Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
OP (DD) (Direct-Orient)

Tratta Venezia S.L. - Verona P.N. anno 1965


Loc. E646 Pr. 1000 III

Bz tipo 1959 FS Venezia - Milano Rivarossi
Bz tipo 1957 FS Venezia - Milano ACME
Az tipo 1959 FS Venezia - Milano Rivarossi
WR CIWL Venezia - Milano HRivarossi
Az tipo 1959 FS Trieste - Milano Rivarossi
BRz tipo 1959 FS Trieste - Milano Rivarossi
Bz tipo 1946 FS Trieste - Milano ACME
ABz tipo 1937 FS Trieste - Paris Lyon ACME
Dd2 SNCF Ljubljana - Paris Lyon ?
AB DEV courtes (a) Beograd - Paris Lyon Lima
AB DEV courtes (b) Athènes - Paris Lyon Lima
WLA tipo Lx CIWL (c) Beograd - Paris Lyon HRivarossi
Bz tipo 1957 FS Athènes - Milano ACME
ABz tipo 1959 FS (d) Trieste - Ventimiglia Rivarossi
Bz tipo 1959 FS (e) Venezia - Kobenhavn Rivarossi
AB tipo X DB (ei) Venezia - Puttgarden Roco
B tipo X DB Venezia - Munchen Roco
B tipo X DB fac-i Venezia - Munchen Roco

a = circola sulle nostre linee soltanto nei giorni di martedì e venerdì-
b = in transito sulle nostre linee:
lunedì, mercoledì e sabato proviene da Athènes, esclusi 31 V, 2 I, 20 e 22 IV 1966.
martedì, giovedì e domenica proviene da Istanbul.
c = in transito sulle nostre linee:
martedì e venerdì proviene da Beograd.
giovedì e domenica proviene da Istanbul.
lunedì, mercoledì e sabato proviene da Athènes.
d = dal 26 IX destinata a Genova P.P.
e = 30 V - 24 VI.
i = facoltativa e soltanto dal 26 IX.

Segue... :wink:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
OP (DD) (Direct-Orient)

Tratta Verona P.N. - Milano C.le anno 1965


Loc. E646 Pr. 900 (percorrenza speciale)

Bz tipo 1959 FS Venezia - Milano Rivarossi
Bz tipo 1957 FS Venezia - Milano ACME
Az tipo 1959 FS Venezia - Milano Rivarossi
WR CIWL Venezia - Milano HRivarossi
Az tipo 1959 FS Trieste - Milano Rivarossi
BRz tipo 1959 FS Trieste - Milano Rivarossi
Bz tipo 1946 FS Trieste - Milano ACME
ABz tipo 1937 FS Trieste - Paris Lyon ACME
Dd2 SNCF Ljubljana - Paris Lyon ?
AB DEV courtes (a) Beograd - Paris Lyon Lima
AB DEV courtes (b) Athènes - Paris Lyon Lima
WLA tipo Lx CIWL (c) Beograd - Paris Lyon HRivarossi
Bz tipo 1957 FS Athènes - Milano ACME
ABz tipo 1959 FS (d) Trieste - Ventimiglia Rivarossi

Note: vedi post precedenti.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
OP (DD) (Direct-Orient)

Tratta Milano C.le - Domodossola anno 1965


Loc. E646 Pr. 800 IV

WLA tipo Lx CIWL (c) Beograd - Paris Lyon HRivarossi
AB DEV courtes SNCF (b) Athènes - Paris Lyon Lima
AB DEV courtes SNCF (a) Beograd - Paris Lyon Lima
Dd2 SNCF Ljubljana - Paris Lyon ?
ABz tipo 1937 FS Trieste - Paris Lyon ACME
Bc DEV AO SNCF Milano - Calais Lima
WLAB tipo Y SNCF Milano - Calais LS Models
B RIC Schlieren SBB - CFF Milano - Vallorbe ?
Ax tipo 1946 FS Milano - Domodossola ACME
Bz tipo 1959 FS Milano - Domodossola Rivarossi

Note: vedi post precedenti.

Buon divertimento,
Bruno :wink:


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 10 maggio 2012, 23:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 22:10 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
E646.003 ha scritto:
OP (DD) (Direct-Orient)

Tratta Milano C.le - Domodossola anno 1965


Loc. E646 Pr. 800 IV

WLA tipo Lx CIWL (c) Beograd - Paris Lyon HRivarossi
AB DEV courtes SNCF (b) Athènes - Paris Lyon Lima
AB DEV courtes SNCF (a) Beograd - Paris Lyon Lima
Dd2 SNCF Ljubljana - Paris Lyon ?
ABz tipo 1937 FS Trieste - Paris Lyon ACME
Bc DEV AO SNCF Milano - Calais Lima
WLAB tipo Y SNCF Milano - Calais LS Models
B tipo X SBB - CFF Milano - Vallorbe LS Models
Ax tipo 1946 FS Milano - Domodossola ACME
Bz tipo 1959 FS Milano - Domodossola Rivarossi

Note: vedi post precedenti.

Buon divertimento,
Bruno :wink:


Molto interessante, grazie Bruno! Unica cosa, sei sicuro della tipo X SBB Milano - Vallorbe ? Furono ordinate nel 1964 quindi nel 1965 potevano essere davvero poche, ammesso che già circolassero, se avessi informazione sul numero di scompartimenti della carrozza utilizzata si può essere sicuri. Secondo me in quegli anni poteva trattarsi di una Schlieren "Typ BLS" (B9) o addirittura di una RIC Umbau.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Da un primo approfondimento credo che potrebbe trattarsi di una B RIC Schlieren, ho già provveduto alla correzione... :wink:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:07 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
A questo punto, traendo da un documento postato da Sebamat in altro thread e considerando una foto del Direct Orient in stazione a Briga, mi permetto di ipotizzare la composizione dello stesso treno nella:

Tratta (Domodossola -) Brig - Vallorbe anno 1965


Loc. SBB Ae 6/6


WR CIWL Brig - Lausanne
B RIC Schlieren SBB / B DEV courtes SNCF Brig - Paris Lyon (fac)
AB RIC Umbau SBB / AB DEV courtes SNCF Brig - Paris Lyon
Bc RIC Schlieren SBB / Bc DEV AO SNCF Brig - Paris Lyon
WLA tipo P CIWL Brig - Paris Lyon
WLAB tipo Y SNCF Brig - Paris Lyon LS Models
WLAB tipo Y SNCF Brig - Paris Lyon LS Models
WLA tipo Lx CIWL (c) Beograd - Paris Lyon HRivarossi
AB DEV courtes SNCF (b) Athènes - Paris Lyon Lima
AB DEV courtes SNCF (a) Beograd - Paris Lyon Lima
Dd2 SNCF Ljubljana - Paris Lyon ?
ABz tipo 1937 FS Trieste - Paris Lyon ACME
Bc DEV AO SNCF Milano - Calais Lima
WLAB tipo Y SNCF Milano - Calais LS Models
B RIC Schlieren SBB - CFF Milano - Vallorbe ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Cita:
....Non vorrei sbagliarmi ma l'unico rotabile di questa composizione che non si trova sul mercato è il carro HH per trasporto auto al seguito. Sto infatti pensando di ricavarlo da un Ks Roco dopo aver ricavato le misure dal sito leferrovie.it, qualcuno sa se l'operazione fosse possibile modificando un carro Gbs OS.KAR?....


Ciao.
L'aveva fatto a suo tempo la Laser, con buon risultato.
Articolo 1084/51....Epoca III scritte FS.Italia.

Questo dal reale:
Immagine
Foto tratta dal sito http://www.unferrovieremacchinista.it

Salutoni.

Maurizio


Salve,
trovati (e acquistati :mrgreen: ) 2 - due - carri HHe Laser epoca III. A me ne servirebbe solo uno, quindi se un altro appassionato è interessato a riprodurre un convoglio con auto al seguito mi contatti pure in mp...

A presto con altre composizioni,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Guardate cosa ho trovato nel forum dei cugini d'oltralpe:

Immagine

E' la carrozza mista di 1 e 2 classe DEV AO di Lematec in epoca IV, ma ovviamente è prevista anche la versione in epoca III.
Sembra che queste vetture non verranno prodotte né da Jouef né da Roco... Grosso colpo al portafoglio...
Però è un autentica meraviglia !!!

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 19:15 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
E646.003 ha scritto:
Guardate cosa ho trovato nel forum dei cugini d'oltralpe:

Immagine

E' la carrozza mista di 1 e 2 classe DEV AO di Lematec in epoca IV, ma ovviamente è prevista anche la versione in epoca III.
Sembra che queste vetture non verranno prodotte né da Jouef né da Roco... Grosso colpo al portafoglio...
Però è un autentica meraviglia !!!

Saluti,
Bruno


SLURP!
Prezzi??
Ciao
Maurizio

Allegato:
nbuphs.gif
nbuphs.gif [ 28.23 KiB | Osservato 4920 volte ]


Allegati:
sbav2.gif
sbav2.gif [ 1.65 KiB | Osservato 4920 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Considerando che le OCEM FL dello stesso produttore viaggiano sui 450 euro... Pero' c'è una buona notizia: pare che pesino circa 160 gr. cadauna, quindi ne bastano poche... ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 21:34 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
La straordinaria A2+1/2B6 con carenature avvolgenti! Il prezzo mi sembra si aggiri sui 650 euro! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Cazzarola, più delle OCEM??? :shock:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 5:44 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
brigEnne ha scritto:
La straordinaria A2+1/2B6 con carenature avvolgenti! Il prezzo mi sembra si aggiri sui 650 euro! :lol:


Cribbio!
Costa come un trifase artigianale.....

Saluti Berlusconiani.

Maurizio

PS Certo che le Dev con carenature avvolgenti avrebbero un buon successo commerciale.....Possibile che non ci pensi un produttore più "alla portata"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
I francesi del forum di LR sperano nella REE Modeles, visto che di locomotive adatte a trainarle ne hanno più che a sufficienza. Per quanto ho capito la richiesta è stata posta nel corso di una fiera ai responsabili HJ - che avrebbero già gli stampi della vecchia Lima - e Roco (che hanno prodotto di recente la Chapelon) proprio davanti a questo "gioiello" (in tutti i sensi :mrgreen: ) e la risposta - corredata da un sorrisetto ironico - è stata che secondo loro non ci sono i "numeri" per questo genere di carrozza, quindi consigliavano di acquistare senz'altro il modello Lematec.
Sinceramente sono rimasto un pò stranito perché, frequentando quotidianamente quel forum, leggo invece che la richiesta ci sarebbe, eccome. Specialmente riguardo ad una mista cuccette che interesserebbe parecchio anche noi, visto che arrivavano regolarmente nel nostro paese.
Forse questi "responsabili" dall'occhio di falco non si sono accorti che la riedizione HJ delle DEV AO longues in epoca III è andata esaurita in un battibaleno (quelle di epoca successiva invece sono ancora disponibili), alla bella cifra di 50 euro cadauna (in fin dei conti si trattava del modello Lima di fine anni '90 con in più solo gli aggiuntivi montati).
Stranamente però stanno per uscire un altra prima classe, una seconda e una seconda cuccette.
E' un eccezione in caso delle OCEM FL e delle appena uscite Rapide Nord di LS Models (già quasi introvabili le prime e con una bella lista di attesa in prenotazione le seconde)?
C'è in ogni caso la possibilità della produzione in Cina, visto che ti consente anche piccole tirature (per i "pupazzetti" lo fanno tranquillamente)...
Comunque, nella peggiore delle ipotesi, mi metterò ad elaborare le mie Lima "courtes" degli anni '80 con buona pace se non hanno le carenature avvolgenti... :mrgreen:

Prolissi saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:20 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
....Comunque, nella peggiore delle ipotesi, mi metterò ad elaborare le mie Lima "courtes" degli anni '80 con buona pace se non hanno le carenature avvolgenti...

Prolissi saluti,
Bruno


Ciao Bruno!
Io ho le Lima e le Jouef gestione RR e me le tengo strette. Sia "courtes" che "longues".
Sono comunque ancora oggi dei bei modelli, tutto sommato.

Certo, quelle che mancano sono quelle con carenature fine anni 50 inizi 60, molto caratteristiche sui treni fra il sud della Francia e la capitale. E manca quella mista cuccette, immancabile.

Ciao

Maurizio


Ultima modifica di Maurizio il Vaporista il venerdì 25 maggio 2012, 11:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 94 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl