Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 2:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Bruno. Grazie per le informazioni.
Ero convinto che le MU fossero più recenti. Ero in errore, mi scuso. :oops:
A presto, ciao.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Luca, ci sono anche MU di serie più recenti ma se prendi una ACME in epoca III (50590 mi sembra) ci sta benissimo... :-)

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Bruno.
Bella la vettura che mi hai indicato, anche se marcata FFS. Mentre per le vetture CIWL, di vecchio tipo, serie Lx, va bene l'articolo ultimo uscito in casa LSM oppure può andar bene anche le RR? Quella di LSM è molto bella, sempre che si riesca a trovare ancora. Un amico mi ha scritto che era anche in composizione ad un vecchio treno Tutto Letti, mi pare da Roma a Milano.
A presto, ciao.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
E646.003 ha scritto:
BRENNERLOK ha scritto:
Ammazza che considerazione...........no...no....uno alla volta eh :(

Provo su altri forum grazie


Ehm, se leggi con un pò più attenzione quel che ho scritto sopra ti renderai conto che non sono in grado di aiutarti, semplicemente perché le composizioni che ti interessano non le ho... :|

Saluti,
Bruno


Veramente non leggo nulla che riguarda le touropa... :shock: ......comunque fa nulla...
grazie lo stesso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Luca633 ha scritto:
Mentre per le vetture CIWL, di vecchio tipo, serie Lx, va bene l'articolo ultimo uscito in casa LSM oppure può andar bene anche le RR? Quella di LSM è molto bella, sempre che si riesca a trovare ancora.

Luca633 ha scritto:
oltre alle solite P e Lx, immagino del tipo realizzato da poco da LSM,

Ciao, LSM non ha prodotto carrozze CIWL di tipo Lx, al momento esistono solo le Rivarossi, per il 1965 ci vuole tetto grigio e marcatura preUIC, credo che le uniche adatte siano quelle del set HR4075, introvabile.
LSM ha comunque annunciato l'intenzione di riprodurre tutto il parco CIWL, ma magari ci metterà 10 anni.
Le ultime uscite di LSM sono CIWL tipo Yb (oltre alle S, F e P)
Le P le ha fatte anche Heris, sono inferiori alle LSM.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Alpiliguri,
grazie per la spiegazione. Interessanti i progetti di LSM, anche in campo SNCF hanno ottimi piani.
Il modello RR sarebbe da rivedere, è uno stampo vecchio. Ho una WR, quella in composizione al Treno Azzurro, e penso anche ad altri treni.
A presto.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 7:23 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
BRENNERLOK ha scritto:
Salve a tutti....sarei interessato a composizioni TOUROPA anni 60 verso l'italia. Ho acquistato delle carrozza Roco set 64053
So di un Dortmunt Napoli ma non so cosa aggiungere alle cuccette. Si parla di una ristorante del tipo Wr4u28 di Roco o Wrtum134 di LS o addirittura una CIWL LS 49192.
Sapete qualcosa a riguardo? C'erano anche letti?Carrozze con soli posti a sedere?


Ciao, in composizione in aggiunta al bellissimo set Touropa dovresti aggiungere una Speiseraum DB EP 3 come questa, sovente presente nei treni di agenzia :

Immagine

http://alte-modellbahnen.xobor.de/t6651 ... P-III.html

Oppure potrebbe starci (qui in Liguria veniva in quegli anni) anche la Speisewagen della DSG (modello HR 4015):

Immagine

....e poi vetture con posti a sedere di 2^ classe tipo x in livrea verde sempre epoca III. Ci potrebbe stare anche una mista.
Ottime le Roco di recentissima produzione tipo Büm 232, ma anche le Lima Collection vanno bene. Poi ti scoverò qualche numero di articolo, ora sono fuori sede e non so dove girarmi.

Qui ad ogni modo puoi ricavare una marea di info interessanti:
http://germanrail.8.forumer.com/viewtopic.php?t=4016


Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Luca, riguardo la MU ho sbagliato numero di articolo (ce l'ho ma non sotto mano, probabilmente e' la 50591, da qualche parte si trova ancora. Per le Lx ci vuole la confezione 4075 HRR, in attesa delle LS Models. La tipo Y ce l'ho ed e' in effetti bellissima pero', visto che ha anche scompartimenti di seconda classe, la puoi usare al posto della MU...

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Maurizio il Vaporista ha scritto:
BRENNERLOK ha scritto:
Salve a tutti....sarei interessato a composizioni TOUROPA anni 60 verso l'italia. Ho acquistato delle carrozza Roco set 64053
So di un Dortmunt Napoli ma non so cosa aggiungere alle cuccette. Si parla di una ristorante del tipo Wr4u28 di Roco o Wrtum134 di LS o addirittura una CIWL LS 49192.
Sapete qualcosa a riguardo? C'erano anche letti?Carrozze con soli posti a sedere?


Ciao, in composizione in aggiunta al bellissimo set Touropa dovresti aggiungere una Speiseraum DB EP 3 come questa, sovente presente nei treni di agenzia :

Immagine

http://alte-modellbahnen.xobor.de/t6651 ... P-III.html

Oppure potrebbe starci (qui in Liguria veniva in quegli anni) anche la Speisewagen della DSG (modello HR 4015):

Immagine

....e poi vetture con posti a sedere di 2^ classe tipo x in livrea verde sempre epoca III. Ci potrebbe stare anche una mista.
Ottime le Roco di recentissima produzione tipo Büm 232, ma anche le Lima Collection vanno bene. Poi ti scoverò qualche numero di articolo, ora sono fuori sede e non so dove girarmi.

Qui ad ogni modo puoi ricavare una marea di info interessanti:
http://germanrail.8.forumer.com/viewtopic.php?t=4016


Ciao
Maurizio



Maurizio ti ringrazio vivamente dei consigli............e delle foto.........
Si avevo un presentimento sulla presenza di una DSG ristorante, addirittura si vocifera anche la CIWL di LS.....
Per la carrozza verde di Lima mi pare che Roco ne fa una simile chiamare DInner coach art.44590....
Speriamo di aver maggior delucidazioni da qualche bella foto.....
Grazie ancora

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti, per tornare sull'argomento del Rome Express inserito da Bruno, c'e' un bellissimo articolo a firma Michele Mingari sul nr 4 de 'La Rivista della Ferrovia' dove si indicano i vari tipi di carrozze letti CIWL utilizzate, vale a dire .... una Lx16 n° 5 Parigi-Roma (modello Rivarossi o Hornby Rivarossi tetto grigio), una WL Y n° 4 (modello LS Models consegnato recentemente) e la WL Lx16 n° 7 Parigi-Genova P.P (sempre RR o HR). La ristorante CIWL copriva la tratta Torino-Roma e vv. Nel 1960-1961 in composizione entrava anche una carrozza Pullmann CIWL (tipo Cote d'Azur) ex R51/R56.
Nel 1965 il servizio WL Parigi-Torino,... fu assicurato da una nuovissima MU (mopdello ACME o Rivarossi). Il 'Rome Express' tornava ad avere un'aura prestigiosa, con un gran numero di 'carrozze blu', nel corso della stagione estiva, quando l'eventuale impiego di carrozze letti facoltative, poteva portare a ben cinque WL. Infatti il Libro Composizioni in vigore dal 30 giugno 1965, valido per un anno, prevedeva una WLAB e fino a tre WL, di cui due facoltative, Parigi-Roma, oltre a una WLA Parigi-Genova.....
Anche l'orario invernale 1966-1967 confermava due carrozze letti fisse Parigi-Roma, generalmente una Y (modello LsModels) ed una U o UH (modello Roco ma con marcatura ep. IV). La carrozza n° 4 Parigi-Torino era una MU (modello ACME o Rivarossi) e la n° 7 Parigi-Genova una Lx16 (RR o HR).
Un saluto a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Luca,
ho consultato la documentazione in mio possesso e ti confermo che all'epoca alla quale le composizioni che ho postato si riferiscono (1965/1966), le carrozze MU di prima ordinazione (1964) erano già in servizio.
A breve cercherò di aggiornare le composizioni con le annotazioni relative (facoltative, periodicità, ecc.) ove mi fossero sfuggite. :wink:

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 8:01 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
...Per la carrozza verde di Lima mi pare che Roco ne fa una simile chiamare DInner coach art.44590....


Rispondo a BRENNERLOK....

La carrozza Roco di cui parli va benissimo. E' praticamente la stessa che produceva Lima.
Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Et voilà !!!

DD TP (Treno del Sole), Composizione 30 V - 5 XI, 11 XII 1965 - 10 I 1966 e 3-17 IV, tratta Genova Br. - Roma Ostiense.

Locomotiva E646 (percorrenza speciale)

1) Bz tipo 1957 Paris Lyon - Roma T.ni ACME
2) Bz tipo 1959 Paris Lyon - Roma T.ni Rivarossi
3) ABz tipo 1959 Paris Lyon - Roma T.ni Rivarossi
4) Az tipo 1946 Paris Lyon - Roma T.ni ACME
5) Bz tipo 1946 Paris Lyon - Napoli C.le ACME facoltativa
6) ABz tipo 1957 Paris Lyon - Napoli C.le ACME
7) Az tipo 1946 Torino P.N. - Palermo C.le ACME
8) WLA tipo Z Torino P.N. - Palermo C.le LS Models ?
9) AcBcz tipo 1957 Torino P.N. - Palermo C.le ACME
10) ABz tipo 1959 Torino P.N. - Palermo C.le Rivarossi
11) Bz tipo 1946 Torino P.N. - Palermo C.le ACME
12) Bz tipo 1946 Torino P.N. - Palermo C.le ACME
13) Bz tipo 1957 Torino P.N. - Palermo C.le ACME
14) Bz tipo 1946 Torino P.N. - Palermo C.le ACME
15) DUz tipo 1946 Torino P.N. - Palermo C.le ACME
16) BRz tipo 1959 Torino P.N. - Messina C.le Rivarossi
17) Bz tipo 1957 Torino P.N. - Reggio C. ACME
18) ABz tipo 1959 Torino P.N. - Reggio C. Rivarossi
19) ABz tipo 1957 Torino P.N. - Napoli C.le ACME
20) ABz tipo 1959 Genova B.le - Napoli C.le Rivarossi
21) WLA tipo M Milano C.le - Napoli C.le ACME

La carrozza n. 1 viaggia nel periodo 30 V - 25 IX.
La carrozza n. 3 viaggia dal 26 IX. La n. 5 (facoltativa) soltanto dal 30 V al 25 IX.
La n. 8 (WLA) soltanto nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica da Torino.

Buona composizione (per chi ha lo spazio necessario :wink: ),
Bruno

Dimenticavo: io metto le informazioni, se nel frattempo qualcuno ha realizzato qualcuna di queste composizioni è pregato di inserire foto e/o filmati... :mrgreen:


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 26 gennaio 2015, 16:15, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl