Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
Ciao Alby, sè sono ancora disponibili sarei interessato, fammi sapere.
Ciao Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 23:30
Messaggi: 1
Località: Milano
Ciao,
sono un appassionato di ferrovie svizzere (ep.III e IV) e di treni Trans-Europ-Express. Ho letto con interesse la discussione sulle nuove carrozze LSM-Rail-Top. Mi permetto di fare alcune osservazioni:
1): non fare confusione con il TEE "Cisalpin" Parigi-Milano (Venezia) che ha circolato dal 1974 al 1984 con le carrozze SNCF tipo Mistral '69 con cassa in acciaio inox e i moderni treni della società Cisalpino, composti da carrozze Z FS e Eurocity SBB, che collegano Ginevra, Basilea e Zurigo al Nord Italia;
2): il TEE Cisalpin, fu istituito nel 1961, tra Parigi e Milano, utilizzando fino al 1974 gli elettrotreni policorrente SBB RAe 1050 che in taluni periodi di forte richiesta circolavano in doppia composizione tra Parigi e Losanna; tale TEE cessò di circolare quando tra Parigi e Losanna furono messi in servizio i TGV in coincidenza con treni IC/EC Ginevra-MIlano;
2): tra le carrozze inox TEE, cinque a corridoio centrale utilizzate sul TEE Cisalpin sono state acquistate dalle SBB: di solito ve ne erano due in composizione per treno: una limitata al percorso Parigi - Losanna e una per Milano/Venezia;
3): la sezione per l'Italia era generalmente di sei carrozze (in periodi di scarso traffico anche solo cinque): mista furgone generatore, tre a scompartimenti, una a corridoio centrale, la ristorante che in certi periodi (sembra durante la stagione invernale) era sostituita dalla carrozza bar, di solito limitata a Losanna;
4): la trazione del TEE Cisalpin, dal 1974 al 1984 era affidata di solito:
in Francia alle CC 21000;
in Svizzera alle Re 4/4 II verdi o in livrea TEE (11249-11253 assegnate a Losanna) solo negli ultimi anni alle Re 4/4 IV. Tale TEE non ha mai visto impiegate le Re 4/4 I o le Re 6/6; le prime erano utilizzate sulle più leggere composizioni dei TEE Rheingold (tra Ginevra e Basilea non più di tre o quattro carrozze TEE DB) e Bavaria; le seconde avevano in carico tutti i pesanti espressi e merci del San Gottardo;
in Italia Tartarughe E.444 oppure E.656:
5): le pesanti composizioni EC della società Cisalpino di una dozzina di carrozze circolano necessariamente con una doppia di Re 4/4 II lungo le rampe del Gottardo, poichè in questi ultimi anni tutte le Re 6/6, finora utilizzate in esercizio misto passeggeri/merci, sono state assegnate esclusivamente alla trazione dei pesanti merci di transito in comando multiplo con Re 4/4 II o III (le cosiddette "Re 10/10). Putroppo così non potremo più ammirare le potenti Bo'Bo'Bo' da quasi 8000 KW in testa a pesanti espressi o EC di dodici-quindici carrozze mentre affrontavano senza fatica le dure rampe del San Gottardo.

saluti

Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
Grazie Enrico,molto esauriente...
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Grazie Enrico, proprio quello che ci voleva.
Io avevo citato il Cisalpino come possibile treno "prestigioso" che pero' non e' trainato da Re6/6, ma da doppia di Re4/4. Con le Re6/6 ho visto il Vauban e il Verdi, ma in fondo questi sono normali eurocity, non treni di prestigio come Cisalpin, Arbalete, Lemano, Rheingold, Roland, tanto per citare qualcuno che circolava in Svizzera.
ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl