Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 1:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Valerioraptor ha scritto:
E' proprio per questo che rimango legato al mio pattino e al mio protocollo Motorola. Chiudo un occhio sull'estetica ma sono sicuro che ciò che compro (sia esso Marklin o altre marche) funziona e bene, perché un marklinista tedesco non compra ciò che è troppo fragile o che non funziona! E se un dato modello non è prodotto in 3 rotaie sarò io a divertirmi per farlo funzionare bene nel mio sistema, è una mia scelta se rischiare il malfunzionamento. Molti invece si ritrovano a spendere centinaia di euro per modelli che vanno male, convogli completi che messi insieme fanno corto, vaporiere che piegano le bielle e compagnia cantando, tanto noi allocchi compramo ugualmente tutto...


Salve Valerio,

...fusse che fusse che c' hai ragione tu ? E' un mio tarlo da tanti anni !

Forse e' meglio tornare in argomento, altrimenti ci viene voglia di darci alla collezione dei francobolli !

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao Swiss Express bellissime foto,kinderkino sono solo dei scompartimenti con i video su di un lato mentre i scompartimenti adiacenti sono per i genitori, sul Railjet invece il kk è messo ai lati di una vettura con una specie di scalinata dove si siedono i bambini (6-8).Per fortuna che come negozio hai visto HS in centro,se vedevi l'altro (RR) eri ancora là!!!!!!
Forse ci vado tra pochi giorni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
dariod ha scritto:
Nella foto del Railjet si vedono delle Silberlinge DB: hai per caso visto dove erano dirette/da dove arrivavano e soprattutto che loco avevano

Si tratta del Regionale Innsbruck-Munchen Hbf, che viene effettuato più volte al giorno anche nella relazione opposta ovviamente con materiale DB REGIO..., cioè carrozza ex-Silberling e locomotive BR 111 (in serata è arrivato un convoglio con in testa una anziana BR 110, ma ormai stavo per prendere il treno del ritorno!
Ho parlato di questo treno nel topic delle composizioni internazionali...

Cita:
Quest’anno la Roco doveva porre in vendita una carrozza di 2° classe Kinderkino, credo sarà presto in commercio n. art. 45841. Ma questa carrozza ha qualche difettuccio come le “modularwagen”?

Questa carrozza di inesattezze ne ha fin troppe...! A cominciare dalle porte che sono ancora del vecchio tipo (maniglione e finestrino grande), per non parlare dei finestrini... anche quelli di tipo vecchio (infatti dopo la ristrutturazione la vasistas è rimasta solo nei due finestrini piccoli d'estremità, mentre è stata tolta nei restanti finestrini che l'avevano)... :?
Mancano poi gli smorzatori antiserpeggio sui carrelli dato che queste carrozze sono atte ai 200 Km/m...
Si salvano livrea e marcature...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 11:21 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
bello il tuo servizio fotografico swiss
sulle Bmpz e Bmpz-s in livrea "CityShuttle" non saprei...di sicuro nel 2008 erano utilizzate.
durante la mia vacanza ad Innsbruck di quell'anno mi è capitao più volte di prendere treni composti da tali vetture, nonchè i talent, a volte anche in doppia.
magari sono li come riserva.
bellissima anche la 2068 nella nuova livrea tutta rossa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
In effetti fino a non molto tempo fa erano impiegate anche per la linea "S" Innsbruck-Brennero con le Rh 1216... peccato perchè avrei potuto finalmente vedere queste locomotive in azione...! :(
Lunedì per quanto riguarda il trasporto locale era un monologo di convogli Talent...!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 17:36 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
io le presi in occasione di uno spostamento da innsbruck a jenbach per poi fare una bella gita a vapore sulla zillertallbahn


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
he,he,he la 1216 la trovo praticamente tutte le volte che vado a Salisburgo.Le vetture City Shuttle con l'avvento dei vari 4024-5022 sono un pò sparite in certe zone,curiosa la composizione vista sulla Montafonerbahn con le CityShuttle usate come vetture intermedie del ET10.Ciao a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Liliput ha da poco consegnato una novità molto interessante per chi è interessato al traffico merci in transito per l'Austria... si tratta della cuccette RIC per camionisti da aggregare ai RoLa che transitano quotidianamenteo attraverso la linea del Brennero e non solo... (lunedì scorso in treno ho incrociato due cuccette di quel tipo).
La carrozza l'avevo già vista dal vivo nella vetrina del negozio HS di Innsbruck, vetrina dalla quale non riuscivo a venir via...( meno male, come diceva 1044, che non sono passato davanti a RR, altrimenti... :lol: :lol: :lol: :mrgreen: )...
Cmq mi è sembrata ben fatta, verniciatura ok, scritte complete, interni riprodotti..., sicuramente in un merci l'anzinità degli stampi Liliput non si farà notare, anzi, già da due mesi ho la cuccette svizzera "Ralpin" sempre della stessa ditta, e l'effetto è veramente notevole...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 11:03 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
io continuo ad essere del parere che le RIC, nonostante l'anzianità degli stampi, non facciano poi così schifo..anzi....secondo me restano modelli validi.

ad Innsbruck hai avuto tempo di viaggiare sulle tramvie?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Oggi, la locomotiva a vapore più vecchia d'Europa (1880), austriaca naturalmente e in perfetta forma (non mi chiedete di più...), si tirerà qualche carrozza più giovane di lei da Graz a Leoben. Treno turistico commemorativo tale e quale ai nostri... :twisted:

Saluti a tutti
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao a tutti di RIC Liegewagen la Liliput ne ha fatte due la 388205 e la nuova 388365 differiscono per il colore delle porte bianche ora alluminio prima e dalla scritta RoLa ora RoLaLa prima lo dico perchè la vecchia ancora si trova e per chi le volesse tutte e due....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
centu ha scritto:
ad Innsbruck hai avuto tempo di viaggiare sulle tramvie?


No... :oops:
Quel giorno purtroppo il tempo non è stato tanto generoso, anzi, sempre nuovoloso e spesso si metteva anche a piovere (sotto mezzogiorno si è pure messo a diluviare...), e al Brennero come vi ho detto c'era addirittura una bufera di neve...!!! :shock: :shock: :shock:
Quindi sono andato in centro solo per mangiare e vedere un pò i monumenti di maggiore interesse, il tettuccio d'oro (quando ci sono stato la prima volta lo stavano restaurando), la torre civica, il duomo di S. Giacomo,... per fortuna nella piazza del municipio c'era un mercatino che vendeva prodotti tipici dove ho comprato due confezioni di speck e del prosciutto di cervo che devo ancora finire (che prelibatezza...!!!)

Si dicevo niente tram perchè prima ho preso il taxi (devo dire a prezzo onesto...), poi imparata la strada il ritorno in stazione a piedi... ed è li che mi soffermo davanti la vetrina di HS...
Cmq la cosa che mi è dispiaciuta riguardo i tram è stato vedere che ormai tutti gli anziani "Duwag" nella classica colorazione rosso/avorio sono stati ritirati dal servizio (me li ricordo bene perchè li avevo visti la prima volta che sono stato a Innsbruck, nel 1998), ora sembrano esserci solo questi...:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 17:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
si ormai è da qualche mese che nn ci sono più i duwag.
ai primi di gennaio 2008 c'erano solo duwag
a maggio 2008 c'erano solo duwag ed un solo flexity
a giugno 2009 sono passato una scappata ed ho visto più fleity che duwag
qualche mese dopo su photorail ho visto le foto dei duwag in viaggio per qualche città della romania che ora nn ricordo.
quindi purtroppo credo che di duwag, tranne quelli museali, ad Innsbruck nn ce ne sono più.

io ci ho viaggiato sia in centro per spostarmi nella città, ma anche viaggi extraurbani per igls e fulpmes.
erano molto pittoreschi ma il progresso avanza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Che peccato sono veramente arrivato troppo tardi... pensavo invece che gli anziani "Duwag" fossero stati ritirati dal servizio ormai da diversi anni... :(

Ecco un mio piccolo omaggio a questi affascinanti mezzi urbani... :D

Immagine

Immagine

Entrambe le foto le ho scattate il 20 agosto 1998 (c'è anche scritto... :oops: ). La qualità è un pò scarsa perchè si tratta di volgari "foto della foto"... ma almeno ho usato il macro... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Queste foto invece sono state scattate nella stazione di Villach Hbf nell'ottobre 2005 da mio padre...

Nella prima si vede una Bpmz in livrea CityShuttle inquadrata da due Schlieren in livrea "Jaffa"...
Immagine

In quest'altra è ripresa la locomotiva Rh 1116 053-8 in manovra ancora con il logo originale (lo si capisce perchè manca il logo nel frontale, non previsto in origine...)
Immagine

Qui invece una coppia di automotrici Rh 5047 (da poco consegnate da Hornby) e nel binario accanto un non specificato treno viaggiatori con vetture Z2 (con finestrini apribili), Eurofima con porte schlieren e Modular tutte nella vecchia livrea Rosso/Nero...
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl