Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 7:05 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho il libro davanti a me. Come ho detto, sui Gliederzüge è un casino terrificante, perchè ne ho trovate sei serie differenti, tanto per numero di casse (2, 4 e 5) sia per impostazioni (navettabili e non, comunicanti e non...)
Io li ho trovati elencati così:
DBv (DC 13): 4 casse, non navettabile, carrelli intermedi a 3 assi, estremi a due. Ad una testata c'è un cesso, all'altra un sedile.
DBz(e) (DC 7): 2 casse, non navettabile, carrello intermedio a tre assi, estremi a due. A ciascuna estremità un cesso e un ambiente per il capotreno.
DGBe (DGB 12): 5 casse, non navettabile, con intercomunicante al piano superiore, tutti i carrelli a 2 assi. Le porte intermedie si trovano su elementi verosimilmente solidali col carrello sottostante, solo le casse estreme hanno porte proprie.
DBve (DB 13) 4 casse, non navettabile, carrelli intermedi a 3 assi, estremi a due. ad una estremità due cessi ed un enorme vestibolo all'altra. Porte sulle casse stesse.
DGBhqe (DGBge): 5 casse, semipilota, intercomunicante solo ad una estremità e ad altezza normale, cabina di guida dall'altra. Tutti i carrelli a 2 assi. Le porte più estreme sono sulla rispettiva cassa, le porte intermedie su elementi che poggiano sui carrelli. La più recente, dal 1971.
DBvqe: 4 casse, semipilota ma senza intercomunicante all'altro estremo, carrelli intermedi a 3 assi, estremi a 2. Porte sulle stesse casse delle vetture anche per le intermedie.
Le versioni a intercomunicante sul piano superiore erano accoppiabili anche ad appositi bagagliai, DDg e DDG(e) e ad una carrozza buffet (rimasta pare esemplare unico e forse mai usata regolarmente), siglata DGR.
Strano come siano spariti (proprio spariti!) così di botto dopo la fusione DB/DR. Avevano qualcosa fuori norma?

Avevo trovato da alcune parti (sul libro no) che alcuni di questi convogli sono stati costruiti anche per la Polonia. Può essere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
A proposito delle DBz, ne ho in giro una coppia, realizzata da Sachsenmodelle, che si trovava sul catalogo Roco del 95-96 (quando Roco ancora distribuiva il materiale Sachsen) e sono indicate come di epoca V, con pubblicita' sulla fiancata e con logo DB sul telaio stile "DBAG". Mi chiedo se il modello sia realistico, presumo di si'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 17:07 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
centu ha scritto:
grazie snajper per la succulenta spiegazione.
con le sigle dei complessi tenterò di fare altre ricerche pure io.

Prego, buone ricerche anche a te. :wink:
Però, pur con tutte le soggezioni che si vuole... questi treni erano meno soggetti a deragliamenti catastrofici, se saltava fuori un carrello, gli altri tenevano comunque il treno dritto. Per questo il TGV è articolato allo stesso modo.
Il TALGO è un concetto un po' diverso...
centu ha scritto:
qui è in polacco..se qualcuno può farsi aiutare a tradurre...
http://pl.wikipedia.org/wiki/Bhp


il convoglio a 2 elementi marchiato già DB AG tra "le ali" l'ho visto in foto quindi esiste.
ma no nricordo dove ho visto la foto uf

Questa qui (da quella pagina)
Immagine
Mi fa venire un pensierino perverso, perchè è a 2 soli elementi* ma ha le teste piatte come i convogli più moderni ma (per le DR) con più elementi. Due riesco a maneggiarli senza essere un "folpo" e le teste piane sono ovviamente più facilmente realizzabili.
Se usi Google Chrome, dovrebbe permetterti anche l'opzione di tradurre la pagina "in tempo reale" cliccando col tasto destro. Se configurata, appare l'opzione "traduci questa pagina" o "traduci in italiano". Sempre che il polacco rientri nel repertorio del traduttore di Google... :mrgreen:
Di solito la traduzione (da qualunque lingua in qualunque altra) fa schifo, ma il senso lo si capisce ugualmente... :wink:
EDIT: verificato. Fa schifo ma funziona e si capisce.


*forse era un esempio di "arte di arrangiarsi": elementi intermedi guasti o danneggiati? Li tiri via, basta che resti un carrello intermedio e al limite le casse estreme. Questo permetterebbe con un po' di immaginazione di avere anche complessi di 3 elementi (in TT ne era prodotto uno DR, con la cassa "normalmente in più" come opzione, perchè in effetti per un certo tempo aveva circolato con una in meno causa un guasto o un incidente).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti i dibiisti,
spero che l' argomento non sia stato gia' trattato, nel qual caso me ne scuso.
E' un po' che mi chiedo per quale arcano motivo le cuccette DB in epoca IVa, prima che venissero riverniciate in blu oceano e beige, alcune erano verdi e altre erano in blu.
A rigor di logica, essendo delle seconde classi, avrebbero dovuto essere tutte verdi...
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 15:15 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Salve a tutti!

Avrei un nuovo quesito per gli esperti DB. Questa volta si parla di carri chiusi, in particolare degli G-Wagen Bauart Bremen in epoca III. Volevo sapere innanzitutto se siano stati usati in treni merci internazionali in questa epoca e poi se sia realistico comporre un convoglio in attraversamento delle Alpi con una sezione composta da questi carri e da una di carri di tipo F italiani.

Grazie in anticipo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 12:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 20:01 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Mi intrometto per segnalarvi ,a titolo di curiosità ,che le due piani DR sono arrivate anche in Austria con i treni speciali dei Giovani Pionieri.

Saluti Luigi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 6:31 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 11:34 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
dariod ha scritto:
Risposte a casaccio

@brigenne: se sono marchiati RIV, penso proprio di sì (stasera a casa cerco)

...

dario


Ho visto che ve ne sono marcati EUROP, proprio come gli F italiani, ma tra questi ultimi andavano all'estero anche quelli non marcati EUROP.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 12:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Aggiungo che i carri Europ stranieri venivano gestiti in tutto e per tutto come facenti parte del parco nazionale, ossia se guasti venivano riparati a spese dell' amministrazione ferroviaria che li ospitava, mentre i carri RIV, se guasti, venivano riparati solamente lo stretto indispensabile per renderli marcianti e venivano poi rispediti all' amministrazione proprietaria per la riparazione.
Circa 20 anni fa', alle OGR di Porta Vescovo a Verona, mi capito' di vedere diversi carri E DB RIV Europ ( letteralmente massacrati dall' uso ... ) utilizzati come veicoli per movimentare i materiali all' interno dello stabilimento.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Cercando un po', pare che le PKP abbiano in tempi recenti rimosso le casse mediane dei Gliederzüge tipo DR o almeno da una parte di essi: c'era una foto di una fila di casse intermedie, tutte coi carrelli a 3 assi, in attesa di demolizione...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl