claudio.mussinatto ha scritto:
e' possibile vendere a 10 quello che ora viene venduto a 30...
vendendo a 30 , con il 35/40% di merce venduta ai negozi ( tiratura 1000 pezzi , 400 venduti) il produttore si copre completamente dai costi .
chiaramente se vende a 20, la percentuale ai negozi deve aumentare e così via...
quindi , se per ora i magazzini assorbono ancora , non abbasseranno mai i prezzi.
Questo è un esempio toccato con mano, chiedendo , da sig nessuno , un preventivo in Cina per un carro7carrozza a carrelli...
36000$ di stampi e progettazione , 6$ a pezzo, quindi per 1000 pezzi 42000$ con il cambio ( di allora ) a 1,4, occorrevano 25000€ per 1000 pezzi , aggiungiamo i dazi e il trasporto , arrivaimo a30000 e cioè 30 a pezzo...ma se io faccio 1000 cofanetti , i conti cambiano perchè ogni pezzo veniva a costare 13 cioè un cofanetto 40 ...venduto a 90 ai negozi con 500 pezzi sono coperto.
Fate voi le debite conclusioni.
Cominciano a venire fuori dei numeri... bene!!!
Se il produttore copre i costi vendendo a 30 il 40% della sua produzione, questa gli è costata 1200. per poter vendere a 10 deve vendere l'intera produzione e rimetterci 200 oppure può vendere, sempre l'intera produzione, a 12 ed andare in pari.
E qui mi sembra che la leggenda metropolitana del 30/10 sia già stata sfatata. Ma andiamo avanti...
Fino ad ora abbiamo parlato di un mecenate con 1200 in tasca di cui non sa cosa farsene e col culo di riuscire a vendere tutto ciò che produce.
Proviamo a pensare che questo ipotetico produttore abbia invece la sfortuna di doversi mantenere, o quella di dover chiedere un finanziamento per attuare il suo progetto, oppure di non riuscire a vendere tutto ciò che produce, e anche di trovarsi qualche pezzo fallato? Ci spingiamo anche a ipotizzare che abbia l'etica di organizzare un servizio post-vendita, di gestire un magazzino di parti di ricambio? e quello che vorremmo tutti, no?
A quanto lo vendiamo adesso quel prodotto???
Passiamo all'esempio ancora più concreto... il carro/carrozza a carrelli (presumo comunque che ci siano delle differenze sensibili se parliamo di un carro merci (magari un Eaos) oppure una carrozza (magari una "due piani"), interni, vetrature, ecc...)
1000 pezzi a 42000 dollari erano già all'epoca 30000 euri, non 25000 (42000/1,4) ma sarebbero adesso 35000 euri (1,2$/1€) aggiungiamo la stessa percentuale di dazi e trasporto e arriviamo a 42000 euri, poi non vorremo mica venderle in nero quelle carrozze!?

quindi un altro 20% di IVA e siamo a 50400 euri: 50,4 euri a carrozza all'ingrosso e senza guadagno.
3000 pezzi a 54000 dollari sono 45000 euri, 54000 con i dazi e le spese di trasporto, 64800 (che tra l'altro bisogna anche averli o trovare qualcuno che ce li dia

) con l'IVA: 21,6 euri a carrozza sempre all'ingrosso e senza guadagno. Adesso però abbiamo il problema di piazzare 3000 pezzi...
Da dove eravamo partiti? ah, sì! se le vendessimo (nei negozi) a 10 euri, ci avremo guadagnato sempre tanto!!!
Morale, scusate il francesismo: "i xe tuti recioni col cuło dei altri"