Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
SI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Riccardo Persico
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 18:02
Messaggi: 819
Località: San Remo
Zampa di Lepre ha scritto:
Strano?
La copertina la fa il grafico, il suo unico obiettivo è catturare l'attenzione... dell'attinenza storica e documentale non gli importa nulla.
Per me quella è una foto in BN ricolorata e ritoccata con appositi programmi di grafica.
Spiace, come per molte altre cose viste/sentite/lette sul web o sulla carta stampata, che molti in buonafede le prendano per buone.
Bene invece per tutti quelli che si sono fatti venire dei dubbi... comunque alcuni punti fermi fondamentali sono stati detti, li riepilogo:
- le marcature ci devono essere, al limite appena percepibili sotto lo sporco... se non ci sono molto probabile che siano state eliminate in fase di elaborazione per la stampa.
- le marcature sono nere per i fondi chiari, bianco e "argento", e bianche per i fondi scuri ... se sono al contrario trattasi di foto ricolorata.

Nota a margine: nella ferrovia reale non si usavano "semitrasparenti protettivi"... queste sofisticazioni semplicemente non esistevano, da qui i carri pesantemente "pezzati" che si possono vedere in molte foto (in realtà erano la maggioranza...per non dire la quasi totalità). Capisco però che in epoca di pellicolature, ricoloriture, treni completi omogenei chi non ha vissuto l'epoca in cui la ferrovia era duro lavoro, unto, polvere, ossido di freni, manovre e treni raccoglitori possa farsi domande, ipotesi e spiegazioni che non sono possibili in quella realtà.

Quando saremo spariti noi "obsoleti" e tutte le foto in BN verranno ricolorate (e quelle a colori ravvivate) per renderle più appetibili chissà quali ipotesi fantasiose verranno fatte sulle varie livree "storiche".


Beh, sono daccordo sul fatto che i grafici facciano ciò che gli pare in fase di impaginazione a realizzazione (così come chi fa i titoli sui giornali, senza aver letto l'articolo), ma mi pare strano che il buon Giovanni Leone non abbia detto nulla, allora!
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Rammento che questa è una riedizione in brossura e in fascicolo dei libri di Leone in origine pubblicati da Editrice del Garda ... col passaggio della proprietà editoriale mi sa tanto che il controllo dell'Autore, almeno sulla grafica delle copertine, sia venuto meno.

Fino a maggio l'autore si palesava sul forum ... magari potrebbe darci lumi in prima persona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
La mia (personalissima) sensazione è che il "rosso semitrasparente" sia semmai stato utilizzato dal "ritoccatore"...

Arrossati saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Zampa di Lepre ha scritto:
Rammento che questa è una riedizione in brossura e in fascicolo dei libri di Leone in origine pubblicati da Editrice del Garda ... col passaggio della proprietà editoriale mi sa tanto che il controllo dell'Autore, almeno sulla grafica delle copertine, sia venuto meno.

Fino a maggio l'autore si palesava sul forum ... magari potrebbe darci lumi in prima persona.


Rispondo

Prima di tutto vorrei precisare nuovamente che l'opera proposta dalla Duegi non e` una riedizione in brossura e in fascicoli dei volumi pubblicati in passato dalla EDG. E` un'opera nuova scritta da me di recente (di recente intendo dire che la vado scrivendo man mano che escono i fascicoli). Anche se l'argomento e` lo stesso, la trattazione e`stata ampliata, corretta , riveduta e aggiornata con l'aggiunta di centinaia e centinaia di foto nuove. Tutti i figurini sono stati ridisegnati e corretti se necessario. Basta confrontare le due pubblicazioni per verificare che sono opere completamente diverse. Non vi e`pertanto nessun passaggio della proprieta` editoriale.

Per quanto riguarda la copertina del Fascicolo 8, la foto proviene da una diapositiva a colori dall'archivio Fondazione FS (ex FS). Non e`una foto in BN ritoccata dal grafico. Come molte vecchie diapositive a colori dell'archivio, hanno la tendenza a essere saturate in tinta rossastra. Vedi esempio sotto:

https://archiviofondazionefs.gruppofs.i ... b466e83776

Un indicazione della saturazione in rossastro della foto di copertina e` data dalle chiazze in rosso che si notano nelle pieghe della camicia e dei pantaloni e sul pavimento che non sono reali.

Avevo fatto notare alla Duegi che la foto avrebbe fatto causato qualche dubbio ed avevo proposta di de-saturare la foto per farla diventare in BN ma la scelta editoriale e` stata quella di lasciare la foto cosi` come la diapositiva originale.

Confermo che i carri Hg non sono mai stati colorati in rosso vagone.

Infine vorrei reiterare che l'opera e`talmente nuova che se si prosegue con i carri serie L, ancora non ho scritto neanche un rigo :oops:

Giovann


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Giovanni Leone ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto:
Rammento che questa è una riedizione in brossura e in fascicolo dei libri di Leone in origine pubblicati da Editrice del Garda ... col passaggio della proprietà editoriale mi sa tanto che il controllo dell'Autore, almeno sulla grafica delle copertine, sia venuto meno.

Fino a maggio l'autore si palesava sul forum ... magari potrebbe darci lumi in prima persona.


Rispondo

Prima di tutto vorrei precisare nuovamente che l'opera proposta dalla Duegi non e` una riedizione in brossura e in fascicoli dei volumi pubblicati in passato dalla EDG. E` un'opera nuova scritta da me di recente (di recente intendo dire che la vado scrivendo man mano che escono i fascicoli). Anche se l'argomento e` lo stesso, la trattazione e`stata ampliata, corretta , riveduta e aggiornata con l'aggiunta di centinaia e centinaia di foto nuove. Tutti i figurini sono stati ridisegnati e corretti se necessario. Basta confrontare le due pubblicazioni per verificare che sono opere completamente diverse. Non vi e`pertanto nessun passaggio della proprieta` editoriale.

Per quanto riguarda la copertina del Fascicolo 8, la foto proviene da una diapositiva a colori dall'archivio Fondazione FS (ex FS). Non e`una foto in BN ritoccata dal grafico. Come molte vecchie diapositive a colori dell'archivio, hanno la tendenza a essere saturate in tinta rossastra. Vedi esempio sotto:

https://archiviofondazionefs.gruppofs.i ... b466e83776

Un indicazione della saturazione in rossastro della foto di copertina e` data dalle chiazze in rosso che si notano nelle pieghe della camicia e dei pantaloni e sul pavimento che non sono reali.

Avevo fatto notare alla Duegi che la foto avrebbe fatto causato qualche dubbio ed avevo proposta di de-saturare la foto per farla diventare in BN ma la scelta editoriale e` stata quella di lasciare la foto cosi` come la diapositiva originale.

Confermo che i carri Hg non sono mai stati colorati in rosso vagone.

Infine vorrei reiterare che l'opera e`talmente nuova che se si prosegue con i carri serie L, ancora non ho scritto neanche un rigo :oops:

Giovann


Rileggendo mi sono accorto di qualche errore grammaticale (incluso il mio nome :oops: ) e me ne scuso.

Inoltre sulla questione marcature, sulla foto anche se non leggibili chiaramente, penso che ci siano. Sul secondo carro da sinistra si intravede tra le gambe dell'operatore.

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Grazie per il chiarimento ... non sapevo che stavi riscrivendo tutto. Avendo i libri EdG pensavo che, al di la delle foto, potevo risparmiare ... invece mi toccherà mettere mano al portafoglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
"Confermo che i carri Hg non sono mai stati colorati in rosso vagone." Giovanni sono d'accordo ed anche i carri in Dia sono in color Alluminio ( e lo confermano le iscrizioni in nero) ma resto perplesso sulla "velatura" in rosso "trasparente" ben presente nella Dia originale dell'archivio FS.....non penso che un fotografo degli anni 60 si metta a ritoccare una Dia sia pure 6x6 o 6x9 (ritoccare i sede di stampa è una cosa ma la Dia originale tutt'altra).....da qui la mia ipotesi....anche perchè l'ossidazione della tinta/smalto alluminio è veramente tosta e rende pressochè illeggibili le marcature in nero...(vedi figura allegata)
Allegato:
Schermata 2025-08-01 alle 14.33.49.png
Schermata 2025-08-01 alle 14.33.49.png [ 249.83 KiB | Osservato 891 volte ]
E ancora complimenti a Te, Giovanni, e alla Duegi per la nuova edizione de "carri FS Italia 1905-1960"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Ma quale bianco...il carro Hg è argentato....
A confronto paragonate il foglio descrizione carico nell apposito contenitore.
Forse erano bianchi in epoche precedenti.

Aguzzate la vista

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Anche se riguardando la Dia originale l'ipotesi semplice "ossidazione" ci sta...
Allegato:
Schermata 2025-08-01 alle 14.48.03.png
Schermata 2025-08-01 alle 14.48.03.png [ 269.32 KiB | Osservato 885 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 5:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
c'è da rilevare che anche il pietrisco che calpesta l'omino è omogeneamente ossidato.

ed è strano come il bianco del ghiaccio sia bianco.

l'eventuale ritoccatore .......
fermo restando che vi leggo il rosso vagone non era previsto per quel
tipo di carri, allora sarà buon lavoro nel modellismo dare via libera
ai modellisti amanti della "sporcatura d'uso" in un periodo
dove la ferrovia era ancora con gli strascichi della guerra
e bastava che le ruote rotolassero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 7:19 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
secondo me è semplicemente la scansione di una vecchia foto a colori degradata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Confesso la mia superficialità nell'esaminare la foto di copertina.
E' emerso che si tratta di una diapositiva originale FS. Vecchiotta. Ossidata.
Non mi si era accesa la lampadina: l'ossidazione agisce su dei pigmenti (uso un termine improprio, per semplificare) ovvero di preferenza e con intensità diversa (sempre semplificando) sulle zone colorate: alla fine per contrasto il bianco (ove presente) risulta "sparato".
Riesaminando la foto di copertina, noto che sono rossi persino gli avambracci dell'uomo di spalle con il cappello.

Arrossiti saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], seri201 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl