Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
BRENNERLOK ha scritto:
110 367-0 Livrea blu/nera, con carenature, corrimani frontali, griglie unite, epoca IV
La mia domanda è: fino a quando si sono viste al Brennero?
Io sono interessato verso gli anni 85/90............
Pensate, sempre se sono fuori periodo, che applicando logo rosso o di tipo AG la mia macchina possa arrivare a tale periodo?

Fino all'avvento delle Taurus e delle 101/145/152, al Brennero arrivava qualsiasi cosa, al pricipio degli anni '90 le macchine OBB più frequenti erano le 1044, 1010/1110, 1020 (fino al 1995), più raramente 1042, mentre di DB si potevano regolarmente vedere le 110 (tutti e due i tipi di cabine), 111, 139, 140.
Erano frequenti doppie o triple trazioni miste, o trazione simmetriche con macchine OBB+DB, per i merci.
La 110 blu cobalto la puoi collocare tranquillamente tra gli anni '80 e '90, con quel logo fino al 1994 ovviamente, ti sconsiglierei di mettergli il logo DB AG perchè perderebbe tutto il suo fascino, per andare più avanti negli anni meglio usare una locomotiva in orientrot o rosso traffico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Perdonami Swiss ma la 110 carenata non è arrivata al massimo negli anni 78/80?
Hai ragione per il logo AG, non lo avrei mai messo................. :wink:
Si..di tt le loco che hai citato ne sono ben fornito in gran parte....
Possiedo anche la 112 369 in livrea TEE senza corrimani frontali.......non ho resistito...anche se forse non sarà mai arrivata al Brennero .(nella foto una 110)
Ma come si dice l'eccezione ....................... :)


Allegati:
110-503-01.jpg
110-503-01.jpg [ 73.52 KiB | Osservato 5929 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
non avevo fatto caso alle carenature, comunque pare di si.. poi per la verità ci sarebbero anche altre modifiche effettuate nel tempo, i corrimano che hai detto, il gocciolatio nei frontali, le griglie nelle fiancate.. non so neanche se esistano tutti i modelli corrispondenti ai vari periodi..
Sicuramente anche le 110 e 112 in livrea Tee saranno arrivate al Brennero..!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 10:05 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 11:58 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Gabriele ha scritto:
snajper ha scritto:
E un set che penso, vista l'epoca, sia DB: le DR non credo possano essere infilate nemmeno di straforo in epoca V.

DR e DB si sono fuse ufficialmente a partire dal 1 gennaio 1994, e fino a quel momento (e anche per qualche tempo successivo) ha circolato materiale marcato DR...quindi in epoca V ci possono essere infilate, per almeno 4 anni... :wink:
C'è da verificare però livrea e loghi del set che intendi...

Appunto: era bianco (o grigio chiaro) e azzurro. Quei colori penso siano DB...
Altro problema: materiale trainato già DR gira ancora, con marcatura e colori DB?
Ci sono certi rotabili che possono essere distinti più o meno "al volo" anche se ricolorati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
snajper ha scritto:
Appunto: era bianco (o grigio chiaro) e azzurro. Quei colori penso siano DB...

Se ho capito quali intendi....anche DR! ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
centu ha scritto:
di sicuro girano delle carrozza a 2 piani che erano delle fu DR, ma sinceramente non le saprei riconoscere..

si riconoscono abbastanza facilmente per la forma del tetto e del ricasco, nelle DR la parte obliqua corrispondente ai finestrini del piano superiore è dritta (come le vivalto), mentre nelle DB quella parte curva gradualmente, e i finestrini infatti sono un pò incurvati. Oltre ai carrelli e alla forma del telaio tra i vestiboli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Esistevano in ambito DR anche delle carrozze snodate a due piani (anche quelle uno "schiaffo all'aerodinamica"), li chiamavano Gliederzüge, credo. Spesso il carrello comune a due casse adiacenti era a tre assi, ma ce ne sono stati anche con tutti i carrelli a due assi.
In N ne aveva presentato un campione la Lima che poi ha smesso di lavorare in 1/160! Non so se altri che non siano stati artigiani ci abbiano provato, e non ne ho visti neppure in H0.
E non so se questi strani treni bloccati siano sopravvissuti, magari come pezzi da museo.
Questo è ben squinternato:
http://www.railfaneurope.net/pix/de/car ... _dlf01.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:28 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho messo le mani pochi minuti fa (la posta mi arriva a quest'ora) su un libro della Transpress in cui ci sono i figurini: devo guardare bene, ma ne esistevano diversi tipi, ad un sommario esame ne ho visti almeno sei versioni, a due, tre e quattro casse.
Leggerò meglio, ma mi pare che alcuni fossero semipilota: da una parte c'era la cabina, dall'altra... un cesso! Ce n'erano pare anche con intercomunicante alto (tipo le Superliner americane). Un casino, insomma.
Sembrano un po' "tagliate con l'accetta", forse se trovo qualche carrozza scassata o tipo giocattolo a buon prezzo e a telaio separabile, un'elaborazione in tempi lunghi ci può scappare.
Non sarebbero ovviamente corrette, ma ho una 01 carenata e con quella ci farebbero una "porca figura" lo stesso! :oops:
"Elaborazione in tempi lunghi" perchè avete idea di cosa significhi limare il plexiglas per tutti quei finestrini uno per uno (a me non riesce a farli a gruppi, provato... :( )? E per quelli superiori limarlo in due parti? E pure in N!
Mi cerco sempre le cose complicate: devo essere masochista... :mrgreen:

PS: per quelle in H0 di Hornby/RR, bisogna scrivere col verbo al passato (o al futuro): c'è scritto "non disponibile". :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 18:53 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Quello che è già uscito, 4 casse verde epoca III, 2 casse verde epoca V, giallo e viola epoca IV e Coca Cola, già esaurite. nessuna delle versione realizzate da Rivarossi è attrezzata per il telecomando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 22:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl