Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Forse siamo un po' fuori tema su questo filetto, e mi scuso con l'amico Nonomologati per contribuire ad inquinarlo, ma per rispondere brevemente a Snajper:

snajper ha scritto:
I francesi usavano già gli autoarticolati verso il 1965?

Assolutamente SI!

snajper ha scritto:
Anche se non ci sono modelli, qualcuno sa indicarmi qualche sito vero sui mezzi pesanti francesi?

Cerca Berliet


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Non potrebbero essere residuati bellici ex USA ?

Allegato:
753rd RR Bat. HQ Naples (3)[1].jpg
753rd RR Bat. HQ Naples (3)[1].jpg [ 30.95 KiB | Osservato 5491 volte ]


Roco produceva qualcosa nella serie Minitank

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Libli II ha scritto:
Non potrebbero essere residuati bellici ex USA ?

Guarda, Giancarlo, i francesi non hanno mai amato molto gli americani, che li hanno aiutati a liberarsi, questo sì, ma appena hanno potuto, si son liberati di loro. Questo vale anche per i mezzi ex militari. La produzione di autocarri pesanti é sempre stato motivo di orgoglio patrio. E poi occorre ricordare che oltre che in Francia questi mezzi erano ampiamente utilizzati nelle ''Colonie?? e nella cosiddetta Africa Francese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 15:07
Messaggi: 139
Località: Toscana
snajper ha scritto:
Sfrutto questo spazio per chiedere lumi sull'accessorio "camion" in genere.
Sto infatti, prendendo spunto da un vero che esisteva e oggi non c'è più, progettando un tubificio con un raccordo ferroviario per ricevere la ghisa con cui fare i tubi (e forse anche altri manufatti se c'è spazio per due reparti) e portare via in treno i prodotti finiti, ma se un cliente non è lontano, anche fuori di casa nostra converrebbe il trasporto su strada, da cui la domanda più sotto.
Qui trovate le pezzature vere (ma disponibili oggi): il produttore indica la lunghezza massima disponibile in soli sei metri.
Quindi: anche per animare la scena (non so nemmeno in che paese ancora metterla), che automezzi mi indichereste?
Soprattutto: per trasportare tubi di tal fatta (in 1:87) anche su gomma, sono più indicati autocarri pianali a passo lungo (3 o 4 assi) o autoarticolati (il classico 2+3)?
Cosa c'è sul mercato? Dati i veicoli ferroviari in mio possesso, ci sarebbe una preferenza per mezzi tedeschi e/o francesi.


Ciao Snajper,
per i Berliet, vecchi Renault e altro puoi veder qui

http://www.baumaschinenbilder.de/forum/ ... oardid=100

Saluti
Simone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 15:12
Messaggi: 55
Ciao Snajper,

la scelta del camion la vedo in qualche modo connessa alla presenza della Y8000. Per curiosità ho cercato qualche notizia in merito, e ho appreso che è stata prodotta tra il '77 e il '90.
Immaginando un giorno di lavoro di epoca III, troverei plausibile la presenza della V36 in manovra, ma non quella della Y8000. Sul piazzale starebbero benissimo due musoni francesi, entrambi proposti da Brekina: un Unic con cabina Longchamp o un Berliet GLR8/TLR8. In particolare ho avuto modo di notare l'articolo 85401, che necessita giusto di essere caricato con i prodotti del tubificio.
In un giorno di dieci anni più tardi, fine anni '70 - primi anni '80, si potrebbe immaginare la presenza della Y8000 nuova fiammante, impiegata per sgravare l'ormai anziana V36 dalle crescenti fatiche. Sul piazzale troverei invece un filino tirata la presenza di un ZU122 o di un TLR8: meglio modelli più attuali come un Saviem SM340, un Unic T340 o un Berliet TR280. Questi modelli possono essere riprodotti partendo da basi commerciali: il Saviem aveva la stessa cabina dei man F8 (Herpa o Wiking), l'Unic è stato il primo camion ad impiegare la cabina unificata di Fiat-Iveco (697 della Lima). Per i Berliet è invece possibile trovare ancora qualche modello della vecchia produzione Herpa, pur con un evidente errore, dovuto all'uso dello stesso stampo per la cabina dei ford Transcontinental che, al vero, presentava un rialzo nella zona dei sottoporta.

Ciao.

P.S. Trovi altri riferimenti interessanti sulla rivista francese Charge Utile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Saluti a tutti voi

E' tanto che non mi faccio vivo ma sono impegnato su più fronti ! :wink:

Piano piano stanno arrivando i primi pezzi necessari alla realizzazione dei nuovi camion e furgoni fatti in collaborazione con l'amico Massimiliano Benedetti

Una piccola anteprima.....


Allegati:
IMG-20161203-WA0011.jpg
IMG-20161203-WA0011.jpg [ 22.21 KiB | Osservato 5373 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Saluti a tutti voi

Tra un camion tedesco e un nuovo Fiat 850T proseguono anche altri lavori.

OM 150 in livrea Despar.

La base è il solito kit Comet, migliorato come da protocollo. Albero di trasmissione, marmitta con tubo di scarico, staffa per i cunei e gabbia per la gomma di scorta. Ho sostituito il serbatoio originale di tipo cilindrico con un vecchio serbatoio Lima, più conforme. Aggiunta anche la cassettina porta attrezzi, in fotoincisione e realizzata dall'amico Chicco - capolinea.

A proprosito. ho sempre i tuoi due camion da fare !!! :oops: :oops: :oops:

Colorazione eseguita in bianco lucido per il cassone, nero satinato per il telaio e rosso traffico per la cabina. Applicate le decals. Ora devo aspettare solo uno "spicchio" di sole per dare il trasparente.

Le decals Despar sono del vecchio assortimento Roco Miniatur. Credo vecchie di almeno 10/15 anni. Ma devo fare un plauso alla qualità !!! Sulla parte posteriore del cassone hanno aderito alla perfezione, grazie anche al "magico" liquido Micro Sol, in punti difficili con piegature a "fero di cavallo". Tra l'altro, non essendo dimensionate per questo tipo di cassone, ho dovuto fare dei tagli a misura. In particolare, sempre posteriormente, la scritta è stata divisa in più letterine e poi ricomposta. Il tutto per guadagnare prezioso spazio tra i vari caratteri e permettere alla scritta di stare nel suo spazio prefissato.

I trilex, solo montati per prova, sono della nuova produzione di "Progetto Modellismo". Molto belli e con gomma separata oltre che già del giusto colore.

Nella foto del mezzo originale i trilex sono in colore nero come il telaio. Mi sono preso la licenza di farli rossi per avere un tocco di colore in più ma si fa sempre in tempo a riverniciarli .....


Allegati:
100_0500.JPG
100_0500.JPG [ 49.9 KiB | Osservato 5285 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il mercoledì 29 marzo 2017, 20:06, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Mi è arrivato questo Fiat 621, fatto dai ragazzi della LMS Models, e devo dire che hanno lavorato molto bene


Allegati:
15094878_1535198776495551_546161065989376408_n[1].jpg
15094878_1535198776495551_546161065989376408_n[1].jpg [ 15.02 KiB | Osservato 5020 volte ]


Ultima modifica di cortez il giovedì 8 dicembre 2016, 16:34, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:59
Messaggi: 1824
Località: Milano
Kit montato da uno di quelli realizzati anni fa da un negozio di modellsmo di Sanremo, qui in versione compattatore. L'ho verniciato con lo schema di colori della vecchia municipalizzata che si occupava dello smaltimento rifiuti a Milano, l'AMNU. Rispetto al kit ho aggiunto l'interno cabina della G&G rail e gli specchietti Herpa.


Allegati:
Fiat 619_600 AMNU.jpg
Fiat 619_600 AMNU.jpg [ 234.63 KiB | Osservato 5074 volte ]
Fiat 619 AMNU_600_1.jpg
Fiat 619 AMNU_600_1.jpg [ 170.07 KiB | Osservato 5074 volte ]
Fiat AMNU_600.jpg
Fiat AMNU_600.jpg [ 206.16 KiB | Osservato 5074 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Saluti a tutti voi

E complimenti per le belle realizzazioni. Vedo con piacere che il "filone" dei camion si sta ampliando e specializzando. Molto molto belli e originali i mezzi di LMS.

Forse, ed è un bene, ci si sta rendendo conto che sui plastici e diorami il treno non è il solo protagonista ! Senza polemica alcuna ma come si va cercando il dettaglio estremo e realistico, trovo giusto "popolare" le strade di mezzi altrettanto realistici e ben fatti.

E' ora di eliminare le ..... "sorpresine Kinder" dalle nostre strade !!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Io intanto sto proseguendo i lavori sul Despar :

Ricostruiti integralmente i vetrini in quanto gli originali termoformati erano inguardabili. Il parabrezza curvato e scaldato è stato fatto perfettamente a filo. Una "guarnizione" in Micro Kristal tiene fermo il tutto. Montaggio dei fanali, sostituiti con gemmine Tron e montaggio delle varie fotoincisioni del kit.

Aggiunti dei fendinebbia (gemmine) con telaietto ricavato da avanzi di fotoincisioni piegati a "L" e incollati sotto il paraurti

Applicate le targhe (Pescara), il copertone di scorta in vera gomma e completata la fanaleria con colori Clear di Tamiya.

Qualche prova a secco con il cassone, decorato posteriormente con la ripresa a pennello in nero e argento dei vari perticolari.

Domani si lavora sulle ruote .....


Allegati:
100_0505.JPG
100_0505.JPG [ 48.87 KiB | Osservato 4983 volte ]
100_0507.JPG
100_0507.JPG [ 53.41 KiB | Osservato 4983 volte ]
100_0508.JPG
100_0508.JPG [ 51.42 KiB | Osservato 4983 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il venerdì 31 marzo 2017, 7:04, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 22:29 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Al Serafico prende la A 25? :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:59
Messaggi: 1824
Località: Milano
Bello l'OM, Marco :-) Hai foto del reale? Concordo sull'abolizione di sorpresine Kinder, Majorette e simili da plastici e diorami!

Il Fiat 690 della G&G Rail sorpreso in sosta in un Autogrill :lol:
Dovrò rifargli i vetri, si è ingiallito l'acetato :x


Allegati:
fiat 690 autogrill_3_800.jpg
fiat 690 autogrill_3_800.jpg [ 198.74 KiB | Osservato 4901 volte ]
fiat 690 autogrill_2_800.jpg
fiat 690 autogrill_2_800.jpg [ 227.96 KiB | Osservato 4901 volte ]
Fiat 690 autogrill_1_800.jpg
Fiat 690 autogrill_1_800.jpg [ 195.21 KiB | Osservato 4901 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:07
Messaggi: 81
Località: Pistoia
nonomologati ha scritto:
Saluti a tutti voi

E complimenti per le belle realizzazioni. Vedo con piacere che il "filone" dei camion si sta ampliando e specializzando. Molto molto belli e originali i mezzi di LMS.

Forse, ed è un bene, ci si sta rendendo conto che sui plastici e diorami il treno non è il solo protagonista ! Senza polemica alcuna ma come si va cercando il dettaglio estremo e realistico, trovo giusto "popolare" le strade di mezzi altrettanto realistici e ben fatti.

E' ora di eliminare le ..... "sorpresine Kinder" dalle nostre strade !!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Io intanto sto proseguendo i lavori sul Despar :

Ricostruiti integralmente i vetrini in quanto gli originali termoformati erano inguardabili. Il parabrezza curvato e scaldato è stato fatto perfettamente a filo. Una "guarnizione" in Micro Kristal tiene fermo il tutto. Montaggio dei fanali, sostituiti con gemmine Tron e montaggio delle varie fotoincisioni del kit.

Aggiunti dei fendinebbia (gemmine) con telaietto ricavato da avanzi di fotoincisioni piegati a "L" e incollati sotto il paraurti

Applicate le targhe (Pescara), il copertone di scorta in vera gomma e completata la fanaleria con colori Clear di Tamiya.

Qualche prova a secco con il cassone, decorato posteriormente con la ripresa a pennello in nero e argento dei vari perticolari.

Domani si lavora sulle ruote .....


Ciao. Lavoro molto preciso. Come hai fatto con il parabrezza? Hai lavorato su quello del kit o ne hai fatto uno nuovo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Barnaba.

Purtroppo i vetrini termoformati del kit non sono il massimo della precisione e della bellezza. Però in questo caso erano proprio stampati male !!

Alla fine sono stato costretto a fare i vetrini in acetato. Per i laterali e il posteriore sono dei semplici pezzettini tagliati a misura e incollati dall'interno con del vinavil.

Il parabrezza invece è stato fatto a filo. Dopo averne buttati tre alla fine con il quarto sono riuscito ad ottenere quello che mi sembra un buon risultato.

Tagliato a misura, gli angoli arrotondati con colpi di forbicina e curvatura ottenuta piegando l'acetato su un tubetto metallico con l'aiuto di aria calda.

E' stato montato perfettamente a filo della carrozzeria con una velo di Micro Kristal a fare da guarnizione.

Questa mattina sembrava tutto ok e tutto perfettamente asciutto. Ora quando torno a casa verifico !! :lol: :lol: :lol:

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
ale ale ha scritto:
Bello l'OM, Marco :-) Hai foto del reale? Concordo sull'abolizione di sorpresine Kinder, Majorette e simili da plastici e diorami!

Il Fiat 690 della G&G Rail sorpreso in sosta in un Autogrill :lol:
Dovrò rifargli i vetri, si è ingiallito l'acetato :x



!!! Location spettacolare !!!
Il Colautti è appena sceso ..... ne portava una dalla Finlandia !!
Fa comunque molto "bestione" :wink:

PS : La foto mi è stata girata da Emilio. Riguarda però un altro camion. A fine lavoro la posterò ma direi che l'epoca di ambientazione camion / livrea è stata rispettata


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl