Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 6:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
No, non sono perline, sono tavole messe a coprire il giunto di altre tavole sottostanti, circa 1,5 mm di pieno alternati a 1,5 mm di vuoto.
Guardando le foto sembra quello che negli USA chiamano "board & batten", ma guardando bene è diverso con i vuoti uguali ai pieni
Sai, sto facendo raccolta di foto e altro materiale riguardante stazioni, prima o poi, dovrò rimettermi a fare qualcosa di piccolo, e questa stazione mi ha colpito per il suo aspetto e i suoi colori.
Per il momento raccolgo informazioni....
http://alnakka.net/w/index.php?title=Fi ... tasjon.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
Premetto che non sono un esperto nella costruzione di edifici ferroviari
sono un modellista eclettico però, faccio soldatini in 54 mm
navi in bottiglia, e non disdegno qualche kit in plastica.
Io francamente non realizzerei delle pareti di legno come hai mostrato con stampa 3D
(che pure considero ottima per elementi come i carrelli che venivano mostrati prima
o se vuoi, per gli infissi della stazione)
perderesti tutta la materia del legno ed otterresti un banale profilato metallico.
Molto meglio realizzare alcune superfici in legno come hai mostrato e poi replicarle in resina.
La resina riproduce persino lo spessore di un tratto a matita renderebbe alla meraviglia la materia del legno,
senza contare che avendo bisogno di uno stampo solo, puoi fare tutto tranquillamente da solo
e senza particolari equipaggiamenti.

Bella idea, però e bella stazione!
alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
alb, anche la tua sarebbe una buona idea. Proposta interessante.

Dm, visto che si tratta di un profilo da 1,5 mm pieno e 1,5 mm vuoto, si può anche cambiare materiale, e andare su Strong e flexible Plastic, che costa molto meno. Potresti farci tutta la stazioncina...
Ah: con shapeways non c'entro niente, commercialmente parlando. Sono solo un utente soddisfatto.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Grazie dei consigli, come detto è tutto ancora a livello "mentale" :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Ho casualmente trovato questa interessante discussione in cui si realizzano rotabili con stampa 3D:
http://www.rmweb.co.uk/community/index. ... es/page-15
...anche se in scala maggiore dell'H0.
Penso di far cosa gradita segnalandovela! :wink:

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
interessante...a voler essere obiettivi però alcuni materiali hanno una resa ancora un pò povera di dettaglio. quindi speriamo nel miglioramento della tecnologia.

Grazie della condivisione
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Secondo me ha fatto un ottimo lavoro. Considerando che il lavoro è in scala 0 non oso immaginare quanto possa aver speso... Ad ogni modo i carri sono stampati in Strong and Flexible Plastic di Shapeways, materiale non proprio eccelso come definizione (da qui il costo basso rispetto ad altri). Scelta condivisibile dato che se avesse scelto il Frosted Extreme Detail avrebbe dovuto accendere un mutuo :lol: Ma il risultato avrebbe avuto una definizione molto maggiore.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Domanda per i più informati :

Ma quanto costa duplicare una cassa di un rotabile passata allo scanner 3d e poi stampata al meglio delle qualità ottenibile ?
Per esempio la cassa di un carro F ....... solo la cassa senza pianale.

Mi accontento anche di un ordine di grandezza........giusto per avere l'idea ;)

Saluti

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Gli scanner non sono così precisi per ora , a meno che non parliamo di applicazioni industriali...
Comunque , se dovessi stampare ad alta risoluzione , cioè non quello che hai visto finora penso che almeno un 120 euro , solo di stampa sarebbero necessari per la cassa e altri 60 euro per il tetto
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 20:27
Messaggi: 178
Località: Castel s. Pietro T.
Io pensavo di acquistare Corel Draw, la versione home edition costa sui 90€, con il quale posso disegnare le decalcomanie.

Secondo i più esperti può andare anche per gli oggetti 3D?
Grazie per le risposte
Paolo Galetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Paolo.
Corel Draw è un programma 2D, io lo uso per le decals e le fotoincisioni.
Per disegnare in 3D servono programmi tipo Rhino, che tra tutti i professionali è quello più "economico"..........

C'è chi usa Sketch Up di Google,ma non ne conosco le potenzialità.

Io per i miei 3D utilizzo Inventor di Autodesk.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 20:27
Messaggi: 178
Località: Castel s. Pietro T.
Grazie
Ciao
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao. Mia esperienza se può interessare.
Uso autocad 2004 per il 2d e il 3d (non funziona come inventor nel 3d...un pelo più laborioso).
Di scanner 3d non so niente, ma posso dire che una cassa di una loco tipo E552, quindi cabina più avancorpo, stampata da shapeways in FED costa circa 70 euri.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Sono assolutamente incapace a progettare in 3D, e credo che altri siano nelle mie stesse condizioni. A questo punto mi chiedo, visto che, come ha detto Silvio Assi, più pezzi si ordinano meno costano, perchè non unire richieste comuni, rivolgerci ad un (semi)professionista per la realizzazione del progetto, sempre che quest'ultimo accetti e quindi dividerci spese di progetto e realizzazione?
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 luglio 2013, 11:42
Messaggi: 121
Località: Bussoleno (TO)
Io per forza di cose ho dovuto imparare ad utilizzare Solidworks (andando al politecnico), per la modellazione di componenti meccanici e non solo, in 3D.
Difatti mi sto progettando una serie di fabbricati da far tagliare a laser da compensato in quanto in giro si trovano soltanto fabbricati a prezzi da capogiro e soprattutto se si vuole emulare al 100% lo stile Italiano... spesso è volentieri sono molto approssimati.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl