Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Il Sauerrahm (.de: saure Sahne), o semplicemente Rahm, è un ingrediente di moltissime ricette, dalle semplici Salate agli Erdäpfelknödel ad una moltitudine di dolci... ma non si fa con l'arancio... se vi interessano 5006 ricette con la panna acida.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Bello il sito culinario, l'ho messo tra i preferiti, e.....................via con le sperimentazioni!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Essendo una composizione tutta ÖBB, la segnalo anche in questo thread, ma rimando alla pagina del thread relativo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao a tutti, guardando le vetture Jagerndorfer del Railjet avete notato niente rispetto al vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Carmelo Ferrante ha scritto:
Il Sauerrahm (.de: saure Sahne), o semplicemente Rahm, è un ingrediente di moltissime ricette, dalle semplici Salate agli Erdäpfelknödel ad una moltitudine di dolci... ma non si fa con l'arancio... se vi interessano 5006 ricette con la panna acida.

Se ti piace la cucina austriaca oggi ho mangiato Bauerngrostel!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Si effettivamente qualcosa avevo notato, grazie anche alle diverse foto del treno reale fatte a Innsbruck...

-I vetri sono leggermente rientranti anzichè a filo-cassa
-Le strisce gialle attorno alle porte sono imcomplete e il giallo utilizzato mi sembra un pò troppo scuro... (ma forse in origine erano così...)
-E GRAVISSIMO il vetro delle porte che si sviluppa in verticale è troppo lungo...!!! :shock: :shock: :shock:

Provate infatti a confrontare questa foto con il modello JC. In foto si vede che il vetro si sviluppa fino al livello del tasto di apertura della porta, mentre nel modello tale vetro si sviluppa ancora per qualche millimetro più in basso...!!!

Immagine

(foto dal sito reisezuegewagen.eu)
Immagine


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 18 aprile 2010, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Bingo!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Ho controllato alcune foto più vecchie (fine 2008/inizio 2009) e come pensavo la striscia gialla in origine non avvolgeva tutto il contorno della porta come nella mia foto del convoglio reale, quindi il modello JC è corretto.
Gravi sono invece gli altri due difetti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
E manca la griglia di aerazione di colore nero sopra la porta... :oops: :oops: :oops:

Giudicate voi se anche questo è un difetto + o - grave... :mrgreen:

Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Dimenticavo: un saluto gastronomico alla panna acida...aromatizzata con gli agrumi della mia Isola!

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
paolo1954 ha scritto:
E manca la griglia di aerazione di colore nero sopra la porta...

No in realtà le griglie ci sono e al posto giusto, il fatto è che nel treno reale non sono disposte uniformemente sopra ogni vestibolo, il modello JC da quel punto di vista è corretto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
La svista piu' grave sono sicuramente i vetri delle porte ,in Austria stanno aspettando il Roco per i confronti.Mi sembra si ripeta la stessa situazione italiana,due ditte fanno lo stesso modello e per la "fretta"sono capaci di incorrere in errori che sminuiscono tutto il lavoro.Beate le mie 1044 made in Austria!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
1044 ha scritto:
La svista piu' grave sono sicuramente i vetri delle porte ,in Austria stanno aspettando il Roco per i confronti.Mi sembra si ripeta la stessa situazione italiana,due ditte fanno lo stesso modello e per la "fretta"sono capaci di incorrere in errori che sminuiscono tutto il lavoro.Beate le mie 1044 made in Austria!


...la gatta frettolosa fece i gattini ciechi... 8)

La concorrenza dovrebbe portare a migliorare la qualita' del prodotto e diminuire il prezzo...invece mi sembra che il fercapitalismo (ossia l' applicazione del capitalismo al fermodellismo) vada al contrario... :lol:

Saluti "polemici"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao BigBoy60,capitalismo o socialismo(ammesso ci sia ancora chi crede ai vecchi schemi) non sono nè buoni nè cattivi dipende da come si applicano, la delocalizzazione di produzione è una opportunità dipende da come la si usa.Non credo ci sia chi piange la vecchia Piko-DDR ma molti che plaudono la nuova Piko , tanto per fare nomi.Sino a pochi anni fà certi errori potevano passare perchè era difficile averne conferma diretta ora con la rete si confronta il modello con il reale in pochi secondi e in altrettanti pochi secondi se vi è un errore (magari presunto)tutti ne vengono a conoscenza (potenza del sistema globale informatico).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
1044 ha scritto:
Ciao BigBoy60,capitalismo o socialismo(ammesso ci sia ancora chi crede ai vecchi schemi) non sono nè buoni nè cattivi dipende da come si applicano, la delocalizzazione di produzione è una opportunità dipende da come la si usa.Non credo ci sia chi piange la vecchia Piko-DDR ma molti che plaudono la nuova Piko , tanto per fare nomi.Sino a pochi anni fà certi errori potevano passare perchè era difficile averne conferma diretta ora con la rete si confronta il modello con il reale in pochi secondi e in altrettanti pochi secondi se vi è un errore (magari presunto)tutti ne vengono a conoscenza (potenza del sistema globale informatico).


Ciao 1044,

concordo pienamente con te; la mia era una battuta riferita pricipalmente all' "epidemia" di cambi di cassa su modelli di macchine FS degli ultimi anni. :shock: 8) :roll:

Per inciso, da appassionato di carri merci internazionali, adoro molti dei carri di Piko, anche se il mio portafoglio piange quando solamente intuisce che voglio comprarne. 8)
Mi dispiace che Piko non realizzi modelli di vetture internazionali in epoca IV e V, anche dell' Est Europa, in quanto senz' altro potrebbero essere di mio interesse. :?

In ogni caso i vecchi modelli Piko pre caduta del muro di Berlino avevano una loro dignita', in quanto pur se non raffinatissimi, erano comunque ad un livello complessivo nettamente superiore al Lima giocattolo ed avevano prezzi abbordabilissimi. :D
Grosso limite alla loro diffusione era la disponibilita' limitatissima in Italia e, credo, anche in Germania. :?

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: maniglione e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl