Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:07
Messaggi: 81
Località: Pistoia
nonomologati ha scritto:
Ciao Barnaba.

Purtroppo i vetrini termoformati del kit non sono il massimo della precisione e della bellezza. Però in questo caso erano proprio stampati male !!

Alla fine sono stato costretto a fare i vetrini in acetato. Per i laterali e il posteriore sono dei semplici pezzettini tagliati a misura e incollati dall'interno con del vinavil.

Il parabrezza invece è stato fatto a filo. Dopo averne buttati tre alla fine con il quarto sono riuscito ad ottenere quello che mi sembra un buon risultato.

Tagliato a misura, gli angoli arrotondati con colpi di forbicina e curvatura ottenuta piegando l'acetato su un tubetto metallico con l'aiuto di aria calda.

E' stato montato perfettamente a filo della carrozzeria con una velo di Micro Kristal a fare da guarnizione.

Questa mattina sembrava tutto ok e tutto perfettamente asciutto. Ora quando torno a casa verifico !! :lol: :lol: :lol:

Ciao, Marco


Mi sembra che tu sia riuscito a fare un ottimo lavoro. Io ho accidentato non poco col parabrezza del Fiat 300. Ma mi sono sempre concentrato sulla termoformatura. Non pensavo che si riuscisse a curvare così bene a mano il parabrezza. Complimenti! Ci proverò anch'io.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Barnaba.

C'è da dire che il parabrezza dell' OM 150 è molto più semplice di quello del Fiat 300 e in generale di tutti i mezzi a cabina unificata.

Su questi ci sono le due curvature all'estremità che sono molto accentuate. Per dare quelle forme a mano alla fine si rischia sempre di far comparire il classico alone bianco sulla linea di piegatura.

Nel caso delle cabine unificate infatti procedo in altro modo. Dal vetrino termo formato ritaglio a filo il parabrezza per avere le giuste curvature.

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 16:38 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Un saluto a tutti.

Avrei una domanda: esiste un camion a 2 assi cassonato (Fiat, Lancia, OM) con passo 50 mm in scala H0?

Grazie

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Alex,
così, sui due piedi, mi vengono in mente solo il FIAT 170 NC.26 - B ed il FIAT 170 NC.33 - B, esteticamente identici tra loro.
In verità il passo è 4.400 mm contro i 4.350 che hai chiesto te. Finora non ho trovato altro, e credo che la ricerca sia poco proficua.
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 17:28 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Guido Brenna ha scritto:
Ciao Alex,
così, sui due piedi, mi vengono in mente solo il FIAT 170 NC.26 - B ed il FIAT 170 NC.33 - B, esteticamente identici tra loro.
In verità il passo è 4.400 mm contro i 4.350 che hai chiesto te. Finora non ho trovato altro, e credo che la ricerca sia poco proficua.
Ciao.
Guido


Ciao Guido,

Ti ringrazio molto.

Eventualmente vedo se posso allungare il telaio.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Beh, se puoi modificare il telaio, allora il discorso cambia, di passi che girano attorno a quella misura ce ne sono molti, soprattutto più corti di 4.350 mm.
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 17:42 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Il telaio è della Wiking, ma non ho idea che cabina ci fosse in origine. Il cassone in dotazione è lungo 62 mm.

Ho trovato il disegno del Lancia Esagamma, con passo 4770 mm. Non so se ci fosse con passo leggermente più corto.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
L'Esagamma E 520 era disponibile con passi di 3.840 e 4.770 mm, con cassoni rispettivamente di 5.240 e 6.490 mm.
Per le altre versioni precedenti dell'Esagamma, quali il 516, il 519 ed il 520 normale, non ho sottomano i passi, ma ce ne erano sicuramente di diversi dai due citati.
Devo controllare sul libro.
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 17:57 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Guido Brenna ha scritto:
L'Esagamma E 520 era disponibile con passi di 3.840 e 4.770 mm, con cassoni rispettivamente di 5.240 e 6.490 mm.
Per le altre versioni precedenti dell'Esagamma, quali il 516, il 519 ed il 520 normale, non ho sottomano i passi, ma ce ne erano sicuramente di diversi dai due citati.
Devo controllare sul libro.
Ciao.
Guido


Grazie per le misure. Sul disegno che ho trovato quella del cassone non si leggeva.

Ciao!
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Saluti a tutti voi.

In questo fine settimana ho completato i lavori sul Despar.

Come da foto del prototipo ho riverniciato a pennello, in nero satinato Puravest, i trilex. La solita sporcatura e usura dei copertoni ha completato il lavoro.

Su questo mezzo invece dei trilex Weinert in fusione di metallo bianco ho sperimento l'utilizzo di trilex e copertoni in resina di "Progetto Modellismo". Molto belli e stampati in due parti separate e dall'assemblaggio molto preciso che non lascia fessure.

Resina colorata in nero. Quindi il copertone è già pronto e solo da sporcare.

Allego anche la foto del prototipo inviatami da Emilio Totaro. Non è proprio lo stesso camion ma livrea e logo è attinente al nostro OM 150. Infatti da fonte "Wiky" il logo "Despar" così come lo conosciamo è del 1968. Il nostro OM 150 è andato fuori produzione nel 1967. L' immatricolazione è del 11-04-1968 ...... direi che ci stiamo dentro ....

Saluti, Marco

PS : Sabato ho avvistato il mezzo girare su altre strade ......


Allegati:
OM150-DESPAR-1.JPG
OM150-DESPAR-1.JPG [ 42.98 KiB | Osservato 5102 volte ]
OM150-DESPAR-4.JPG
OM150-DESPAR-4.JPG [ 43.46 KiB | Osservato 5102 volte ]
Commento file: Foto inviata dall'amico Emilio Totaro
OM150-DESPAR-6.JPG
OM150-DESPAR-6.JPG [ 28.76 KiB | Osservato 5102 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il sabato 11 novembre 2017, 9:47, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
!!!!!! I paraspruzzi !!!!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ora li monto !!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:07
Messaggi: 81
Località: Pistoia
Bello. Mi piace il risultato finale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 21:22 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
alex84 ha scritto:
Guido Brenna ha scritto:
L'Esagamma E 520 era disponibile con passi di 3.840 e 4.770 mm, con cassoni rispettivamente di 5.240 e 6.490 mm.
Per le altre versioni precedenti dell'Esagamma, quali il 516, il 519 ed il 520 normale, non ho sottomano i passi, ma ce ne erano sicuramente di diversi dai due citati.
Devo controllare sul libro.
Ciao.
Guido


Grazie per le misure. Sul disegno che ho trovato quella del cassone non si leggeva.

Ciao!
Ale


@Guido,

Trovati i dati con le misure e disegni, che per altro avevi scritto tu stesso: viewtopic.php?f=21&t=43831&start=2115

Vedrò di combinare qualcosa con quel telaio.

Ciao!
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 17:03 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Rieccomi.

Sfruttando la tabella scritta dal buon Guido molto tempo fa: viewtopic.php?f=21&t=43831&start=180 con tutte le misure dei camion FIAT con cabina unificata (quella Lima per capirci), ho realizzato questo usando il telaio e il cassone citati nei miei post precedenti.
Misure alla mano di passo e sbalzo, corrisponde al FIAT 684N più lungo.

- Cabina Lima, telaio e cassone Wiking, fanaleria posteriore in fotoincisione fatta da Guido Brenna (che ringrazio), campana del gancio Roco Minatur, Trilex ant. Wiking e post. Herpa.

Allegato:
FIAT 684 passo lungo 1.jpg
FIAT 684 passo lungo 1.jpg [ 63.57 KiB | Osservato 4959 volte ]

Allegato:
FIAT 684 passo lungo 2.jpg
FIAT 684 passo lungo 2.jpg [ 59.36 KiB | Osservato 4959 volte ]

Allegato:
FIAT 684 passo lungo 3.jpg
FIAT 684 passo lungo 3.jpg [ 62.47 KiB | Osservato 4959 volte ]

Allegato:
FIAT 684 passo lungo 6.jpg
FIAT 684 passo lungo 6.jpg [ 61.64 KiB | Osservato 4959 volte ]


Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Sabato scorso, 10 dicembre, Marco è venuto a trovarci, ad Arcale Terme.
Ho avuto il piacere di conoscerlo di persona - finalmente - e sono stato davvero contento di aver passato un pomeriggio in sua compagnia. Ne stravaleva la pena! Spero che torni presto a trovarci!!!
Abbiamo parlato di treni, provato alcuni modelli, ma - soprattutto - abbiamo fatto assieme un salto indietro nel tempo.
Ecco il suo OM 150 che gironzola per le strade di Arcale. Siamo a metà degli anni Sessanta e il camion è qui ripreso mentre sta raggiungendo la cabina di blocco di Arcale Bivio (l'autista voleva salutare alcuni ferrovieri, suoi amici da tempo)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl