Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:20, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao,

La mia riproduzione HO di un treno ciwl.

http://www.youtube.com/watch?v=ZUfIbuDx ... ature=plcp

Bye :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
OP (D) (Direct-Orient) :mrgreen:

(Composizione dal 30 V - 24 VI, 26 IX -15 XII 1965 e dal 19 IV 1966) tratta Poggioreale del Carso - Trieste Centrale

Loc. E626 Pr. 1300 V

AB JZ GOSA (cd) Beograd - Trieste ?
Dd2 SNCF Ljubljana - Paris Lyon ?
AB tipo DEV courtes (a) Beograd - Paris Lyon Lima
AB tipo DEV courtes (b) Athènes - Paris Lyon Lima
WLA tipo Lx CIWL (c) Beograd - Paris Lyon HRivarossi
Bz tipo 1957 FS Athènes - Milano ACME


a = circola sulle nostre linee soltanto nei giorni di martedì e venerdì.
b = in transito sulle nostre linee:
lunedì, mercoledì e sabato proviene da Athènes, esclusi 31 V, 2 VI, 20 e 22 IV.
martedì, giovedì e domenica proviene da Istanbul.
c = in transito sulle nostre linee:
martedì e venerdì proviene da Beograd.
giovedì e domenica proviene da Istanbul.
lunedì, mercoledì e sabato proviene da Athènes.
d = dal 26 IX destinata Genova P.P.

Buona composizione,
Bruno


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 10 maggio 2012, 20:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 11:16 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Bella, Bruno, mi soprende un pò la Lx impiegata sulla connessione Parigi Belgrado, avrei pensato ad una Y.

Sarebbe interessante la composizione nella tratta Milano - Domodossola ... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
brigEnne ha scritto:
Bella, Bruno, mi soprende un pò la Lx impiegata sulla connessione Parigi Belgrado, avrei pensato ad una Y.

Sarebbe interessante la composizione nella tratta Milano - Domodossola ... :D


Seguiranno le altre tratte, fino a Domodossola... :D

Per la Y: anch'io ce la vedo più favorevolmente ma il modello LS (che posseggo) è una WLAB mentre il libro composizioni prevede esplicitamente una WLA. Se qualcuno dei lettori può fornire qualche chiarimento.... :?:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 14:50 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
Bz tipo 1957 FS Athènes - Milano ACME


Ciao Bruno, da quel che ne sai tu, le vetture "tipo 1957 FS" che ACME ha riprodotto venivano solo a Milano o c'erano anche su Roma o altre sezioni?
Esistevano altri tipi di vetture delle OSE (forse tipo Y simili a quelle delle DR) che raggiungevano il nostro paese*?
Ciao
Maurizio

* Copyright Mussinatto 8) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Maurizio,
adesso non ho sotto mano le composizioni relative alle altre tratte. Cercherò di postare le mancanti (Trieste - Venezia, Venezia - Milano e Milano - Domodossola) stasera.
Per le carrozze JZ ho faticato un bel pò a reperire riferimenti, alla fine ho trovato qualcosa sul forum di LR dove ci sono alcune pagine sul Direct Orient e sul Simplon Express (purtroppo dall'epoca IV ad oggi).
Secondo loro quelle simil Y le fa ACME (in epoca IV), non so quali siano le differenze con l'epoca precedente a parte le marcature.
Sempre di ACME ci sono anche le nostre 1937 passate alla Jugoslavia in colorazione verde ma mi sembrano un pò obsolete.

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 15:38 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
No, mi riferivo a quelle delle ferrovie Greche (OSE), non a quelle JZ.

Ti ringrazio,ciao!

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 15:39 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
E646.003 ha scritto:
Seguiranno le altre tratte, fino a Domodossola... :D

...

Bruno


Qui mi aspetto una sezione Milano - Paris (-Calais) ... 8)

E646.003 ha scritto:
....

Per la Y: anch'io ce la vedo più favorevolmente ma il modello LS (che posseggo) è una WLAB mentre il libro composizioni prevede esplicitamente una WLA. Se qualcuno dei lettori può fornire qualche chiarimento.... :?:

Bruno


Mah in realtà il modello prodotto da LS riproduce una Yb che almeno originariamente constava di 11 scompartimenti a 2 letti (potresti verificare l'arredamento interno) quindi tutti di prima classe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
brigEnne ha scritto:
E646.003 ha scritto:
Seguiranno le altre tratte, fino a Domodossola... :D

...

Bruno


Qui mi aspetto una sezione Milano - Paris (-Calais) ... 8)

E646.003 ha scritto:
....

Per la Y: anch'io ce la vedo più favorevolmente ma il modello LS (che posseggo) è una WLAB mentre il libro composizioni prevede esplicitamente una WLA. Se qualcuno dei lettori può fornire qualche chiarimento.... :?:

Bruno


Mah in realtà il modello prodotto da LS riproduce una Yb che almeno originariamente constava di 11 scompartimenti a 2 letti (potresti verificare l'arredamento interno) quindi tutti di prima classe.


X Maurizio: pazienta ancora qualche ora... :wink:

X la Yb posso dirti che in prossimità delle porte di accesso ci sono dei cartelli riportati con su scritto I e II, anche perché da quel che ho letto gli scompartimenti di I classe erano 8 se non erro e gli altri 3 erano a tre letti...
Nel libro composizioni 1965/66 le Yb non compaiono forse perché già trasformate in U.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 19:35 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
X Maurizio: pazienta ancora qualche ora...


Ho riletto i miei interventi e mi sono reso conto di non essere stato chiaro nelle mie domande.

Cerco di esserlo ora.

Venivano in Italia, provenienti da Atene, carrozze delle OSE?
Se sì, di quali tipi?


La ACME ha prodotto una seconda classe ed una mista, sulla base delle tipo 1957 FS.
Dato che sono modelli ....interessanti, ed esotici, diciamo così, mi farebbe piacere saperlo.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Avevo capito il tuo secondo intervento, dopo mi riguardo le composizioni (anche del Simplon Express) e ti saprò dire se ci sono carrozze dirette delle ferrovie greche per l'Italia. Riguardo al modello Acme, sarebbe bello se fosse adatto: ogni tanto trovare la pappa pronta non fa male di sicuro. Vedro' di reperire informazioni nella rete...

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
X Maurizio:

ho dato un occhiata alle due composizioni e non ho trovato carrozze delle ferrovie greche. Di più, se guardi a pagina 17 (veicoli in servizio internazionale) del libro composizioni, vedrai che rotabili delle OSE non sono contemplati.
Quindi mi viene da pensare che almeno nel 1965/66 non venissero in Italia.
Se qualcuno ne sa di più in materia, ben vengano aggiornamenti e correzioni a quanto appena scritto... :wink:

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
OP (DD) (Direct-Orient)

Tratta Trieste C.le - Venezia S.L. anno 1965

Loc. E646 Pr. 720 V

Uz tipo 1949 FS Trieste - Milano ?
ABz tipo 1959 FS(d) Trieste - Ventimiglia ?
Bz tipo 1957 FS Athènes - Milano ACME
WLA tipo Lx CIWL (c) Beograd - Paris Lyon HRivarossi
AB DEV courtes SNCF (b) Athènes - Paris Lyon Lima
AB DEV courtes SNCF (a) Beograd - Paris Lyon Lima
Dd2 SNCF Ljubljana - Paris Lyon ?
ABz tipo 1937 FS Trieste - Paris Lyon ACME
Bz tipo 1946 FS Trieste - Milano ACME
BRz tipo 1959 FS Trieste - Milano Rivarossi
Az tipo 1959 FS Trieste - Milano Rivarossi


a = circola sulle nostre linee soltanto nei giorni di martedì e venerdì.
b= in transito sulle nostre linee:
lunedì, mercoledì e sabato proviene da Athènes, esclusi 31 V, 2 VI, 20 e 22 IV 1966.
martedì, giovedì e domenica proviene da Istanbul.
c = in transito sulle nostre linee:
martedì e venerdì proviene da Beograd.
giovedì e domenica proviene da Istanbul.
lunedì, mercoledì e sabato proviene da Athènes.
d = dal 26 IX destinata Genova P.P.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 21:17 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Grazie Bruno.

E' sempre un piacere leggere questo filetto.
Tutto sempre interessantissimo e ... succoso.

Per quanto riguarda le carrozze OSE, se qualcuno sa qualcosa....parli! :wink:

Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl