Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Maurizio !
Anch'io a maggior ragione me le tengo strette sia le courtes che le longues e ovviamente non mi lascerò sfuggire le prossime longues HJ con logo rond.
Le courtes Lima sono comunque ambientate in epoca IIIa (cassa verde e tetto nero), quindi come minimo le dovrò riverniciare in tutto verde (celtique, che è un pò più chiaro).
Sicuramente con l'aggiunta di un tocco di colore all'arredamento interno saranno ancora in grado di fare la loro porca figura sul futuro plastico ligure... :mrgreen:

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 20:43 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
brigEnne ha scritto:
La straordinaria A2+1/2B6 con carenature avvolgenti! Il prezzo mi sembra si aggiri sui 650 euro! :lol:


Scusate, volevo dire 650 CHF! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Quindi in euro? :) Oggi ho aggiornato l'inventario carrozze: delle DEV "courtes" Lima le uniche esatte sono la A8 e la B9c9, quindi se nessun altro produttore industriale si decide a proporle quelle di Lematec rimangono l'unica scelta...

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 13:20 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Le Lematec dovrebbero venire intorno ai 550 euri! :P

Anche io in N ho le Lima: A3B5 e le B9C9 nella livrea con tetto nero, quindi proprio anni '50. Ma ho dei dubbi sulle prime, credo poi siano state rapidamente trasformate in B8.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
La Lima fece un gran pout pourri', le A3B5 furono costruite per le CFL, sono poi ritornate alle SNCF ma sicuramente non negli anni '50/60. Furono poi trasformate in A8 agli inizi degli anni '70...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 17:27 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Si scusami, furono trasformate in A8 non in B8! ;)

La Lima si arrangiò sia in H0 che in N semplicemente perchè potè usare lo stesso stampo per A8, B8 e A3B5! ;)

in effetti poi Arnold ripropose (sempre in N) dai vecchi stampi Lima soltanto A8 e B8 (oltre alle B9C9 ma solo in versione UIC). Ad ogni modo sul SOE soprattutto dalla fine anni '60 in poi c'erano delle A3B5 in luogo delle A2+1/2B6 ma erano delle OECM. C'è un famosa foto, del 1959 se non erro, che ritrae l'intero convoglio e si vedono chiaramente le OECM. Purtroppo a volte occorre approssimare in mancanza di meglio. Ad esempio che so, in luogo della SNCF mista e della Bz FS (sesione Milano - Calais) si può mettere una SNCF B8 ed una FS ABz serie 50000, molto usate in quegli anni sul SOE.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Il problema e' che anche la B8 in versione anni '50 e' sbagliata, le seconda classe erano delle B10...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 9:28 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Dipende dalle serie, per le U46, U48, U50 ed U52 le B10 erano originariamente delle C10 poi trasformate, solo nelle serie più recenti a telaio corto e cioè le U54 e U55 le B10 nacquero già così.

Ma la cosa più interessante che ho trovato in un documento è che nella serie U50 vi fossero all'origine 27 A3B5, successivamente trasformate in A8 ma solo in epoca UIC. Il problema potrebbe essere semmai il colore del tetto visto che questa serie è sicuramente post 1956. Le tre A3B5 fatte per CFL erano invece della precedente serie U48.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:10 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Ti dirò di più, guardando il secondo lotto di consegna delle DEV AO Lematec, vi sono proprio le A3B5 della serie U50 a tetto nero! Ma sono precedenti al 1956, successivamente hanno preso la livrea completamente verde e leggermente più chiara ed a quanto si evince sempre dal listino Lematec in questa versione le A3B5 già non c'erano più. Quindi in definitiva le Lima (sia H0 che N) sono esatte a patto che si ambientino prima del 1956, anche se penso che queste date siano piuttosto elastiche nel senso che esemplari con tetto nero abbiano continuato a circolare per un certo periodo successivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Difficilmente circolavano in questa livrea 10 anni dopo penso, quindi da tue informazioni all'inizio degli anni '60 erano state trasformate in A8?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
'Sera,
nel frattempo sono riuscito a comporre questo, devo finire di montare gli aggiuntivi, l'illuminazione e i passeggeri e poi cercherò di inserire delle foto quando andrò a "provarlo" sul plastico di un amico:

360 (DD) Firenze S.M.N. - Torino P.N. tratta Firenze - Torino Anno 1965

Loc. E646 Pr. 900 III Firenze - Pisa C.
Loc. E646 Pr. 1080 (percorrenza speciale) Pisa C. - Genova Br.
Loc. 646 Pr. 650 IV Genova Br. - Torino P.N.

DUz tipo 1959 Firenze - Torino ACME
Bz tipo 1946 (pF-F) Firenze - Torino ACME
Bz tipo 1946 (pF-F) Firenze - Torino ACME
Bz tipo 1946 (e) Firenze - Torino ACME
Bz tipo 1957 (e) Firenze - Torino ACME
Bz tipo 1937 Firenze - Torino ACME
Bz tipo 1946 Firenze - Torino ACME
Bz tipo 1957 Firenze - Torino ACME
Bz tipo 1946 Firenze - Torino ACME
BRz tipo 1959 (i) Firenze - Torino Rivarossi
Az tipo 1946 Firenze - Torino ACME
Az tipo 1946 Firenze - Torino ACME
DUz tipo 1934 Firenze - Torino ACME

pF - F = circola solo nei giorni pre-festivi e festivi.
e = circola dal 30 V al 25 IX 1965.
i = servizio di ristoro soltanto da Firenze a Genova e v/v. Il compartimento a disposizione della CICL viaggia chiuso da Genova a Torino e v/v.

Buona serata,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 9:40 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
E646.003 ha scritto:
Difficilmente circolavano in questa livrea 10 anni dopo penso, quindi da tue informazioni all'inizio degli anni '60 erano state trasformate in A8?


Guarda non ne sono sicuro, leggendo il listino Lematec sembrerebbe così, in realtà un altro documento che ho riporta che siano state trasformate in A8 in epoca UIC.

Originariamente le A3B5 serie U50 erano così distribuite:

EST: 1461-1470
NORD: 2461-2465
SUD-OUEST: 4461-4465
SUD-EST: 5481-5487

Chiaramente per il SOE venivano utilizzate quelle del raggruppamento EST.

Spero queste informazioni possano esserti utili. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Spero che sia sbagliato il listino Lematec. Io, ripeto, ho della documentazione un pò troppo "povera" scaricata da un forum francese, lì le 27 A3B5 di origine non vengono menzionate affatto...

Bruno


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl