Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
'Sera,
questa composizione mi piace in modo particolare, trattandosi di un bel treno internazionale:

RC DD Roma T.ni - Irun/Port Bou anno 1965 tratta Pisa C.le - Genova P.P.
(un pò di tempo e posterò anche la tratta Genova - Ventimiglia in modo da accontentare Maurizio e i trifasisti) :D

Locomotiva E646

1) Bagagliaio DI tipo 1927 Roma T.ni - Ventimiglia ACME
2) Bagagliaio Dz tipo 1946 Roma T.ni - Ventimiglia ACME
3) ABz tipo 1937 Roma T.ni - Genova P.P. ACME
4) ABz tipo 1959 Roma T.ni - Genova P.P. Rivarossi
5) Bz tipo 1959 Roma T.ni - Ventimiglia Rivarossi
6) Bz tipo 1957 Roma T.ni - Ventimiglia ACME
7) ARz 601 Roma T.ni - Ventimiglia ACME
8) Az tipo Y Roma T.ni - Ventimiglia ACME
9) AB Sncf tipo Ocem FL Roma T.ni - Irun LS Models (quando usciranno quelle della regione Sud Est)
10) A4c4B5c5 Sncf DEV Roma T.ni - Irun andrebbe autocostruita su base Jouef
11) AB Sncf tipo Ocem FL Roma T.ni - Lourdes LS Models (Sud Est)
12) B Sncf DEV Roma T.ni - Lourdes Jouef
13) B Sncf DEV Roma T.ni - Lourdes Jouef
14) A4c4B5c5 Sncf DEV Roma T.ni - Port Bou autocostruita
15) Bc Sncf DEV Roma T.ni - Port Bou Jouef di prossima uscita
16) B Sncf DEV Roma T.ni - Port Bou Jouef di prossima uscita
17) B Sncf DEV Roma T.ni - Port Bou Jouef di prossima uscita
18) Az tipo 1937 Firenze - Nice ACME
19) Bz tipo 1937 Firenze - Nice ACME
20) Az tipo 1946 Firenze - Ventimiglia ACME
21) Bz tipo Y Firenze - Ventimiglia ACME

Le carrozze n. 11, 12, 13 e 16 circolano dal 26 VI al 25 IX. La n. 17 circola dal 1 VI al 25 IX. Le n. 18 e 19 dal 24 VI al 24 IX. Le n. 20 e 21 dal 30 V al 23 VI e il giorno 25 IX.

Ho letto sul forum francese che per realizzare le due cuccette miste Sncf occorrono una A9 e una B10C10 DEV della Jouef, sezionando dalla prima 4 scompartimenti e dalla seconda 5 unendole poi tra loro.
Naturalmente le carrozze FS sono in livrea castano e castano/isabella...

Buon divertimento,
Bruno :)


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 2 aprile 2012, 22:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Bellissimo!!!
Grazie mille.
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
'Sera,
altro direttissimo con carrozze in servizio internazionale a composizione pesante (ecco perché servirebbe un E646 Roco in versione d'origine):

DD10 Roma T.ni - Torino P.N. anno1965 tratta Pisa C.le - Genova P.P.

Locomotiva E646 (percorrenza speciale)

1) Dz tipo 1946 Roma T.ni - Torino P.N. ACME
2) Bz tipo 1959 Roma T.ni - Torino P.N. Rivarossi
3) Bz tipo 1946 Roma T.ni - Torino P.N. ACME
4) Bz tipo 1946 Roma T.ni - Torino P.N. ACME
5) Az tipo 1946 Roma T.ni - Torino P.N. ACME
6) Az tipo 1959 Roma T.ni - Torino P.N. Rivarossi
7) AcBcz tipo 1956 Roma T.ni - Torino P.N. ACME
8) WLAS tipo P Roma T.ni - Torino P.N. LS Models
9) WLA tipo Z Roma T.ni - Torino P.N. LS Models in programma
10) WLA tipo Y Roma T.ni - Torino P.N. LS Models facoltativa
11) WLA tipo Y Roma T.ni - Torino P.N. LS Models
12) Az tipo 1946 Roma T.ni - Pré S. Didier ACME
13) Bz tipo 1957 Roma T.ni - Pré S. Didier ACME
14) ABz tipo Y Roma T.ni - Ventimiglia ACME
15) BRz tipo 1946 Roma T.ni - Cannes ACME
16) Az tipo 1959 Roma T.ni - Cannes Rivarossi
17) Bcz tipo 1957/1959 Roma T.ni - Cannes ACME
18) WLA tipo Z Roma T.ni - Cannes LS Models in programma
19) WLAS tipo P Roma T.ni - Cannes LS Models facoltativa

La carrozza n. 8 (WLAS) circola dal 30 V al 25 VI e dal 5 IX; facoltativa dal 26 VI al 4 IX.
Le carrozze n. 10 e n. 19 (facoltative) non possono circolare contemporaneamente.

Stesse prescrizioni delle altre composizioni.

Buon divertimento,
Bruno


Ultima modifica di E646.003 il mercoledì 29 aprile 2015, 17:34, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
E646.003 ha scritto:
8) AB Sncf tipo Ocem FL Roma T.ni - Irun LS Models (quando usciranno quelle della regione Sud Est)

un amico, che vedeva spesso questo treno, mi dice che erano presenti sovente anche le OCEM a cassa rivettata (prod. Rivarossi o Jouef).
ciao, Corrado


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Questo risolverebbe almeno in parte il problema, delle OCEM FL in composizione a questo treno avevo letto sul forum francese...

Ciao,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
.. Si sa qualcosa di preciso a proposito dei loghi SNCF all'epoca?
Sempre l'amico ligure ricorda anche il logo rotondo.. io credo si possano tranquillamente mischiare carrozza con tale logo ad altre con la scritta SNCF da un lato e probabilmente anche con il logo encadrè, dal 1967 in avanti..
(Non conosco se il logo rotondo avesse qualche significato/uso specifico..)
grazie, ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Buona la prima, si possono mescolare il logo rotondo (in uso intorno al 1965, quindi per breve tempo) con carrozze recanti la vecchia marcatura Sncf. Il logo rotondo altro non e' che la sigla Sncf stilizzata.. Ti consiglio, se capisci un po' il francese, di visitare il forum LR Presse, ci sono un sacco di notizie interessanti e ricordo qualcosa proprio su loghi e marcature... :-)

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Salve,
altra bella composizione internazionale:

RP DD Rome Express Roma Termini - Paris Gare de Lyon tratta Roma T.ni - Genova P.P. anno 1965

Locomotiva E646

1) Dz 83000 Roma T.ni - Torino P.N. ACME
2) WLA tipo Lx Roma T.ni - Paris Lyon HRivarossi facoltativa
3) WLAB tipo MU Roma T.ni - Paris Lyon ACME - Rivarossi
4) WLA tipo Lx Roma T.ni - Paris Lyon HRivarossi
5) WLA tipo Lx Roma T.ni - Paris Lyon HRivarossi
6) ABz tipo 1957 Roma T.ni - Paris Lyon ACME
7) B Sncf tipo Y Roma T.ni - Paris Lyon Roco
8) B Sncf tipo Y Roma T.ni - Paris Lyon Roco
9) Bz FS tipo 1959 Roma T.ni - Paris Lyon Rivarossi
10) B Sncf tipo Y Roma T.ni - Paris Lyon Roco facoltativa
11) B9c9c Sncf tipo Y Roma T.ni - Paris Lyon Roco
12) B9c9c Sncf tipo Y Roma T.ni - Paris Lyon Roco
13) BRz FS tipo 1959 Roma T.ni - Torino P.N. Rivarossi
14) WR CIWL Roma T.ni - Torino P.N. HRivarossi
15) Az FS tipo 1946 Roma T.ni - Torino P.N. ACME
16) Az FS tipo 1946 Roma T.ni - Torino P.N. ACME

Buona composizione !! :D

Bruno


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:06, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Grande Bruno!. Bellissima composizione per un Rome Express d'epoca. Come seconda classe ristoro andrebbe bene quella della vecchia produzione Rivarossi in livrea ardesia e logo ovale FsItalia? Altrimenti ci dovrebbe essere una tipo 1946 di Acme castano isabella, con comparto ristoro, ma non mi ricordo a memoria se era di seconda o terza classe.
Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Stefano, tutto merito tuo. :wink:
Per il servizio ristoro può andare bene quella Rivarossi con logo ovale visto che è ambientata nel 1965. Io però, per evitare un melange di livree troppo esasperato, ho a suo tempo approfittato di una super offerta ed ho acquistato quella con comparto ristoro in livrea Treno Azzurro di HRivarossi con l'intenzione di riverniciarla in castano.
Per quanto riguarda le tipo 1946 ACME vanno benissimo.. tra l'altro, leggendo le note all'inizio, pare che all'epoca fosse sufficiente riservare lo scompartimento n. 10 di una Bz normale ad uso ripostiglio e rimessaggio del carrello ristoro.
Quindi secondo me puoi tranquillamente usare una Bz 33.000 di ACME avendo l'accortezza - ma solo per estrema pignoleria - di non illuminare quello scompartimento oppure montare una tendina in posizione abbassata per nascondere l'interno (a proposito dell'evoluzione del servizio ristoro nel corso degli anni c'è un thread interessante sul forum di Ferrovie on line).

Buona composizione, :)
Bruno

P.S. Quando hai tempo, senza fretta, puoi per favore cercare la composizione del DD (non ricordo il numero del treno) Genova - Bologna via La Spezia/Pontremoli?
Grazie ancora! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Salve a tutti....sarei interessato a composizioni TOUROPA anni 60 verso l'italia. Ho acquistato delle carrozza Roco set 64053
So di un Dortmunt Napoli ma non so cosa aggiungere alle cuccette. Si parla di una ristorante del tipo Wr4u28 di Roco o Wrtum134 di LS o addirittura una CIWL LS 49192.
Sapete qualcosa a riguardo? C'erano anche letti?Carrozze con soli posti a sedere?


Ultima modifica di BRENNERLOK il giovedì 22 marzo 2012, 12:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:38 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
fermod ha scritto:
Grande Bruno!. Bellissima composizione per un Rome Express d'epoca. Come seconda classe ristoro andrebbe bene quella della vecchia produzione Rivarossi in livrea ardesia e logo ovale FsItalia? Altrimenti ci dovrebbe essere una tipo 1946 di Acme castano isabella, con comparto ristoro, ma non mi ricordo a memoria se era di seconda o terza classe.
Un saluto a tutti da Stefano.


Ciao Stefano!
La comparto ristoro tipo 1946 in castano isabella di ACME era di 3^ classe. Ci si potrebbe "schiaffare" una tipo treno azzurro dello stesso tipo e sempre della ACME,(che l'aveva fatta, ora fuori produzione), o come dice Bruno una ristoro tipo 1959 HRR, in livrea treno azzurro o riverniciata in castano.
A quell'epoca non era rarissimo trovare in compo qualche carrozza ancora in livrea celeste blu in mezzo alle castano e alle prime grigio ardesia...perchè no?

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Salve Bruno, composizioni molto interessanti ed utili. Sono anche molto precise. Mi chiedevo: usi delle foto come fonte oppure hai visto di persona quei treni?
Ma nel 1965 c'erano già le MU? Pensavo fossero arrivate dopo. Non ho i miei libri a portata di mano e non ricordo l'entrata in servizio di quelle vetture. Mi aspettavo anche, oltre alle solite P e Lx, immagino del tipo realizzato da poco da LSM, anche qualche vettura UH. Mi pare fossero già in circolazione in quel periodo.
A presto, ciao.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Luca,
le composizioni sono ricavate da documenti ufficiali dell'epoca (quelli in mio possesso si limitano alle tratte Torino/Genova/Roma/Napoli/Palermo/Siracusa e Ventimiglia/Genova/Roma/Napoli.
Per quanto riguarda le carrozze con letti tipo MU, la cui costruzione è iniziata nel 1964 da parte di WMDonauworth, è presumibile che alla metà del 1965 fossero già consegnate in un discreto numero di esemplari.
Ho comunque a casa un fascicoletto in lingua francese sulle vetture CIWL, che non mancherò di consultare nuovamente.
Se dai tuoi libri riesci a reperire notizie ancora più precise sulle MU 1964 condividile per favore qui sul forum. :D
Per quanto riguarda le vetture UH, essendo del 1957 sicuramente già circolavano; c'è da rilevare però che nella documentazione in mio possesso - relativa alle tratte già citate in precedenza - l'unica WLAB prevista in composizione era quella del Rome Express, tutte le altre erano delle WLA o WLAS (tipo P appunto). :wink:

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Ammazza che considerazione...........no...no....uno alla volta eh :(

Provo su altri forum grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl