Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 20:54 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Non lo so di preciso, forse oggi sono spariti pure quelli.
Avevo però trovato il sito (ritrovarlo... :roll: ) di un gruppo che cercava fondi per rimetterne a posto uno completo di provenienza PKP: il sito era in tedesco, forse volevano riportarselo in Germania, il che confermerebbe che in Germania gli "autoctoni" siano spariti, e mi chiedo sia "quando?" che "perchè?" (da noi le PR sono dello stesso periodo e girano ancora). L'appello fa pensare che accantonati fuori servizio forse alcuni treni completi ci siano.
Vi sono però fin troppe foto di unità "ridotte a binate" per non pensare ad un piano preciso nel passato recente.

EDIT: che le unità DR siano sparite perchè troppo costose da risanare a causa dell'amianto?
Spiegherebbe perchè i polacchi abbiano ridotto i treni a due elementi (risanando solo gli estremi) a causa della necessità di tenere in servizio delle vetture che non potevano sostituire. Senza quelle intermedie la cosa poteva essere economicamente fattibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 10:09 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
centu ha scritto:
è vero, ma magari una volta unificate le amministrazioni si è preferito tenere le 2 piani normali e replicarle in altre serie, piuttosto che tenere in vita questi complessi.
strano che in Germania non ne abbiano preservato nessuno..boh

Asbestos è l'amianto, no? Pare che i Gliederzüge DR siano spariti proprio a causa dell'amianto.
Invece quelli polacchi pare non fossero coibentati con quello (e con cosa?) e si è potuto in parte riciclarli. Non so nulla di quelli romeni, che però sono stati riciclati anch'essi (e completi). Ho trovato un cenno su una rivista tedesca di un altro modellista mio conoscente.
Resta la perplessità che non ne sia stato preservato nemmeno uno come pezzo da museo. Forse erano troppo lunghi per farlo?
Quando ho finito con una ricostruzione di un carro per cemento (o per granaglie? era apparso nella sezione rotabili ma poi è stato inghiottito dagli altri filetti) di "casa nostra", inizierò a smanettare per vedere se un Gliederzug "alla polacca", solo binato, riesco a farlo. Il carrello a 3 assi per quello mediano ce l'ho (è USA, ma con una cassa tanto bassa sul ferro chi se ne accorge?).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 17:00 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Alessio,
i tuoi minilocaletti sono un amore.
Quello OBB che hai postato nel topic omonimo mi piace ancora di piu'.
Le tue micro composizioni ispirate al reale sono la dimostrazione pratica che non occorre un hangar di aereoporto per costruirci un plastico per farci circolare treni realistici, ma che anche un plastichino puo' essere popolato di bei ... trenini.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 17:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 9:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho smontato una 290 Roco che non funzionava, rifatti i cablaggi (peraltro integri), emetteva uno stridore infernale nei carrelli. La "sospensione" rasentava il cervellotico, una staffa entrava da un lato nel carrello e appoggiava su un minuscolo risalto nel fondo del carrello. Ho spessorato in modo che la staffa non entrasse troppo nel carrello e riempito le scatole degli ingranaggi di Hi-Per Grease. Riproverò dopo capodanno per essere sicuro, ma gli stridori sono al momento spariti. Il minimo che aveva pare recuperato, quindi la staffa metallica non ha fatto danni.
Speriamo bene. Quello che "me le fa girare" è che la locomotiva in questione ha... girato su per giù dodici ore in... venti anni! :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 23:44 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
centu ha scritto:
ciao
ho anche io una 290, tipo nuovo in orienrot con logo DBAG, proveniente da start set.
potresti spiegare meglio, magari con foto, la parte che si è rovinata?

La mia è in N. Per questo la sospensione è terribilmente cervellotica.
C'è una staffa a L che viene tenuta in posizione dalla chiusura del carrello, solo che di sopra poggiava nel carrello stesso, sfiorando pericolosamente gli ingranaggi.
Ora ho messo nel carrello due spessori di plastica da 0,5 che hanno ripristinato le distanze, oltre a riempire di grasso al litio le scatole di trasmissione.
Mi rende perplesso come la plastica si sia consumata con così poco uso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
centu ha scritto:
in serie hobby ci sono le Br218 a 60 euro ma secondo me non sono il massimo.

no, siamo ai livelli hobby line, per avere una buona 218 meglio fare un piccolo sacrificio e prendere il nuovo, stupendo, modello Roco, che si può trovare tranquillamente sotto i 150€..!

Non male anche la nuova 217 e derivate di Liliput, che si trovano ad un prezzo leggermente superiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 0:07 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Di Roco è uscita anche la beige-oceano bundesbahn, la TEE museale -ma solo per il Roco club-, per altre varianti bisogna aspettare le novità.
Liliput invece deva consegnare ancora la 753 sperimentale in livrea TEE e la 219 rosso vino.
Roco e Liliput non sono proprio uguali, ma differiscono di qualche particolare spece nel tetto.

Comunque secondo me, prima dell'ultimo Roco, il modello migliore della 218 era il Fleischmann, aveva anche quello la brutta divisione tra telaio e cassa, ma era molto dettagliato, con i corrimani frontali riportati, e nonstante avesse un solo carrello motorizzato, tirava come un mulo..!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 18:35 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl