Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6590 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 440  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
...è dovuta a quest'ultima categoria l'origine di tutti i difetti che hanno reso quest'hobby uno stress,specie per coloro che come me appartengono alla prima,modesta,categoria citata... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 19:56 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Giuseppe Caruso ha scritto:
Anche questo è vero. Però bisogna considerare anche la differenza tra modellista e collezionista. Il modellista fa girare i rotabili , spesso anzi quasi sempre non li aggiuntiva e si interessa prevalentemente alla motorizzazione del treno, si occupa relativamente meno del resto; il collezionista li espone in vetrina, li aggiuntiva e non tollera l'imperfezione...
:P


Ma chi te l'ha detto? :?: :?:
Noi li si aggiuntiva fino allo spasimo e devono girare anche... e li si elabora e migliora fino al parossismo... proprio perché non tolleriamo l'imperfezione! :!: :!: :!:
Forse sono i collezionisti che non li escono dalle scatole per non perdere il valore... :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Giuseppe Caruso ha scritto:
Mi sembrano una ditta seria.

No, non lo è!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 13:25
Messaggi: 265
Località: LUCCA
DARIO PISANI ha scritto:
...è dovuta a quest'ultima categoria l'origine di tutti i difetti che hanno reso quest'hobby uno stress... :(


Permettimi Dario, non sono d'accordo con quello che dici: l'origine di tutti i difetti non è dovuta alla "categoria" di chi li scopre, ma alla "categoria" di chi li realizza, questi difetti, ovvero le case produttrici.

Casomai chi scopre il difetto può apportare in alcuni casi benefici per la produzione se la marca è seria e ammette l'errore, nell'altro caso la marca se ne frega altamente e allora chi non aveva notato l'errore ora vede il suo acquisto come un obbrobrio, da lì lo stress...

Saluti, Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Ma scusate, dato che sia il modellista che il collezionista i modelli li pagano, mi spiegate perché qualcuno debba accettare ed altri no i difetti?Tanto che li usi o che non li usi i difetti se ci sono ci sono, tanto quelli piccoli tanto quelli grossi. Non sopporto di pagare soldi buoni per modelli difettati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 13:25
Messaggi: 265
Località: LUCCA
Straquoto.

Saluti, Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 15:08
Messaggi: 12
Del resto anche in questo hobby c'è il "maniacale" che pretende il modello perfetto e colui che invece passa sopra a qualche piccolo difettuccio di stampo o altro.
Non credo che gli uni o gli altri vadano " lapidati "....
:lol:
Piuttosto: meglio sarebbe se tutte le ditte a cui diamo parecchi soldini avessero la buona creanza di rispondere a chi, per vari motivi, scrive loro o chiede lumi. Molte in effetti lo fanno, altre se ne fregano alla grande.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
L'ho scritto in un altro argomento, ma non mi hanno risposto, forse si sono sentiti in imbarazzo, ci riprovo qui: andiamo in negozio, un modello ci piace e lo compriamo anche se ci sono alcuni difetti di stampo, poi entriamo in un negozio di telefonia (fingiamo di aver appena preso la 14esima :lol: ) c'é un telefonino che costa circa 180 euro come il modello che abbiamo preso, però lo sportellino del vano batteria ha un difetto di stampo su tutti gli esemplari (fingiamo che oggi siamo anche un po sfigati) che fate?
A) non lo comprate perché é difettoso ed é meno utile del modellino
B) tanto lo usate, funziona lo stesso (tipo plasticisti)
C) é no, il difetto si vede solo quando lo estraiamo ma si vede comunque (vetrinisti)
D) no, soldi buoni, telefono e trenino buoni o niente
E)..........


Ultima modifica di ale.636 il giovedì 15 luglio 2010, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Giuseppe Caruso ha scritto:
Del resto anche in questo hobby c'è il "maniacale" che pretende il modello perfetto e colui che invece passa sopra a qualche piccolo difettuccio di stampo o altro.
Non credo che gli uni o gli altri vadano " lapidati "....
:lol:
Piuttosto: meglio sarebbe se tutte le ditte a cui diamo parecchi soldini avessero la buona creanza di rispondere a chi, per vari motivi, scrive loro o chiede lumi. Molte in effetti lo fanno, altre se ne fregano alla grande.....

Posso capire il maniacale e chi ci passa sopra, capisco anche i costruttori se , per risparmiare qualcosa sugli stampi fanno qualche errore, ma fare errori allo stesso prezzo di non averli fatti mi fa inc222are molto, vedi la bella E.646.014 acme con il finestrino macchinista spostato in avanti, costava allo stesso modo farlo nella giusta posizione, e mi fa inc222are molto di più chi dice "tanto sul plastico non te ne accorgi, mica lo fai girare con la foto accanto". Acme darebbe prova di grande serietà sostituendo le casse (ritirando quelle errate trattandosi di serie limitata nel caso specifico) a coloro che l'hanno acquistata come, del resto, altre case hanno fatto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 21:38 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
è lo stesso difetto sullo stampo della 403? :lol: :lol:

scherzo... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettera alla Rivarossi Hornby
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
E certo,Giuseppe, che alcune case se ne fregano, loro producono tirate di circa 700 pezzi, poi li mettono sul mercato, noi litighiamo fra chi non lo compra perché non é perfetto e chi lo compra perché tanto lo fa girare e chi perché.....però......ma... ecc. Di fatto in poco tempo, i 700 pezzi sono andati a ruba e tu puoi fare le crociate a forza di dire che non vale quello che costa e che non é perfetto, loro vedono i numeri e penseranno: vedete, ci possiamo permettere anche di lavorare male "per fortuna la mamma degli imbecilli é sempre gravida"



P.S. ovviamente nessuno di noi é un imbecille, se così fosse io sarei davanti a tutti con in mano lo stendardo, é solo un modo di dire delle mie parti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOVITA' HORNBY ITALIA
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Giusto per programmare gli acquisti......nel mese di Novembre usciranno un po' di cosette:
la Gr.835, la Gr.740, la Gr.741, la Gr. 743, la D753 di Linea, la E424 navetta, le Aln 663, le 245.
Buona serata.


Ultima modifica di Graziano il martedì 12 ottobre 2010, 18:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOVITA' HORNBY ITALIA
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
si sa nulla su qualche novità HR del 2011?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOVITA' HORNBY ITALIA
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Perchè quelle dette da Graziano non ti bastano?? :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOVITA' HORNBY ITALIA
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 346
Graziano ha scritto:
Giusto per programmare gli acquisti......nel mese di Novembre usciranno un po' di cosette:
la Gr.835, la Gr.740, la Gr.741, la Gr. 743, la D753 di Linea, la E424 navetta, le Aln 663, le 245.
Buona serata.



minnnnn.......hia, tutta sta roba in un botto solo? Ma ne sei certo? Se così fosse poveri noi.......finanziariamente parlando, s'intende... :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6590 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 440  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl