi spiego meglio.
Indubbiamente è una locomotiva molto rappresentativa (dirò di più: quando venne annunciata da Lima ormai tantissimi anni fa diventai pazzo perchè quando ero ragazzino anche per me era la locomotiva simbolo delle FS) ma è una locomotiva che richiede treni "impegnativi".
Per anni ho accumulato modelli (DB ormai e non FS) e ho composto treni: avevo scelto un luogo e uno spazio temporale ben preciso, ho cercato informazioni, immagini o video e ho sempre cercato di attenermi a quello. Ho composto, a costo di sacrifici anche economici, treni ben precisi il più corrispondente al reale: li ho sporcati/invecchiati, li ho illuminati, li ho riempiti di personaggi se non addirittura modificati più o meno pesantemente...
Risultato?
Mi trovo con treni passeggeri da 3 metri e addirittura treni merci che raggiungono i 5!
Treni che ovviamente non riuscirò mai a vedere inseriti in un plastico: il massimo che posso permettermi è montare i binari sul pavimento di casa, ovviamente in piano, e divertirmi con molto poco!
Sarà che vedere i treni "monchi" mi urta tantissimo (per intenderci, un Etr500 accorciato per farlo stare sul plastico mi provoca orticaria...) ma col tempo, diciamo nell'ultimo periodo, ho imparato ad apprezzare un altro tipo di ferrovia e, conseguentemente, di treno.
Col senno di poi avrei scelto un'altra scala (forse la Z andrebbe bene per i treni che ho voluto riprodurre...) o avrei cambiato tematica.
Non dico di arrivare alla "perversione" dello scartamento ridotto ma per rimanere in ambito FS non sarebbe meglio puntare su una coppia di automotrici e una loco diesel più qualche carro?
Ne esistono di tutti i tipi e di tutti i prezzi e col tempo, quando avrai sicuramente voglia di vederli inseriti in un contesto plausibile, potrai utilizzarli più facilmente e con maggiore soddisfazione di un caimano al traino di 4 carri o 3 carrozze!

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
E’ sempre difficile dare un consiglio a chi inizia a cimentarsi con un plastico/diorama e ad acquistare modelli.
Io poi sono un ultra-dilettante, eterno indeciso sulla scelta dei modelli da acquistare, soprattutto per un fattore economico, ma anche per il fatto che prediligo FS, ma alla pari con OBB e non disdegno neppure quelle di altre amministrazioni.
Ti devo però dire che condivido la tua scelta: la E656 è una delle macchine più rappresentative della storia di FS, ha attraversato un arco temporale vastissimo, per 40 anni. Sulla marca, ACME, nonostante molti detrattori, a me pare molto buona..
Comunque, buon lavoro e buon divertimento!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
A questo punto vorrei intervenire io dicendovi come la penso...visto che tutti state osannando la sesta serie del caimano dell'anonima...
Ho acquistato un caimano sesta serie Acme ma in livrea xmpr, l'ho presa in mano, bella e dettagliata, provata e và che è una meraviglia...ma veniamo a noi...
Ho aperto la macchina per montarci il decoder e intanto per forzare per sollevare le semicasse mi si sono spezzati quei sottili fili che fungono da tubazioni sui bordi inferiori :twisted: ,vabbè continuo, monto il decoder e per far passare i fili sull'altra semicassa dovrei smontare il soffietto centrale, ma non è possibile perchè bisogna smontare prima le fiancate del carrello centrale, allora trovo un decoder piatto , molto piatto (lenz 10231) e lo faccio passare sotto il soffietto, infilo la spinetta e blocco il decoder sul PCB del E656 .
Rimonto il tutto , e nel riposizionare le semicasse sul telaio, in una esce un vetro frontale :twisted: , allora riposiziono il vetro e lo incollo !
Rimessa sul binario, mi accorgo che la macchina stenta ad andare, ho capito il motivo, è uscito il giunto cardanico da un lato, allora rismonto la semicassa , il PCB e rinfilo nuovamente il giunto della trasmissione uscito dalla sede del volano in ottone... :cry:
Richiudo il tutto e adesso pare che vada bene, ma bisogna stare sempre attenti nel maneggiare tale macchina perchè l'albero della trasmissione potrebbe riuscire di nuovo...!!!
Ora dico io , posseggo 4 caimani di Roco che non mi hanno dato nessun problema per aprirli e montarci il decoder , ho tra le mani un Acme (ultime versioni ) e segnalo gli stessi problemi dei primi modelli, visto che sul mio gusci dei carrelli sono stati incollati solo da un lato e ci sono dei piccoli particolari che si perdono soltanto a guardarli... :oops:
Vorrei concludere dicendo che vista la mia esperienza negativa, penso e consiglio a chi decide di far girare i caimani, in questo caso, che i Roco sono NETTAMENTE SUPERIORI come meccanica agli Acme , ...ma chi se ne frega se l'incisione delle cornici dei Roco è meno evidente degli Acme, tanto poi quando il convoglio gira non si và mica ad analizzarlo con la lente...!!!
Meditate prima di acquistare e non ve ne pentirete come me...!!!
Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 110 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl