Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Magari di qualche loco da manovra no?Tipo d143,141,216,225,e chi più ne ha più ne metta.Se dovevano partire con una cosa semplice per poi complicarsi la vita con qualcosa di più complesso,penso che la scelta più saggia sarebbe stata questa.Il d341 magari tra un paio d'anni sarebbe stato meglio.Tanto ora non se ne sentiva questa mancanza.
Almeno per me


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:28
Messaggi: 77
Località: Pomezia(RM)
Quoto Von Ryan's Exp!

A parte le probabili differenze nelle dimensioni, sono due modelli che appartengono a fasce di prezzo differenti!! Quella OSKAR si rivolgerà anche ai vetrinisti (presunta la esatta scala 1/87 e i maggiori dettagli), quella di Hornby rimarrà buona per i plasticisti e per chi vorrà spendere meno e/o puntare a ad una non complicatissima elaborazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
:?
ma non vi sembra che il marrone sia troppo marrone?
e il verde? non è un po' troppo...verde!?





:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
scusate :lol: :lol:
non ho saputo resistere :lol: :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao :wink:
Andrea
:P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Aah che infarto! Dopo il duro lavoro sulle D341 di prima e seconda serie per rendere il sottocassa accettabile, come dai dettami di TTM, ora anche questo!
Ci sono abituato dal modellismo statico, compri un modello, lo migliori ci perdi le nottate , poi qualcuno lo fa meglio, anche se un po' più caro.
Vabbè starò a vedere, sentirò come gira sul plastico e poi deciderò, anche se non so' quanto saprò resistere, per me loco diesel FS = D341.
Una bella sorpresa non c'è che dire, anche se nutro le stesse perplessità di Andrea(valpambiana) e di altri che avrebbero preferito qualche macchina "del tutto inedita".
Le D341 di HRR potranno servire per i più smanettoni per le elaborazioni e per i Bimbi che iniziano a giocare, ops, a manovrare coi trenini.
Dopotutto in questo forum c'era chi chiedeva una differenziazione per fasce dei modelli, poco costosi da usurare a forza di farli girare sui plastici e costosi da esporre in vetrina.
In effetti se guardiamo al passato recente:
E402A HRR e ACME sono andate a ruba tutt'e due
E444 HRR e Roco idem
Sono modelli differenti, con prezzi moolto differenti, che si vendono a categorie differenti (io sono uno degli zotici plasticisti che ha comprato tutt'e due da HRR, e ora prendetemi a pomodorate :D :D :D )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Aah che infarto! Dopo il duro lavoro sulle D341 di prima e seconda serie per rendere il sottocassa accettabile, come dai dettami di TTM, ora anche questo!
Ci sono abituato dal modellismo statico, compri un modello, lo migliori ci perdi le nottate , poi qualcuno lo fa meglio, anche se un po' più caro.
Vabbè starò a vedere, sentirò come gira sul plastico e poi deciderò, anche se non so' quanto saprò resistere, per me loco diesel FS = D341.
Una bella sorpresa non c'è che dire, anche se nutro le stesse perplessità di Andrea(valpambiana) e di altri che avrebbero preferito qualche macchina "del tutto inedita".
Le D341 di HRR potranno servire per i più smanettoni per le elaborazioni e per i Bimbi che iniziano a giocare, ops, a manovrare coi trenini.
Dopotutto in questo forum c'era chi chiedeva una differenziazione per fasce dei modelli, poco costosi da usurare a forza di farli girare sui plastici e costosi da esporre in vetrina.
In effetti se guardiamo al passato recente:
E402A HRR e ACME sono andate a ruba tutt'e due
E444 HRR e Roco idem
Sono modelli differenti, con prezzi moolto differenti, che si vendono a categorie differenti (io sono uno degli zotici plasticisti che ha comprato tutt'e due da HRR, e ora prendetemi a pomodorate :D :D :D )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Ciao redazione, se non riuscite a correggere quel messaggio che compare ad ogni intervento, oltre ad avere modelli doppioni e triploni avremo anche messagi doppioni e triploni! :lol:

Un cordialissimo saluto,
aroldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Perché lamentarsi dei doppioni, che generano pure concorrenza, per esempio, anche se rivedute e corrette le loco HRR con l'uscita in piazza della Oskar, a quando pensiate svenderanno le loro locomotive? Oskar a quando venderà la sua loco pensando che altri potrebbero dirottare i loro acquisti su quella HRR (che nel frattempo magari ha abbassato i prezzi)?
Pensate ai prezzi in discesa che ci sono stati da qualche mese a questa parte con il generarsi della concorrenza, vi piacevono forse i modelli Roco che tra cd e amenità varie erano slittate molto oltre i 250 euro, o vi piacciono adesso in offerta attorno ai 180? E così per tutte le altre cose in commercio i prezzi dai carri alle carrozze pare si siano date una buona calmata, a parte gli Acme point che hanno già avuto una piccola mazzata con le 200 carrozze che nessuno vole anche perché costano molto di più.
IO dico evviva la concorrenza.
X Benedetto: mi dispiace che la Oskar abbia prodotto la loco in Cina, sarebbe stato un ulteriore motivo di orgoglio averla fatta in Sardegna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Sono d'accordo con Andrea!e poi l'editoriale di Itreni (scusa Benedetto)l'avete letto??

saluti "unici" :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ma le case produttrici possono scegliere i modelli da fare. E se per l'Italia erano un po' disabituati alla concorrenza (diciamo così) e quindi vendevano un po' di tutto con i soliti numeri, nel momento in cui dovranno abbassare i prezzi con un certo mancato guadagno, prima di produrre un altro pezzo italiano, ci penseranno a lungo finendo poi per non fare niente. E chi ci rimetterà?
Così avremo una D341 perfetta, una così così e...niente Aln 772, o Aln 773 (sì, lo so che l'ha fatta anche GT, ma una che cammina ed è alta se non in proporzione a quella vera, almeno le somigli...), o D141, o D143, o un altro rotabile mai prodotto.
O no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Salve di nuovo;
saro' entrato nella fase modellistica del "pignoletto", ma non capisco perchè si debba considerare questo 341 in 1/87 un doppione.
Doppione di cosa, di una salsiccia di 40' anni che mi risulta grande quasi quanto una 444 in scala? Mentre nella realtà il 341 è molto più piccolo e sfinato? Capisco l'enorme lacuna di materiale leggero sia diesel che elettrico, ma meglio completare il parco trazione diesel FS (anche dato l'imminente 342) in 1/87, piuttosto che avere 4 modelli buoni e dover sopperire con salsicce surrogate ad una macchina come il 341 (sia 1^ che II^ serie)!
Nessuno puo' cosiderare le 2P di Vitains, il doppione delle 2P che faceva Lima!
Dato il nuovo panorama, dove ci si fa le scarpe a doppioni (veri doppioni di nuova produzione, non doppioni di cose approssimate di 40'anni fa),
non credo ci possa essere il problema di rimanere senza materiale FS nuovo.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
andrea(valpambiana) ha scritto:
Ma le case produttrici possono scegliere i modelli da fare. E se per l'Italia erano un po' disabituati alla concorrenza (diciamo così) e quindi vendevano un po' di tutto con i soliti numeri, nel momento in cui dovranno abbassare i prezzi con un certo mancato guadagno, prima di produrre un altro pezzo italiano, ci penseranno a lungo finendo poi per non fare niente. E chi ci rimetterà?
Così avremo una D341 perfetta, una così così e...niente Aln 772, o Aln 773 (sì, lo so che l'ha fatta anche GT, ma una che cammina ed è alta se non in proporzione a quella vera, almeno le somigli...), o D141, o D143, o un altro rotabile mai prodotto.
O no?


Per capire, secondo la tua teoria, quindi, la concorrenza elimina il mercato?

Io ho notato che la concorrenza ha reso inutile il ripropinare modelli ri-ri-ri-ri-ribolliti,
l'eccessiva fretta nella consegna di un modello preannunciato in tempi impossibili
e nei modellisti un pochino di voglia di confrontare e forse un pochino di cautela.

Chissà.
Forse se due produttori rinunciano a un modello se ne può approfittare un terzo
o forse se due produttori non possono ridurre il prezzo di un modello cercheranno di farlo meglio
questo si vedrà, per ora chi può saperlo?

E dopo tanta elucubrazione
mani al plastico

Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 22:21
Messaggi: 422
[quote="DARIO PISANI"]Sono d'accordo con Andrea!e poi l'editoriale di Itreni (scusa Benedetto)l'avete letto??

Beati voi che li avete ricevuti : pensate che Tutto Treno di Novembre l'ho trovato nella casella della posta stamattina 21 ...la concorrenza ancora niente ( a riscusa Benedetto ) .

SalutoNi
Mario

:evil: :twisted: :evil: :twisted: :evil: :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Ma è un secolo ke aspettiamo una bella 445 in pompa magna...e cosa propongono?una bella 341 seconda serie! Premesso ke adoro la 341 sia di prima ke di seconda serie,ma la 445 poteva essere un modello più appetibile considerandone la carenza cronica,sia nei colori classici ke xmpr.
Magari questo può essere un suggerimento x la coraggiosa Oskar... :idea:
In bocca al lupo Roberto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Beh quella lima io la trovo gia molto buona forse migliorata,ad esempio corrimano riportati,ma tanto la hornby se buona notte :evil: Possiamo proporla alla gieffeci visto che la roco produce da anni una stupenda 345 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Beh quella lima io la trovo gia molto buona forse migliorata,ad esempio corrimano riportati,ma tanto la hornby :evil: buona notte :evil: Possiamo proporla alla gieffeci visto che la roco produce da anni una stupenda 345 :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], trenoazzurro67 e 143 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl