Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Sera, ho alcune carrozze DEV nella colorazione verde e fascia dei finestrini in alluminio, qualcuno sà a partire da quale anno dette carrozze hanno ricevuto questa livrea?
Grazie, saluti

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
1970 per questa livrea detta "C160"

Immagine

bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Grazie.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Sera,
secondo voi, che siete esperti di quest'epoca, potrebbe essere pluasibile questa composizione per il Rome Express collocandola a cavallo tra il 1968 e il 1969, presumibilmente tra Roma e Genova?

-E 428
-Brz 45000 grigia logo ovale RR 3617
-Az 13000 castano ACME 16221
-Az Y castano ACME set 16035
-WR CIWL RR 2871
-WLAB MU 1964 CIWL ACME 50591
-WLAB Yb CIWL LSM 49150
-WL Lx? CIWL HR 4154 (marcatura UIC)
-DEV B10C10 verde RR RT600020 (marcatura UIC)
-DEV B10C10 verde RR RT600020 (marcatura UIC)
-Bz 45000 castano RR 3506
-ABz Y castano ACME set 16035

Saluti a tutti

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Sicuramente non la E428 in quel periodo, erano già relegate ai servizi merci o passeggeri minori. Le composizioni pesanti e veloci erano tutte appannaggio delle E646... Prevederei anche delle cuccette, mentre ho dei dubbi sulle due WLAB, in fin dei conti si trattava pur sempre di un treno di rango...

Ciao,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
A pag. 3 di questo stesso thred ci sono un paio di composizioni in cui è presente almeno una WLAB MU, una di queste è postata de te.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Infatti, una va bene, sulla seconda ho dei dubbi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Era comunque presente anche un bagagliaio. Sul Rome Express ambientato proprio nel periodo che ti interessa (spero di ricordare bene) c'era un bell'articolo su Mondo Ferroviario n. 57. Ce l'ho ma non sotto mano, se qualcuno dei partecipanti al forum ti può aiutare...

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Dimenticavo, in quel periodo le carrozze FS in composizione erano del tipo X in livrea grigio ardesia e il bagagliaio (sempre secondo l'articolo di MF) un DD DEV delle Sncf...

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Da quello che ho letto fin ora, i bagagliai, forniti dalle SNCF, erano 2, uno limitato a Torino (col treno proveniente dalla Francia), l'altro limitato a Genova, mentre c'era un bagagliaio FS sul percorso TO/RM e vv; il problema è trovarlo un Dd4, lo stò cercando da un sacco di tempo, ma per ora niente.
Grazie Bruno per le informazioni
Saluti

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Io ho trovato questa........se ti va bene :wink:


Allegati:
ROME_EXP 69.gif
ROME_EXP 69.gif [ 15.89 KiB | Osservato 5037 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
BRENNERLOK ha scritto:
Io ho trovato questa........se ti va bene :wink:


E' abbastanza attendibile ma troppo "leggera", forse è relativa alla tratta oltre Torino verso Parigi, non ho documentazione inerente gli anni che interessano Gianni.
Se riuscirò a ritrovare quel numero di Mondo Ferroviario saprò essere più preciso.
Il Dd4 è praticamente impossibile da trovare, magari Roco potrebbe avere gli stampi visto che anni fa lo fece ma adesso sono troppo presi dai pupazzetti per rieditare questo genere di rotabili...

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Ho trovato il n° 57 di MF, ecco la composizione riportata nel 1969:
-E 646
-Bz UIC X
-Bz UIC X
-Bz UIC X
-Az UIC X
-WR CIWL
-WLAB MU CIWL
-D2d2
-B10 Y
-A4B5 Y
-B9c9 Y
-B9c9 Y
-A4B5 Y

per la parte FS nessun problema, ma per quella SNCF son dolori; avevo scelto quel periodo proprio per poter sfruttare le carrozze DEV a cuccette che hanno la marcatura UIC, ma visto quanto sopra è tutto da rifare.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Gianni.
In quel periodo le Y potevano anche essere ancora tutte in livrea verde, Roco ha fatto anche quel modello. L'articolo per le Bc è 44603, con scritte gialle. Ma il bagagliaio Bd4s non va bene? Io ho l'articolo 45100.
A presto, ciao.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Ciao Luca, qui non è un problema di numero di articolo, ma di trovare i modelli, non passano neanche sulla baia

GF


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl