lucaregoli ha scritto:
Suggerisco di applicare la soluzione proposta da Martin qualche pagina addietro.
Il post di Martin riporta le saldature da modificare: sul lato cabina anteriore basta spostare il filo A dal sul pad al primo transitor e sul lato cabina posterior basta dissaldare e sollevare la resistenza R3 sul lato verso il transistor di fronte e collegare il lato "volante" della resistenza sollevata al pin del transistor. E' un lavoro da pochi minuti, funziona benissimo e le foto sono molto più esplicative delle parole. Rispetto alla diversa variante/modifica suggerita da G.Mureddu, non si tagliano piste ed il lavoro è facilmente reversibile.
L'ho provato e finalmente la mia 464 ha un funzionamento luci razionale:
F0 accende la cabina anteriore e F1 accende la posteriore. Il terzo faro si accende con F5 (ho lasciato il default che è su Aux3 ma si può cambiare il tasto collegato se si ha un decoder un minimo evoluto).
Posso solo dare un consiglio ulteriore rispetto all'ottimo post di Martin: sono impazzito letteralemente in quanto il mio V5 non si comportava secondo lo schema logico derivante dalle modifiche apportate al PCB; alla fine le 1000 modifiche del function mapping avevano incasinato le corrispondenze uscita/funzione: è bastato un bel reset e la successiva riprogrammazione e tutto ha funzionato alla perfezione. Grazie Martin!
Per chi vuole implementare
la mia soluzione, sono allegati i file di decoder per Lokpilot 5 DCC per l'ESU LokProgrammer e JMRI DecoderPro per la mappatura.
- Con la funzione F0, la luce nella cabina A si accende e si spegne a seconda del senso di marcia.
- Con F2, la luce del lato B si accende e si spegne a seconda del senso di marcia.
- Il 3° faro è acceso con F3.
-Gli abbaglianti anteriori possono essere accesi e spenti con F5.
-Il ritardo di accelerazione e di frenata viene disattivato con F4.
Saluti
Martin