Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 17:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Ciao Fulvio, questo è leggermente diverso, oltre alla barra ha i due respingenti.


Allegati:
IMGPA7307L.JPG
IMGPA7307L.JPG [ 109.86 KiB | Osservato 5202 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Grazie Marco, questo non lo avevo ancora incontrato.
E' un carro diverso da quello riprodotto da Brawa che è il classico AAE, che si vede anche sul sito.
Non solo sono diversi l'elemento di giunzione e i due "respingenti", ma anche il telaio, che nel vagone della tua foto è una lastra forata mentre nell'altro tipo sono longheroni con traverse più basse:
Allegato:
IKA_33684909582-1_GospelOak_230210a__32_.JPG
IKA_33684909582-1_GospelOak_230210a__32_.JPG [ 63.58 KiB | Osservato 5166 volte ]

oltre ad altre differenza direi nelle carenature dei carrelli, nei copriruota, ed altre minori.
Per caso hai potuto fotografare la marcatura di quel carro? o hai altre foto? Potrebbe essere interessante per una scheda comparativa sul mio sito.

Fammi sapere, grazie,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 23:29 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Scusa Fulvio,

ma come è possibile che i respingenti del carro Brawa siano più bassi dei respingenti del carro kombimodell?

Anche nella realtà è cosi? (mi sembra assurdo!!!!)

ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@crystal13
Se ti riferisci alla foto, il carro "alto" non è un Kombimodell ma un Maerklin T1.
Ovviamente nella realtà sono alla stessa altezza.
Nel modello sono sì un po' diversi, ma non così tanto come si vede nella foto: ho riguardato perché mi sembrava strano, e in effetti dipende dal fatto che sono su dei vecchi binaro Maerklin M un po' a banana !!

comunque quella della differente altezza nei modelli sia dei respingenti ma ancora di più del piano di carico è una rogna nel mettere insieme modelli di case diverse.
A volte basta comporre il treno in modo da avere "dislivelli" piccoli fra carri vicini (una specie di "scala".... ), altre volte proprio non c'è verso di metterli insieme se non su un plastico da vedere da lontano! :mrgreen:

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Il carro è immatricolato FS e le differenze proseguono anche sulle traverse di testa. :D
Purtroppo le foto che ho non sono il massimo, fatte al volo da un regionale in transito al parco Doria di Savona.
Se mi lasci un indirizzo e-mail te le mando.
Per correggere l'altezza dei respingenti potresti provare a fresare le sedi dei perni dei carrelli o aggiungere rondelle di spessore adeguato a seconda dei casi.

Allegato:
IMGPA7309L.JPG
IMGPA7309L.JPG [ 127.97 KiB | Osservato 5146 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 1:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao a tutti, un pò in ritardo pubblico le foto scattate a inizio dicembre in Svizzera.
Visto che la galleria di Varzo era ancora chiusa x lavori e rimaneva aperta solo di notte e nei we (è stata riaperta il giorno dopo che sono tornato a casa; il 12 dicembre) i merci in settimana avevano comportamenti "strani", venivano stoccati a Frutigen in attesa della notte (tipo il TEC con le due Re485) poi verso le 20 partivano tutti: ogni 10 minuti uno dall'altro quelli per il tunnel di base che è a un binario, ogni 5 minuti gli altri per la linea montana a due binari alternando un convoglio sul binario legale uno su quello illegale ecc.. non credo che in Italia si potrebbe fare!
Purtroppo non ho potuto riprendere questo spettacolo perchè in montagna alle 5 era già buio (la foto con le due Re485 l'ho scattata alle 16,15 con la fotocamera a 1600 ISO altrimenti veniva una foto quasi nera) ...figuriamoci alle 20.... :roll:
Durante il we invece il traffico era sostenuto tutto il sabato e la domenica fino alle 20 poi stop.

Immagine
TEC a Frutigen.

Immagine
Trasporto argilla per una ditta in Italia (il treno della foto è quello di ritorno dall'Italia vuoto).

Immagine
Hangartner, sta per entrare le tunnel di base.

Immagine
TEC Crossrail a Blausee.

Immagine
Bulkhaul Crossrail a Blausee da notare la spinta in coda della Re4/4 Crossrail.


Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 9:16 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Scusatemi, ma se i respingenti di un carro sono più bassi di altri, uno dei due carri deve essere sbagliato per forza....

...o era colpa del binario vecchio? :lol:

ps. non dovrebbe essere cura delle case produttrici rispettare lo standard di altezza per tutti i carri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
crystal13 ha scritto:
Scusatemi, ma se i respingenti di un carro sono più bassi di altri, uno dei due carri deve essere sbagliato per forza....

...o era colpa del binario vecchio? :lol:

ps. non dovrebbe essere cura delle case produttrici rispettare lo standard di altezza per tutti i carri?


Già, dovrebbe......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Qualcosina in più sui carri Sffggmrrss di FS postati da Mario: dovrebbero essere carri nuovi costruiti da Ferrosud Matera nel 2009, probabilmente 35 unità.
Altra foto qui:
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =317&pos=4

Mi piacerebbe sapere dove sono finiti, dal momento che non ho mai visto una foto sui forum fotografici di un treno con questi carri.

Saluti a piano ribassato,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 22:06 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
TEN24 ha scritto:
Qualcosina in più sui carri Sffggmrrss di FS postati da Mario: dovrebbero essere carri nuovi costruiti da Ferrosud Matera nel 2009, probabilmente 35 unità.
Altra foto qui:
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =317&pos=4

Mi piacerebbe sapere dove sono finiti, dal momento che non ho mai visto una foto sui forum fotografici di un treno con questi carri.

Saluti a piano ribassato,
Fulvio


sono davvero belli....

OT: Fulvio, ho deciso che apro tutto domani sera... :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
paolo1954 ha scritto:
TrainPassion ha scritto:
un merci che mi piacerebbe tanto riprodurre modellisticamente è questo

http://www.youtube.com/watch?v=rw7H5tQ0Ucs


Chi ha ripreso quel convoglio ha fatto un colpaccio! :P :P :P

Una varietà di carri difficilmente eguagliabile e in coda anche una rincalzatrice Plasser...

Riprodurlo modellisticamente non credo sia difficile, bisogna però avere la fortuna di trovare tutto l'occorrente...


urca che spettacolo lo stesso giorno l'ho ripreso io ad Arezzo :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=oCRtWQTR88s

se vi interessa nel mio canale ho molti video di merci, anzi, la stragrande maggioranza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
david7srfn ha scritto:
...lo stesso giorno l'ho ripreso io ad Arezzo...

Girando sul tuo canale mi sono imbattuto in questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Ss4_g7xN ... re=related
Sono ripresi almeno tre dei carri che compaiono nei due video citati sopra, al minuto 1:38 il silos Mapei e l'altro silos adiacente e al minuto 1:56 un H con graffito HESHI.
Non è facile riprendere gli stessi carri su due treni diversi. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
non so se vi puo' interessare ma in rete ho trovato questo

http://www.touax.com/us/touax_railcars_ ... _mf20t.asp


ciao e buon natale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
Marco Guerra ha scritto:
david7srfn ha scritto:
...lo stesso giorno l'ho ripreso io ad Arezzo...

Girando sul tuo canale mi sono imbattuto in questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Ss4_g7xN ... re=related
Sono ripresi almeno tre dei carri che compaiono nei due video citati sopra, al minuto 1:38 il silos Mapei e l'altro silos adiacente e al minuto 1:56 un H con graffito HESHI.
Non è facile riprendere gli stessi carri su due treni diversi. :D


ciao! infatti sicuramente erano i "vuoti" del treno precedente... infatti il primo era il 55579 Bologna SD - Marcianise mentre quest'ultimo è il 57566 Marcianise - Bologna SD... spesso il secondo porta i vuoti del 55579 o di altri interzona di alcuni giorni precedenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E' NATALE !!
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
E' NATALE !!!!

UNA SERENA GIORNATA A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM, A TIRAR FINALMENTE FUORI DAI PACCHETTI I NOSTRI NUOVI TRENINI!

FULVIO :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: costa e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl