Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 9:10 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 8:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
ROBINTRENO ha scritto:
l.voltan ha scritto:
Per la serie: "parole in libertà"......
...vorrei fugare ogni dubbio sulle nomenclature dei colori, che non sono arbitrarie, ma ben definite e codificate:
il disegno FS n° 92712 del 7.5.74 pos. arch. 4608-650 relativo ai Dz livrea Bandiera nomina i campi colore in: grigio ardesia, avorio antico e rosso segnali con i relativi codici 006.

Incredibile che dopo un intervento così autorevole ci sia ancora chi dubita dei colori... :roll:
Mi sembra naturale che il grigio scuro, tanto più se lucido perchè fresco di officina (o semplicemente ben mantenuto come il rango delle carrozze imponeva) possa apparire simile al nero, ma nero non è!

Sono anch'io senza parole... e poi ci mettiamo a fare i contachiodi!!!
Un po' per l'età, un po' per esigenze prima di studio e poi di lavoro, ho avuto la fortuna di vedere tantissime volte le GC in tutte le loro versioni (comprese le TEE con il logo FS inclinato...).
Sul fatto che la livrea di origine fosse in grigio ardesia non ho mai avuto il minimo dubbio.
E tali sono anche le bellissime riproduzioni (per l'epoca...) in scala 1/80 della vecchia Rivarossi.
Certamente lo stacco cromatico con il color avorio (molto chiaro) tende a dare, come effetto ottico, la sensazione che il grigio sia più scuro, ma, a tutti gli effetti, è proprio grigio ardesia!!!
Del resto, questo ha anche un senso logico: quando negli anni '70 e '80 le carrozze venivano accoppiate a delle UIC-X non vi era differenza tra i due grigi (mi riferisco, ad esempio, al rapido "Capodimonte" tra Napoli e Torino, che aveva le GC come 1a classe e le X come 2a).
Anche le UIC-Z1 di Lima erano correttamente in grigio ardesia.
Il problema è nato quando Roco ha riprodotto le GC scegliendo una tonalità di grigio assolutamente inventata e scurissima (uno dei tanti abbagli nelle livree presi dalla ditta austriaca...).
E poi la successiva decisione di ACME di seguire la stessa filosofia cromatica, per evitare, credo, l'incompatibilità tra i vari modelli.
Ma il grigio di origine è sempre stato solo e soltanto il grigio ardesia.
Saluti a tutti :D

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
Mai messo in dubbio l'intervento autorevole di Voltan che peraltro ringrazio e penso che tutti ringraziamo.

La mia foto voleva soltanto essere uno spunto per il confronto tra il modello "incriminato" e una Gran Confort della stessa casa modellistica (entrambi Hornby, penso che su questo nessuno abbia da contestare, poi una è Lima e l'altra è Rivarossi, come Alfa e Lancia che fanno capo alla Fiat...).

Anche perchè, ancora nessuno aveva messo foto dell'accostamento tra il modello oggetto della discussione (proprio il Dz nuovo HRR) e uno di pari livrea.

Siccome si parlava della differenza di tonalità di entrambi i colori, grigio e avorio, ho voluto evidenziare come accostando il bagagliaio a una LE, l'avorio risultasse perfettamente compatibile, quantomeno per i miei occhi.

Data la mia giovane età non ho avuto purtroppo piacere di vedere queste stupende carrozze nella loro livrea d'origine ed in esercizio, pertanto da qui deriva anche l'errata convinzione che il grigio in questione forse di colore antracite, ma qui penso che i colori scelti dalle case modellistiche (Roco ed Acme) non siano stati molto di aiuto (e io purtroppo questi conosco...!).

Tra l'altro ho letto anche molte spiegazioni riguardo al fatto come fosse inevitabile che il grigio ardesia delle carrozze dei treni locali fosse mantenuto in maniera ben diversa dai treni di "rango" come quelli che prevedevano in composizione proprio le Gran Confort...da qui colori slavati e vissuti per le carrozze "anziane", ben puliti e tenuti al meglio per le più moderne GC e Z1.

C'è sempre da imparare ed apprendere, anche da occasioni come questa.

Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo Ciaccheri, Google Adsense [Bot], salva65 e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl